
Foto: Benati Immensa Emma Pooley a Cittiglio, oggi, come due anni fa quando, con un’identica azione, aveva stregato lo stesso traguardo, il traguardo del trofeo Alfredo Binda, il traguardo della Coppa del Mondo. Oggi la britannica campionessa del mondo a cronometro è scattata dopo 52 chilometri dalla partenza, quando già una selezione importante era avvenuta lungo la prima salita di Orino. La Pooley si trova particolarmente bene nella gara di Valcuvia: “mi sono preparata bene durante l’inverno, in Australia ed ora ho una buona condizione – ha spiegato l’inglese indossando con gioia la maglia di leader della challange UCI”. Il vantaggio della Pooley è oscillato subito fra i due e i tre minuti poi si è assestato attorno ai due minuti fino all’arrivo finale. Al secondo posto si è piazzata la svedese Emma Johansson (Hitec) che ha regolato in volata altre diciannove atlete fra cui l’italiana Elena Berlato (Top Girl Fassa Bortolo), classificata al dodicesimo posto assoluto.

E’ stata sottoscritta il 22 marzo a Monza, presso la sede della Provincia MB, un’intesa tra la Provincia MB e il CONI Lombardia per la promozione, l’incremento e lo sviluppo dell’attività sportiva sul territorio della Provincia di Monza e Brianza. Alla presenza del Presidente Dario Allevi, il documento è stato siglato dall’Assessore allo Sport Andrea Monti, dal Presidente del CONI Lombardia Pier Luigi Marzorati e dal Delegato Provinciale del CONI per Monza e Brianza Adriano Pucci Mossotti. L'accordo di oggi è il primo passaggio che segue la sigla del protocollo d’intesa tra l'Unione Province Italiane e il CONI Nazionale, dove si stabiliva che "la dimensione provinciale è la collocazione naturale e strategica del movimento sportivo”. Parte così, dunque, la collaborazione attiva fra la Provincia MB e il CONI Regione Lombardia per migliorare la qualità della proposta sportiva presente sul territorio provinciale sviluppando contenuti e nuovi campi di intervento. Sono in programma: - corsi della Provincia per Dirigenti Sportivi delle società del territorio MB, organizzati in collaborazione col CONI; - convegni, conferenze, campagne promozionali ed educative rivolte a Scuole Primarie, Enti Locali e Associazionismo per contribuire allo sviluppo della cultura sportiva finalizzata alla salute psicofisica e alla prevenzione; - azioni di politica sociale nello sport, con attenzione specifica all’attività sportiva nelle realtà periferiche, alle persone anziane, ai diversamente abili, in collaborazione con le Associazioni e le organizzazioni operanti sul territorio provinciale. “La collaborazione sinergica tra la nostra Provincia e il CONI, dopo la sottoscrizione del protocollo di intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo avvenuta lo scorso mese di gennaio, oggi si arricchisce ulteriormente con la sigla del presente atto di intesa che punta alla qualità dell’offerta sportiva sul nostro territorio - hanno dichiarato il Presidente Dario Allevi e l’Assessore Provinciale allo Sport Andrea Monti - Il protocollo firmato oggi vedrà applicazione operativa fin da subito: già nel prossimo mese di maggio verranno tenuti i primi corsi per Dirigenti Sportivi, con l’obiettivo di fornire strumenti di ulteriore crescita alle numerosissime società sportive presenti sul nostro territorio, adeguando la formazione e le competenze rispetto alla odierna complessità del sistema sportivo a tutti quei volontari che giornalmente si dedicano alle attività delle rispettive realtà con passione e abnegazione veramente straordinarie”.

Anche la Valle d'aosta con lo Slalom di oggi archivia l'edizione 2010 degli Assoluti di Sci Alpino.
Sulle piste di La Thuile il tricolore viene vinto da Giuliano Razzoli, argento per Cristian Deville e bronzo per Patrick Thaler. Appena giù dal podio per soli 16 centesimi dal bronzo troviamo il livignasco, tesserato esercito, Roberto Nani.
La gara era valida per il Circuito Istituzionale Giovani e anche oggi i nostri atleti si sono espressi al massimo.
Nella classifica giovani troviamo al secondo posto Stefano Baruffaldi (SC Orezzo), terzo Michelangelo Tentori (SC Lecco), quarto Nicolò Colombi (SC Ubi Banca Goggi), quinto P.Francesco Monaci (SC Radici), sesto Luca Negrini (SC Lecco) e Daniele Sorio (SC Orezzo) primo aspirante.
A Courmayeur il titolo italiano è stato assegnato a Chiara Costazza, seconda Federica Brignone e terza la valtellinese Irene Curtoni mentre la sorella più piccola Elena si piazza al quinto posto.
