
Lo scorso week end si è svolta una gara di ballo presso il Palazzetto di Treviglio, dove hanno avuto luogo le esibizioni di ballo liscio e ballo di sala. La domenica si sono svolte le discipline di danze standard e latine e le categorie Open aperte alle classi 16, 35 e 56.
In due giorni circa 500 coppie hanno ballato e sono state giudicate da 52 giudici di gara.
Grande successo di pubblico e il gradito intervento di alcune Autorità Locali per valorizzare e promuovere lo sport della Danza in Lombardia.
Per la seconda volta in meno di un mese il Messico è teatro di Campionati Mondiali, a Cancun il 31 ottobre si sono conclusi i Campionati Mondiali Wakeboard, tra pochi giorni, dal 17 al 22 novembre i riflettori saranno puntati sulle Discipline Classiche che presso il Boca Laguna Ski Club di Chapala daranno spettacolo nelle tre specialità, slalom, figure e salto performate dai top skiers mondiali.
La Squadra degli atleti convocati dal direttore tecnico Elisabetta Galli si sta materialmente componendo in Messico, Carlo Allais, piemontese di Rosta (TO) è già sul posto, l’altro piemontese, Brando Caruso, di Omegna (VB) ha completato gli allenamenti sul piano d’acqua della ASD Parco del Tevere, a Roma e sta per partire per Chapala
Il trentino Thomas Degasperi (2 volte campione del mondo in slalom), la romana Beatrice Ianni e Davide Napolitano (di Latina) si stanno allenando in Florida presso la Tgas Ski School, Matteo Luzzeri di Villongo (BG) sta rifinendo la preparazione presso la struttura dedicata a sci nautico e wakeboard, Pickos Ski School; Gianmarco Pajni (di S. Donato M.se) e Nicholas Benatti di Desenzano del Garda (BS) sono a Santo Domingo presso la scuola Mario Pigozzi.
Tra questi Carlo Allais, Nicholas Benatti e Thomas Degasperi si presentano come ranking, quindi le loro prestazioni non porteranno punti alla squadra.
A Boca Laguna saranno rappresentate trenta nazioni: Australia, Argentina, Belgio, Bielorussia, Canada, Cile, Repubblica Ceca, Colombia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Indonesia, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Perù, Repubblica Sud Africana, Singapore, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Svezia, Russia, Stati Uniti, oltre a Messico e naturalmente Italia.
Dal 16 novembre il mondo dello sci nautico dell’altissimo livello: atleti, tecnici, pubblico di appassionati, si ritroverà alla cerimonia di apertura di questi Campionati Mondiali 2015, mentre la gara vera e propria prenderà il via il 17 con le eliminatorie che proseguiranno fino al 20, il 21 e il 22 si disputeranno le Finali.
Le previsioni sono favorevoli su tutti i fronti, il meteo è previsto ottimo, tempo soleggiato, 28°, con una leggera brezza da sud est , il piano d’acqua, ben conosciuto, è solitamente perfetto …. che la gara abbia inizio!
Foto dei tre atleti Lombardi: Nicholas Benatti, Matteo Luzzeri e Gianmarco Pajni

Gli atleti lombardi di Karate della Fijlkam, convocati con la Squadra Nazionale Giovanile per il World Junior, Cadet and U21 Championships 2015, si trovano ora in Indonesia esattamente a Giakarta.
I ragazzi provengono dal Centro Tecnico Regionale Fijlkam per l'alta specializzazione. Per tutti i componenti della Delegazione questa è la prima esperienza mondiale pertanto l'emozione è tanta, anche per il tecnico Giorgio Rainoldi, responsabile per l'attività giovanile della regione Lombardia.
In bocca al lupo ragazzi......

