• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Settembre 2024

Affini campione d’Europa a cronometro, bronzo Cattaneo

Il podio della cronometro maschile ai Campionati Europei di Ciclismo su strada è stato occupato da atleti lombardi.

Nel Limburgo (Belgio), infatti, è stato il mantovano Edoardo Affini, bronzo nel 2019, a conquistare la medaglia d’oro con il tempo di 35:15.47. Alle sue spalle si è piazzato lo svizzero Stefan Küng, mentre Mattia Cattaneo (33enne di Alzano al Lambro - BG) ha chiuso con il tempo di 35:35.13 e ha ottenuto la medaglia di bronzo.

(Foto ANSA)

News
06 Settembre 2024

Festival del Libro e della Cultura Sportiva a Mantova

Mancano pochi giorni alla prima edizione del Festival del Libro e della Cultura Sportiva. La manifestazione, promossa dal CONI CR Lombardia e dal presidente Marco Riva, si terrà a Mantova dal 10 al 15 settembre 2024. L’iniziativa è stata illustrata lo scorso 29 agosto nella sala Conferenze del Palazzo della Cervetta di Mantova alla presenza di Tiziana Pikler, Fiduciario CONI Lombardia, del presidente della Canottieri Mincio, Aldo Lancia, e dell’atleta Giulia Guarriello. Tra i presenti anche il capo di gabinetto del Comune di Mantova, Stefano Simonazzi, il presidente Tea, Massimiliano Ghizzi.

L’intento dei promotori è fare dell’iniziativa un punto di riferimento per diffondere la cultura dello sport e creare occasioni per tornare a parlare di sport con l’amore e la sensibilità che merita e un’occasione unica per riunire addetti ai lavori, atleti e case editrici, creando un’agorà di approfondimento e dibattito intorno alla narrazione delle grandi e delle piccole storie di atleti e sportivi dilettanti

A inaugurare la prima edizione del Festival sarà il presidente del CONI Giovanni Malagò. La cerimonia avrà luogo martedì 10 settembre alle ore 17 alla presenza delle autorità istituzionali, delle società sportive e degli atleti del territorio.

A seguire cinque giorni di presentazioni di libri con autori e personaggi di spicco del panorama sportivo nazionale. Tutti gli appuntamenti, tranne quanto diversamente segnalato nel programma, si terranno alla Casa del Mantegna dove, per l’occasione, verrà anche allestita la mostra fotografica “80 atlete mantovane” e un punto bookshop per l’acquisto dei libri.

Media partner della manifestazione è il quotidiano sportivo nazionale Tuttosport. Gli organizzatori hanno ringraziato la Provincia di Mantova per il sostegno nella realizzazione della manifestazione, il Comune di Mantova che ha concesso il patrocinio e Tea sempre vicina alle iniziative del CONI territoriale.

Il Festival si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dall’accordo di collaborazione firmato dalla Provincia di Mantova e dal CONI Comitato Regionale Lombardia il 20 settembre 2023. 


IL PROGRAMMA

Martedì 10 settembre
Ore 17.00 - Inaugurazione del Festival a cura del presidente del CONI Giovanni Malagò

Mercoledì 11 settembre
Ore 18.00 - Orith Kolodny, "Olympix". Modera Alberto Cristani (SportdiPiù Magazine)
Ore 21.00 - Michele Uva, “Soldi vs Idee". Modera Federico Casotti (Tuttosport)

Giovedì 12 settembre
Ore 18.00 - Andrea Sozzi, “Amico Osvy” con Michele Arcari (Mantova 1911). Modera Giovanni Francesio (Neri Pozza)
Ore 19.15 - Pasquale Gravina, “Vincitori e vincenti” con la partecipazione di Manuela Leggeri. Modera: Monica Bottura (Mantovauno)
Ore 21.00 - Gianluca Di Marzio, "Grand Hotel Calciomercato". Modera: Guido Vaciago (Tuttosport)

