
Nella giornata di sabato, 25 marzo, nell'ambito dell'Assemblea elettiva tenutasi presso l'NH Congress Center di Assago, Sergio Pedrazzini è stato eletto Presidente del Comitato Regionale Lombardia della LND.
L'elezione è avvenuta con il voto dei delegati di 531 società (su un totale di 1014 aventi diritto) che hanno scelto il Vice Presidente Vicario uscente con 414 preferenze. 111, invece, i voti presi da Alberto Pasquali, mentre 5 sono state le schede bianche e 1 quelle nulle.
Sergio Pedrazzini succede a Carlo Tavecchio, mancato lo scorso 28 gennaio.

I Campioni d'Europa in carica della danza, Charlène Guignard e Marco Fabbri, che gareggiano per le Fiamme Azzurre, hanno ottenuto una fantastica medaglia d'argento ai Campionati del Mondo di pattinaggio di Figura che si stanno svolgendo a Saitama, in Giappone.
La coppa allenata da Barbara Fusar-Poli aveva chiuso al secondo posto, con nuovo primato personale, al termine della Rhythm Dance e si è confermata anche nella danza libera grazie a una prestazione superlativa che è valsa la medaglia d’argento. Davanti ai due atleti milanesi (Marco è nato nel capoluogo lombardo, mentre la francese Cherlène lo è di adozione, ormai) si sono piazzati solo gli statunitensi Madison Chock ed Evan Bates, mentre il bronzo è andato ai canadesi Piper Gilles e Paul Poirier.
Per Guignard-Fabbri, quarti ai Mondiali di Montpellier 2022, si tratta della prima medaglia iridata della carriera. Per i colori azzurri della danza, invece, è la quinta volta che arriva un podio. In passato, infatti sono arrivati a medaglia due volte Fusar-Poli e Margaglio (argento nel 2000 e oro nel 2001), Faiella e Scali (bronzo nel 2010) e Cappellini e Lanotte (oro nel 2014).
(Foto ANSA)

La bergamasca Sara Conti e il milanese Niccolò Macii, entrambi della scuderia Icelab, hanno conquistato una medaglia storica ai Campionati del Mondo di Pattinaggio di Figura in corso in Giappone. Nella nottata italiana tra mercoledì e giovedì, sul ghiaccio della Super Arena di Saitama i due hanno ottenuto la medaglia di bronzo grazie al programma libero delle coppie di artistico che ha confermato il piazzamento ottenuto nel corto.
La coppia italiana ha portato a compimento un’autentica impresa con una prova pressoché perfetta che ha permesso i due atleti di ritoccare ogni primato personale e di abbattere, per la prima volta in carriera, la fatidica barriera dei 200 punti.
L'ultima presenza dell'Italia sul podio mondiale risaliva all'edizione del 2014 disputatasi sempre a Saitama dove arrivò l'oro nella danza grazie a Anna Cappellini e Luca Lanotte e un bronzo nel femminile grazie a Carolina Kostner.
Va sottolineato, però, che quella di Conti e Macii è la prima medaglia iridata arrivata nella coppia di artistico. Gli azzurri hanno chiuso la loro competizione alle spalle dei giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara e degli statunitensi Alexa Knierim-Brandon Frazier.
(Foto ANSA)

Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: io non dimentico, lo sport non dimentica. Per l'occasione, Libera Contro le Mafie ha scelto di organizzare il corteo nazionale a Milano in quanto la città meneghina e la Lombardia sono da sempre un territorio considerato utile per le mafie e la corruzione. A questo link è possibile leggere il documento relativo all'edizione 2023.
Contemporaneamente però, è importante sottolineare che siamo in presenza di un contesto capace di reagire a queste forme di insediamento, promuovendo pratiche civiche e istituzionali di risposta, di riscatto, di restituzione sociale del maltolto.
Il presidente Giovanni Malagò ha aderito, in virtù del protocollo Nazionale sottoscritto con LIBERA, alle iniziative organizzate e ha invitato tutti i Comitati Regionali a fare altrettanto. Proprio in questo ambito martedì 21 marzo, presso Palazzo Appiani a Milano, il presidente del CR CONI Lombardia, Marco Riva, parteciperà a un incontro dal titolo "La partita più bella: come lo sport può aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli". L'evento, organizzato da Libera, vedrà la partecipazione anche di Lucilla Andreucci, Referente di Libera Milano, Julio Velasco, coach e dirigente sportivo, e Filippo Tortu, campione olimpico

Arianna Valcepina e Tommaso Dotti hanno conquistato due medaglie nella giornata di chiusura dei Campionati del Mondo di Short Track che si sono disputati a Seoul, in Corea del Sud.
Entrambe le medaglie dei due atleti lombardi sono arrivate nelle staffette. Per l'atleta di Sondalo (SO) il bronzo è stato conquistato con la staffetta mista insieme a Andrea Cassinelli, Arianna Sighel e Pietro Sighel. Il quartetto azzurro è stato preceduto da Olanda (oro) e Cina (argento).
Per il milaese Dotti, invece, l'argento è stato conquistato nella staffetta maschile con i compagni di squadra Andrea Cassinelli, Luca Spechenhauser e Pietro Sighel che si sono dovuti arrendere solo alla Cina, ma che hanno preceduto i padroni di casa della Corea.
(Foto ANSA)