
Il wakeboard italiano continua a far sentire la propria energia in Italia e in Europa.
Nei giorni scorsi, il 16 luglio, si è disputata a Riga, Lettonia, la seconda tappa delle qualificazioni del Pro Tour Europeo.
Hanno vinto la gara irlandese del Pro Tour europeo: Giorgia Gregorio e Nicolò Caimi. Le gemelle Alice e Chiara Virag si sono classificate, rispettivamente seconda e terza.
I vincitori di questa gara qualificante saranno ammessi a gareggiare nella Final Cup del 12 agosto, in gara con i primi 3 classificati nelle categorie Open Men, Open Ladies, Junior Ladies e Master Men ai Campionati Europei.
Gli atleti stanno intensificando gli allenamenti, l’ultimo raduno prima dei Campionati Europei è in corso a Varco Sabino (RI), sede dei Campionati di Categoria che animeranno le acque del Lago del Salto il 30 e 31 luglio. Terminati i Campionati ricomincia il raduno, fino al 2 agosto. Poche ore per preparare le valigie e la squadra si imbarcherà il giorno 5 agosto diretta a Coleraine IRL per iniziare la competizione il giorno 8.
Sono stati convocati dal direttore agonistico Buby Caimi e dai tecnici nazionali Pierluigi Mazzia e Enzo Molinari:
I comaschi Massimiliano Piffaretti, Giorgia Gregorio, Nicolò Caimi e Julia Molinari, i lecchesi Igor Colombo, Andrea Montes De Oca Gende e Alizé Piana, i milanesi Alice e Chiara Virag e Lorenzo Soprani, Francesco Starita, napoletano; dalla Toscana Pierluigi Mazzia e Federico Bellini, infine dall’Emilia Romagna la giovane Claudia Pagnini.
Il wakeboard italiano si è radunato ancora una volta a Onno, sabato scorso 23 luglio, dove si è svolta la seconda tappa del Tour del Lario, gara promozionale a cui partecipano neofiti, appassionati e atleti della nazionale. Il Tour del Lario rappresenta melting pot del wakeboard italiano, la gara simbolo dello spirito della disciplina che vuole ampliare il proprio bacino di interessati coinvolgendo persone di tutte le età purché sedotte dal fascino della “tavola” .
Per la categoria Pro Ladies del Tour sono salite sul podio, prima classificata Giorgia Gregorio, seconda Alice Virag, terza Chiara Virag. Nella Pro Men ha dominato Nicolò Caimi seguito da Claudio Dal Lago, terzo Renato Buscema.

Si è tenuto sabato 23 luglio, presso la sala A del palazzo delle federazioni di via Pirenesi a Milano, il convegno "La fatica negli sport di montagna: allenamento, approccio mentale e overtraining".
Il convegno, nato dalla sinergia tra Scuola Regionale dello Sport, Comitato regionale Alpi Centrali FISI, Comitato Regionale FIDAL e con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, ha raccolto l'adesione di un centinaio di tecnici e atleti.
I lavori sono stati aperti dal Presidente CONI Lombardia, Oreste Perri e dal Direttore SRdS, Cesare Beltrami, cui hanno fatto seguito gli interventi dei vari relatori: i docenti Antonio La Torre, Francesca Vitali e Matteo Bonato e i tecnici federali Renato Pasini (FISI) e Paolo Germanetto (FIDAL) moderati da Alessandro Vanoi (Vice-Presidente CR CONI Lombardia).

A meno di due settimane dell'apertura dei XXXI Giochi Olimpici che si terranno a Rio de Janeiro, gli atleti italiani stanno raggiungendo il Brasile per rifinire la preparazione e preparsi al grande evento.
Tra di loro anche 43 atleti lombardi, la rappresentanza regionale più numerosa d'Italia, segno dell'ottimo lavoro svolto nella nostra regione in moltissime discipline sportive.
Sul sito ufficiale dell'Italia Team www.rio2016.coni.it la presentazione di tutti i 297 atleti italiani che saranno a Rio.
Qui di seguito gli atleti lombardi suddivisi per disciplina:
ATLETICA LEGGERA
Eleonora Giorgi, Matteo Giupponi, Eseosa Desalu, Marta Milani, Elena Bonfanti
CANOA
Giovanni De Gennaro, Manfredi Rizza, Nicola Ripamonti, Giulio Dressino, Mauro Crenna, Stefanie Horn
CANOTTAGGIO
Pietro Ruta, Martino Goretti, Sara Bertolasi, Andrea Micheletti
CICLISMO
Marco Aurelio Fontana, Silvia Valsecchi, Simona Frapporti
EQUITAZIONE
Valentina Truppa
GINNASTICA
Vanessa Ferrari, Erika Fasana, Elisa Meneghini, Martina Rizzalli, Ludovico Edalli, Veronica Bertolini, Sofia Lodi, Camilla Patriarca
NUOTO
Matteo Rivolta, Arianna Castiglioni, Ludovica Leonardi, Marco Belotti, Federico Vanelli, Laura Teani
PALLAVOLO
Anna Danesi
PESI
Giorgia Bordignon
SCHERMA
Arrianna Errigo, Andrea Cassarà
TIRO A SEGNO
Marco De Nicolo, Marco Mazzetti
TIRO CON L'ARCO
Mauro Nespoli, Lucilla Boari
TRIATHLON
Annamaria Mazzetti
VELA
Pietro Zucchetti

Con un decreto emesso il 19 luglio scorso, il Ministro della Salute Lorenzina ha comunicato l'ulteriore differimento al 30 novembre dell'obbligo per le associazioni e società sportive dilettantistiche di munirsi di defibrillatori semiautimatici.
Il provvedimento proroga di ulteriori 4 mesi e 10 giorni l’entrata in vigore delle norme introdotte col decreto con il Dl Balduzzi del 2012 (Dl n.158/2012 convertito nella L. 189/2012) che aveva tra l’altro previsto la dotazione e l’impiego, da parte delle società sportive sia professionistiche sia dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Proprio la difficoltà di completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici aveva determinato il primo differimento di 6 mesi del termine previsto per l’entrata in vigore dell’obbligo, fissato inizialmente per il settore sportivo dilettantistico al 20 gennaio di quest’anno. E la stessa ragione sembra aver determinato il nuovo slittamento al 30 novembre prossimo.
La squadra del Dama Club Brescia, composta da Gianmarco Ronda, Diego Signorini, Pierluigi Perani e dal giovane Francesco Gorno, ha conquistato la medaglia di bronzo nell’edizione 2016 del Campionato Italiano a squadre di dama italiana, disputatosi a Roma nella prestigiosa sede del Villaggio Olimpico del CONI all’Acqua Acetosa.
Il Campionato a squadre è stato vinto dalla squadra di Lecce che all'ultimo turno ha superavato a sorpresa Foggia che pure schierava i campioni mondiali Michele Borghetti e Sergio Scarpetta. I bresciani, che si erano qualificati per la finale nazionale vincendo il campionato lombardo a squadre, non hanno potuto opporsi allo strapotere delle squadre pugliesi, ma hanno conquistato unl prestigioso terzo posto.
Nella foto da sin: Signorini, il vice-segretario federale, Ronda, Ciampi, Perani, Gorno, Pirisi