
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è andato in visita a Sondrio per "Tutti a Scuola", evento formale per l'inaugurazione del nuovo anno scolastico, inizialmente previsto per il 19 settembre scorso e poi rinviato di undici giorni a seguito della morte dell'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Sono stati numerosi gli studenti e non solo, che hanno chiesto e ottenuto un selfie. Il Capo dello Stato ha anche firmato numerose bandierine tricolori ed è ripartito tra gli applausi.
Presenti anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, insieme al Presidente del CIP, Luca Pancalli, il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico 2016-2017 che ha visto la partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutta Italia e di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, e della società civile. Dopo il saluto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto il messaggio di apertura dell'anno scolastico agli studenti, alle loro famiglie, agli insegnanti, al personale della scuola.
All'evento erano presenti gli olimpionici di Rio 2016, Fabio Basile (Judo) e Daniele Garozzo (Scherma), oltre alla plurimedagliata Arianna Fontana (Sport del Ghiaccio) e ai medagliati paralimpici Federico Morlacchi (nuoto), la portabandiera Martina Caironi (atletica) e Oney Tapia (disco).

E' stata simbolicamente posata la prima pietra del centro federale della ginnastica ritmica a Desio, in Brianza. Il nuovo impianto, ribattezzato 'Casa delle farfalle', servirà anche a preparare i prossimi Mondiali di Pesaro, e le Olimpiadi del 2020 a Tokyo, e sorgerà alle spalle del PalaDesio, dove attualmente il Team Italia si allena in condivisione con altre squadre di vari sport. "Abbiamo trovato tanti ostacoli burocratici, per assurdo i soldi sono stati l'ultimo dei problemi. A marzo torniamo qui per inaugurare la struttura, alla fine della prossima stagione qui assisteremo a un'esibizione delle ragazze", ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ricordando il valore del quarto posto raggiunto dalle azzurre della ritmica a Rio, dove il bronzo è sfumato "per pochi centesimi e qualche giudizio soggettivo. La sfida - ha aggiunto - è rifarsi a Tokyo". Finanziato dall'Istituto di credito sportivo, il cantiere è già operativo.

Si comunica che, in relazione al progetto "A Scuola di Sport - Lombardia in Gioco" III^ Edizione, sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sono stati pubblicati gli elenchi definitivi relativi a:
- Candidati a ruolo di "Tutor Supervisore"
- Candidati a ruolo di "Esperto"
- Scuole che hanno presentato domanda di adesione
E' possibile accedere a tali elenchi cliccando su http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_17236_29_settembre_2016/

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, all’interno dell’area che ha ospitato Expo Milano 2015 e che quest’estate è diventata il parco EXPerience, si terrà un grande evento dedicato allo sport a ingresso gratuito. “Sport EXPerience”, organizzato da Arexpo in collaborazione con il Coni comitato regionale Lombardia e con il supporto della Regione Lombardia, promuove lo sport in tutte le sue forme, chiamando adulti e bambini a provare e cimentarsi nelle diverse discipline.
Sabato, dalle 11 alle 23, e domenica, dalle 11 alle 19, personale qualificato, tecnici e atleti delle varie Federazioni coinvolgono il pubblico in attività, spiegando le tecniche, organizzando eventi, dimostrazioni e gare, facendo provare strumenti e attrezzi. Il pubblico avrà così la possibilità di vivere due giorni all’insegna dello sport con esperti e atleti tra i luoghi simbolo di Expo2015, il cardo, il decumano, l’albero della vita e Palazzo Italia.
Ogni area uno sport: da quelli di squadra come basket, beach volley, calcio a 5, pallavolo a quelli individuali come arrampicata sportiva, atletica, badminton, bmx, golf, pesistica, scherma, skiroll, tennis, tiro al piattello, tennistavolo per concludere con gli scacchi e il bridge. Un’area multidisciplinare, infine, ospita prove e dimostrazioni di ginnastica, danza sportiva, arti marziali, judo e karate. Inoltre per i più piccoli ci sono percorsi motori di avvicinamento all’attività sportiva. L’intera area è attrezzata con spogliatoi e docce a disposizione del pubblico per il massimo confort per l’attività sportiva e zone ristoro e street food per ricaricare le energie prima di un’altra sfida.
Non mancano le attività per gli amici a quattrozampe! Sabato e domenica dalle 11 alle 20 gli operatori di SIUA - Istituto di formazione zooantropologica proporranno momenti di animazione e ludico-didattici rivolti ai proprietari e ai loro cani sul percorso agility dog del Pet Paradise di EXPerience.

