
Seconda giornata di competizioni sulle piste di Santa Caterina per il circuito FIS Junior Regionale, Cancro Primo Aiuto e Gran Prix Autotorino. Anche oggi, sulla pista intitolata a Debora Compagnoni hanno brillato i colori del Comitato FISI Alpi Centrali.
In campo maschile bissa il successo di sabato Francesco Gori dello Ski Racing Team che ha messo alle sue spalle il piemontese di Mondolè Alberto Blengini, secondo e Lorenzo Moschini dello sci club Collio che centra il bronzo. completano la top five di questa prova maschile altri due atleti "griffati" Comitato FISI Alpi Centrali: Pietro Migliazza dello sci club Lecco e Giacomo Rigamonti che difende i colori dello Ski Racing Team.
Nella prova rosa ad imporsi è stata la lombarda Veronica Olivieri dello sci club Reit Ski Team che ha messo alle sue spalle le piemontesi dell'Equipe Piemonte Carlotta Saracco e Costanza Oleggini rispettivamente seconda e terza. Nelle prime cinque entra un'altra piemontese: Carola Giordano dello sci club Sestriere, quarta e la bergamasca "griffata" sci club Radici Claudia Bonacci che centra la quinta piazza.
Foto Pezzaglia

E’ stata inviata oggi agli Uffici Scolastici Regionali la nota MIUR prot. n. 0016552 del 4 dicembre 2015 avente per oggetto “Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria anno scolastico 2015/2016”, insieme all’avviso pubblico per la candidatura dei Tutor Sportivi Scolastici. Alle ore 13:00 di oggi, 9 dicembre 2015, è stata aperta la piattaforma informatica per la candidatura dei Tutor Sportivi Scolastici – da mercoledì 9 dicembre a mercoledì 16 dicembre - e per l’adesione delle scuole – da mercoledì 9 dicembre a lunedì 21 dicembre.
Per maggiori informazioni, clicca sula banner presente nella nostra homepage

Il Progetto Nazionale “Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport” è parte integrante del progetto Sport@EXPO, finalizzato alla promozione e all’informazione sul tema sport e alimentazione.
L’iniziativa è stata presentata oggi – nel corso di una conferenza stampa a Milano – in Piazza Cesare Beccaria, nella Galleria del Corso – dal Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini.
Il progetto si propone di istituire un luogo ideale in cui proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione, di pratica, nonché di orientamento e di avviamento all’attività sportiva giovanile. Contestualmente – ai ragazzi coinvolti – tra i 5 i 14 anni - si forniranno servizi appropriati dove fare attività, oltre a un personale adeguatamente formato e a un’offerta diversificata per tre diverse fasce d’età (5-7 anni, 8-10 anni e 11-14 anni).
Nell’ambito dell’evento odierno i giovani delle scuole primarie e delle società sportive saranno coinvolti in un percorso multidisciplinare a stazioni che darà loro la possibilità di praticare e venire in contatto con le discipline delle 12 Federazioni Sportive Nazionali (FIBa, FIC, FICK, FIDAL, FIG, FMSI, FIP, FIPAV, FIR, FISW, FIT, FITRI, FITET) aderenti al progetto dei Centri CONI per l’Orientamento e l’Avviamento allo Sport che verranno attivati sul territorio nazionale. Sarà presente anche uno stand della Federazione Medico Sportiva Italiana. Milano diventerà inoltre una delle tappe del percorso di avvicinamento degli atleti dell’Italia Team alle Olimpiadi di Rio 2016.
Il CONI – che promuove l’iniziativa grazie all’azione sinergica tra i Comitati Regionali e i CONI Point, gli organismi sportivi riconosciuti e le Associazioni Sportive Dilettantistiche ad essi affiliate - ha l’ambizione di recuperare un ruolo centrale nella promozione dei Centri sul territorio, incidendo nei programmi, nella costruzione dei percorsi e nella formazione delle competenze, contribuendo così a produrre una crescita culturale e metodologica importante sia nel quadro della promozione di stili di vita in linea con le realtà attuali, sia nel facilitare ricerca, formazione e metodologia appropriata per il raggiungimento di risultati di qualità.
Il Centro vuole perseguire l’obiettivo di orientare e avviare all’attività sportiva in modo corretto, rispettando le fasi di crescita dei giovani per uno sviluppo armonico, offrendo a tutti la possibilità di praticare un’attività consona alle capacità e alle potenzialità di ciascuno, nel rispetto delle diversità, per ampliare il bagaglio motorio e allargare la base dei praticanti.
La strategia d’intervento delineata sarà declinata in 5 direzioni: ETICA, con la diffusione dei valori dello sport e revisionando i modelli di relazione sociale attraverso un patto educativo con le famiglie. MULTILATERALITA’, mediante l’utilizzo di molteplici mezzi per sviluppare il maggior numero di abilità motorie e sportive. FORMAZIONE PERMANENTE, garantendo agli Educatori sportivi la possibilità di partecipare a programmi di formazione a cura della Scuola dello Sport. PASSAPORTO SPORTIVO, con la creazione di uno strumento che attesti il percorso formativo e sportivo del giovane grazie al censimento delle esperienze motorie (d’intesa con i medici) e delle informazioni biomediche e psico-sociologiche. ATTIVITA’ PROMOZIONALI, che prevedono la partecipazione del Centro a iniziative del CONI durante l’anno.
Ogni Comitato Regionale del CONI ha individuato due docenti per un totale di 40 formatori che saranno, insieme ai Comitati, i promotori del Progetto sul territorio. Sono in programma due incontri formativi Nazionali: 19-22 ottobre a Roma, presso l’Acqua Acetosa, 5-6 dicembre a Genova presso Scuola Regionale dello Sport Liguria, cui seguiranno incontri territoriali presso le Scuole Regionali dello Sport.

