Avvio sotto i migliori auspici per il campionato regionale lombardo 2016 di Fossa Olimpica, con un totale di 384 tiratori impegnati sulle pedane bresciane del Trap Concaverde di Lonato del Garda e su quelle pavesi dell'Asd Accademia Lombarda di Battuda, dove cordialità, professionalità e tanta buona volontà nel far sempre di più e meglio si fondono all'unisono.
La temperatura rigida, non ha dunque preoccupato più di tanto i nostri tiratori, che a dispetto di tutto hanno peraltro fatto registrare risultati di ottima caratura, con 239 presenze al Concaverde per quanto concerne la zona Est e 145 atleti in pedana all'Accademia Lombarda per la zona Ovest.
Articolato in 8 prove di qualificazione sulla distanza dei 50 piattelli ciascuna, alle quali seguirà la Finalissima del 28 febbraio, questa volta sui 75 lanci con tutte le categorie e le qualifiche rappresentate, questo campionato regionale lombardo si è dunque già infiammato lasciando intravvedere fin da adesso non poca bagarre tra i tiratori che aspirano, e sono davvero in tanti, a ben figurare.
Prima della tappa conclusiva del basso Garda, il campionato lombardo farà tappa al Belvedere di Uboldo (10 gennaio) e al Bettolino di Trenzano (9/10 gennaio) per poi spostarsi, il 16 e 17 gennaio, sulle pedane del Tav Fagnano e su quelle del Tav Bergamo.
Sempre nel mese di gennaio, ad ospitare il circuito regionale saranno nell'ordine il Tav Mesero e il Tav Mattarona-Rivarolo (23/24) e il Tav varesino Belvedere di Uboldo e quello bergamasco dei Cieli Aperti di Cologno al Serio, il 31 gennaio.
Il 7 di Febbraio, sempre i tiratori della zona Ovest, si ritorna all'Asd Accademia Lombarda mentre, per quelli appartenenti alla zona Est, il 6 e 7 si rinnova l'appuntamento mantovano sulle pedane del Tav Mattarona.
Le ultime 2 tappe di qualificazione verso la finalissima, si disputeranno invece il 13 e 14 febbraio a Fagnano (Ovest) e al San Fruttuoso di Castel Goffredo (Est) fino a chiudere queste fasi con gli appuntamenti del 20 e 21 febbraio sugli impianti del Tav il Campanile di Mesero e il Tav Bonate Bonate Sopra.
Si usa dire che: “Chi ben comincia è a metà dell'opera”, un vecchio adagio che deve essere piaciuto a molti dei nostri tiratori che hanno sfoderato fin da subito lo smalto dei giorni migliori inanellando, nonostante le non certo favorevoli situazioni climatiche, risultati destinati, a lungo andare, a pesare non poco su quello che sarà poi il bottino in vista della finalissima.
Andiamo in ordine sparso, giusto per segnalarne alcuni, dando la precedenza alla zona Ovest con il 48/50 messo a segno dal Seconda categoria Angelo Idone, dai 47/50 di Ferdinando Bulgheroni e Gabriele Sironi e dai 46/50 di Davide Secondi, Fabrizio Governini, Bruno Napoli, Mario Gatti e da Santo Falanga.
A soffrire più il freddo di questo avvio stagionale le Lady, con alcune conferme, come il 44/50 della campionessa Cristina Bocca, il 42/50 della “pigliatutto” della passata stagione Daniela Mazzocchi e il 38/50 di un'altra big del tiro a volo come Giovanna Pasello.
Risultati questi, per loro, sicuramente sottotono, che sicuramente vedremo salire nel proseguo di questa maratona di avvicinamento al gran finale.
Anche nella zona Est, i bei risultati non si sono fatti attendere con i 48/50 di Giordano Savoldini e Roberto Braga con a seguire il 47/50 di Roberto Armani.
Anche in questo caso, numerosi i 46/50 che portano la firma di Angelo Belotti, Marco Zilioli, Ugo Sabatti, Riccardo Poli, Stefano Bettoni e Giovanni Ferrari.
Uno sguardo, adesso, alla classifica provvisoria per società, giusto per segnalare il ritorno al vertice dei bresciani Poggio dei Castagni di Vobarno con un provvisorio 275/300, che comunque non possono certo dormire sonni tranquilli, visto che alle loro spalle, con lo score di 271/300, troviamo i grandi protagonisti del 2015 del dream team bresciano di Montichiari del Tav Pezzaioli.
Provvisorio, ma molto provvisorio, terzo virtuale gradino del podio per il Trap Concaverde (264/300) con il Tav Cieli Aperti (261/300), il Tav Bergamo (258/300) e il San Fruttuoso (255/300) che presto sapranno ribaltare questi risultati e, in alcuni casi, puntare dritti fino al podio che conta.
Come parole, dunque, scritte sulla sabbia, ma che non potevamo non documentare anche se, e ne siamo certi, in altri capitoli di questa nostra ennesima avventura con lo sport de tiro a a volo saremo qui a declinare in positivo quanto i nostri atleti, i nostri centri e i nostri giudici di gara saranno capaci di regalarci, con sempre nuove emozioni e grande spirito di dedizione. In una sola parola:”Sport allo stato puro”.

