• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
28 Aprile 2011

\"COMMENDATORI\" due personaggi dello sport lombardo


28 aprile 2011 – Il Centro Congressi della Provincia di Milano ha ospitato la cerimonia di consegna delle benemerenze al Merito della Repubblica: a ricevere sul palco d'onore gli insigniti il Prefetto di Milano Gian Valerio Lombardi, il Presidente del consiglio provinciale Bruno Dapei, il Sindaco di Milano Letizia Moratti e la consigliera Ilva Sapora dell'Ufficio benemerenze della Presidenza del consiglio, alternandosi con i sindaci dei comuni di pertinenza. E tra gli insigniti due importanti personaggi dello sport lombardo e nazionale, ad entrambi il titolo di commendatore: il past-president del Coni Regionale Pino Zoppini, congratulato dal suo sindaco di Peschiera Borromeo Antonio Falletta e il presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak Luciano Buonfiglio, congratulato dal suo sindaco di Segrate Adriano Alessandrini. E per il presidente della Fick il sindaco di Segrate ha un po' prolungato il suo applauso, in quanto intendeva rivolgersi a Buonfiglio non tanto quale personaggio ormai nazionale e internazionale della canoa, quanto all'appassionato che prima di divenirlo è stato per anni presidente e pungolo della crescita dell'Idroscalo Club, che proprio nel territorio segratese ha realizzato uno dei più importanti poli canoistici nazionali, tanto che oggi l'associazione, attualmente presieduta da Francesco Re, è prima tra le società italiane di canoa, brillando pure nei risultati del canottaggio ed avviandosi con successo anche nell'impegno nel triathlon, oltre naturalmente ad un eccezionale impegno anche nel settore dello sport per diversamente abili. Da rilevare che la proposta per Buonfiglio era stata promossa dal presidente del Coni Giovanni Petrucci, che già alla sua rielezione alla presidenza della Federazione canoa un paio di anni fa ebbe a dichiarare: “La Federazione presieduta dall'amico e presidente Luciano Buonfiglio mi sta particolarmente a cuore per la sua operosità e qualità di un lavoro riconosciuto anche al di fuori del nostro paese. A questa federazione l'Italia deve tantissimo”. E ovviamente al plauso delle autorità si unisce l'entusiastica partecipazione di tutto il mondo dello sport. FC
News
28 Aprile 2011

Atletica: presentazione del nuovo libro di Roberto Corsi


Saranno tanti i campioni del passato a ritrovarsi, venerdi 29 aprile 2011 alle ore 18.00, all’Arena Civica 'Gianni Brera'. Nella sala del Comitato Provinciale Fidal Milano, con l’ospitalità del presidente Sabrina Fraccaroli, verrà presentato 'Dio Salvi la Regina' Atletica leggera tra impianti e rimpianti, il nuovo libro di Roberto Corsi edito quest’anno dalla Società Editrice Fiorentina. Ad ascoltare l’autore, tra gli ospiti, l’olimpionico di Roma 1960 sui 200 Livio Berruti, l’ostacolista Eddy Ottoz, bronzo alle Olimpiadi del 1968 di Città del Messico, Sergio Ottolina che il 21 giugno del 1964 a Saarbrucken stabilì il record europeo con il tempo di 20”4 e fu finalista a Tokyo 1964 sia nei 200 sia nella 4x100 con cui fu finalista anche a Città del Messico 1968, il decathleta Franco Sar sesto a Roma 1960 e olimpico a Tokyo 1968, Carletto Monti che nel 1948 a Londra fu terzo nella 4x100 (mai una formazione azzurra riuscì poi a raggiungere il podio alle Olimpiadi) ma anche tanti altri azzurri che incarnano la Storia della nostra disciplina tra i quali gli olimpici Ito Giani, Mauro Zuliani, Stefano Malinverni e poi ancora il velocista Giancarlo Sisti e il decathleta Bruno Poserina. Ma un’altra gradita sorpresa farà da cornice all’interessante evento: Vito Liverani di Omega Fotocronache (una volta Olympia), per oltre 60 anni il fotografo dello sport azzurro, ci concederà la visione di alcuni scatti tratti dai milioni di foto custodite nel suo archivio. Toscano di Fiesole, giornalista e scrittore di libri su tematiche socio-politiche, Roberto Corsi, che vive a Scandicci con i quattro figli, ha deciso di scrivere i suoi due libri sull’atletica (il primo, uscito nel 2001, si intitola 'Stelle senza Polvere') dopo un incontro casuale su Facebook con Eddy Ottoz. Interverrà anche l’autore della postfazione, la prestigiosa firma del Corriere dello Sport, Vanni Lòriga.
News
28 Aprile 2011

