• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Gennaio 2016

Cinque Mulini - presentata a Milano l'edizione 2016

84CMLoc

Si è tenuta ieri, 26 gennaio 2016 in pieno centro di Milano, presso la sala delle Colonne di BPM, la conferenza stampa della 84° edizione della Cinque Mulini Cross Country. Ospiti d'eccellenza, tra cui Alberto Cova (vincitore nell'anno 1986), le emozionantissime azzurrine Sara Dossena e Valeria Roffino e il main sponsor Cinque Mulini, Unendo Energia Italiana con la presenza del suo testimonial Cesare Cadeo.

Un contesto di grande eleganza e prestigio, quello riservatoci dallo sponsor BPM, che non fa che rafforzare e valorizzare questo grande evento. Un'altra pagina della più antica, affascinante ed atipica corsa campestre internazionale. . “Ci fa piacere rinnovare il sostegno a questa prestigiosa manifestazione e ospitare nella nostra sede l’evento di presentazione – dichiara Mauro Mezzanzanica, responsabile Distretto Ovest di Banca Popolare di Milano – La Cinque Mulini rispecchia gli stessi valori che contraddistinguono BPM da oltre 150 anni: non solo tradizione e vicinanza al territorio, ma anche passione e impegno, tutti elementi necessari per vincere le sfide e ottenere ottimi risultati”.

E’ un ritorno all’antico quello che viene proposto dagli organizzatori dell’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906. Partenza ed arrivo della gara si muoveranno infatti dal vecchio Campo Sportivo di Via Roma, il celebrato “Stadio del Cross” che ha visto sfilare una miriadi di campioni dell’atletica mondiale.

Una festa di sport che accade ininterrottamente dal 1933 quando, per volere di Giovanni Malerba e di un gruppo di sportivi, il 22 gennaio in una giornata caratterizzata da una copiosa nevicata, si disputò la prima edizione di quella che in seguito sarebbe divenuta la "classica" per antonomasia della corsa tra i prati.

Il Commento del Presidente Giuseppe Gallo Stampino:"Dire oggi Cinque Mulini significa non solo evocare la storia di una gara che, per molti anni ha rappresentato la corsa campestre per eccellenza, ma significa anche leggere la storia dell'atletica dal vertice.E se tutto questo è ancora possibile, dopo 84 lunghi e faticosi anni e ininterrottamente dal 1933 ad oggi, lo dobbiamo a tutti gli sponsor, alle istituzioni e a tutte quelle persone che danno altrettanto ininterrottamente il loro prezioso supporto a questo magico e suggestivo evento sportivo. Il 31 gennaio la Cinque Mulini, sarà l’evento che aprirà il nuovo anno sportivo a San Vittore Olona, infatti, il nostro Comune di appena 8.400 anime, è stato riconosciuto presso il Parlamento Europeo di Bruxelles con la benemerenza di “Comune Europeo per lo Sport 2016” e sia questo per tutti noi, motivo di orgoglio e determinazione a promuovere lo sport e i sani stili di vita, sul nostro prezioso territorio, unico e spettacolare nel suo genere."

La manifestazione ancora sotto l’egida della IAAF, si preannuncia quindi di primo piano. In campo maschile avremo al via la stella delle siepi keniane Jairus Kipchoge BIRECH, terzo lo scorso anno a San Vittore Olona, l’atleta del Bahrain Aweke AYALEW e l’altro keniano Geoffrey Kipkirui KORIR – secondo ai mondiali juniores di corsa campestre. Da seguire la prova dell’ugandese Fred MUSOBO, del polacco Matuesz WYSZORMINSKI e dell’ucraino Vasyl MATVIYCHUK.

In gara gli azzurri Giuseppe GERRATANA, Italo QUAZZOLA, Paolo ZANATTA, Pietro RIVA, Lorenzo DINI e Xavier CHEVRIER.

