
Dal Piazzale della Madonna della Basilica di Loreto, alla presenza dell’arcivescovo di Loreto mons. Giovanni Tonucci, del Sindaco Paolo Niccoletti, del Presidente della FCI Renato Di Rocco e molte alte autorità civili e sportive, ieri si è disputata la prima tappa del Giro d’Italia di HandBike 2011. La gara ha visto la partecipazione di molti atleti accompagnati per tutto il percorso da moltissimo pubblico e dalle scolaresche delle scuole elementari e medie di Loreto che – a fine gara – sono state premiate dal Presidente Federale per il concorso “La Forza della Vita”. "Per noi organizzatori - ha sottolineato Andrea Leoni a nome del Giro d'Italia di Handbike asd - la soddisfazione più grande è stata quella di poter ricevere dagli hanbikers i complimenti per aver riproposto anche per il 2011 una manifestazione nazionale ricca di novità, unitamente ai contenuti culturali che ogni sede di tappa saprà proporre". È on-line sul canale youtube il video realizzato dalla classe IV della scuola primaria “Collodi” di Loreto riguardante la prima tappa del Giro: http://www.youtube.com/user/girohandbike?feature=mhum#p/a/u/0/AZqX6zmF6M0 L’appuntamento per la seconda tappa è fissato a Desenzano del Garda (BS) il prossimo 8 Maggio; la tappa sarà presentata alla Stampa e Autorità sabato 30 aprile. ORDINI D'ARRIVO Cat. H1.1 maschile 1° GIOZET DAVIDE (POLHA - VARESE) 2° CORNEGLIANI FABRIZIO (ASD TEAM PULINET) 3° BALDUCHELLI SERGIO (POLISPORTIVA BRESCIANA NO FRONTIERE) 4° CREMONESI LUCA (PICCOLI DIAVOLI 3RUOTE A.S.D) 5° PIVA ANTONIO (G.S. PERISCOPIO) Cat. H1.2 maschile 1° MEDICI ANDREA (POLHA - VARESE) 2° VILLA FEDERICO (PICCOLI DIAVOLI 3RUOTE A.S.D) 3° RIZZATO OMAR (GSC GIAMBENINI) 4° GIANI RICCARDO (POLHA - VARESE) 5° DI PRIMA GIANFRANCO (TEAM MTB BEE AND BIKE-BREGNANO) Cat. H2 maschile 1° CECCHETTO PAOLO (ASD TEAM PULINET) 2° DI BARI SAVERIO (SPORTABILI ALBA) 3° PRELEC LORENZO (BASKET E NON SOLO) 4° SETTE PANTALEO (POLHA - VARESE) 5° GROPPI WALTER (ASD TEAM PULINET) 6° GRANELLINI GIANLUIGI (ASD TEAM PULINET) 7° TRIANGELI PIER (ASD TEAM PULINET) 8° NEGRI MORENO (TEAM MTB BEE AND BIKE-BREGNANO) 9° ZANOTTI DAVIDE (A.S.HA.M ONLUS) 10° CARUSILLO VINCENZO ANTONIO (A.S.D. MUOVITINSPORT) Cat. H3 maschile 1° SANNINO ALBERTO ASD TEAM PULINET 2° CRATASSA MAURO (VITERSPORT) 3° THALER RAIMUND (G.S. DISABILI ALTO ADIGE) 4° FAGONE ORAZIO (SPORTABILI ALBA) 5° GHIRONZI IVAN (POLHA - VARESE) 6° TAPPEINER KARL (G.S. DISABILI ALTO ADIGE) 7° MERITI GIANCARLO (G.S. S.MARTINO D.BATT. A.S.D.) 8° DAINESE PIERINO (POLHA - VARESE) 9° BALDINI SIMONE (A.S.D. MUOVITINSPORT) 10° PECORARO FRANCESCO (BASKET E NON SOLO) Cat. H4 maschile 1° DE CORTES (MIRCO VITERSPORT) Cat. H1 femminile 1° BORELLI MONICA (G.C. APRE-OLMEDO) 2° CALIMERO GRAZIELLA (CUS VERONA) Cat. H2femminile 1° SCHULER CLAUDIA (G.S. DISABILI ALTO ADIGE) 2° FENOCCHIO FRANCESCA (SPORTABILI ALBA) 3° CUCCURU RITA (G.C. APRE-OLMEDO) 4° MENAZZI ROSANNA (BASKET E NON SOLO) Cat. H3 femminile 1° TURCO ANNA GRAZIA (MTB GROUP MATINO)

