Il “fattore piscina” fa la differenza nella quinta edizione del “Memorial Mirko” di nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), disputata domenica 20 marzo al centro sportivo “Le Gocce” di Gussago, in provincia di Brescia. A trionfare nella classifica generale del Meeting (tappa del circuito lombardo Nord Cup) sono stati gli organizzatori della Polisportiva Bresciana No Frontiere, forti di numeri importanti e sospinti dal tifo di casa.
Alla competizione hanno partecipato circa 150 atleti, in rappresentanza di una quindicina di società. Un piccolo problema nell’elaborazione dei risultati, prontamente risolto grazie all’intervento del responsabile regionale del settore nuoto di FISDIR Roberto Melissano, ha causato un lieve ritardo sulla tabella di marcia prevista, ma non ha impedito ai protagonisti di dare il massimo in acqua. Per il buon esito della manifestazione è stato fondamentale il contributo del Comune di Gussago, così come l’estrema disponibilità dei gestori dell’impianto.
Come detto, il successo finale è stato appannaggio del club del presidente Nunzio Bicelli. Merito della partecipazione massiccia, possibile grazie ai vari progetti messi in atto dalla Polisportiva, primo fra tutti quello denominato 3A (Acqua azzurra, Acqua chiara, Acqua amica), nato quattro anni fa con la collaborazione della Palestra California di Mazzano. Sul secondo gradino del podio, per una manciata di punti, è salita la PHB di Bergamo, mentre terza s’è piazzata la Volalto di Carate Brianza. Solo quarta l’Osha Asp Como, che s’è però consolata con le due migliori prestazioni personali: le targhe messe in palio dal Comune sono state assegnate a Gianluigi Franchetto, velocissimo nei 200 stile, e a Dalila Vignando, imprendibile nei 100 dorso. Più che positivo è stato il debutto degli 8 atleti dell’Albatros di Lumezzane, realtà nuova e desiderosa di dare presto il proprio contributo anche sul fronte organizzativo.
Albino Marognolli, direttore tecnico della Polisportiva Bresciana No Frontiere, indica la via: “Mi auguro che altre società attivino progetti come i nostri, che consentono di reclutare nuove leve e di dare a tanti ragazzi disabili la possibilità di crescere facendo sport”. Il d.t. è felicissimo per l’exploit dei suoi. “È stata una splendida sorpresa - dichiara - e la considero una vittoria della squadra allargata, che comprende nuotatori, istruttori, genitori e volontari. I miei complimenti vanno soprattutto a chi, come i tre atleti di età compresa tra i 10 e i 12 anni, è alle prime armi ma sta già dando un contributo eccezionale”. Marognolli è stato premiato dal suo sodalizio per lo sforzo organizzativo: “Non me l’aspettavo, ma tengo a condividere il riconoscimento con tutto il team”.
Presenti il Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco, il responsabile Commerciale del main sponsor Energon Esco, il campione Gabriele Detti, già record Europeo negli 800 stile libero, argento nei 400 stile libero ai recenti Campionati Europei di vasca corta a Netanya (Israele), il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali FIN Cesare Butini. A fare gli onori di casa il Presidente Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, presente l'Assessore allo sport del Comune di Milano Chiara Bisconti.
Tra i big presenti all'evento, oltre a Gabriele Detti e agli atleti già segnalati, si aggiungono i nomi di Arianna Castiglioni, Chiara Masini Lucetti, Alice Mizzau, Erika Musso, Piero Codia, Luca Leonardi, Federico Turrini e Martina Grimaldi.
In vasca anche una batteria open dei 100 metri stile libero FINP Federazione Nuoto Paralimpico ed una rappresentativa FISDIR Federazione Italiana Disabilità Relazionale.
Domenica 20 Marzo l'evento sarà dedicato ai giovani atleti provenienti da tutta Italia ma non solo: quest'anno una rappresentativa proveniente dalla Turchia gareggerà per tutte le tre giornate dell'evento.
L'evento, inserito nel calendario LEN, sarà utile alla qualificazione per i Giochi Olimpici di Rio 2016.
Per la manifestazione è stato concesso il patrocinio di Federazione Italiana Nuoto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Disabilità Relazionale, CONI Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Consolato Generale di Ungheria in Milano.
Le gare di Venerdì inizieranno alle ore 15.00, Sabato mattina alle 9.30, Sabato pomeriggio alle 15.00, Domenica mattina alle 9.00 e Domenica pomeriggio alle 15.00.
L'evento sarà trasmesso su Raisport : Venerdì 18 Marzo diretta dalle 17.00 alle 18.00 su Rai Sport 1, mentre la mattinata di Sabato 19 verrà trasmessa in differita dalle 18.15 alle 20.00 su Rai Sport 2 nella giornata di Domenica 20 Marzo.
Ph: Fabio Castellanza
Ottima notizia per la Lombardia nel campionato italiano a squadre di scacchi.
Giocate nello scorso week-end (11-13 marzo) le partite dei vari gironi del campionato 2016.
La squadra della Famiglia Legnanese di Legnano (Mi) vince il girone di serie A disputato a Santa Margherita Ligure e viene promossa alla serie Master, la “pool scudetto” del prossimo anno.
I legnanesi hanno vinto tutti e cinque gli incontri disputati, concludendo con 10 punti su 10 e mettendo in riga compagini che alla vigilia avevano il favore del pronostico.