Favorita della quarantaseiesima edizione femminile è la keniana Faith Chepngetich KIPYEGON già vincitrice nell’edizione del 2014 . A contrastarla ci proveranno l’etiope Amara Alemitu HAWI, l’ugandese Marcelyne CHELANGAT, la britannica Lily PARTIDGE e le nostre azzurre Silvia LA BARBERA, Valeria ROFFINO, Sara DOSSENA e Costanza MARTINETTI.

Un grazie sentito a coloro che in questa edizione non hanno fatto mancare il loro apporto, in particolare IAFF, FIDAL,REGIONE LOMBARDIA e AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN VITTORE OLONA, tra gli sponsor principali UNENDO ENERGIA ITALIANA, GRANCASA, UNION, CINZIA SOFT, BPM, TERRENI ELSAUTO e SPORT SPECIALIST, un plauso particolare ai più di 200 volontari che ogni anno prestano il loro INSOSTITUIBILE impegno alla manifestazione.

News
25 Gennaio 2016

A Crema lo «sport con le stellette»

Crema, Città europa dello Sport 2016, è stata, sabato 23 gennaio, la sede del convegno che il Panatholn International ha dedicato al tema «Lo sport con le stellette». Presso la Sala dei Ricevimenti del Comune, le massime autorità del Panathlon e molte autorità civili e militari hanno affrontato il tema dello sport visto dall'angolazione dell'apporto che le Forze armate danno in tante discipline. L'occasione è servita però per riflettere e confrontarsi sullo sport come fattore culturale ed educativo in grado di cementare la società e creare occasioni di dialogo. Presenti nel pubblico c'erano anche alcuni giovanissimi: gli alunni di una prima classe della scuola Media Vailati.

Al convegno sono intervenuti anche il Delegato Provinciale di Cremona Achille Cotrufo ed il nostro Presidente, Oreste Perri, sottolineato da una parte la valorizzazione dell'importanza delle Forze armate, così centrali nello sport nazionale anche per il grande numero di atleti che forniscono alla compagine olimpica del nostro paese; dall'altra ha ricordato alcuni punti cardine dell'educazione allo sport. «Un principio importante che va rispettato, soprattutto di fronte a ragazzi giovani come quelli che abbiamo qui in sala, è il diritto a non essere campione. Importante che ci siano campioni: ma lo sport deve essere inclusione, e coinvolgimento di tutti». Ricordando poi tanti esempi della sua storia non solo da sportivo ma anche da allenatore, Perri ha sottolineato l'importanza del concetto di vittoria: «Vittoria significa superare gli obiettivi che ci si è dati, non è arrivare primi».

News
22 Gennaio 2016

Prima riunione del 2016 con i Delegati Provinciali del CONI Lombardia

 

 

E' stato organizzato, ieri con inizio alle ore 16.00,  il primo incontro del 2016, con i Delegati Provinciali del CONI Lombardia ed i Coordinatori Tecnici Provinciali, nel corso del quale, il Presidente Oreste Perri e la Giunta Regionale hanno affrontato i seguenti argomenti:

1) sono stati dati chiarimenti sulle nuove procedure amministrative da adottare, anche in relazione all'obbligo della fatturazione elettronica, stabilite e comunicate dal CONI centrale;

2) il Prof. Cesare Beltrami, Direttore della SRdS, ha presentato il programma di formazione 2016 della nostra Scuola Regionale. Nello specifico, si è dato ampio spazio al Dr. Carlo Guadascione, referente FMSI per la formazione, che gentilmente si è reso disponibile per fornire precisazioni sull'attuazione del Protocollo di Intesa stilato dal CONI con la Federazione Medico Sportivo, per la formazione e la dotazione di defibrillatori per le società sportive dilettantistiche. Inoltre si è parlato anche dei due progetti di educazione motoria, destinati alla Scuola: Lombardia in Gioco e Sport di Classe, che sono in fase di avvio;

3) Breve cenno alle attività previste per quest'anno.