Al via il primo Motoevento


Appuntamento il 15 maggio a Marchirolo (Va) con la regia del Mc Cairatese. Il Moto Club Cairatese, in collaborazione con il Comitato Regionale FMI, organizza il primo MOTOEVENTO della stagione 2011. E’ l’occasione per testare la nuova formula, caldeggiata dal CoRe, e volta a promuovere un turismo motociclistico a tutto tondo, dove la moto si sposa con la gastronomia e la cultura. Il 15 maggio a Marchirolo (Va), il Moto Club Cairatese darà vita a questa iniziativa, grazie alla quale i partecipanti potranno, dopo aver consumato una ricca colazione, visitare luoghi di interesse culturale e storico accompagnati da guide esperte, visitare la “Villa Della Porta Bozzolo”, monumento del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), assaporare un pranzo a base di prodotti tipici locali, ricevere omaggi gastronomici e storici, e ascoltare musica live, non prima di aver gustato una ricca grigliata. Sarà predisposta anche la custodia dei caschi, in luogo protetto ed assicurato. Si tratta di una proposta che ha lo scopo di rivitalizzare il Settore con iniziative mirate allo sviluppo del turismo in Lombardia attraverso la riscoperta di luoghi e sapori locali, che altrimenti sarebbero difficili da trovare. Non ci sono limiti alla partecipazione ed il tutto è compreso nella quota di partecipazione di € 10.00 per i tesserati FMI e di € 15.00 per tutti gli altri.
News
28 Aprile 2011

Uisp - 3° Raduno di Canoa Canadese sul Ticino


Anche quest'anno grande successo del 3° Raduno di Canoa Canadese sul Ticino organizzato dalle associazioni Onda Blu Canoa & Rafting e Canoa Club Milano con la partecipazione di AICAN Associazione Italiana Canoa Canadese, il patrocinio della UISP Comitato Provinciale di Milano, del Coordinamento Acquaviva UISP Lombardia, del Consorzio Parco Ticino, dei Comuni di Cuggiono e Motta Visconti e la sponsorizzazione di Canoashop.com e Rainbow. Canoisti partecipanti provenienti da più parti d'Italia (Roma, Fermo, Pescara, Perugia, Vicenza, Torino, Salò, Parma, Modena, Varese, Venezia, Pavia, Lecco, Milano). Per due giorni le canoe canadesi hanno colorato le limpide acque del nostro fiume azzurro da Cuggiono, sede del Canoa Club Milano, fino a Motta Visconti, sede di Onda Blu Canoa & Rafting. 36 km nel Parco del Ticino sul fiume e nei rami secondari immersi nella natura selvaggia. Un percorso fluviale di 36 km immersi nella natura selvaggia di un ambiente fluviale e ripario di grande suggestione, che anche quest'anno ci ha regalato momenti di allegria insieme sul fiume e come sempre anche a tavola. Il Parco Ticino è uno dei parchi fluviali più grandi d'Europa ed è una delle 8 riserve della biosfera dell'Unesco presenti in Italia. Sembra essere riuscito a conservare l'ambiente originario, il bosco planiziale, la brughiera, i greti ghiaiosi, le lanche; un miracolo che ha dell'incredibile, se si pensa che questo fiume attraversa una tra le zone più industrializzate d'Italia. Un fine settimana all'insegna dell'escursionismo fluviale in canoa canadese, alla scoperta del grande fiume Ticino. Ancora un evento di Area Acquaviva UISP volto alla conoscenza ed alla valorizzazione dell'ambiente fluviale e ripario. La fruizione sportiva diventa quindi strumento di consapevole sensibilizzazione alla complessità di un ecosistema fluviale tra i pochi in Italia che sembra essere riuscito a conservare l'ambiente originale. L'ampio greto ghiaioso aperto, il bosco ripario, le lanche laterali, offrono al canoista gli scorci più intimi e suggestivi di una natura che sembra scampata alle trasformazioni di un territorio tra i più industrializzati d'Italia. L'impressione è di trovarsi altrove, non a caso la canoa canadese è espressione di culture dei popoli Indiani del Nord America, così in simbiosi con la natura. Per ulteriori informazioni: www.scuoladicanoa.it/- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- tel. 3478298027
News
28 Aprile 2011