Prossimo importante appuntamento i Campionati Italiani Giovani e validi anche per gli Aspiranti per le sole gare di prove veloci. Sarà ancora la Valle d'Aosta dal 4 al 9 aprile ad ospitare gli atleti che si divideranno tra Pila per il settore maschile e Courmayeur per quello femminile.
Per maggiori informazioni e per il sunto delle gare il riferimento e' www.fisialpicentrali.it

Si sono conclusi i Campionati Italiani Children che hanno assegnato i titoli tricolore alle cat. allievi e ragazzi; una 5 giorni di sci sulle piste di Bardonecchia e organizzazione lo Sci Club di casa. Per il nostro Comitato sono ben 46 gli atleti hanno difeso i colori del nostro comitato, 12 maschi e 11 femmine per categoria, qualificatisi al termine delle gare Indicative e 3 Regionali. Ecco i nostri atleti impegnati nelle varie specialità: Cat. Ragazzi Femminile - Angelica Rizzi (Valpalot Franciacorta Ski) - Maddalena Agnelli (AS Caspoggio) - Romina Pozzi (SC Bormio) - Anna Togliani (Brixia Sci CA) - Giulia Togliani (Brixia Sci CA) - Marika Mascherona (SC Bormio) - Giorgia Benzoni (SC 13 Clusone) - Giulia Ghislandi (SC Lecco) - Samantha Alessi (Valpalot Franciacorta Ski) - Camilla Rasia (SC Valmalenco) - Claudia Alberti (OS Noi) Cat. Ragazzi Maschile - Davide Baruffaldi (SC Lecco) - Nicolò Molteni (SC Lecco) - Luca Zanini (Brixia Sci CA) - Fabiano Canclini (SC Bormio) - Federico Barzasi (SC Radici) - Francesco Nava (SC San Domenico) - Andtra Modanesi (SC Collio) - Matteo Pedroncelli (CS Madesimo) - Giulio Taddei (SC Valle Anrigorio) - Christian Balduzzi/SC 13 Clusone) - Francesco Capuano (CS Madesimo) - Dino Bellati (SC Alta Valsassina) Cat. Allievi Femminile - Sara Panzardi (SC Orezzo) - Roberta Melesi (SC Lecco) - Petra Smaldore (Derviese Ski Team) - Carole Gilardoni (Derviese Ski Team) - Noris Noemi (SC Ubi Banca Goggi) - Marta Pirovano (SC Radici) - Gloria Visinoni (SC Radici) - Annalisa Salvetti (Valpalot Franciacorta Ski) - Martina Gorio (Brixia Sci CA) - Ilaria Grugni (SC Valle Antigorio) - Chiara Cabello (AS Caspoggio) Cat. Allievi naschile - Giacomo Rigamonti (SC Lecco) - Guido Malzanni (SC Lecco) - Antonio Vittorio (Alta Valsassina Ski Team) - Mattia Zambaiti (SC Orezzo) - Marco Furli (Alta Valtellina AS) - Alessio Scilligo (SC Formazza) - Federico Tomasoni (SC Ubi Banca Goggi) - Dino Tanghetti (Valpalot Franciacorta Ski) - Filippo Beretta (CS Madesimo) - Francesco Sorio (Valpalot Franciacorta Ski) - Lorenzo Moschini (SC Collio) - Edoardo Cavalli (SC Alta Valsassina) Il medagliere di questi impegnativi sette giorni di gare, vede il Comitato Alpi Centrali al terzo posto dietro al Friuli e all'Alto Adige: MEDAGLIERE: Friuli: 5 ori - 3 argenti - 1 bronzo Alto Adige: 3 ori - 6 argenti - 6 bronzi Alpi Centrali: 3 ori - 2 bronzi Alpi Occidentali: 2 ori - 4 argenti - 4 bronzi Val d'Aosta: 2 ori - 1 argento - 1 bronzo Trentino: 1 oro - 1 argento - 1 bronzo Veneto: 1 argento - 1 bronzo Anche nella classifica di Comitato grazie ai podi e ai piazzamenti complessivi dei nostri atleti le Alpi Centrali si piazzano al terzo posto dietro all'Alto Adige primo e ai padroni di casa le Alpi Occidentali. Complimenti e grazie a tutti dal Comitato Alpi Centrali Per informazioni piu' dettagliate e per il sunto delle gare ... www.fisialpicentrali.it

Ultimo fine settimana di gare nazionali ancora con buoni risultati per lo sci di fondo Alpi Centrali In questo fine settimana, a Slingia (BZ) si è conclusa con la due giorni di gare la stagione agonistica dello sci di fondo giovanile. Sabato si è svolto il Campionato Italiano Staffette Giovani dove hanno gareggiato i migliori atleti italiani di categoria dove le squadre potevano essere composte da atleti Juniores, Aspiranti ed Allievi classe 95 che nella prossima stagione saranno Aspiranti. Un sole pieno ed una neve primaverile hanno caratterizzato il primo giorno di gare, nel quale si correvano le staffette; le prime frazioni hanno infatti corso su di un tracciato gelato, per poi passare in quelle successive ad uno estremamente molle, con neve sfatta e lenta. Gli ski-man hanno dovuto fare gli straordinari per trovare