
E' l'argento che arriva dalla spada di Roberta Marzani, che sale sul secondo gradino del podio finale.
L'atleta bergamasca è stata fermata in finale per 15-11 dalla tedesca Nadine Stahlberg, dopo che in semifinale aveva avuto la meglio sull'ucraina Vlada Kharkova per 15-7.
L'azzurra aveva sconfitto ai quarti l'ucraina Inna Brovko per 15-8, dando continuità ai successi maturati nel turno delle 64 contro la finlandese Syvala per 15-9, poi contro la russa Alena Komarova per 15-11 e, nel turno delle 16, contro l'altra portacolori russa, Daria Filina per 15-4.
Si è fermata ai piedi del podio l'avanzata di Alice Clerici. L'atleta piemontese, infatti, dopo aver sconfitto la svedese Karlsson per 15-8, la bielorussa Khlystunova per 15-9 e, nel turno delle 16, la tedesca Treudt-Goesser per 15-9, è stata superata 15-14 dalla tedeca Nadine Stahlberg.
Stop nel turno delle 32 per Eleonora De Marchi, sconfitta dall'ucraina Vlada Kharkova col punteggio di 15-14, mentre nel tabellone delle 64 era uscita di scena l'altra azzurra, Federica Isola, eliminata per mano della danese Emilia Borrye col punteggio di 15-9.
Rimane fuori dal podio la sciabola maschile azzurra. L'amaro in bocca è tutto per Leonardo Dreossi, sconfitto 15-14 dall'israeliano Kostiantyn Voronov nell'assalto dei quarti di finale.
Stop nel turno dei 16 invece per Dario Cavaliere, eliminato dal polacco Mateusz Godlewski per 15-9.
Nel turno dei 32 erano usciti di scena sia Federico Riccardi, sconfitto 15-7 dal francese Jean Philippe Patrice, e sia Eugenio Castello, superato 15-14 nel derby azzurro da Leonardo Dreossi.

Per lo Sci nordico: bis di Gaglia e Capelli agli italiani under14 di Frassinoro
Lo aveva annunciato qualche settimana fa coach Renato Pasini che la sua formazione avrebbe fatto ottime cose ai campionati italiani e così sta succedendo. Nella prova individuale di oggi la squadra degli sci stretti lombarda, dopo l’imperioso inizio di ieri, è stata capace di raccogliere altre 3 medaglie e per la precisione due argenti ed un bronzo. A salire sul gradino nobile del podio è stata in campo femminile Daniela Gaglia che porta così a due medaglie il proprio bottino personale. La fondista dello sci club Alta Valtellina ieri si è infatti laureata campionessa italiana in gimkana. Sempre in campo femminile arriva un bellissimo bronzo per Denise Dedei. In campo maschile bissa la medaglia d’argento conquistata in gimkana anche il bergamasco dello sci club 13 Clusone Leonardo Capelli.
Per lo Sci alpino: Malara e Romele campioni regionali di gigante fra i cuccioli
Prima giornata di competizioni a Bormio per la categoria cuccioli del Comitato FISI Alpi Centrali che quest'oggi hanno disputato lo slalom gigante valido come campionato regionale di specialità. Sulla pista Stella Alpina si sono laureati nuovi campioni regionali Bianca Malara del Circolo sciatori di Madesimo in campo femminile e Federico Romele dello ski team Valpalot. Per questo sci club arriva anche il secondo posto di Jacopo Ferretti. Sale sul terzo gradino del podio Giovanni Motterlini del Circolo Sciatori di Madesimo. Nella top five di questa gara entrano: Pietro Vitaliani dello sci club Borno ed il lecchese Luca Bianchi.
In campo femminile detto della vittoria della Malara salgono sul podio anche: Michelle Confortola dello sci club Livigno, seconda e Ginevra Gaiani del GB Ski Team che termina terza. Quarta posizione per Giulia Romele dello ski team Valpalot e quinto posto per Valentina Vitalini che difende i colori dello sci club Radici.
Nella foto: Daniela Gaglia

Il presidente Oreste Perri, il vice presidente Carlo Borghi, con i componenti di Giunta Regionale, Claudio Pedrazzini e Pier Angelo Santelli, hanno ricevuto, presso gli uffici di Via Piranesi, Sandro Mazzola, considerato uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi.
Nel corso dell'incontro, oltre a temi attinenti alla pratica sportiva in generale e del calcio in particolare nella nostra Regione, si è parlato della disponibilità da parte del Comune di Milano, ad intitolare una via della città a Valentino Mazzola, papà del nostro grande campione,

