
Nella splendida cornice della Rocca Viscontea di Romano di Lombardia (Bg) si è svolto, domenica 18 ottobre, il 4° campus arbitri Lombardia, contestualmente all’esame per passaggio di categoria.
Il corso ,voluto con forza dal F.I.D., che ne ha affidato l’organizzazione al suo presidente lombardo Locatelli Davide, ha visto la partecipazione di 16 arbitri, tra cui 6 nuovi acquisti della regione Emilia Romagna.
Il percorso che ha portato a questo quarto campus è stato lungo e impegnativo, ma ha portato in Lombardia una miglioria organizzativa, passando da due soli direttori di gara a un gruppo di 10 arbitri, attivi su tutto il territorio lombardo, e un incremento di 6 unità in Emilia Romagna.
Al corso, tenuto da Valentini Ezio, presidente della Commissione tecnica arbitrale, han partecipato arbitri già operativi sul territorio, tra cui i regionali Mazza Gianluca, Pezzani Fabrizia, Maria Leone, Dino Bellin e il provinciale Marco Vezzoli. (tutti promossi all’esame di passaggio categoria).
Dalla mattina al tardo pomeriggio, presso il SSD Club Nautico Gabbiane di Chignolo Po (Pavia), si è svolta una giornata promozionale della categoria GT 15 e dei gommoncini della Formula Italia.
La manifestazione, molto apprezzata, ha visto la partecipazione di ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni; i giovani over 14 hanno provato l'emozione della guida delle imbarcazioni GT15 propedeutichce alle categorie di Circuito più propriamente agonistica. Quelli di età fino ai 14 anni hanno avuto modo di cimentarsi per la prima volta nella conduzione di imbarcazioni pneumatiche a motore.
I giovani "piloti" motonautici sono stati coadiuvati in tutto e per tutto dagli istruttori Societari del SSD Club Nautico Gabbiane, i quali hanno fornito loro le prime nozioni di base per godere a pieno questa esperienza indimenticabile.
I genitori, in certi casi più emozionati dei loro ragazzi, hanno seguito le performance dal pontile o da terra.
La FIM ha messo a disposizione tutte le misute necessarie allo svolgimento in sicurezza della manifestazione; la società Caberg Helmets Spa ha fornito i caschi omologati, già utilizzati nel corso della stagionc sportiva 2015.
All'evento erano presenti anche il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri ed il Presidente FIM Vincenzo Iaconianni, entrambi molto soddisfatti al termine della manifestazione.
L'iniziativa promozionale della Federazione Italiana Motonautica, considerato l'entusiastico riscontro di tutti i presenti, sarà certamente seguita da altre manifestazioni nella prossima stagione.

Si è concluso con il successo della Russia contro la Romania la gara a squadre del 39° Trofeo "Carroccio" di Legnano, tappa d'esordio stagionale del circuito di Coppa del Mondo di spada femminile. L'Italia è uscita di scena nel turno delle 16, chiudendo poi al nono posto in classifica finale. Il quartetto composto da Rossella Fiamingo, Bianca Del Carretto, Mara Navarria e Francesca Boscarelli, è stato infatti sconfitto dalla Polonia col punteggio di 33-26. Sin dall'inizio sotto nel punteggio, la squadra del commissario tecnico, Sandro Cuomo, era riuscita a rimontare dapprima con Mara Navarria e poi con Francesca Boscarelli. L'ultimo assalto, tra la polacca Monika Sozanska e l'azzurra Rossella Fiamingo, ha visto però l'atleta biancorossa rimontare il punteggio e poi concludere in vantaggio, aprendo così le porte del tabellone dei piazzamenti alle quattro spadiste italiane. Nel primo assalto del turno dei piazzamenti, le azzurre hanno superato l'Ungheria per 42-38 e, a seguire, anche il Giappone. Nella finale per il nono posto, l'Italia ha poi avuto ragione della Germania per 45-17. La prestazione delle azzurre non pregiudica nulla in chiave qualificazione olimpica, ma le prossime tre gare di Coppa del Mondo saranno ancora di più decisive per la conquista del pass per i Giochi Olimpici di Rio2016. "Nel primo match le ragazze non hanno reso secondo le loro potenzialità - è l'analisi del ct Cuomo - Dobbiamo riuscire a scrollarci di dosso la paura che ci inibisce e non ci permette di esprimere pienamente il nostro valore. Siamo una squadra che può superare qualsiasi altra compagine ed il tabellone dei piazzamenti, che non è stato affatto facile, lo ha dimostrato. Dobbiamo migliorare soprattutto nella gestione dell'ansia della qualificazione".

Nuovo tavolo tecnico presso il Coni Regionale della Lombardia.
La nuova proposta progettuale presentata dalle facoltà dui Scienze Motorie della Lombardia, ha trovato piena condivisione sia con il rappresentante dell'Ufficio Scolastico Regionale che con la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia.
Definite date e percorsi di formazione per tutor e docenti esperti, programmati nel periodo precedente l'inizio dell'attività nelle scuole, fissato per il 13 novembre 2015.

La SRdS Lombardia, in collaborazione con il Liceo Sportivo E. Conti di Milano, ha avviato una serie di lezioni di psicologia dello sport rivolte alle classi V° svolte da due giovani psicologi dello staff della SRdS (Matteo Vagli ed Eleonora Reverberi) sotto la supervisione della Dott.ssa Adriana Lombardi che ha progettato l’intervento che si compone di 8 incontri e un esame finale.
Una delle lezioni prevede l’incontro con un testimonial sportivo, ed in questa cornice i ragazzi del Liceo Sportivo hanno incontrato Daniele Gilardoni, canottiere 11 volte campione del mondo e attualmente l’atleta più medagliato al mondo nella propria disciplina. All’incontro ha preso parte anche il Direttore della Scuola Regionale dello Sport della Lombardia, Prof. Cesare Beltrami al quale ragazzi e docenti hanno fatto la gradita sorpresa di un filmato con le foto della propria partecipazioni alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e di Città del Messico del 1968. I ragazzi hanno dimostrato il loro interesse rivolgendo a Daniele domande di ogni genere circa la sua carriera e in particolare circa la gestione dei momenti di tensione relativi alle gare.