
Nella mattinata di giovedì 9 marzo, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino è andata in scena la conferenza stampa di presentazione dell'edizione numero 50 della Stramilano. Presenti il Comitato Organizzatore, gli sponsor ufficiali, il generale Alfonso Miro dell'Esercito Italiano, l'Assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, il Presidente del Comitato CONI Regione Lombardia Marco Riva, il presidente federale FIDAL Stefano Mei, il generale Roberto Boccaccio dell'Arma dei Carabinieri e i rappresentanti dei principali sponsor della manifestazione.
Il 19 marzo la corsa si dividerà in tre eventi:
Stramilano 10 km con partenza alle 9:30 da Piazza Duomo e arrivo all'Arena Civica;
Stramilanina 5 km con partenza alle 9:00 da Piazza Duomo e arrivo all'Arena Civica;
Stramilano Half Marathon con partenza alle 10:00 da Piazza Castello dove è stabilito anche l'arrivo.
Da sabato 11 marzo gli organizzatori apriranno, in PIazza Duomo, il Centro Stramilano dove sarà possibile iscriversi fino a sabato 18 marzo al costo di € 18.

Nella mattinata di giovedì 9 marzo, con una solenne cerimonia tenutasi presso la sede della Scuola Militare Teulié, è stata inaugurata la 10^ edizione del Torneo Interscolastico delle Scuole Militari che dal 9 al 12 marzo verà impegnati gli allievi della Suola Militare "Nunziatella" di Napoli, della Scuola Militare "Teulié" di Milano, della Scuola Navale Militare "F. Morosini" di Venezia e della Scuola Militare Aeronautica "G. Douhet" di Firenze.
Il Toreo, che ha cadenza biennale e che viene organizzato, a turno, tra le quattro scuole, ha lo scopo di essere un ulteriore momento formativo di clevata valenza fisica, morale e caratteriale. Rappresenta il primo evento Interforze nell'iter formativo dei giovani Allievi. L'obiettivo comune delle quattro Scuole Militari è quello di approfondire le relazioni e la conoscenza tra gli Allievi in un'ottica di sana competizione sportiva nonché di esperienza sociale.
In tal senso l'atto agonistico diviene momento di incontro in cui la formazione individuale trova adeguata espressione di aggregazione ove con pienezza si manifestano i valori dello "spirito di corpo". L'opportunità di incontro offerta da questa manifestazione tra i giovani Allievi, sorretti da motivazioni ed aspirazioni comuni, rappresenta un momento di enorme valore per il personale in formazione.
All'inaugurazione è intervenuto anche il presidente del Comitato Regionale Lombardia del CONI, Marco Riva, che ha dato il patrocinio all'evento. Le gare si svolgeranno presso l'Arena Civica Gianni Brera di Milano.

A Palazzo Cusani, nella serata di giovedì 9 marzo, si è svolto un interessante incontro dal titolo "Le emozioni dello sport. Racconti e storie di vita sportiva". Organizzata da Carola Mangiarotti, presidente del comitato provinciale Ansmes, in collaborazione con l'Unvs e il Rotary Milano International Net, dopo i saluti del generale Alfonso Miro (nella veste di padrone di casa), del rappresentante del Comune, Simonetta D’Amico, del vice presidente del Coni nazionale, Claudia Giordani, dei presidenti regionali del Coni e del Cip, Marco Riva e Pierangelo Santelli e del presidente nazionale Ansmes Francesco Conforti, è stata guidata dai relatori, Marco Francioso e Claudio Gallo.
Con la regia di Ghigo Ferrari Castellani (vice presidente Ansmes di Milano e recentemente insignito della Stella d’oro) sono state ascoltate le testimonianze di Alfredo Rota (campione olimpico di scherma), Adolivio Capece (giornalista ed esperto di scacchi) e di Arjola Trimi (nuotatrice paralimpica, campione del mondo e 13 volte europea).
Al termine della manifestazione Marco Riva e Claudia Giordani hanno consegnato un riconoscimento al presidente Conforti che, a sua volta, dopo aver rivolto l’apprezzamento per quanto realizzato dall’intero comitato provinciale Ansmes di Milano, si è complimentato e ha premiato Carola Mangiarotti.

