• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Aprile 2011

Atletica Leggera: Presentazione del libro di Roberto Corsi


Venerdi 29 aprile 2011, alle ore 18.00, all’Arena Civica ‘Gianni Brera’ nella sala del Comitato Provinciale Fidal Milano, verrà presentato ‘Dio Salvi la Regina’ Atletica leggera tra impianti e rimpianti, il nuovo libro di Roberto Corsi edito quest’anno dalla Società Editrice Fiorentina. Toscano di Fiesole, giornalista e scrittore di libri su tematiche socio-politiche, Roberto Corsi, che vive a Scandicci con i quattro figli, ha deciso di scrivere i suoi due libri sull’atletica (il primo, uscito nel 2001, si intitola ‘Stelle senza Polvere’) dopo un incontro casuale su Facebook con l’ostacolista Eddy Ottoz. La medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1968 di Città del Messico, pensando che Corsi fosse un ex atleta omonimo, ne chiese l’ amicizia virtuale. “Mi venne in mente il film di Paul Newman ‘Lassù qualcuno mi ama’ con quel ‘Lassù’ inteso come empireo del web” ha commentato Corsi che attualmente collabora con il ‘Corriere Fiorentino’. Centonovantadue pagine, compresa la prefazione di Ottoz e la postfazione di Vanni Lòriga, dove tecnica, tempi, misure, anemometri, chiodi, asticelle o testimoni sono solo spettatori nel racconto dei tanti protagonisti di un tempo, in pista, e di oggi nella loro ‘corsa della vita’. Ed è, come ben emerge dalle interviste dell’autore, lo spirito dell’ atleta, ma anche del tecnico o del dirigente, temprato dalla fatica, dai sacrifici, dalle piccole e grandi soddisfazioni o delusioni patite sul campo, a vincere ancora sulle difficoltà della vita.
News
19 Aprile 2011

Intervista al Presidente Marzorati


Pubblichiamo l'intervista al Presidente del CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati, realizzata dal quotidiano gratuito "5 giorni", redazione di Milano. Clicca qui per visualizzare l'intervista
News
19 Aprile 2011

Scherma: Dimostrazione di scherma al Centro Traumatologico Ortopedico di Milano 18/4/2011


Il 18 aprile al Centro Traumatologico Ortopedico di Milano si è svolta, su cortese invito della dott.ssa Bava Angelica, della fisioterapista Chiara Russo e del Consigliere dell’Associazione Lombarda Paraplegici Mario Ponticello, una dimostrazione di scherma in carrozzina; l’evento è stato introdotto dal dott. Giovanni Lodetti in qualità di Responsabile Nazionale della Formazione del FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici & Sperimentali) e Presidente dell’ AIPPS (Associazione Internazionale di Psicologia & Psicanalisi dello Sport) nonché  Istruttore di scherma, dal sign. Maurizio Novellini Referente ragionale FIS (Federazione Italiana Scherma) per la scherma disabili e dal sign. Ivan Borserini Presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) provinciale di Milano. Alla dimostrazione erano presenti oltre al team di fisioterapisti una ventina tra pazienti e parenti, i quali hanno tutti preso parte indistintamente all’invito di provare a cimentarsi in una piccola lezione di scherma con l’Istruttore FIS-CIP Mirko Novellini del CDS M° M. Lodetti dopo aver potuto fruire di un breve assalto condotto da esperti spadisti e commentato tecnicamente dagli Istruttori presenti. Il riscontro è stato senz’altro positivo, latore di un genuino interesse, carico di curiosità a tal punto che un’altra data è in cantiere per maggio. Tale dimostrazione si inserisce nel quadro dell’introdurre un nuovo strumento alla consolidata pratica del CTO della sport-terapia, e si avvarrebbe anche del Progetto Sportello AIPPS, la cui idea base è quella di considerare la persona nella sua globalità e quindi di intendere la riabilitazione come un riappropriarsi, da parte dell’individuo, della propria autonomia non solo fisica, ma anche psichica, perciò in definitiva una riconquista della propria vita in toto. L’utilizzo dell’attività sportiva è un mezzo attraverso cui facilitare l’ottenimento di tale obiettivo. L’intervento dell’AIPPS e del suo staff di operatori, si collocherebbe come un ponte tra la fase riabilitativa della sport-terapia e l’avviamento ad una pratica sportiva vera e propria accompagnando la persona con lesione midollare durante tale percorso e costituendo un punto di riferimento nella sua riconquista di autonomia e nella definizione del suo “progetto di vita”. Lo sport quindi si pone come uno dei mezzi attraverso il quale la persona con lesione midollare possa riacquisire la propria immagine di individuo attivo della società e del proprio nucleo famigliare, e per facilitare l’utilizzo da parte della persona con para\tetraplegia delle proprie risorse personali. Un opera dunque concreta con sicure ricadute sul territorio e che accompagna la persona nella riconquista di se stesso e della propria autonomia personale e sociale, e sicuramente uno sport come la scherma con le sue valenze di  gioco di regole e di spazio di crescita dell’Io e di socializzazione, aperta non solo ai pari, potrà essere un valido strumento di supporto al lungo e faticoso percorso dei degenti.
News
19 Aprile 2011