Venerdì 13 settembre
Ore 16.00 - Umberto Zapelloni, "Senna e Prost. La sfida infinita”. Modera: Guido Vaciago (Tuttosport)
Ore 17.00 - Gianfelice Facchetti, “Capitani”. Moderna: Werther Gorni (La nuova Cronaca di Mantova) 
Ore 18.15 - Carolina Morace, "Fuori dagli schemi" con la partecipazione di Betty Bavagnoli, Head of Women’s Football AS Roma. Modera: Giuseppe Berardi, editore e fondatore L Football
Ore 18.30 - Giusy Versace, “Con la testa e con il cuore si va ovunque”, Canottieri Mincio. Modera: Claudio Arrigoni con Davide Dalai
Ore 21.00 - Gianluca Vialli, "Le cose importanti" con la partecipazione di Riccardo Vialli e Ludovica Mantovani

Sabato 14 settembre
Ore 16.00 - Antonella Stelitano, "Le Nazioni Unite e lo Sport"
Ore 18.00 -  Dario Ricci, "Rocky Marciano" con la partecipazione di Mario Bambini, tecnico Fpi
Ore 21.00 -  Beppe Conti, “Il giallo del Tour” e “Pantani”. Modera: Matteo Bursi (Telemantova)

Domenica 15 settembre
Ore 11.00 -  Sara Cardin, "Combatti! Ho scelto di vincere" con la partecipazione di Alex Daeder, presidente Karate Team 1999
Ore 16.00 - Alberto Di Chiara, “Quella sporca finale” con la partecipazione di Celeste Pin. Modera: Alessio Tarpini (La Voce di Mantova)


 Presentazione Festival di Mantova

News
02 Settembre 2024

Grande festa a Monza per i medagliati olimpici lombardi

Domenica 1° settembre alcuni tra i medagliati olimpici lombardi hanno vissuto una giornata a loro dedicata nell’ambito del Gran Premio di Formula 1 di Monza. Coinvolti e guidati dal presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, infatti, Giovanni De Gennaro (oro nella canoa K1 slalom); Anna Danesi e Loveth Omoruyi  (oro con la Nazionale femminile di pallavolo); Chiara Consonni (oro nella madison donne ciclismo su pista); Giorgia Villa e Angela Andreoli (argento nel concorso a squadre della ginnastica artistica); Giacomo Gentili e Andrea Panizza (argento nel canottaggio con il quattro di coppia maschile) e Gabriel Soares (argento nel doppio pesi leggeri di canottaggio), sono stati accolti presso l’Autodromo di Monza in occasione della gara di Formula 1 vinta dalla Ferrari di Charles Leclerc. 

Nel corso della loro permanenza nell’impianto, i nostri campioni, sono stati premiati sia dal CONI CR Lombardia, per mano del Presidente Marco Riva, sia dal Consiglio della Regione Lombardia, per mano del Presidente Federico Romani che avevano pensato dopo i risultati di Parigi a questo momento conviviale per far vivere alle atlete e atleti insieme ad alcuni amici e famigliari le emozioni del GP di Monza. 

Insieme ai due presidenti hanno premiato atlete ed atleti, il Presidente Attilio Fontana, il Sottosegretario Federica Picchi e il consigliere regionale Jacopo Scandella. Dopo aver ricevuto in dono un pezzo del vecchio asfalto della pista monzese da parte del presidente dell’ACI Nazionale, Angelo Sticchi Damiani e dell'ACI Lombardia, Geronimo La Russa, le atlete e gli atleti, a cui si sono aggiunti anche Filippo Macchi (argento sia individuale sia a squadre del fioretto maschile), Andy Díaz Hernandez (bronzo nel salto triplo) e Vittoria Guazzini (oro nella madison donne ciclismo su pista insieme a Chiara Consonni), invitati dal CONI Nazionale e da ACI, hanno avuto la possibilità di fare un giro nei paddock e di partecipare alla sfilata in griglia prima di assistere alla gara dalla terrazza ACI.

Una giornata di festa per lo sport lombardo e non solo in cui si è voluto ringraziare e premiare chi ha portato ai massimi livelli il movimento sportivo che dimostra di essere in continua crescita, come ha sottolineato il presidente Riva al momento della premiazione. “I successi di Parigi confermano l’eccellenza dello sport lombardo a livello nazionale ed internazionale  e siamo onorati di premiarli anche con la medaglia Coni Lombardia al Valore Olimpico 2024. Questi risultati straordinari ottenuti dalle nostre atlete e dai nostri atleti ci proiettano con entusiasmo verso l’appuntamento di Milano Cortina 2026 sulla strada indicata dai valori olimpici: più veloci, più in alto, più forti… insieme!”

