
Educamp è un progetto nazionale del CONI che - tra giugno e settembre – propone centri estivi sportivi multidisciplinari con programmi di attività motoria e sportiva polivalente, prevalentemente a carattere ludico-aggregativo.
Sono on line tutte le sedi e le settimane di EDUCAMP 2016 sul sito nazionale www.educamp.coni.it
In Lombardia, quest'anno saranno attivi gli EDUCAMP city di Milano (Idroscalo), Lecco (Malgrate), Como (SM Foscolo, San Fermo della Battaglia e Alzate Brianza) e l'EDUCAMP residenziale di Sondrio (Val di Mello).
Per visionare le informazioni di ciascun EDUCAMP basta utilizzare i link qui sotto, mentre per richiedere informazioni potete inviare una mail agli indirizzi mail qui di seguito:
MILANO (Idroscalo) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/milano.html
info:
apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016
LECCO (Malgrate) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/lecco.html
info:
apertura pre-iscrizioni on line: 27 aprile 2016
COMO (SM Foscolo) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/como-s-m-foscolo/educamp/48.html
COMO (San Fermo della Battaglia) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/educamp/96.html
COMO (Alzate Brianza) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/educamp/80.html
info:
apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016
SONDRIO (Val di Mello) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/sondrio.html
info:
apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016
E' possibile richiedere informazioni anche alla sede regionale del CR CONI Lombardia sia via mail (
Informiamo inoltre che verranno organizzati degli incontri sul territorio con i genitori dove sarà possibile parlare direttamente con i coordinatori di ciascun EDUCAMP.
Il primo incontro si terrà a Milano, presso il Palazzo CONI di via Piranesi 46 (sala A), mercoledi 6 aprile p.v. alle ore 18.30.
Il secondo incontro sarà a Como, presso la sede del CONI Point, viale Masia 42 lunedi 11 aprile p.v. alle ore 19.00
Grande spettacolo al PalaBadminton per l’atto finale dello Yonex Italian Junior 2016 di Milano con cinque titoli conquistati dalla Thailandia nelle oltre quattro ore di gioco con ben quattro finali concluse al terzo set.
Ad aprire la giornata conclusiva della manifestazione, il doppio misto, dove i Thailandesi Kittipong Imnark e Sanicha Chumnibannakarn si sono imposti in tre parziali molto combattuti (21-19; 20-22; 21-16) sui connazionali Pakin Kuna-Anuvit e Kwanchanok Sudjaipraparat.
Tutto come previsto sin dall’inizio nel singolare femminile, dove a trionfare è stata la Thailandese Manassanan Lerthattasin, testa di serie numero uno del seeding, che ha sofferto nel primo set contro la connazionale Piramon Chamnaktan ma ha poi dominato nel secondo e nel terzo set (18-21; 21-15; 21-10).
Imnark, vittorioso nel doppio misto, si è dovuto arrendere poi nella lunghissima finale del singolare maschile, durata quasi un’ora, conquistata dal Thailandese Korakrit Laotrakul che dopo un inizio difficoltoso ha fatto suo il match in tre set (18-21; 21-11; 21-13).
Nel doppio femminile successo per le Thailandesi Pattaran Chamnaktan e Kwanchanok Sudjaipraparat, sempre al termine del terzo set (21-6; 20-22; 21-15), contro Natchpapha Chatupornkarnchana e Sanicha Chumnibannakarn.
Non riescono a interrompere lo strapotere Thailandese, i Polacchi Robert Cybulski e Pawel Smiloewski, unici rappresentati Europei presenti oggi, che hanno perso in due set (21-16; 21-13) contro i Thailandesi Pakin Kuna-Anuvit e Natthapat Trinkajee.
“Quest’anno lo Yonex Italian Junior 2016 si è distinto per un livello estremamente alto grazie alla presenza della squadra Thailandese che ha conquistato molte medaglie – le parole del Presidente della FIBa, Alberto Miglietta -. Sottolineo anche la buona prestazione degli Azzurrini, che nonostante fossero una tra le squadre più giovani, hanno brillato, soprattutto con le nostre due punte di diamante del #ProgettoGiovani #duemila20e24: Fabio Caponio, che ha perso contro un fortissimo Belga reduce da una ottima prestazione anche agli Europei Under 17, solo al termine di un lottato terzo set e Silvia Garino, che ha venduto cara la pelle, nel match conclusivo”.
