
È un pomeriggio da record per l’Atletica Bergamo 1959 Creberg e per l’atletica lombarda: merito di due ragazzi del ’99.
Marta Zenoni a 17 anni ancora da compiere (lo farà il 9 marzo) è già la decima italiana di sempre sui 1500 indoor. La mezzofondista allenata da Rosario “Saro” Naso realizza la prima impresa del 2016 a Padova: un assolo solitario sul miglio metrico che (attraverso passaggi da 33:1 ai 200 metri, 1:06.7 ai 400, 1:40.7 ai 600, 2:15.6 agli 800, 2:50.0 ai 1000 e 3:24.7 ai 1200) la porta a correre in 4:16.02, ovvero 2”84 in meno del 4:18.86 con cui fu argento ai Campionati Italiani Assoluti indoor 2015 sullo stesso anello.
Zenoni si issa addirittura al decimo posto della graduatoria italiana Assoluta all-time della specialità: davanti a lei solo Gabriella Dorio (4:04.01 nel 1982), Agnese Possamai (4:06.83 nel 1984), Federica Del Buono (4:08.87 nel 2015), Margherita Magnani (4:09.27 nel 2014), Elisa Rea (4:11.49 nel 1998), Silvana Cruciata (4:12.5 nel 1978), Giulia Viola (4:13.20 nel 2015), Sara Palmas (4:13.21 nel 2002) e Valentina Tauceri (4:15.16 nel 1988). Il crono di Marta, bronzo iridato Under 18 nel 2015 a Cali sugli 800, è inferiore anche al primato nazionale Juniores al coperto: 4:21.91 di Federica Del Buono nel 2013. Oltre al limite nazionale Allieve dei 1500 indoor la bergamasca di Ranica, studentessa al liceo scientifico Mascheroni di Bergamo e vincitrice del sondaggio per il titolo di Atleta Lombardo Under 20 del 2015, detiene anche le MPI di categoria di 800 e 1000 in sala e di 800 e 3000 all’aperto.
Un’ora dopo l’impresa di Zenoni sui 1500 metri a Padova arriva un’altra MPI Allievi indoor. A firmarla stavolta è (nell’alto) un fantastico salto di Andrea Motta: l’allievo dell’omonimo (ma non parente) Orlando nella riunione regionale di Bergamo aggiunge sei centimetri al PB superando quota 2.14 e battendo (a parità di misura ma con un errore in meno a 2.10) il campione del mondo Under 18 in carica Stefano Sottile (Atletica Valsesia). Con il 2.14 superato d’acchito Motta eguaglia la MPI Allievi indoor dello stesso Sottile, che balzò a 2.14 il 18 gennaio 2015 e che nel frattempo è passata nella categoria Juniores.
Di seguito proponiamo il percorso dei due atleti nella bellissima gara disputata questo pomeriggio.
MOTTA: 1.90 alla prima; 1.98 alla prima; 2.02 alla prima; 2.06 alla prima; (dopo aver passato la misura del precedente PB a 2.08) 2.10 alla seconda; 2.14 alla prima.
SOTTILE: 2.02 alla prima; 2.06 alla prima; 2.10 alla terza; 2.14 alla prima.
NELLE FOTO d’archivio di Giancarlo Colombo/FIDAL: Marta Zenoni vincitrice dei Campionati Italiani Allieve indoor 2015 ad Ancona; Andrea Motta (a destra) e Stefano Sottile (a sinistra) dopo i Campionati Italiani Allievi 2015 a Milano quando furono rispettivamente argento e oro.

Tempo di slalom speciale sulla Debora Compagnoni quest'oggi per il circuito Cancro Primo Aiuto e valido per il circuito FIS. Nella prova femminile si è imposta Veronica Olivieri che conclude la sua gara facendo fermare il crono sul tempo di 1'30.80 e rifilando 5 centesimi a Giulia Lorini di Madesimo. Terza piazza per l'austiaca Rebecca Fiegl che chiude la sua gara con il crono di 1'31.83. Nella top five entrano anche la bergamasca dello sci club Radici Angelica Rizzi, terza miglior azzurra, e la piemontese Alessia Alario.
Andrea Testa dell'UBI Banca Goggi centra, invece, la vittoria nella gara maschile facendo fermare il crono sul tempo di 1'26.58. Alle sua spalle Stefano Zucchi dello sci club Rogai che chiude la sua gara con il tempo di 1'27.24. Lorenzo Moschini, dello sci club Collio, si è classificato terzo con il tempo di 1'27.29. Giordano Magri, sci club Orezzo, per un solo centesimo scende dal podio. Completa la top five Francesco Gori che difende i colori dello Ski Racing Club.

Si rende noto che il Presidente del CONI Lombardia a seguito delle dimissioni presentate dal Delegato Provinciale di Lecco, sig. Elvio Frisco, ha assunto la determina presidenziale n. 1/2016 del 13 gennaio 2016 per la "Nomina e indizione nuova procedura per presentazione candidature alla carica di Delegato Provinciale CONI di Lecco per il rimanente periodo del quadriennio olimpico 2013 - 2016".
Pertanto, a norma dell'art. 16 dello Statuto del C.O.N.I. - degli artt. 2 - 4 e 10 del Regolamento delle Strutture Territoriali e della Delibera di G.N. n. 337/2012 , si intende ufficialmente riaperta la possibilità di presentare candidature all'incarico di Delegato Provinciale CONI di Lecco, facendo pervenire alla segreteria del Comitato Regionale CONI Lombardia l'allegato modello, compilato in tutte le sue parti con copia di documento legale di riconoscimento, per posta elettronica (
Modello Candidatura Delegato Provinciale Lecco