Bravissimi tutti i ragazzi, i tecnici e gli accompagnatori e complimenti dal presidente Oreste Perri, dalla Giunta del Coni Lombardia e da tutti noi!!!!
Con il coinvolgimento di 33 federazioni e di 8 discipline associate, in due giorni di gare, il Trofeo CONI 2016 si è concluso a Cagliari con un bilancio assolutamente postivo dove principlamente hanno vinto lo sport e l'amicizia, dove si è creato un clima di grande solidarietà e di affiatamento tra i ragazzi delle varie regioni presenti ed i loro accompagnatori e tecnici, pur mantenedo l'impegno agonistico.
Ed i risultati sportivi hanno premiato la nostra Regione, arrivata terza con 145 medaglie, dopo il Veneto ed il Lazio, e siamo ora in grado di pubblicare la classifica finale con i risultati ottenuti dalle singole squadre della Lombardia, per dare merito ad ognuno di loro:
MEDAGLIE A SQUADRA + INDIVIDUALI
FIGH - oro squadra (Tommaso Piva, Riccardo Mietto, Fady Jghaimi, Francesco Landoni, Matteo De Tommaso, Usman Kabeer, Cristian Serraglia, Edoardo Aschei, Firas Jghaimi, Daniele Laurito, Samuele Prevosti, Emanuele Poletto)
FIBa - oro squadra (Claudia Longhitano, Valeria Toti, Dario Foresti, Alessandro Gozzini)
FITeT - oro squadra (Bianca Cornaggia, Diego Cornaggia)
FITRI - oro squadra (Greta Lazzari, Sveva Parisi, Daniele Moruzzi, Andrea Vergani)
FIC - oro squadra (Tommaso Rimoldi, Alessandro Crugnola, Martina Barili)
FITARCO - oro squadra (Lucrezia Fogliata, Irene Busnelli)
FIM - oro squadra (Eduardo Fulvio, Anjia Regonelli, Federico Farina, Fabio Bacco)
FIGC - argento squadra (Isabella Di Donna, Chiara Cantoni, Elena Primerano, Carolina Morleo, Giulia Avilia, Valentina Gallazzi)
FCI - argento squadra (Davide Guzzonato, Fiammetta Allocca, Fabio Massa, Marco Guercilena)
FITAV - bronzo squadra (Sharyn Dassè, Samuele Faustinelli)
FIKBMS - bronzo squadra (Michele Bendetti, Adam Toussi, Elena Tombini, Jessica Filippi)
FISW - bronzo squadra (Lucia Roncoroni, Isabella Molinari, Edoardo Torchiana, Jacopo Nadalini, Mathias Scorti)
MEDAGLIE INDIVIDUALI
FICK - Petra Giuliano oro / Cesare Cardani argento
FIDAL - Alessia Serramondi oro / Stefano Allegretti oro / Arianna Bellani argento
FIC - Tommaso Rimoldi oro / Alessandro Crugnola argento / Martina Barili bronzo
FISW - Isabella Molinari oro / Mathias Scorti argento / Lucia Roncoroni bronzo
FIM - Fabio Bacco oro / Anjia Regonelli argento / Eduardo Fulvio bronzo
FITAV - Sharyn Dassè argento
FIS - Marco Locatelli argento spada / Elena Varisco argento fioretto
ACI - Patrick Vavassori argento
FISO - Diego Maini bronzo
TOTALE
7 ORO A SQUADRE
2 ARGENTO A SQUADRE
3 BRONZO A SQUADRE
6 ORO INDIVIDUALE
7 ARGENTO INDIVIDUALE
4 BRONZO INDIVIDUALE