
Lutto nel mondo dello sport azzurro. Nella notte ha perso la vita la 18enne pallavolista Julia Ituma, opposto dell’Igor Novara che si trovava a Istanbul con la squadra piemontese per la gara di ritorno della semifinale di Champions League contro l’Eczacibasi che si è giocat nella serata di mercoledì.
Julia, nata a Milano nel 2004 da genitori nigeriani, era cresciuta nelle fila del Club Italia ed era considerata uno degli opposti più promettenti del volley italiano e non solo. Con le giovanili italiane è stata vicecampionessa del mondo Under 18 nel 2021 e campionessa d’Europa Under 19 nel 2022.
La scorsa estate, con la maglia dell’Italia Team, ha conquistato l’oro all’EYOF Banská Bystrica 2022. Decisivo l’apporto di Julia nel match decisivo cinto contro la Turchia grazie ai suoi 28 punti con 3 ace, 2 muri e il 55% in attacco.
Alla notizia, il presidente del CR Regionale Lombardia del CONI, Marco Riva, ha voluto mandare un messaggio di cordoglio: “A nome della Giunta, del Consiglio, dell'intero Comitato Regionale della Lombardia e di tutti gli sportivi lombardi, porgo le mie più sentite condoglianze alla famiglia di Julia Ituma che si trova ad affrontare questo tragico momento. Interpretando il cordoglio di tutto il movimento voglio stringermi in un forte abbraccio a loro e a tutta la famiglia della pallavolo. Julia era una 18enne promettente e di grande talento che la nostra Regione ha visto crescere, in campo e nella vita”.
(Foto Federvolley)

Ancora una medaglia per l’Italia ai Campionati Europei di ginnastica artistica ad Antalya (Turchia). Il quintetto composto da Asia D’Amato, Alice D’Amato, Manila Esposito, Giorgia Villa (di Castel San Pietro) e Angela Andreoli (di Brescia) ha ottenuto l’argento nella prova a squadre femminile.
Le Fate, con il punteggio finale di 161.629 e al comando dopo il volteggio e le parallele asimmetriche, si sono dovute arrendere solo alla Gran Bretagna (autrice di una rimonta che ha fruttato 164.428 punti), ma hanno preceduto l’Olanda che si è piazzata al terzo posto (158.896).
Complice qualche sbavatura di troppo all’ostica trave, tuttavia, hanno subito il prepotente rientro delle inglesi, che hanno operato il sorpasso definitivo proprio nella quarta ed ultima rotazione. Le Azzurre ci hanno provato fino all’ultimo nel corpo libero, ma alla fine non sono riuscite a mettere insieme lo score necessario per difendere il titolo continentale conquistato lo scorso anno in quel di Monaco di Baviera (Germania).
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Agli Europei di ginnastica artistica di Antalya (Turchia) l'Italia si è aggiudicata una storica medaglia d'oro nella prova a squadre maschile.
Il gruppo azzurro, composto dal lombardo Yumin Abbadini (nato a Bergamo e tesserato per la Pro Carate) insieme a Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi, Marco Lodadio e Mario Macchiati, ha ottenuto il punteggio finale di 249.526 chiudendo davanti ai padroni di casa della Turchia (248.262) e alla Gran Bretagna (246.961).
Quello arrivato ad Antalya è il primo titolo maschile a squadre della storia per la nostra Nazionale nella rassegna continentale. L'anno scorso a Monaco di Baviera gli azzurri conquistarono la medaglia d'argento.
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Santa Pasqua 2023
Care Amiche, Cari Amici,
con la primavera, inizia una nuova stagione all'insegna dello sport, con tante iniziative che ci guideranno a un'estate ricca di impegni, di divertimento, di sfide ed emozioni, tutte all'insegna dei valori olimpici e della passione che unisce persone diverse nel nome di condivisione, integrazione e rispetto reciproco.
Un augurio di rinascita che ogni anno celebriamo grazie all’attività di atleti, dirigenti, tecnici, giudici di gara, medici, educatori e volontari, e alla determinazione agonistica di chi compete sui campi di gioco, nelle palestre, nelle piscine, sulle strade, laghi, fiumi, mari, montagne che si sposa con l'entusiasmo di tifosi e famigliari, tutti parte di un movimento universale che esprime al meglio l’essenza di una meravigliosa stagione.
Forte di questa consapevolezza, a nome del CR CONI Lombardia che racchiude tutta la grande famiglia dello sport regionale, rivolgo a tutti voi gli auguri di Buona S. Pasqua; sia essa festa della Risurrezione, all’insegna dell’eccellenza, dell’amicizia e del rispetto, ma anche momento di gioia e condivisione con l’obiettivo di “costruire un mondo migliore, attraverso lo sport”.
Un abbraccio sportivo.
Marco Riva
Presidente CR CONI Lombardia

Sabato 25 marzo, al termine della prima Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB), Andrea Mancino è stato eletto presidente con 412 voti pari al 99% delle preferenze espresse dagli aventi diritto di voto, arrivati allo Sheraton San Siro Milano per l’elezione dei vertici federali.
Nell'occasione è stato anche eletto il primo Consiglio della Federazione nata a inizio 2023 dopo essere stata riconosciuta a fini sportivi in qualità di Federazione Sportiva Nazionale (FSN) dal 293° Consiglio Nazionale del CONI lo scorso martedì 20 dicembre 2022.
Ecco la composizione del nuovo Consiglio federale:
Consigliere federale in rappresentanza del Settore Biliardo: Raffaele Di Gennaro (265 voti pari all’83%);
Consigliere Federale in rappresentanza del settore Bowling: Stefano Coppa (38 voti pari al 54%);
Consigliere Federale in rappresentanza della disciplina Boccette: Pavio Migliozzi (326 voti pari all’84%);
Consigliere federale in rappresentanza della disciplina Bowling: Cosimo Zecca (313 voti pari all’81%);
Consigliere federale in rappresentanza della disciplina Pocket: Merry Fontes Da Silva (311 voti pari all’80%);
Consigliere federale in rappresentanza della disciplina Stecca-Carambola: Stefano Gibertoni (337 voti pari all’88%);
Consigliere federale in rappresentanza degli Affiliati: Loris De Cesari (236 voti pari all’89%);
Consiglieri federali in rappresentanza degli Atleti: Stefania Ceccarelli (9 voti pari al 90%) ed Elisa Cavalli (10 voti pari al 100%);
Consigliere federale in rappresentanza dei Tecnici: Eugenio De Rango (9 voti pari al 100%).
Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: Stefano Renato Balsari (276 voti pari al 70%).