La Federazione Cricket Italiana ha diramato l'elenco dei 47 giocatori Under 17 della nazionale maschile convocati per prendere parte alla High Performance Regional Program e, parimenti, quello delle 28 donne prescelte per il Women Development Program della nazionale femminile maggiore.
La Lombardia si dimostra ancora una volta una delle regioni guida in Italia, insieme a Veneto e Lazio, nella pratica di questa disciplina sportiva. Sono infatti 20 su 75 (oltre il 25%) gli atleti/e delle squadre lombarde che sono stati convocati, 14 uomini e 6 donne, con una prevalenza complessiva di Milan Kingsgrove Cricket Club e la presenza importante delle squadre bresciane Janjua e Lions. Milano (Palacus Segrate) e Brescia saranno anche sedi dei collegiali indoor che si svilupperanno a partire dalla seconda metà di gennaio e fino a primavera.
Ricordiamo che i grandi appuntamenti internazionali 2016 per queste nostre due rappresentative sono previsti a Guernsey dal 20 al 30 luglio (Under 17 maschile) e dal 3 al 8 agosto in Danimarca (femminile), preceduti da incontri contro le rappresentative della Germania per le azzurre a maggio e dell'Austria a giugno per i ragazzi Under 17.

Le vacanze natalizie sono finite e per il Centemero Monza il 2016 inizia subito con una partita difficilissima, prima tappa di un “tour de force” che impegnerà severamente la squadra allenata da Tommaso Colamaria. Prima di quattro scontri diretti per la salvezza uno di fila all’altro, ci sono da affrontare infatti tre “corazzate” del campionato di Serie A1.
Si comincia il girone di ritorno della regular season coi vicecampioni d’Italia del CGC Viareggio. Il match si disputerà al PalaRovagnati di Biassono domani alle ore 20.45. Per il Centemero Monza, nono in classifica con 17 punti, si tratta di incrociare i bastoni con l’attuale quarta forza del torneo, più avanti in graduatoria di 8 lunghezze. La gara di andata, disputata sulla pista neutra di Follonica, finì 3-3 dopo che i biancorossoazzurri erano in vantaggio per 3-0. Tra i toscani era però assente per squalifica il fuoriclasse argentino Fernando Montigel.
Alla sfida di domani mancheranno ben quattro protagonisti: tra i padroni di casa sono infatti infortunati Francisco Roca e Matteo Brusa. Il primo aveva già seguito interamente in panchina la partita casalinga dello scorso 19 dicembre contro la Banca Cras Follonica a causa di un malessere accusato durante il riscaldamento e dovuto a un forte colpo al costato subito in allenamento due sere prima. Gli accertamenti clinici effettuati durante la sosta natalizia hanno evidenziato un’infrazione a una costola con interessamento del muscolo retrostante. Pertanto il centro argentino dovrà rimanere a riposo, nella migliore delle ipotesi, ancora qualche giorno. Il secondo si è invece procurato a inizio settimana uno stiramento alla coscia e dunque rischia di saltare diversi incontri. L’unica notizia positiva per Colamaria è il recupero dopo 5 gare di Nicola Retis, infortunatosi alla spalla nel match di Lodi dello scorso 21 novembre. Sul fronte bianconero non saranno della partita i fratelli Mirko e Alessandro Bertolucci. Mirko dovrà essere operato nei prossimi giorni al cuore dopo che un mese fa gli è stato riscontrato un forame ovale pervio: per lui la stagione è già finita. Alessandro ha la caviglia fratturata, ma sarà comunque presente in panchina nell’altro ruolo, quello di allenatore. Il CGC Viareggio potrà comunque far esordire l’italo-portoghese Sergio Silva, svincolato dal Sind Bassano lo scorso novembre e ingaggiato dal club toscano nella finestra di mercato invernale che si chiude oggi.
Insomma, per Colamaria si prospetta arduo il compito di interrompere la striscia di 4 incontri senza vittorie, mentre dall’altra parte “Ale” Bertolucci ha inanellato 5 gare senza sconfitte. Quella di domani sarà anche una sfida tra i primi due della classifica marcatori: con 31 gol l’argentino Lucas Martinez del Centemero Monza è davanti allo spagnolo Jepi Selva del CGC Viareggio che di reti ne ha messe a segno 22.
“Ripartiamo nella stessa maniera con cui ci siamo approcciati a questo campionato – avverte Colamaria – Come una formazione neopromossa che deve affrontare i finalisti di campionato e Coppa Italia della stagione scorsa. Il CGC Viareggio è attualmente quarto in classifica, ma col passare delle giornate sta dimostrando di essere ancora una squadra da vertice. Da parte nostra, però, dobbiamo avere la mentalità di quelli che scendono in pista per giocarsela con tutti, soprattutto in casa. Certo è che rispetto alla gara di andata non saremo più una sorpresa e ci mancheranno Roca e Brusa. Si tratta di due assenze che condizioneranno il nostro atteggiamento tattico. I nostri avversari, invece, non avranno i fratelli Bertolucci, ma potranno disporre di Montigel, che nella prima giornata di campionato era squalificato, e di Sergio Silva, appena ingaggiato, che aggiungerà alla squadra toscana esperienza e peso”.
Gli arbitri dell’incontro saranno Filippo Fronte e Claudio Ferraro, mentre Giorgio Fontana sarà l’ausiliario.
Come al solito durante l’intervallo i piccoli hockeysti del sodalizio biancorossoazzurro daranno dimostrazione delle loro capacità. Inoltre il Circolo Fotografico Monzese, associazione col quale l’HRC Monza collabora, allestirà la consueta mostra. Franco Sala bisserà l’esposizione intitolata “Monza e motori” focalizzando l’attenzione sulla mitica “Millemiglia”, gara di regolarità che l’anno scorso ha fatto tappa nella città dell’autodromo nazionale.