Si preannuncia un'edizione record per "Milan Climbing 2011", prima tappa di Coppa del mondo di arrampicata sportiva che si disputerà da giovedì 14 a domenica 17 aprile nell'incantevole scenario del Parco Sempione. A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, sono ben 163 gli atleti che saranno presenti fra boulder (62 fra gli uomini e 42 fra le donne) e speed (34 uomini e 25 donne), con un cast di primissimi livello. Il boulder maschile (qualificazioni venerdì 15, fase finale sabato 16 aprile) vede al via 9 dei primi 10 classificati del ranking mondiale. A capeggiare la lista l'austriaco Kilian Fischhuber, numero 2 del mondo, da sette stagioni consecutive nelle prime due posizioni della Coppa del mondo di specialità e per ben cinque volte vincitore del trofeo. Da sottolineare anche la presenza del giapponese Tsukuru Hori (n°3), dei russi Dmitry Sharafutdinov e Rustam Gelmanov (rispettivamente n°4 e n°5), del britannico Stewart Watson (n°6), del francese Guillaume Glairon Mondet (n°7), dell'altro russo Aleksey Rubtsov (n°8), dell'ucraino Mykhaylo Shalagin (n°9) e dello sloveno Klemen Becan (n°10). L'Italia affida le sue chances di podio soprattutto a Gabriele Moroni (n°23) e Christian Core (n°26). Nel boulder femminile ci saranno invece dieci delle prime dodici specialiste al mondo. Si rinnoverà il duello fra la giapponese Akiyo Noguchi (n°1) e l'austriaca Anna Stohr (n°2), ma pure l'americana Alex Johnson (n°4), la tedesca Juliane Wurm (n°5), le francesi Melissa La Neve (n°7) e Cecile Avezou (n°9) e la slovena Mina Markovic (n°10) puntano al bersaglio grosso, così come l'azzurra Jenny Lavarda (n°12) ha in serbo qualche carta da giocare. Lo speed maschile (qualificazioni e finale domenica 17 aprile) vivrà sulle imprese dei quattro più forti al mondo: i russi Stanislav Kokorin (n°1), Evgeny Vaysekhosky (n°2) e Sergey Sinitsyn (n°4) e il ceco Libor Hroza (Cze), con l'altro russo Sergey Abdrakhmanov (n°6) e il polacco Lukasz Swirk (n°7) nel ruolo di outsider, mentre nello speed femminile si giocano il titolo la russa (e numero 1 al mondo) Yuliya Levochkina, la polacca Edyta Ropek (n°2) e l'altra russa Ksenia Alekseeva (n°3). Sara Morandi (n°9 e migliore azzurra) è pronta a tuffarsi nella corsa al podio.

L'edizione 2011 dei Campionati Italiani Under 17 ha avuto luogo a Caltanissetta, dove le classi femminili e maschili hanno disputato la competizione suddivise in due giorni. Nove gli atleti lombardi in tutto; i giovani son riusciti a portare a casa ben tre medaglie d'oro e un primo posto per società, risultato di tutto rispetto per dei ragazzi che si sono affacciati a questo sport solo da pochissimi anni. La prima giornata di gara è dedicata alle categorie maschili; i tre atleti lombardi presenti son riusciti a dare del filo da torcere agli avversari, senza lasciarsi scoraggiare benché le possibilità presentate dalla classifica fossero sfavorevoli. Moisello Paolo (Categoria Kg 56) e Rosa Giovanni (Categoria Kg 62), infatti, riescono ad ottenere solo un settimo posto, mentre nella Categoria Kg +105 Bani Federico riesce a salire al quinto posto con una gara ben studiata. Migliori sono stati i risultati della gara femminile; durante la seconda giornata le ragazze hanno sfoderato tutta la grinta e la tenacia necessarie per primeggiare nelle classifiche. Carnevale Pellino Vittoria (Categoria Kg 48) vince il titolo sbaragliando completamente la concorrenza e lascia spazio solo per il secondo posto della compagna di squadra Balduzzi Anna. Nella categoria 58 Kg Magistris Carlotta battendo anche i propri record personali sale al gradino più alto del podio e anche Milani Elisa (Categoria Kg 69) non è da meno conquistando l'oro della categoria, seconda la compagna di squadra Lovato Annalisa. Nella classifica femminile per società, le lombarde Ginnastica Pavese e Linea e Salute riescono a conquistare un posto ragguardevole, classificandosi rispettivamente prima e quarta. Anche in questa occasione tutti gli atleti hanno dato il meglio durante la competizione, dimostrando quale sia il vero spirito dello sport che risiede nella passione, nell'impegno e nel divertimento all'interno di una sana competitività.



7 aprile 2011 - Manuel Pietropoli (SC - Asolasci MN) si è lauretato Campione Italiano Assoluto nella specialità Half pipe e Slope Style nei Campionati Italiani Assoluti di snowboard che si stanno svolgendo a Chiesa Valmalenco. Un particolare ringraziamento a Manuel per aver partecipato all'evento dimostrando sportivamente l'attaccamento a questo sport quale esempio per le giovani leve intervenute a partecipare fianco a fianco con atleti e tecnici della squadra Nazionale. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile in Valmalenco una serie di eventi di snowboard di così grande importanza sia a livello italiano che internazionale. Ancora complimenti da tutto il Comitato Alpi Centrali