Distensione su Panca: si è aperta la stagione agonistica FIPCF


Presso la cittadina di Barlassina ha avuto luogo il Primo Trofeo Fitland. Con questa gara si è aperto il calendario agonistico di Distensione su Panca. Lombardia, Liguria e Piemonte sono state le tre regioni partecipanti che, in tutto, hanno presentato ben sessanta atleti tra uomini e donne con un alto tasso di eccellenza tecnica; da sottolineare anche l'importanza della partecipazione di alcuni atleti disabili coinvolti in un’unica classifica. Durante la manifestazione hanno gareggiato gli atleti di dieci società sportive con quattro categorie femminili e nove categorie maschili, comprensive delle classi Under 17, Juniores, Seniores e Master. Tra i più giovani sono degni di nota i risultati di Lanzi Jessica (5 anelli Suzzara), prima classificata nella categoria femminile Under 17 e Dota Gabriele (5 anelli Suzzara) ugualmente primo classificato nella categoria maschile; negli Junior Premazzi Patrick (Virtus Gallarate) riesce a primeggiare sui propri avversari, salendo sul gradino più alto del podio, e lascia alle spalle per pochi punti Sinclair Iacobtentea Gheorghe (Gymnasium 101); i risultati sopra citati dimostrano che questa disciplina sportiva, largamente praticata nel mondo del fitness, riesce a destare interesse e passione, dal punto di vista agonistico, anche nei più giovani. Nei Seniores femminili le sorelle Chiossone (Palextra Fitness Club) si aggiudicano le categorie Kg 58 e 69, nei senior maschili altra lotta in famiglia con i fratelli Ermes e Mattia Aquilanti (Castellanza Pesi) a vantaggio di quest’ultimo che la spunta sollevando 138 Kg contro i 136 di Ermes, Frattarelli Mauro (Virtus Gallarate) domina la cat. Kg 85 con 150. Farina Christian (Castellanza Pesi) e Zanin Luca (Palextra Fitness Club) danno spettacolo contendendosi titolo e miglior risultato tecnico all’ultima alzata, ha la meglio Christian chiudendo la gara con ben 185 chili. Per quanto riguarda i “veterani”, spiccano i successi di Tognetti Giorgia (Palextra Fitness Club) e Albrito Cristina, oro nella categoria Master 55, Umana Roberto (Gruppo Sportivo Ambrosiano) nei Master 45,Filippone Salvatore (Virtus Gallarate), Fedele Ferdinando (Sport & Co.) Master 65 e Carnevali Fabio vincitore della categoria Master +65. A conclusione della giornata la Palextra Fitness Club è stata incoronata come vincitrice tra le società, seconda classificata la 5 Anelli Suzzara e terza la Gymnasium 101. Soddisfazione e compiacimento espresso dal Presidente di Fipcf Lombardia Giovanni Podda per l'ottima organizzazione messa in campo dalla Fitland Center, l'entusiasmo e la determinazione dimostrati dagli atleti hanno permesso a questa manifestazione di svolgersi per il meglio regalando al pubblico una giornata densa di emozioni e vero spirito agonistico. L'appuntamento è rinnovato al 14 e 15 Maggio per la disputa del Trofeo Internazionale di Distensione su Panca per atleti disabili e normodotati.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 373 di 423

  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it