Oltre al Presidente Federale e A.D. Coni Servizi Alberto Miglietta, hanno assistito all’evento e partecipato alle cerimonie di premiazione Ottavio Cinquanta, membro del Comitato Olimpico Internazionale, il Presidente del CONI Lombardia Oreste Perri, il Delegato Provinciale del CONI Point di Milano, Claudia Giordani e il Segretario Generale della FIBa, Giovanni Esposito.

Il Coni Lombardia prosegue i sopralluoghi presso gli Istituti Penitenziari della Lombardia, sulla base dell'Accordo Attuativo siglato dal presidente Oreste Perri con il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria della Lombardia, lo scorso 11 marzo 2016.
Le necessità, che in primis stanno emergendo, sono quelle legate ad una consulenza tecnico-sportiva per riqualificare o ristrutturare gli impianti sportivi presenti, cercando di valorizzare gli spazi con una destinazione d'uso polivalente.
Si sta portando avanti, anche, il progetto sperimentale di formazione tecnico-sportiva per i detenuti del carcere di Opera, progettato e realizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CR Lombardia, allo scopo di fornire una certificazione di operatore sportivo di base. I detenuti avranno sessioni di formazione in aula ed in palestra, nell'ambiente carcerario ed infine anche presso la Sala A del Palazzo CONI di Via Piranesi, come momento premiante per i detenuti più meritevoli.
Sono già stati avviati anche contatti con le Direzioni del Carcere di San Vittore e di Sondrio.
In pieno centro a Milano, nella splendida cornice del palazzo del ‘700, Palazzo Cusani, del Circolo di Presidio dell’Esercito di Milano, ieri ha avuto luogo la Cerimonia di Consegna delle Benemerenze Sportive del CONI Comitato Regionale della Lombardia che ogni anno viene organizzata per celebrare gli Atleti, le Società Sportive ed i Dirigenti che si sono contraddistinti per i loro risultati sportivi e per il loro operato. La Cerimonia è stata aperta dall’esibizione di due ginnaste di Cremona, Eleonora Tolomini e Laura Ghezzi, la quale ha anche eseguito due brevi brani di violino, connubio perfetto tra Arte, Studio e Sport e per questo motivo fortemente voluta dal Presidente Oreste Perri.
Tale Cerimonia è inserita nelle attività istituzionali del CONI e quest'anno è stata organizzata per creare un momento di grande festa dello sport lombardo. Infatti, il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri, ha raccolto intorno a questa iniziativa, non solo i premiati (vedi elenco) ma anche atleti e sportivi della nostra Regione, che hanno raggiunto importanti risultati in passato o recentemente.
Infatti hanno aderito al nostro invito: Dino Meneghin, Demetrio Albertini, Mauro Nespoli, Daniele Gilardoni, le Atlete Azzurre del Rugby Monza da poco rientrate dall’ultimo successo del Torneo 6 Nazioni, il fresco detentore del record del mondo di sci di velocità Ivan Origone, rappresentanza dei Campioni d’Italia di Badminton della BC Milano, diversi atleti della Federazione Italiana Sport Invernali, tra cui alcuni giovani delle Alpi Centrali, e tanti altri atleti che rappresentano il nostro Paese in competizioni internazionali con risultati sportivi eccellenti.
Il parterre delle Autorità ricco con personalità del mondo sportivo e politico: il Presidente Nazionale del CONI, Giovanni Malagò, il Prefetto di Milano, Alessandro Marangoni, l’Assessore Sport e Politiche per i giovani della Regione Lombardia, Antonio Rossi, l’Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero del Comune di Milano, Chiara Bisconti, la prima uscita pubblica del neo Questore di Milano Antonio De Iesu ed altre personalità del mondo politico e sportivo della Lombardia.

Più di 400 persone hanno partecipato alla cerimonia organizzata dal Coni Point di Brescia, in collaborazione con il Comitato Oscar dello Sport Bresciano, presieduto dal Prof. Ugo Ranzetti. Anche il Presidente Oreste Perri ha consegnato alcuni dei 120 riconoscimento per atleti, dirigenti e tecnici del territorio bresciano. Il Delegato Coni Point Brescia, Tiziana Gaglione, ha fatto gli onori di casa presso lo splendido Auditorium San Barnaba di Brescia, con il Sindaco, Emilio del Bono ed il presidente della Provincia, Pier Luigi Mottinelli.
Tutti i presenti ed i premiati hanno espresso soddisfazione ed apprezzamento per questa bella cerimonia.