Il CONI Delegazione Provinciale di Varese in collaborazione con la Delegazione Provinciale FIGC, promuove il PROGETTO EDUGOAL EDUCAZIONE IN RETE, con l’obiettivo di educare i genitori ed il pubblico delle partite dei Campionati di Calcio giovanile al rispetto delle regole, dei piccoli calciatori e dell’arbitro. Il Progetto si propone di, trasmettere direttamente sui campi di Calcio della nostra provincia, i concetti di Educazione allo Sport proposti nei soliti convegni serali ai quali partecipano solo gli interessati e coloro che già condividono i valori di un Calcio educativo. L’iniziativa è, certamente, unica nel suo genere poiché si propone di entrare direttamente nella “casa” di chi necessita di iniezioni educative , l’anello debole della catena, coloro che guardano (senza osservare…) le partite.
A seguire, saranno proposti convegni ed incontri per analizzare la bontà dell’esperimento. Il gruppo di lavoro congiunto del Comitato Provinciale FIGC-LND e CONI varesino, costituito dal Delegato Alessio De Carli, dal Segretario Organizzativo Massimo Cappia, dai Responsabili dell’Attività di Base Stefano Milanta e Bruno Soverna, dal Delegato CONI Varese Marco Caccianiga, ha individuato le seguenti partite dei Tornei Pulcini ed Esordienti:
5-3-2016 Pulcini terzo anno Girone D Solbiatese-Vergherese
12-3-2016 Esordienti primo anno Girone C Torino Club-Sestese
19-3-2016 Esordienti primo anno Girone C Varesina-Insubria
9-4-2016 Pulcini primo anno Girone C S.Alessandro-Arsaghese
16-4-2016 Esordienti secondo anno Girone C Cedratese-Besnatese
Quindici minuti prima del calcio di inizio, i Responsabili con i Mister delle due squadre, illustreranno al pubblico presente le variabili, le situazioni e le dinamiche da osservare durante la partita per comprendere e capire come la vittoria non sia l’unico valore assoluto da considerare e che, in campo, si affrontano bambini ed adolescenti ancora in crescita e non calciatori professionisti.

Una domenica decisamente intensa per i Cadetti e per le Cadette della Lombardia: i migliori esponenti delle “leve atletiche” del 2001 e del 2002 saranno impegnati in due incontri interregionali.
LANCI - Il primo è la novità di quest’inverno: un incontro per rappresentative regionali Cadetti/e dedicata solo ai lanci all’aperto, a opporre la Lombardia a Veneto, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia anche per dare lustro al Saini, struttura milanese di Via Corelli in fase di rinnovamento sotto la nuova gestione FIDAL.
La Lombardia schiererà una formazione selezionata dal fiduciario tecnico Bruno Pinzin in base ai risultati ottenuti nella finale del Trofeo Gianbernardo Foresti: sarà un piccolo “antipasto” dei Campionati Italiani di categoria del prossimo ottobre. Gabriele Castagna (Atl. Rovellasca) nel peso e Andrea Fava (Studentesca San Donato) sono i capifila italiani stagionali nella categoria: attenzione anche alla martellista Paola Castaldi (Pro Patria ARC Busto Arsizio), quarta ai tricolori di Sulmona 2015.
Ogni selezione regionale potrà schierare due atleti in ogni specialità: si inizierà a gareggiare alle ore 11.30 con il martello, alle ore 14.00 inizieranno tutte le altre prove.
INDOOR - Oltre al pentagonale di lanci per squadre regionale al Saini di Milano domenica 6 marzo la rappresentativa lombarda Cadetti/e sarà in gara anche in un’altra sfida a cinque tra pari età. Ad Aosta è infatti in calendario (in sessione pomeridiana: via alle ore 14.30, chiusura attorno alle 19) un incontro per selezioni zonali di categoria che opporrà i giovani lombardi a Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e a una rappresentativa del Canton Ticino (Svizzera).
Il format è identico a quello utilizzato per la stessa tipologia di manifestazione allestita nel 2015: in programma 60 piani e 60 ostacoli su due manche (farà testo per la classifica finale la somma dei tempi), le quattro specialità di salto e una mini-prova multipla con 60 ostacoli e alto per le Cadette e 60 ostacoli e lungo per i Cadetti; ogni selezione schiererà due atleti per ciascuna specialità.
Lo scorso anno a Bergamo la Lombardia dominò la scena con nove vittorie in 12 specialità e il successo finale: anche stavolta si presenta con buone credenziali, forte di una formazione plasmata dal fiduciario sulla base dei risultati dei Campionati Regionali indoor di categoria del 27-28 febbraio tra Bergamo e Saronno. In gara la nostra squadra schiererà due detentrici della miglior misura italiana stagionale di categoria, ovvero la triplista Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011) e l’astista Laura Pirovano (Atl. Monza, 3.30), senza dimenticare l’ostacolista Fabio Izzo (Atl. Pianura Bergamasca), con 8.55 a 1/100 dal limite italiano Cadetti 2016.