L’Italia, oltre ad essere impegnata nella terza edizione degli Open Swimming European Championships di Loano, nella terza edizione dei Mondiali IAADS e nella prima dei Mondiali ITTADS in programma dal 21 al 27 Novembre a Bloemfontein, in Sud Africa, organizzerà il secondo mondiale di ginnastica ritmica e artistica.
A Mortara, in provincia di Pavia, il 14 novembre è in programma la manifestazione della DSIGO (Down Syndrome International Gymnastic Organization) organizzata dalla sinergia nata tra la Federazione e la società Forza e Coraggio.
Al Palazzetto dello Sport di Mortara (Via dell’Arbogna) arriveranno ben 11 nazioni da tutto il mondo: Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Messico, Norvegia, Russia, Slovacchia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e l’Italia padrona di casa.
21 atleti nella ginnastica artistica maschile, 26 in quella femminile e 28 nella ginnastica ritmica, questi i numeri di una manifestazione che vedrà impegnati 75 atleti in rappresentanza di 3 continenti. Numeri importanti, in netta crescita rispetto al passato per un movimento internazionale che, seppur giovane in termini temporali, dimostra la chiara volontà di far emergere uno sport molto praticato in ogni parte del mondo.
La nazionale azzurra, guidata da Virna Duca (che riveste anche il ruolo di direttore tecnico internazionale dell’ambito della DSIGO), sarà così composta:
Referente Tecnico Nazionale: Virna Duca
Allenatori Nazionali: Caterina Polverini, Luisa Vagliviello e Alberto Dante Alderuccio;
Atleti: Asia Abate (Nike Onlus), Roberta Battistoni (Judo Ginnastica Tifernate), Daniela Cotogni (Gymnasium Monte Mario), Luana Fiore (Giovani x i Giovani), Luana Ronutti (Giovani x i Giovani), Alice Sorato (Sorriso Sport Riviera), Simone Colamartino (Pol. Disabili Milanese), Gianpietro Zanchi (Judo Ginnastica Tifernate), Mario Gobossi (Polisportiva Disabili Valcamonica) e Riccardo Maino (Forza e Coraggio).
Nazionale molto rinnovata rispetto all’esordio di Leicester, con le sole Cotogni, Ronutti e Sorato reduci dall’esperienza inglese che portò nel palmares Fisdir la bellezza di quattro medaglie d’oro, due argento e un bronzo; nell’artistica furono Alice Sorato, Deborah Bianchi e Gianpietro Zanchi ad alimentare il medagliere con tre oro, chiuso da Francesco Tarantini con il bronzo nel livello senior 1; nella ginnastica ritmica andarono a medaglia Luana Ronutti, Silvia De Gradi e Daniela Cotogni.
Correva l’anno 2012 e, a distanza di tre anni, Virna Duca si presenterà al Palazzetto dello Sport di Mortara con tante facce nuove e molti rivali in più, stando a quanto i numeri dei partecipanti e delle nazioni in gara ci dicono.
Sarà un’edizione – quella del 2015 – contrassegnata anche dalla collaborazione importante della Federazione Ginnastica d’Italia, testimoniata concretamente dalla presenza delle “Farfalle”, la squadra nazionale di ginnastica ritmica italiana che a Stoccarda – nello scorso mese di settembre – ha ottenuto un oro ai cinque nastri e un argento ai due cerchi e sei clavette. Il Gran Gala della Ginnastica chiuderà una tre giorni importante per la ginnastica Fisdir, in un evento che sarà momento importantissimo per la crescita dello sport all’interno del movimento riservato ad atleti disabili intellettivi e relazionali.

A Moedling, in Austria, si è svolta la tappa del Circuito Europeo Under 17 di fioretto maschile.
La prova è stata vinta dall’ italiano Pietro Velluti Franzì del “C.S. Mestre” che ha sconfitto nella finale l’ungherese Mendrey. Il terzo posto è stato vinto da Borodachiev (Rus) e Giacon (Ned). Gli altri italiani in gara sono stati Chiappelli del “C.S.D. Pisa Di Ciolo” con un buon sesto posto e il lombardo Matteo Claudio Resegotti del “C.D.S. Mangiarotti”, che si è classificato al nono posto della classifica definitiva su 275 schermitori provenienti da ben 36 Nazioni.
La buona prestazione dell’unico “Cadetto” lombardo, autorizzato dalla Federazione Italiana Scherma, porta prestigio alla regione e fa ben sperare per un anno pieno di risultati.