il giusto equilibrio tra tenuta e scorrevolezza per quanto concerne la tecnica classica delle prime due frazioni e la maggiore velocità per la tecnica libera dei terzi e quarti staffettisti. Il Comitato Alpi Centrali schierava alla partenza 5 formazioni femminili e 8 maschili. Nella categoria femminile si preannunciava come favorita la Valle d’Aosta che non ha smentito i pronostici e sulla carta si ipotizzava un podio difficilmente alla portata per la nostra squadra A che ha ottenuto comunque un buon settimo posto con Sirio Pamela (Pol. Le prese) terza al cambio e Giudici Federica (Sc 13 Clusone) sempre in tecnica classica e Canclini Alice (S.c. Altavaltellina) e Savoldelli Michela (S.c. 13 Clusone) in tecnica libera. Grande gara ci si attendeva nelle categorie maschili, e così è stato; la fortissima formazione del Trentino “A” ha preso il comando della gara fin dalla prima frazione per tenerlo meritatamente fino al traguardo conquistando così l’oro, mentre dietro si combatteva per il podio. Dopo la prima frazione Maicol Rastelli (Pol. Le Prese), secondo a partire, con un tempo incredibile riduceva al lumicino il ritardo sui battistrada e Bertolina Mirko (S.c. Altavaltellina) ultimo frazionista in tecnica libera, con una grande rimonta faceva sognare sino alla volata finale nella quale non è purtroppo riuscito ad andare oltre il quarto posto. A completare il quartetto della staffetta “A” dei già menzionati Rastelli e Bertolina, Maj Christian (S.c. Schilpario) e Cappelletti Marco (Pol. Le Prese). Da sottolineare anche la grande prova della giovane squadra “C”, composta da Venosta Claudio (Pol. Le Prese), Balduzzi Davide (S.c. 13 Clusone) in tecnica classica , Bormolini Thomas (S.c. Livigno) e Romani Simone (S.c. Altavaltellina ) in tecnica libera, che ha ottenuto un ottavo posto con tempi di frazione all’altezza degli atleti più forti e blasonati. Nel secondo giorno di gare si è svolto il Campionato Italiano Giovani lunghe distanze, dove le ragazze percorrevano 7,5 e 10 km mentre i maschi 10 e 15 km rispettivamente come categoria Aspiranti e Juniores. Come nella precedente giornata di gare, nonostante un cielo coperto e il cambio dell’ora, la temperatura alta e la neve l’hanno fatta ancora una volta da padrone mettendo in crisi i tecnici e gli atleti. A questo proposito da sottolineare l’ottimo lavoro svolto non solo in queste gare ma in tutta la stagione dai tecnici del comitato e degli sci club che hanno collaborato con splendidi risultati. Tornando alla gara le ragazze delle Alpi Centrali hanno sofferto più delle altre una situazione di neve difficile e non sono riuscite ha dimostrare il loro valore, tranne una bravissima Rocca Beatrice (S.c. Altavaltellina), alla sua prima partecipazione ufficiale in un campionato italiano giovani in quanto allieva ultimo anno, che ha ottenuto un tredicesimo posto assoluto e primo di categoria. Nella gara della categoria Aspiranti maschile abbiamo assistito ad un gran spettacolo, dove uno strepitoso Mosconi Pietro (S.c. Leffe) è stato l’attore principale arrivando a conquistare una meritatissima medaglia di bronzo, Maj Christian (S.c. Schilpario) si è classificato al sesto posto e Romani Simone (S.c. Altavaltelina) al settimo assoluto ed al primo di categoria essendo anch’egli come la compagnia di club Rocca Beatrice ancora Allievo. La manifestazione si è poi conclusa con la gara degli juniores maschili, dove le giovani speranze del fondismo nazionale hanno come sempre dato spettacolo, Rastelli Maicol (Pol.le Prese) ha ottenuto una medaglia di bronzo alle spalle di uno strepitoso Muller Claudio (C.s. Forestale) oro e del trentino Fanton Paolo, argento. I risultati conseguiti dagli atleti hanno permesso alle Alpi Centrali di classificarsi al secondo posto nella graduatoria per comitati alle spalle del Trentino e davanti al Veneto. Domenica p.v. con la staffetta dei Campionati Regionali ai Piani di Bobbio (LC) si conclude questa fantastica stagione per lo sci di fondo regionale, ricca di grandi successi agonistici. Complimenti e grazie a tutti dal Comitato Alpi Centrali www.fisialpicentrali.it