Alla fine dietro a Legnano si sono piazzate nell’ordine Ceriano Laghetto (Mi) con 7 punti, “Centurini” Genova 6, “Gegraf” Reggio Emilia 5, Torinese 2 ed Imperia 0.
Per la Famiglia Legnanese un bellissimo successo che concretizza molti anni di attività scacchistica ad alto livello.

Grande prova di forza del BC Milano al PalaBadminton che ha confermato il 5-0 della scorsa edizione ed ha conquista il terzo Scudetto consecutivo, garantendosi la possibilità di partecipare ai prossimi European Club Championships.
Nonostante il 5-0 finale, l’incontro ha vissuto forti momenti di equilibrio, sin dal primo match di doppio femminile, dove Gloria Pirvanescu e Miss Sarita Suwanakijboriharn hanno avuto bisogno del terzo set (17-21; 21-15; 21-11) per conquistare il primo punto Meneghino contro le Bolzanine Claudia Gruber e Zuzana Pavelokova. Mentre è stata più semplice la seconda sfida che ha visto la vittoria, di Matteo Bellucci e Wisnu Haryo Putro contro Rudolf Dellenbach e Marco Mondavio in due set (21-16; 21-13).
Il punto scudetto per il BC Milano è arrivato nel singolare femminile dove Miss Sarita Suwanakijboriharn ha dominato il primo set, non soffrendo nel secondo parziale il ritorno della Ceca Zuzana Pavelkova che ha perso in due set (21-10; 21-16).
“Abbiamo disputato una grande finale Scudetto - le parole del Presidente del BC Milano, Luca Crippa – devo ringraziare tutto il collettivo per questo grande risultato conquistato, vincere non è facile, confermarsi è ancora più complicato”.
Negli altri due incontri è giunta la vittoria per Giovanni Greco nel singolare maschile su Rudolf Dellebach in due set (21-16; 21-14) e sempre in due set (21-4; 21-8) per Wisnu Haryo Putro e Lisa Iversen nel doppio misto contro Gabriel Depaoli e Claudia Gruber, che ha portato quindi il punteggio sul conclusivo 5-0.
“Siamo contentissimi di poter avere l’opportunità di difendere, grazie a questo risultato, la medaglia di Bronzo conquistata lo scorso anno in Europa - le parole degli atleti, Matteo Bellucci e Lisa Iversen -. Oggi stiamo stati davvero perfetti e questo terzo titolo è una grande gioia per tutti”.
Il terzo posto del Campionato Italiano a Squadre di Serie A è andato all’ASV Malles capace di imporsi per 5-0 sull’SV Kaltern.
Neopromosse in Serie A, la società Altoatesina dell’SC Meran e quella Laziale del Bracciano Badminton, che hanno battuto rispettivamente nella giornata di ieri per 5-0 e 3-2 la società Siciliana del CS Etna. Nell’ultimo incontro oggi successo per 5-0 dell’SC Meran contro il Bracciano Badminton.
“E’ davvero un piacere poter rivedere in Serie A, un club storico, come quello dell’SC Meran - le parole del Presidente Federale, Alberto Miglietta -. La presenza del team Altoatesino, squadra ad aver conquistato più titoli (13) nella storia del Campionato a Squadre, renderà la prossima edizione certamente avvincente. Complimenti al Bracciano Badminton che si affaccia invece per la prima volta nella massima serie. Un pensiero anche al CS Etna, che è andata vicina alla promozione e che potrà certamente riproporsi nella prossima stagione. Tutte le formazioni presenti al PalaBadminton hanno onorato la manifestazione, dimostrando l’altissimo valore del Badminton Italiano”.

Il primo incontro si è svolto a Gallarate presso l'impianto sportivo Ronchi ed ha visto protagonisti in campo i bambini della categoria Esordienti (nati nel 2004) delle squadre Torino Club Gallarate e Polisportiva Sestese di Sesto Calende e, sulle tribune, i rispettivi genitori.
Venti minuti prima dell'inizio dell'incontro, il Delegato Provinciale di Varese Marco Caccianiga, il Presidente Provinciale della FIGC-LND Alessio De Carli ed il Responsabile Provinciale del Settore Giovanile Scolastico Bruno Soverna hanno intrattenuto, in tribuna, genitori, allenatori e dirigenti delle due squadre richiamando i valori dello sport, del rispetto delle regole, dei compagni, dell'arbitro, degli avversari ed invitando ad osservare i piccoli atleti in campo con occhio educativo, tenendo conto delle criticità motorie e concentrandosi sui miglioramenti ottenuti dai bambini e non solo sul risultato della partita.
Per favorire un approccio diverso, è stato distribuito un questionario nel quale si invitavano i genitori di una squadra a segnalare i ragazzi dell'altra squadra che dimostrassero il miglior comportamento in campo. Come per magia, nessuna tensione, tifo corretto ognuno per il proprio figliolo e grande fair play in campo.
"Sono davvero soddisfatto dell'esordio dell'iniziativa - dichirara il Delegato del CONI Varese Marco Caccianiga - ma soprattutto dell'accoglienza dei genitori a questa proposta. Solo complimenti ed invito ad intensificarla. Siamo sulla strada giusta!"