
Grande festa a Casalmaggiore, in Provincia di Cremona, per la squadra di pallavolo femminile Pomì, con il Presidente Oreste Perri.

Inizia domenica 25 ottobre ad Halkidiki in Grecia il campionato del mondo giovanile.
La manifestazione prevede il campionato maschile e il campionato femminile, con i partecipanti divisi in gruppi di fascia biennale per età, da Under 8 a Under 18. Da segnalare che le ragazze possono scegliere di giocare con i maschi, ma non è ammesso il viceversa.
Sono 90 le nazioni rappresentate, la pattuglia italiana è formata da 19 tra ragazzi e ragazze.
Quest’anno il mondiale vede ben tre giovani milanesi candidati al podio.
Francesco Rambaldi e Luca Moroni nel gruppo Under 16, Andrea Rindone nel gruppo Under 8.
Il principale favorito è Francesco Rambaldi che parte come testa di serie numero 1; lo scorso anno Rambaldi si piazzò al secondo-quarto posto ex aequo ma fu penalizzato dalla spareggio tecnico che lo lasciò fuori dal podio; nel frattempo Francesco ha vinto alcuni importanti tornei ed è diventato Grande Maestro (il massimo titolo negli scacchi) stabilendo il record di età per l’Italia (tenendo a parte il ben noto Fabiano Caruana che ha ormai optato per giocare sotto bandiera statunitense).
Rambaldi ha quindi la possibilità di regalare all’Italia per la prima volta nella storia un titolo iridato.
Altro candidato al podio nel gruppo Under 16 è Luca Moroni (che nel 2014 ha giocato nell’Under 14), che parte come testa di serie numero 4. Moroni ha stupito il mondo scacchistico italiano quando la scorsa estate a sorpresa ha messo in riga tanti quotati campioni nella Semifinale del Campionato Italiano, vincendola e ottenendo così la qualificazione alla Finale scudetto in programma a Milano il prossimo dicembre, dove sarà il più giovane partecipante.
Nel gruppo Under 8 gioca Andrea Rindone nato a Milano il 19 marzo 2007, che pochi giorni fa ha raggiunto la Seconda Categoria Nazionale e che nel Mondiale parte come testa di serie numero 8.
Ha iniziato a interessarsi agli scacchi a sei anni frequentando la società Il Castelletto e seguendo le lezioni del Maestro Massimiliano Tortarolo.
Dopo aver vinto lo scorso aprile il campionato giovanile di Milano e Provincia, in maggio si è piazzato secondo nel Regionale e in luglio secondo nel Campionato Italiano Under 8.

Presso la sede del Coni Regionale Lombardia si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico previsto dal Progetto “A scuola di Sport – Lombardia in Gioco 2^ edizione”. Erano presenti i rappresentanti delle seguenti Università con Corso di Laurea in Scienze Motorie: prof. Francesco Casolo Un. Cattolica del S.Cuore, prof. Giampietro Alberti con il prof. Antonio La Torre Un. Statale di Milano, il prof. Alberto Passi Un. Dell’Insubria e Matteo Vandoni con Luca Correale per l’Un. di Pavia; per il MIUR il Responsabile dell’Ufficio Scolastico Regionale preposto prof. Alessandro Galeri; per la Commissione Scuola i professori Lucia Fedegari e Giovanni Radi; per la SRdS prof. Cesare Beltrami; prof. Marco Manzotti Coordinatore Tecnico Regionale.
L’incontro improntato alla massima disponibilità e collaborazione ha individuato le procedure e la tempistica più adeguate per l’elaborazione e realizzazione del Progetto Didattico e la sua attivazione in ambito regionale.

Il Presidente Oreste Perri, con Cesare Beltrami Responsabile della SRdS, Giovanni Radi della Commissione Scuola Coni Lombardia e la Prof.ssa Elisa Cotella allenatrice di Basket in carrozzina nel corso del momento preparativo del Progetto “Parasport”, approvato dal Coni Lombardia e che prevede una giornata dedicata all’inclusione in attività sportive di ragazzi con abilità diverse L’evento si svolgerà in una giornata di novembre e si terrà presso le strutture della Canottieri “L.Bissolati” di Cremona.

Grande bottino di medaglie per lo sport lombardo, a Lignano Sabbiadoro, nel corso della fase nazionale del Trofeo Coni svoltasi dal 24 al 27 settembre.
6 oro - 7 argento - 6 bronzo per le seguenti federazioni:
FITET bronzo
FIHP (pattinaggio artistico) argento
FITARCO oro maschile / argento femminile
FIJLKAM oro nel karate
FIPT oro femminile / argento maschile
FIKBMS 2 oro/ 1 argento / 2 bronzo
FITRI 1 argento / 2 bronzo
FPI 1 oro
FISW 2 argento / 1 bronzo
E per tutte le altre federazioni presenti, grande soddisfazione comunque per i risultati ottenuti dai propri atleti, che hanno mostrato impegno e sforzo per dare il loro maglio.
L'atmosfera che si è respirata nel villaggio CONI GeTur di Lignano era quella di una piccola olimpiade e, naturalmente, i nostri giovani atleti si sono lasciati travolgere dal grande entusiasmo e dalla partecipazione di tutti i protagonisti di questo progetto.