
Al Campionato Europeo Pony di salto ostacoli di Aarhus in Danimarca la squadra italiana ha conquistato la medaglia d’oro.
Grande prova dei giovani cavalieri Priscilla Pigozzi Garofalo con Poetic Justice Cassio (0-0/0), Alessandro Orlandi con Manisha 2 (0-0/4), Sofia Manzetti con Rock Dee Jay (0-0/4) e Camilla Mainardi con Donja (7-11/4) guidati dal Capo Equipe Angelo Cristofoletti e dal Tecnico Eric Louradour.
I nostri complimenti a tutti gli atleti e in particolare ai due lombardi Alessandro Orlandi e Camilla Mainardi

Verena Steinhauser è campionessa italiana di triathlon olimpico assoluto e Under23.
La doppietta è stata centrata dall’atleta del team Stradivari ai tricolori di Caorle. Un successo straordinario, che da una parte conferma con titoli di prestigio l’ottima crescita della giovane brissinese in questa stagione e dall’altra arricchisce con trionfo storico il palmares della squadra verdeblù.
Steinhauser ha retto bene la frazione a nuoto che ha visto protagonista Sharon Spimi (Polisportiva Riccione); durante la frazione in bici si è formato in testa il gruppo di 12 in cui presente pure l’atleta brissinese. Ed è stata proprio lei la più veloce in zona cambio e da subito ha impresso un ritmo elevato a piedi. L’azione è stata decisiva e Steinhauser ha trionfato con il tempo di 2h05’12″.
“Sono davvero felice, un’emozione incredibile” le parole della giovane atleta verdeblù che oltre all’assoluto ha conquistato anche il titolo U23.

In occasione dell’anniversario della vittoria di Abebe Bikila alla Maratona Olimpica di Roma 1960 e un anno prima della scelta ufficiale della città che ospiterà i Giochi Olimpici del 2024, Il Comitato promotore per Roma2024, in collaborazione con il CONI e con la FIDAL organizza una corsa competitiva di 10 km in contemporanea nelle 9 città italiane inserite nel dossier Olimpico: Bari, Cagliari, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona.
La gara di Milano si correrà sabato 10 settembre 2016 alle ore 18:00 con partenza e arrivo in piazza del Cannone e un percorso si snoderà tra il Parco Sempione, il Castello, l’Arena Civica e Corso Sempione.
La gara è organizzata da FIDAL Lombardia con la preziosa collaborazione di Atletica Stramilano e verrà preceduta alle ore 17.00 da una 5 km non competitiva.
Il Comitato Roma 2024 ha deciso di devolvere 2€ per ciascuna iscrizione (costo iscrizione gara competitiva 7€ e gara non competitiva 5€) come contributo alla ricostruzione di palestre o impianti sportivi nelle zone terremotate.
La versione milanese di Run with Roma 2024 è stata presentata nella suggestiva e prestigiosa cornice della Sala Alessi a Palazzo Marino in Piazza della Scala il 1 settembre.

A meno di una settimana dell'apertura dei XXXI Giochi Olimpici che si terranno a Rio de Janeiro, le nuova convocazioni per l'appuntamento olimpico vedono altri tre atleti lombardi tra i convocati.
Salgono quindi a 46 atleti lombardi, la rappresentanza regionale più numerosa d'Italia, con l'ingresso di tre canottieri: Pierpaolo Frattini (Varese), Laura Milani (Milano) e Valentina Rodini (Cremona).
Sul sito ufficiale dell'Italia Team www.rio2016.coni.it la presentazione di tutti gli atleti italiani che saranno a Rio.
Qui di seguito gli atleti lombardi suddivisi per disciplina:
ATLETICA LEGGERA
Eleonora Giorgi, Matteo Giupponi, Eseosa Desalu, Marta Milani, Elena Bonfanti
CANOA
Giovanni De Gennaro, Manfredi Rizza, Nicola Ripamonti, Giulio Dressino, Mauro Crenna, Stefanie Horn
CANOTTAGGIO
Pietro Ruta, Martino Goretti, Sara Bertolasi, Andrea Micheletti, Pierpaolo Frattini, Laura Milani, Valentina Rodini
CICLISMO
Marco Aurelio Fontana, Silvia Valsecchi, Simona Frapporti
EQUITAZIONE
Valentina Truppa
GINNASTICA
Vanessa Ferrari, Erika Fasana, Elisa Meneghini, Martina Rizzalli, Ludovico Edalli, Veronica Bertolini, Sofia Lodi, Camilla Patriarca
NUOTO
Matteo Rivolta, Arianna Castiglioni, Ludovica Leonardi, Marco Belotti, Federico Vanelli, Laura Teani
PALLAVOLO
Anna Danesi
PESI
Giorgia Bordignon
SCHERMA
Arrianna Errigo, Andrea Cassarà
TIRO A SEGNO
Marco De Nicolo, Marco Mazzetti
TIRO CON L'ARCO
Mauro Nespoli, Lucilla Boari
TRIATHLON
Annamaria Mazzetti
VELA
Pietro Zucchetti

L'atleta bissolatina in forza alle Fiamme Gialle è stata convocata dalla nazionale azzurra, gareggerà nel doppio pesi leggeri
Ci sarà un’atleta cremonese alle Olimpiadi di Rio e sarà Valentina Rodini. L’atleta della Bissolati, ora in forza alle Fiamme Gialle, parteciperà ai Giochi nel canottaggio a bordo del doppio pesi leggeri femminile. Una barca che l’Italia non era riuscita a qualificare ai Giochi dopo i mondiali di Aiguebelette del 2015 e la Regata di Qualificazione Olimpica di Lucerna del maggio scorso. Dopo lo stop imposto dalla FISA alla Russia, alla luce del paventato doping di stato e dopo la valutazione dei test antidoping degli atleti chiamati in causa, che è costata l’esclusione di quattro equipaggi dal programma gare, l’Italia come terza classificata ha potuto portare il doppio pesi leggeri. A Piediluco, sede del ritiro azzurro, Valentina ha superato a pieni voti il test al remoergometro e sarà titolare sulla barca azzurra con Laura Milani.