CONSEGNATI A SPORTIVI E GIORNALISTI I PREMI GLGS-USSI AL CIRCOLO DELLA STAMPA
Ieri, grande partecipazione, emozioni e momenti di divertito "amarcord" negli aneddoti di personaggi del giornalismo sportivo hanno caratterizzato la cerimonia di consegna dei Premi GLGS-Ussi Lombardia 2015, svoltasi nel tardo pomeriggio al Circolo della Stampa di Milano. Tra i premiati, il campione di ciclismo Fabio Aru, proclamato "Atleta dell'Anno", e il giornalista-scrittore Massimo Gramellini, che ha ricevuto il Premio "Gianni Brera".
La cerimonia, come da tradizione, ha visto premiati personaggi sportivi e giornalisti che si sono distinti nel raccontare lo sport nell'arco della loro carriera. Condotta da Filippo Grassia, la serata è stata introdotta dal saluto di Gabriele Tacchini, presidente del GLGS-Ussi Lombardia, e ha visto tra gli altri la presenza - anche come premiatori - del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, dell'Assessore regionale allo Sport, Antonio Rossi, del Presidente del Coni Regionale lombardo, Oreste Perri, e di Gabriele Dossena e Paolo Perucchini, presidenti rispettivamente dell'Ordine Giornalisti della Lombardia e dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti. Ha partecipato inoltre alla premiazione Carlo Pagan, amministratore delegato del Casinò di Campione d'Italia, main sponsor del GLGS.
Questi i premi sportivi consegnati nella serata: a Fabio Aru, vincitore dell'ultima "Vuelta" e grande speranza del nostro ciclismo, il premio "Atleta dell'Anno". Ai campioni d’Italia del Rugby Calvisano il premio "Squadra dell'Anno". Al Team Principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, il premio "Personaggio dell'Anno".
Questi i premi giornalistici: a Massimo Gramellini, direttore creativo di Itedi, editorialista, opinionista e scrittore, il Premio Gianni Brera per una brillante carriera iniziata come cronista sportivo. A Roberto Perrone, per anni inviato di sport del “Corriere della Sera” oltre che esperto di giornalismo gastronomico e scrittore, il Premio Gino Palumbo. A Carlo Laudisa della "Gazzetta dello Sport", specialista di calciomercato, il Premio Gualtiero Zanetti. A Roberto Belingheri, caposervizio alle pagine sportive dell’ “Eco di Bergamo”, il Premio Candido Cannavò. A Paola Arcaro, caporedattore Raisport, il Premio Lionello Bianchi e allo storico telereporter, inviato Rai e scrittore Sergio Calabrese il Premio Silvano Maggi.

Brindano quest’oggi le ragazze di coach Elio Presazzi per la vittoria quest’oggi al Sestriere dello slalom speciale FIS valido come tappa del circuito Gran Prix Italia Giovani. Ad imporsi è stata Giulia Lorini, classe 1995 e alfiere dello sci club Madesimo. La Lorini ha chiuso con il crono di 1’43.55 rifilando 12 centesimi a Josephine Forni e all’altra lombarda Michela Azzola che ha accusato un gap di 56 centesimi dalla Lorini.
Nella speciale classifica del Gran Prix Italia, oltre alla vittoria della sciatrice di Madesimo ottavo posto per la lecchese Petra Smaldore. Per la cronaca al secondo posto troviamo Vera Tschurtschenthaler e Carlotta Saracco terza.
La Scuola dello Sport del CONI compie 50 anni nel 2016, ieri grande festa e riconoscimenti all'attività svolta in questi ultimi anni, presso il Salone d'Onore del Foro Italico. Per l'occasione è stato illustrato il piano formativo e presentati anche i cardini dell'accordo De Agostini Scuola-Coni: corsi di formazione e seminari di aggiornamento per insegnanti, realizzazione di tre volumi per gli studenti della Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con presentazioni firmate da Tania Cagnotto, Federica Pellegrini e Antonio Rossi.
Alcuni rappresentanti della Scuola Regionale della Lombardia ed il presidente Oreste Perri presenti e fieri di aver preso parte a questa celebrazione.