 

Gruppo Monza 03

 

Premio ACI

 

Box Ferrari

 
Giovanni De Gennaro box Ferrari
 
 
Podio Monza
 
 
Gruppo Monza con Malago
News
02 Settembre 2024

Safeguarding officer - 3a edizione

A seguito dello slittamento al 31 dicembre della data per indicare il nominativo del Safeguarding officer per ogni società sportiva e a grande richiesta, la Scuola regionale dello sport del CONI Lombardia organizza la 3a edizione del corso di formazione dedicato ai dirigenti sportivi per approfondire il significato e il valore del “Safeguarding officer”, una figura all'interno delle società e associazioni sportive dilettantistiche, anche in funzione della predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.

Il corso è destinato a Presidenti, Dirigenti e collaboratori delle Società sportivi; Dirigenti e Funzionari dei Comitati Regionali delle FSN, EPS, DSA e AB.

Sono previsti quattro (4) incontri online (Microsoft Teams) - dalle 18.00 alle 20.00

Date e relatori - 

  • giovedì, 12 settembre - Modelli Organizzativi e di Gestione – avv. Matteo Pozzi
  • martedì, 17 settembre - Safeguarding officer: aspetti legali – avv. Matteo Pozzi
  • giovedì, 19  settembre - Bullismo e cyberbullismo – avv. Marianna Sala e dott. Paolo Danese
  • martedì, 24  settembre - Safeguarding officer: aspetti psicologici – dott.ssa Adriana Lombardi

Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite il sito web del CONI Lombardia entro e non oltre il 5  settembre o fino a esaurimento posti (n. 100).

Quota di iscrizione -  20,00 euro (diritto di segreteria) da versare entro il 5 settembre sul conto corrente bancario intestato a CONI Lombardia - IBAN: IT97P0100501600000000013588. L’iscrizione verrà confermata solo ad avvenuto pagamento: a tal fine si chiede cortesemente l’invio della copia contabile del bonifico - specificando NOME e COGNOME della persona a cui si riferisce - all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Contatti - Per informazioni, scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma - Scaricare qui la locandina (link)

News
28 Agosto 2024

Al via i Giochi Paralimpici Parigi 2024

Scattano i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e la delegazione italiana si appresta a partecipare con un gruppo di 141 atleti in 17 discipline. L’obiettivo della spedizione azzurra è riuscire a migliorare quanto fatto a Tokyo 2020, quando vennero conquistate 39 medaglie (11 ori, 16 argenti, 12 bronzi). Come in occasione dei Giochi Estivi che si sono disputati nella capitale francese a cavallo tra luglio e agosto, anche in questo caso sarà presente una nutrita rappresentanza lombarda composta da 35 tra atlete e atleti.

Senza voler fare pronostici azzardati, molti di questi sono candidati a ottenere successi e gloria per i nostri colori. A loro, come a tutti coloro che saranno impegnati nelle competizioni che si chiuderanno il prossimo 8 settembre, va tutto l’appoggio, l’incoraggiamento, la spinta e il tifo del CONI CR Lombardia al nome del presidente, Marco Riva, della Giunta, del Consiglio e di tutti i collaboratori che si uniscono agli appassionati sportivi nel pieno dello spirito sportivo e dei valori olimpici.

Qui di seguito, ecco l’elenco delle atlete e degli atleti lombardi, divisi per disciplina, che parteciperanno ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024:


 

Atletica: Fabio Bottazzini, Martina Caironi, Alessandro Galbiati, Arjola Dedaj, Oney Tapia

Canoa: Kwadzo Klokpah, Mirko Nicoli

Ciclismo: Federico Andreoli, Fabrizio Cornegliani, Claudia Cretti, Eleonora Mele, Martino Pini, Davide Plebani (pilota), Mirko Testa

Judo: Simone Cannizzaro

Nuoto: Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Alessia Berra, Federico Bicelli, Monica Boggioni, Federico Cristiani, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Martina Rabbolini, Arianna Talamona, Giulia Terzi

Tiro a segno: Andrea Liverani, Livia Cecagallin, Pamela Novaglio

Tiroconl'arco: Matteo Bonacina, Daila Damen, Giulia Pesci, Stefano Travisani 

Triathlon: Giuseppe Romele, Veronica Yoko Plebani


 

Delegazione Paralimpica 2024

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 12 di 415

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it