Tutti gli intervenuti hanno seguito l'incontro con attenzione e con partecipazione dando, in alcuni casi, anche spunti interessanti da approfondire.

L'incontro si è concluso alle ore 19.00.

News
20 Gennaio 2016

Defibrillatori - Proroga al 20 luglio 2016

 

Il Ministero della Salute con  Decreto Ministeriale 11/01/2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 13 del 18/01/2016) ha stabilito una proroga di 6 mesi del termine per l’obbligo di dotarsi defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche.

L’originario termine di “30 mesi” di cui all’art. 5, comma 5 del D.M. 24/04/2013 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 169 del 20/07/2013) è stato, dunque, modificato in “36 mesi”.

Auspichiamo che tale proroga consenta di avere dal Ministero della Salute i necessari chiarimenti in relazione ai soggetti effettivamente tenuti a dotarsi del defibrillatore (con connessi oneri di manutenzione e formazione degli operatori) anche in relazione agli “sport assimilabili” a bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro e giochi da tavolo ritenuti espressamente (ex lege) attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio e, pertanto, non rientranti nell’obbligo.

 

News
19 Gennaio 2016

Pubblicato il BANDO della Regione Lombardia per la concessione dei contributi per costruzione e riqualificazione di Impianti Sportivi

 

Come anticipato alla fine dell’ottobre scorso dall’Assessore Antonio Rossi, nel corso del convegno sull’Impiantistica Sportiva, organizzato dal CONI Lombardia presso la sede di Expò, è stato ora pubblicato il BANDO per la concessione dei contributi a fondo perduto ed in conto interessi per costruzione e riqualificazione di Impianti Sportivi e che stabilisce chi saranno i beneficiari dei contributi. 

In precedenza, con Deliberazionen. X/4288 del 6 novembre 2015 sono stati approvati i criteri per la concessione di contributi regionali in conto capitale a fondo perduto per la:

 • realizzazione di nuovi impianti sportivi

• riqualificazione di impianti sportivi esistenti, al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità dei servizi offerti agli utenti

 

Il beneficiario potrà ottenere, per la parte non coperta da contributo regionale, un finanziamento a tasso agevolato da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Sono ammissibili al contributo regionale, le

• lavori, opere civili ed impiantistiche

• spese tecniche per la realizzazione dell’intervento

• spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto sportivo

• spese per l’acquisto di attrezzature sportive

• spese per l’acquisto di aree

• spese per l’acquisto di immobili

• spese relative ad opere necessarie alle concrete esigenze ed alla funzionalità complessiva degli impianti sportivi.

Il contributo regionale sarà concesso da un minimo di 50.000 euro fino ad un massimo di 250.000 euro, in base ad una graduatoria che sarà costituita mediante attribuzione di punteggi sulla base di criteri di priorità programmatica e di qualità progettuale.

Fatti salvi i casi di interventi su infrastrutture di rilevanza locale, gli interventi saranno finanziati ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea del 17 giugno 2014. La Deliberazione sarà trasmessa alla Commissione Europea in base alle normative in materia di aiuti di stato per le necessarie verifiche e eventuali osservazioni che dovranno pervenire entro le prossime settimane.

Si ricorda che una volta ammessi al finanziamento il progetto da presentare per l’ottenimento dello stesso e per stipulare mutuo agevolato con l’Istituto per il Credito Sportivo, è necessario l’ottenimento del Parere favorevole in Linea Tecnico Sportiva da parte del CONI.

Per qualsiasi informazione o chiarimento, l’Arch. Alberto Roscini, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del Comitato Regionale CONI Lombardia, è a disposizione ai seguenti riferimenti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il testo completo è scaricabile al LINK http://www.consultazioniburl.servizirl.it/ConsultazioneBurl/ dove è pubblicato il File in formato PDF nell’elenco completo (Serie Ordinaria con Data di Pubblicazione 15/01/2016).

 

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 172 di 422

  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it