L’iniziativa è realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, in collaborazione con il CONI, ed è rivolta a sportivi che vogliano intraprendere una nuova vita lavorativa dopo quella agonistica, per aiutarli a compiere scelte finanziarie consapevoli e sostenibili.
Gli incontri saranno raccontati con l’hashtag #EduCareSport anche sui canali social di BNL attraverso post con immagini e video.
EduCare Sport è parte di EduCare BNL, programma di educazione economico-finanziaria che, dal 2008, ha coinvolto gratuitamente oltre 230mila persone ed 8mila imprese in più di 5.000 eventi in tutta Italia
Ha preso avvio da Milano “EduCare Sport”, l’iniziativa di formazione realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, in partnership con il CONI, per accompagnare ex atleti e atleti a fine carriera nello sviluppo di nuovi progetti professionali e imprenditoriali.
Nella sede BNL di Piazza San Fedele, Domenico Fioravanti – campione olimpico di nuoto (doppio oro a Sidney 2000) - e Antonello Riva – bandiera della Pallacanestro Cantù, oro con la Nazionale agli Europei di Nantes ’83 – hanno raccontato le loro esperienze di sportivi, ora diventati imprenditori.
Il seminario, dopo il saluto del Direttore Territoriale Retail e Private Nord Ovest di BNL, Oreste Felice Invernizzi, ha visto l'intervento del Presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Oreste Perri, che ha dichiarato: “Lo sport deve affrontare un futuro che è in continuo cambiamento. C’è la necessità di affrontare le sfide future creando un nuovo tipo di cultura che sia sportiva. Per fare questo però è necessario, da parte degli atleti, pensare al post carriera e costruire la loro nuova vita senza sport. Il progetto EduCare Sport nasce proprio per accompagnare e incanalare quelle che sono le competenze di un atleta nel mondo economico-finanziario”.
Scopo dell’incontro è stato informare e formare i partecipanti su argomenti economico-finanziari (come risparmio, investimenti, finanziamenti) e approfondire i temi legati alla sostenibilità di un progetto d’impresa. Il percorso punta, inoltre, a valorizzare i profili professionali degli sportivi, a motivarli ed “allenarli” per le sfide future.
A moderare l’incontro Marisa Muzio, psicologa dello sport, ex nazionale di nuoto, e co-fondatrice del Centro studi e formazione in Psicologia dello Sport di Milano.
EduCare Sport sarà poi a Treviso, Bologna e Formia. L’appuntamento conclusivo si terrà a Roma in occasione degli “Internazionali BNL d’Italia”, in programma al Foro Italico dal 8 al 15 maggio.
Da oggi sui canali Facebook e Twitter della Banca partirà una campagna di comunicazione social che, attraverso immagini e video accompagnati dall’hashtag #EduCareSport, racconterà gli appuntamenti e le esperienze dei suoi protagonisti.
EduCare Sport s’inserisce nell’ambito della partnership BNL e CONI, che prevede lo sviluppo di attività e progetti destinati a sostenere lo sport a vari livelli, a supportare idee imprenditoriali e a diffondere ulteriormente la cultura sportiva, che contribuisce non solo al benessere fisico e mentale dei singoli, ma, attraverso questo, anche allo sviluppo di una società più consapevole e attenta alle persone.
BNL e CONI hanno una collaborazione che dura da oltre 70 anni, durante la quale hanno condiviso avvenimenti epocali come: le Olimpiadi di Roma del 1960, i Mondiali di Calcio “Italia ‘90”; le Olimpiadi Invernali di Nagano del 1998; il progetto “BNL Cerchi e Stelle”, che ha consentito a cinque atlete azzurre (Erica Alfridi, Deborah Gelisio, Josefa Idem, Ylenia Scapin e Alessandra Sensini) di partecipare alle Olimpiadi di Sydney 2000. BNL, infine, è partner di 44 Federazioni Sportive e Banca del Comitato Italiano Paralimpico e delle principali Federazioni ad esso collegate.
In occasione di EduCare Sport, è arrivato anche a Milano il concorso #Alleniamoildomani, con la distribuzione dei lacci multicolore realizzati ad hoc. Il contest di BNL, sponsor del CONI per i Giochi Olimpici di Rio 2016, prevede che i partecipanti carichino sul sito alleniamoildomani.it una foto originale in cui siano ritratti mentre svolgono un’attività sportiva indossando gli speciali lacci. Il vincitore assisterà alle Olimpiadi 2016. Informazioni su contest.alleniamoildomani.it.
EduCare Sport è parte del più ampio programma di educazione finanziaria “EduCare BNL”, avviato nel 2008, che finora ha coinvolto gratuitamente oltre 230mila persone ed 8mila imprese in più di 5.000 eventi in tutta Italia.
Di seguito i link per scaricare:
- foto gallery ad alta risoluzione http://we.tl/k71hL9XX8V
-video testimonianza di Domenico Fioravanti nella sua azienda http://we.tl/DG7gTMD1c8
- video EduCare Sport http://we.tl/94XrWcoek7
- cartella stampa del seminario EduCare Sport Milano http://we.tl/RRPwbiHW6Z

Anna Cappellini e Luca Lanotte, lei di Como e lui di Milano, hanno vinto la medaglia d'argento agli Europei di pattinaggio di figura in corso a Bratislava. Alla Ondrej Nepela Arena i due azzurri, in testa dopo lo short program, si sono dovuti inchinare alla coppia francese composta da Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron che ha rimontato lo svantaggio nella danza libera conquistando l'oro. Sul gradino più basso del podio salgono i russi Ekaterina Bobrova e Dmitry Soloviev.