FASE REGIONALE GSS DI ORIENTEERING


Il giorno 14 aprile ad Alzate Brianza, ridente cittadina sulle colline dell’alta brianza in provincia di Como, si sono svolte le fasi regionali dei giochi sportivi studenteschi di corsa di orienteering. Circa 300 alunni con i loro accompagnatori provenienti da 10 province lombarde hanno dato vita alla kermesse che ogni anno vede coinvolte le scuole lombarde a sfidarsi con cartina, bussola a correre e orientarsi nei terreni boschivi della Lombardia, l’evento è il culmine di tutte le prove provinciali cha ha permesso la selezione dei migliori studenti che si sono affrontati fra di  loro per premiare alla fine della giornata il loro campione regionale. L’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di Como e la società A.S.D. ORIENTEERING COMO si sono accollati l’onere dell’organizzazione di questo evento, insieme all’amministrazione del comune di Alzate Brianza e alle associazioni locali: Brianza Soccorso, per l’assistenza sanitaria, La Pro Loco con l’associazione dei pensionati di Alzate Brianza, per il supporto logistico. La sinergia di questo team ha regalato una grande giornata di festa e di sport a tutti i partecipanti. Da segnalare che in contemporanea si svolgeva anche la fase regionale di ginnastica con la presenza di altri 300 partecipanti. I tracciati di Luigi Penati (orienteeringcomo) sulla cartina della brughiera Nord, sono risultati molto scorrevoli per nulla banali, tutti i ragazzi hanno terminato con soddisfazione la loro competizione. Nel parco comunale, contemporaneamente alla gara di corsa si è svolgeva la fase regionale di TRAIL-O, “orienteering di precisione” che ha visto al via atleti normodotati insieme alla partecipazione di atleti diversamente abili. Questa specialità della FISO, permette una partecipazione egualitaria per tutti, non essendo il risultato legato alla corsa ma alla precisione di lettura della cartina. Verso le ore 14,00 si sono svolte le premiazioni che hanno premiato i classificati individuali e le squadre che passeranno alla fase nazionale, i ragazzi sono stati premiati dalle diverse autorità istituzionali presenti: l’assessore allo sport della provincia di Como Dott. Moioli, l’assessore allo sport di Alzate Brianza, Sig. Benzoni, il coordinatore regionale dell’ufficio scolastico Dott. Busetti e la responsabile provinciale Dott.ssa Peruzzo, Il presidente del CONI provinciale Dott. Botta, il presidente regionale FISO Sig. Ceresa insieme ai responsabili regionale scuola FISO prof.ssa Riva e il delegato provinciale prof.ssa Piatti. Clicca qui per scaricare la classifica
News
19 Aprile 2011

SPORTPATCH 2011


Nel fine settimana del 16 e 17 Aprile 2011 si è svolta la 4a edizione di SportPatch, l'originale manifestazione multi-sport non competitiva che permette di praticare una serie di discipline sportive in sequenza, nel territorio della regione Lombardia. Per il quarto anno consecutivo gli atleti hanno potuto scegliere se vivere l'intera manifestazione oppure se divertirsi anche solo per una tappa. Il risultato è stato un'edizione sempre più colorata, con una impensabile impresa resa realtà grazie al cuore ed alla passione: attraversare la Regione Lombardia con le sole proprie forze, praticando un mix coinvolgente di una dozzina di diverse discipline, vissute nel patrimonio naturale tra monti, valli, laghi e fiumi. Un percorso lungo ben 250km di sano divertimento, partendo dal Tonale e arrivare a Idroscalo-Milano. Una manifestazione che ha coinvolto più di 250 persone tra cui di spicco il Presidente del Cip Pierangelo Santelli nella remata sul lago e due atleti diversamente abili sui gommoni da rafting. Gli atleti sono partiti sabato 16 dal Tonale: sono saliti con le ciaspole fino a Capanna Presena per poi scendere con sci, snowboard, downhill e bicicletta da corsa, passando per Edolo ed Aprica. Arrivati al Valtellina Rafting sul fiume Adda, dalle parti di Tresenda, assieme agli amici del COMITATO ITALIANO PARAOLIMPICO si è disceso l'Adda su tre gommoni per poi proseguire l'avventura sul Lago di Como con una splendida barca “VICHINGA” (12m di storico legno e 14 remi) per 12km di memorabile paesaggio. Dopo una notte di meritato riposo presso l'azienda agrituristica Fiorida, si è ripartiti con il Pedale Bellanese per la tappa di ciclismo fino a Brivio, dove il Canoa Club Calusco ha accompagnato i nostri atleti nel cuore del Parco Adda Nord fino a Imbersago. Il fantastico gruppo di temerari che ha portato a termine la manifestazione, ha quindi inforcato le Moutain Bike per fare il percorso più improbabile, lungo 60 km: il sentiero dell’Adda, l'attraversamento interno del Centro Commerciale Globo (scale mobili comprese!), il Castello di Trezzo, la villa Castelbarco appositamente aperta per l’occasione, il parco Aquaneva, tutta la ciclabile del Navigli fino a Cassina de' Pecchi. Gli amici del progetto Filippide, già pronti con i pattini a rotelle, aspettavano gli atleti per la penultima tappa al fine di raggiungere l'Idroscalo-Milano, dove la fantastica accoglienza di alcune centinaia di persone ha dato le ultime energie per compiere l'impresa finale: 6 trionfali chilometri intorno al lago percorsi tutti assieme, per concludere una vera e propria utopia: sport di cuore e tanta voglia di stare insieme, per condividere il sano desiderio di fare sport attraversando i più bei luoghi della nostra Regione Lombardia.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 371 di 419

  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it