La Regione Lombardia ha aperto il bando per avvicinare i giovani alla pratica sportiva. Dote Sport è un'iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport. E' possibile presentare domande dal 20 febbraio al 22 marzo 2023.
Possono accedere alla Dote Sport 2022 le famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza continuativa da almeno 5 anni in Lombardia di almeno uno dei genitori, o del tutore/genitore affidatario con cui il minore convive;
- valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario o minorenni (se il nucleo familiare è composto da un solo genitore e un minore), richiesto a partire dal 1° gennaio 2023 e in corso di validità al momento della presentazione della domanda, non superiore a euro 20.000,00, limite elevato a euro 30.000,00 se nel nucleo familiare è presente un minore disabile;
- figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2023;
- iscrizione del minore, nell’anno sportivo 2022/2023, a corsi o attività sportive che:prevedano costi compresi tra 100,00 e 600,00 euro;
abbiano una durata continuativa di almeno sei mesi;
- siano svolti in Lombardia;siano tenuti da:associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche oppure società in house di Enti Locali lombardi che gestiscono impianti sportivi.
Per maggiori informazioni e per il bando ufficiale, occorre andare a questo link.

“Il Coni parte dalla base e arriva al vertice. Un atleta non nasce campione, lo diventa… la base è il vertice e il vertice ha bisogno della base. Noi senza le Asd non tocchiamo più palla. Dobbiamo tutelare le società di base”. Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Le società sportive rappresentano da sempre il cuore dello sport italiano. Stanno vivendo un momento di difficoltà, come gran parte del nostro Paese. Per questo motivo, viene organizzato un corso volto a fornire loro gli strumenti, adeguati e aggiornati, per creare economicità con le loro attività sul territorio e dare risposte ai giovani e alle famiglie.
Il corso, organizzato dal CR Lombardia e dal CR Veneto, avrà inizio il 14 marzo e terminerà il 18 aprile con due appuntamenti a settimana, il martedì dalle 18:30 alle 20:30 e il sabato dalle 10:30 alle 12:30.
Dopo il primo incontro che vedrà la presenza del presidente del CR Lombardia CONI, Marco Riva, del presidente CONI Veneto, Dino Ponchio, di Sindaci, Delegati regionali e fiduciari e dei Direttori Scuola dello sport CONI Lombardia e CONI Veneto, il corso si svilupperà nei seguenti 8 moduli:
Sabato 18 marzo - Leadership, organizzazione e processi operativi delle società sportive
Martedì 21 marzo - Fundraising delle società sportive
Sabato 25 marzo - Gestione di una società sportiva
Martedì 28 marzo - Bilancio e performance
Sabato 1° aprile - Marketing e organizzazione degli eventi
Martedì 4 aprile - Diritto e contratti dello sport
Sabato 15 aprile - Lo sport sostenibile
Martedì 18 aprile - Comunicazione e social media
Ecco l'elenco dei docenti coinvolti:
Francesco Citterio - Responsabile Marketing, Comunicazione e Relazioni Istituzionali della In Sport srl ssd
Matteo Gerli - Imprenditore e gestore di impianti sportivi, Enjoy Sport Center Cernusco sul Naviglio (MI)
Marco Gritti - Psicologo, Consulente e Formatore, Bergamo
Federico Loda – Commercialista, specialista in ambito sportivo, Verona
Tiziana Pikler - Giornalista Professionista, Direttrice di L Football
Emanuele Poli - Docente (a.c.) Unimore, collaboratore FC Internazionale e Unione Sportiva Cremonese
Biancamaria Stivanello - Avvocato cassazionista, specializzata in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico, Padova
Luca Villa - Ingegnere gestionale ed esperto di gestione, amministrazione ed organizzazione di impiantistica sportiva, Gessate (MI)
A breve, nella sezione Scuola Regionale dello Sport sarà possibile iscriversi all'evento.
Al seguente link, è disponibile la locandina del corso.