E’ iniziato nel migliore dei modi il 2016 per Pavan Free Bike che a Calusco d’Adda, nel tradizionale appuntamento di avvio della stagione della mountain bike, ha visto Stefano Moretti, immediatamente protagonista.
Il 25enne di Paladina, laureato in ingegneria meccanica presso l'università di Bergamo, sui sentieri scivolosi del “28° Trofeo Autoghinzani” ha messo in mostra fin da subito serietà e impegno e tanto orgoglio nell’indossare per la prima volta la maglia di Pavan Free Bike, dopo un paio di stagioni difficili.
Stefano è rimasto nel gruppo inseguitore al terzetto di testa per il primo quarto di gara e ha ambito alla seconda posizione di categoria, pagando il suo ritardo nella preparazione, chiudendo comunque con onore la prova 14° assoluto, salendo sul terzo gradino del podio degli Elite Sport.
Ottimo avvio anche per l’altro newcomer Mirko Gritti autore di in soddisfacente quinto posto di categoria con cui ha capitalizzato al massimo le sue attuali possibilità. Il ragazzo di Almenno con il prosieguo della stagione troverà sicuramente il ritmo gara e saprà confermare l’ottima impressione data con la prima gara di Pavan Free Bike. Onesto 15° posto di categoria per il lecchese Riccardo Capiaghi, anche lui all’esordio con i colori della squadra di Sovico.
Soddisfazione nel team anche per il tenace Maurizio Brambilla che ha ottenuto a Calusco d’Adda il sesto posto di categoria (Master 4), interpretando la corsa come doveva. Per il veterano di Verderio Inferiore che dal 2013 difende i colori di Pavan Free Bike un ottimo avvio di stagione e il miglior risultato personale nella gara che ha inaugurato il suo 2016 sui pedali.

A seguito di quanto previsto nella nota MIUR DGSIP prot. n. 16552 del 04 DICEMBRE 2015 si pubblica l’elenco graduato DEFINITIVO, dei tutor che hanno presentato domanda di candidatura, per la regione Lombardia in riferimento al progetto nazionale “ SPORT di CLASSE” 2015-2016. Inoltre si pubblica il calendario con gli abbinamenti delle Istituzioni Scolastiche - Tutor.
Elenco graduato definitivo Tutor regione Lombardia

Il pomeriggio degli Oscar FIDAL Lombardia, la Festa dell’Atletica Lombarda prevista per sabato 9 gennaio 2016 alle ore 15.30 nella sala Congressi di Palazzo Creval in Via Feltre 75 a Milano, sarà anche il momento della consegna delle borse di studio del Progetto Talento.
L’iniziativa è ormai un fiore all’occhiello del Comitato Regionale Lombardo FIDAL e della struttura tecnica regionale e consisterà in una borsa di studio di 1500 euro (750 per l’atleta e 750 per l’allenatore) da consegnare a 12 dei giovani più promettenti del panorama lombardo tra le categorie Allievi e Juniores. A ricevere tale contributo saranno la finalista mondiale Under 18 dei 200 Alessia Pavese (Atl. Bergamo ’59 Creberg) e le vicecampionesse europee Juniores con la 4x400 Federica Putti (Atl. Bergamo ’59 Creberg) e Virginia Troiani (Pro Patria ARC Busto Arsizio) nella velocità; gli azzurrini agli Europei Juniores Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana) e Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) e il bronzo iridato Allieve degli 800 Marta Zenoni (Atl. Bergamo ’59 Creberg) nel mezzofondo; il semifinalista mondiale Under 18 dei 110 con barriere Marco Bigoni (Pro Sesto) tra gli ostacolisti; l’ottava dei Mondiali Under 18 nel triplo Chiara Bertuzzi (Atl. I Gonzaga 2011) nel settore salti; Giulio Anesa (GA Vertovese) e Sydney Giampietro (CUS Pro Patria Milano), quinti rispettivamente nel disco degli EuroJuniores e nel peso dei Mondiali Under 18, per i lanci; il campione italiano Juniores di decathlon Valentino Arrigoni (NA Astro) per le prove multiple; il bronzo tricolore della 10 km di marcia Juniores Lidia Barcella (Bracco) per il “tacco e punta”.
Nella stessa occasione verranno celebrati gli Atleti Lombardi Under 20 dell’Anno eletti attraverso un sondaggio sulla fan page Facebook FIDAL Lombardia: si tratta dello sprinter della Cento Torri Pavia Christian Bapou e della mezzofondista dell’Atletica Bergamo 1959 Creberg Marta Zenoni. Nel pomeriggio verranno consegnati anche i riconoscimenti per la Società dell’Anno, i Tecnici dell’Anno e i Giudici dell’Anno, oltre alla celebrazione di tutti i risultati ottenuti dagli atleti lombardi in ambito tricolore e con la maglia della Nazionale: un anno di grande atletica racchiuso in due ore di premiazioni.
NELLE FOTO Colombo/FIDAL:
Virginia Troiani e Federica Putti (prima e seconda da sinistra) dopo l'argento nella 4x400 agli Europei Juniores;
Giulio Anesa.