Il 4 dicembre a Milano si presenta il progetto “Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport”
Venerdì 4 dicembre a Milano, alla presenza del Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Progetto Nazionale “Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport”.
L’evento - fissato per le ore 11.30, in Piazza Cesare Beccaria – nella Galleria del Corso - fa parte del progetto Sport@EXPO, finalizzato alla promozione e all’informazione sul tema sport e alimentazione.
Il Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport (http://www.coni.it/it/centro-coni.html) si propone di istituire un luogo ideale in cui proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione, di pratica, nonché di orientamento e di avviamento all’attività sportiva giovanile. Contestualmente – ai ragazzi coinvolti, tra i 5 e i 14 anni, - si forniranno servizi appropriati dove fare attività, oltre a un personale adeguatamente formato e a un’offerta diversificata per fasce d’età.
Giovani delle scuole primarie e delle società sportive saranno coinvolti in un percorso multidisciplinare a stazioni che darà loro la possibilità di praticare e venire in contatto con le discipline delle 12 Federazioni Sportive Nazionali (FIBa, FIC, FICK, FIDAL, FIG, FIP, FIPAV, FIR, FISW, FIT, FITRI, FITET) aderenti al progetto dei Centri CONI per l’Orientamento e l’Avviamento allo Sport che verranno attivati sul territorio della Regione Lombardia. Sarà presente anche uno stand della Federazione Medico Sportiva Italiana. Milano diventerà inoltre una delle tappe del percorso di avvicinamento degli atleti Italia Team alle Olimpiadi di Rio 2016.

Prosegue il Progetto sportivo-sociale Coni-Lottomatica “Vincere da Grandi”. Dopo la presentazione a Roma del 23 aprile scorso, la tappa a Napoli nel quartiere Scampia del 17 giugno e Palermo nel quartiere Zen dell’8 ottobre, pomeriggio alle ore 16, a Milano nel quartiere Quarto Oggiaro, si terrà l’Open Day del progetto “Vincere da Grandi”.
Interverranno Giovanni Malago’ (Presidente CONI), Antonio Rossi canoista, campione olimpico e ora Assessore sport e politiche per i giovani Regione Lombardia e Fabio Cairoli (Amministratore Delegato Lottomatica). Parteciperanno anche i seguenti sportivi: Atleti Fiamme Gialle: Giorgio Avola, Campione Olimpico di Londra 2012 nella gara a squadre di fioretto; Daniele Garozzo, Campione del mondo di fioretto a squadre nel 2015; Volley femminile del Club Italia: Vittoria Piani ed Elisa Zanette; Olimpia Basket Milano: Alessandro Gentile. La società sportiva ASD Futura ha, inoltre, invitato il suo storico fondatore, l’allenatore Pietro Pastorini che ha portato in periferia l’atletica; nel quartiere Quarto Oggiaro, ha avviato alla marcia tanti giovani tra cui alcuni campioni.