
Saranno 5 gli atleti nati o tesserati in Lombardia che saranno coinvolti nei Campionati Europei Cadetti e Giovani 2023 in programma dal 21 al 28 febbraio a Tallinn, in Estonia.
Nelle gare di fioretto individuale, il 22 febbraio, e a squadre, il 24 febbraio, sarà impegnato il bresciano Mattia De Cristofaro, Under17 della Schermabrescia.
Per il fioretto femminile della categoria Giovani, invece, sarà in pedana Carlotta Ferrari che gareggia per l'Aeronautica Militare e che è cresciuta alla Comense Scherma. La Ferrari è attualmente numero 1 del ranking FIE e sarà impegnata nella prova individuale il 25 febbraio e un quella a squadre il 27.
Negli stessi giorni sarà impegnato, per la spada Giovani, anche Nicolò Del Contrasto, in forza alla Sala di Scherma Società del Giardino dove da inizio stagione si allena anche Carola Maccagno, atleta dell'Aeronautica Militare e in gara nella spada Giovani.
Lo staff tecnico della spada Giovani ha anche selezionato come riserva in Italia Jacopo Rizzi, in forza alla Polisportiva Scherma Bergamo.
Ecco, nello specifico, gli imoegni degli atleti lombardi a Tallinn:
Mercoledì 22 febbraio (fasi finali ore 17-19) Ore 11 – Fioretto maschile individuale Cadetti (Mattia De Cristofaro)
Venerdì 24 febbraio (fasi finali ore 14-17.40) Ore 9 – Fioretto maschile a squadre Cadetti (Mattia De Cristofaro)
Sabato 25 febbraio (fasi finali ore 17-19) Ore 9 – Spada maschile individuale Giovani (Nicolò Del Contrasto)
Ore 11 – Fioretto femminile individuale Giovani (Carlotta Ferrari)
Domenica 26 febbraio (fasi finali ore 17-19) Ore 9 – Spada femminile individuale Giovani (Carola Maccagno)
Lunedì 27 febbraio (fasi finali ore 14-17.40) Ore 9 – Spada maschile a squadre Giovani (Nicolò Del Contrasto)
Ore 9 – Fioretto femminile a squadre Giovani (Carlotta Ferrari)
Martedì 28 febbraio (fasi finali ore 14-17.40) Ore 9 – Spada femminile a squadre Giovani (Carola Maccagno)

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2023
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2023”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2023
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione

Sono otto le medaglie che le giovani leve della scherma lombarda hanno portato a casa dai Campionati del Mediterraneo di Zagabria 2023 disputatisi lo scorso weekend. Ecco, nello specifico, i risultati ottenuti dai giovani impegnati in gara:
L'unico oro è stato conquistato da Irene Vigorito, atleta della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio, che si è laureata campionessa nella spada femminile Under 17.
Argento, invece, per Cristian Divittini della Sala di Scherma Società del Giardino che è arrivato secondo nella spada maschile under 15 dopo essersi piazzato al settimo posto nella gara riservata agli Under 17.
Bronzi individuali anche per Alessandra Tavola (Comense Scherma) nel fioretto femminile Under 17, Riccardo Benigni (Club Scherma Varese) nella sciabola maschile Under 17 e Andrea Tribuno (Sala di Scherma Società del Giardino) nella sciabola maschile Under 15.
Nelle prove a squadre, argento con Italia 2 per Riccardo Benigni nella prova maschile e bronzo sempre con Italia 2 per Alessandra Tavola e Irene Vigorito in quella femminile.
(Foto Federscherma)

Ancora una medaglia per Simone Consonni agli Europei di Ciclismo su pista di Grenchen (Svizzera). L'atleta di Ponte San Pietro, infatti, ha ottenuto il secondo posto nella Madison Maschile insieme al veneto Michele Scartezzini. Grazie a un finale tutto in attacco, la coppia è riuscita a ottenere 34 punti totali dovendosi arrendere solo ai tedeschi Kluge e Reinhardt (43 punti) e precedendo i francesi Grondin e Thomas (32 punti).
(Foto Federciclismo/Bettini)

Nella tappa di Barcellona di Coppa del Mondo la milanese Federica Isola ha conquistato l'argento nella prova a squadre di spada femminile. Un traguardo che arriva dopo il primo posto di Tallin e il nono posto di Vancouver. La 23enne atleta dell'Areonautica Militare ha ottenuto questo risultato in squadra con Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Alberta Santuccio, con cui in passato ha conquistato il bronzo a Tokyo 2021, un argento mondiale e un argento europeo.
(Foto Federscherma)