\"Milan Climbing 2011\", il meglio dell\'arrampicata sportiva al Parco Sempione

Si preannuncia un'edizione record per "Milan Climbing 2011", prima tappa di Coppa del mondo di arrampicata sportiva che si disputerà da giovedì 14 a domenica 17 aprile nell'incantevole scenario del Parco Sempione. A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, sono ben 163 gli atleti che saranno presenti fra boulder (62 fra gli uomini e 42 fra le donne) e speed (34 uomini e 25 donne), con un cast di primissimi livello. Il boulder maschile (qualificazioni venerdì 15, fase finale sabato 16 aprile) vede al via 9 dei primi 10 classificati del ranking mondiale. A capeggiare la lista l'austriaco Kilian Fischhuber, numero 2 del mondo, da sette stagioni consecutive nelle prime due posizioni della Coppa del mondo di specialità e per ben cinque volte vincitore del trofeo. Da sottolineare anche la presenza del giapponese Tsukuru Hori (n°3), dei russi Dmitry Sharafutdinov e Rustam Gelmanov (rispettivamente n°4 e n°5), del britannico Stewart Watson (n°6), del francese Guillaume Glairon Mondet (n°7), dell'altro russo Aleksey Rubtsov (n°8), dell'ucraino Mykhaylo Shalagin (n°9) e dello sloveno Klemen Becan (n°10). L'Italia affida le sue chances di podio soprattutto a Gabriele Moroni (n°23) e Christian Core (n°26). Nel boulder femminile ci saranno invece dieci delle prime dodici specialiste al mondo. Si rinnoverà il duello fra la giapponese Akiyo Noguchi (n°1) e l'austriaca Anna Stohr (n°2), ma pure l'americana Alex Johnson (n°4), la tedesca Juliane Wurm (n°5), le francesi Melissa La Neve (n°7) e Cecile Avezou (n°9) e la slovena Mina Markovic (n°10) puntano al bersaglio grosso, così come l'azzurra Jenny Lavarda (n°12) ha in serbo qualche carta da giocare. Lo speed maschile (qualificazioni e finale domenica 17 aprile) vivrà sulle imprese dei quattro più forti al mondo: i russi Stanislav Kokorin (n°1), Evgeny Vaysekhosky (n°2) e Sergey Sinitsyn (n°4) e il ceco Libor Hroza (Cze), con l'altro russo Sergey Abdrakhmanov (n°6) e il polacco Lukasz Swirk (n°7) nel ruolo di outsider, mentre nello speed femminile si giocano il titolo la russa (e numero 1 al mondo) Yuliya Levochkina, la polacca Edyta Ropek (n°2) e l'altra russa Ksenia Alekseeva (n°3). Sara Morandi (n°9 e migliore azzurra) è pronta a tuffarsi nella corsa al podio.