
Numeri in crescita per il Campionato regionale di equitazione FISDIR, dedicato ai cavalieri e alle amazzoni con disabilità intellettiva relazionale. L’edizione 2016 si disputerà domenica (22 maggio), nell’ormai consueta cornice del Garden Sporting Club di Cislago, in provincia di Varese.
Parteciperanno 30 ragazzi, in rappresentanza di 4 società. A contendersi i titoli lombardi saranno l’Agres padrona di casa, con un team composto da 6 elementi, e la Sogni & Cavalli di Pavia, i cui iscritti sono ben 12, ma in gara, grazie alla formula open dell’evento, ci saranno pure Ashd Novara e Stradella Reggio Emilia.
Per tutti l’obiettivo sarà quello di ottenere buoni punteggi in vista del Campionato italiano, in programma a fine luglio. Le competizioni sul territorio sono poche e quella di domenica, dunque, rappresenta un’occasione d’oro per garantirsi un buon piazzamento nel ranking nazionale.
Il Comitato organizzatore diretto da Alessandra Cova ha provveduto a reperire cavalli comuni per tutti i partecipanti che ne avranno bisogno. La mattinata sarà dedicata alle prove, nel corso delle quali verranno creati i binomi, mentre le esibizioni (sia di gimkana che di dressage) valide per il Campionato regionale scatteranno alle ore 14.
Foto di archivio

Giovani, meno giovani ma sempre atletici, bambini, mamme e papà, perfino nonni e nonne, come ogni anno, la DIECIK POPULAR è una vera festa sin dalla partenza, nella splendida cornice del centro storico di Monza. Quest’anno il cielo azzurro e un piacevole venticello sono stati sicuramente gli ingredienti ideali per non sentire la fatica.
Circa un migliaio di appassionati runners e joggers hanno preso il via alla nona edizione della gara monzese sotto lo sguardo divertito dei rappresentanti delle istituzioni monzesi: primo tra tutti il sindaco di Monza Roberto Scanagatti e il consigliere comunale Silvano Appiani (delegato allo Sport e al Turismo) felice di partire al via lanciato dal sindaco. Ricordiamo che l’assessore Paolo Confalonieri (mobilità, sicurezza e servizi ambientali) ha preso parte ieri sera alla 10K Chrono.
Davanti a tutti, accompagnato dagli incitamenti dello speaker Gianni Mauri, taglia il traguardo il brianzolo di Verano Brianza Christian Tanzi mentre, al femminile, Simona Barresi.
Ospiti d’onore alcuni mezzofondisti dal passato azzurro: Alessandra Corti e Elena Montini, Enzo Venneri, Fulvio Boy, Alessandro Giaracca che hanno corso uniti nel gruppo “Isensidellacorsa” capitanati da Gaetano Erba capace di un primato mondiale junior dei 2000 siepi (1979, Bydgoszcz - Polonia) con il tempo di 5:27.5 e ancora detentore del primato nazionale della staffetta 4x1500 metri con un ragguardevole 14:59.1 (1979, Bergamo). In gara anche i ragazzi dell’ASD Silvia Tremolada, sorridenti ed emozionati, capitanati da Amedeo, Matteo, Nicolò, Luca e Simone e tanti altri appassionati ognuno con la propria storia.
LA FOTO di Roberto Mandelli

Lunedì 16 maggio prossimo alle ore 10:00, presso la sede del CONI Lombardia (a Milano in via Piranesi, 46) conferenza stampa di presentazione dell’evento a scopo benefico In lunetta per la libertà, organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, con il Patrocinio del CONI Comitato Regionale Lombardia e Federazione Italiana Pallacanestro Lombardia con il supporto di Olimpia Milano e La Metà di Niente Centro Antiviolenza per le Donne.
L’evento si svolgerà a Milano il 3 giugno prossimo dalle 10:00 alle 13:00 in Piazza Città di Lombardia nell’ambito delle finali di tutti i campionati giovanili maschili di fascia Elite e regionale (Under 20, 18, 16, 15, 14, 13 e 16 Elite) che si giocheranno il 2, 4 e 5 giugno.
La giornata del 3 giugno sarà esclusivamente riservato al basket femminile e all'evento In Lunetta per la Libertà, a cui parteciperanno il coach Dan Peterson e Ylenia di Radio 105. I fondi raccolti durante l’evento verranno devoluti al Centro Antiviolenza per le Donne La Metà di Niente, che offre accoglienza, ascolto e sostegno alle donne che vivono una condizione di disagio nel rispetto della loro cultura, etnia, religione con l’obiettivo è restituire loro autostima e dignità. Il Centro Antiviolenza fa parte della Rete Regionale della Lombardia dei Centri Antiviolenza e Casa delle Donne.
Alla conferenza stampa parteciperanno:
- Amb. Philip Reeker, Console Generale degli Stati Uniti di Milano
- Marta Ferrari, Presidente di La Metà di Niente Centro Antiviolenza per le Donne
- Rita Fabretti, Vice questore aggiunto, Milano
- Il coach Dan Peterson
- Claudia Giordani, Delegato provinciale CONI Milano (TBC)
- Alberto Mattioli, Presidente Regionale FIP
La moderatrice sarà Ylenia di Radio 105