
17 ottobre 2011 - Le condizioni meteo hanno sorriso all’ultima regata del calendario regionale svoltasi ieri sul lago di Pusiano, regalando una bella giornata di recupero dopo il rinvio intercorso per maltempo circa un mese fa. La manifestazione dedicata alle categorie Allievi, Cadetti e Master, ha goduto di un ottimo lago dove sulla distanza dei 1000 metri si sono confrontati gli atleti appartenenti a 31 società attraverso un folto programma di oltre 50 gare. Tra queste la Sebino, che dopo il successo ottenuto la settimana scorsa sulle acque di casa nel III Trofeo UBI, non smentisce le sue qualità e guadagna cinque podi (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo) nell’ambito delle 14 gare disputate. Particolarmente gratificante per la nitidezza del risultato è il primo posto di Gemma Mascarino nel 7,20 Allievi B. Nella stessa categoria grande soddisfazione anche per il secondo posto conquistato dal doppio di Luigi Cortinovis e Lorenzo Fenaroli, al quale si aggiunge il quarto ottenuto sul 7,20 da Simone Fusaro, decisamente apprezzabile dal momento che l’atleta di recente formazione si è cimentato nella sua prima gara sui 1000m. Nel campo Allievi C si mantiene in vista – sul secondo gradino del podio - il Quattro di coppia maschile di Ghidini Michele, Cipolloni Luca, Yashkin Vladislav e Giuliani Andrea, e ottengono buoni piazzamenti le rappresentanti femminili (sia Giulia Peloni nel singolo, che Anna Perego sul 7.20, giunte entrambe al quarto posto), mentre i maschi Roberto Pegurri e Andrea Peloni seguono nelle classifiche rispettivamente al quinto e settimo posto. Tra i cadetti si conferma per determinazione la promessa Elena Balducchi che ottiene un bel terzo posto sul singolo, mentre in forma meno smagliante sono risultati i compagni Giorgio Biolghini e Andrea Cretti impegnati sul 7.20, piazzati rispettivamente al settimo e ottavo posto. Ottima affermazione anche nel master Maschile da parte di Aristide Bonomelli che porta a casa l’oro nel Singolo, compensando gli sforzi propri ma anche dei compagni di bandiera Luca Giuliani e Paolo Gabriello, giunti quinto e sesto nella stessa batteria. La gara, terza ed ultima regionale valida per il trofeo D’Aloja, ha portato la Sebino a posizionarsi al decimo posto della classifica generale e ad ottenere una posizione particolarmente favorevole in quella degli allievi C, dove emerge ottenendo la terza posizione.

16 ottobre 2011 - A Cernobbio, sul lago di Como, si è disputato questo week-end il "Gran Premio d'Italia", valido quale terza tappa del Mondiale Offshore di Classe 1. La gara di oggi è stata vinta dai due piloti arabi del "Victory Team", Arif Al Zafeen and Nadir bin Hendi, che si sono imposti anche nella gara di ieri. Sul podio di giornata accanto Al Zaffen e Bin Hendi, attuali leader di classifica, sono saliti come secondi classificati i piloti del team austriaco del "Poliform", Guido Cappellini e Giampaolo Montavoci (costretti al ritiro in gara 1); secondi classificati ieri e terzi oggi, i piloti del "95 Spirit of Qatar" (Ali Al Neama e Matteo Nicolini).

Nella bellissima e intensa cornice dei Mondiali di Catania, in un ambiente ricco di emozioni e di medaglie, è stato presentato il costruendo "Manuale di Psicologia ad uso di istruttori, maestri e staff tecnico". Il "manuale" vuole proporsi come un agevole strumento di aiuto per tutto il personale tecnico che opera accanto e con l'allievo per cercare di migliorarne il ben-essere tenedo conto di tutte le figure in gioco, allivo genitori maestro, e delle relazioni che si vengono a definire tra i vari attori. Nella bellissima sala conferenze dell'hotel "Le Dune" all'interno del Village, davanti ad un pubblico interessato, il dr. Giovanni Lodetti e la d.ssa Alessandra Cova hanno presentato la prima parte del "manuale", quella che analizza le caratteristiche degli attori in gioco. Per chi è interessato ad approfondire l'argomento, cliccare qui per scaricare le slides della presentazione. [fb_like]

In contemporanea con altre 10 città italiane si è svolta giovedì 13 ottobre a Milano la VI edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. La manifestazione ha avuto luogo dalle 10 alle 18 presso il nuovo Palazzo della Regione nella bellissima piazza interna ampia, luminosa e confortevole. Durante la giornata 2100 studenti di 60 scuole della Lombardia hanno assistito alle dimostrazioni di molti sport: basket in carrozzina, scherma, tennis da tavolo, arrampicata sportiva, calcio balilla...... e hanno potuto cimentarsi in prima persona sfidando gli atleti disabili che si sono prestati gentilmente. La scherma ha potuto contare sulla presenza del dr. Antonio Capoduro, atleta disabile in forza al Circolo della Spada M° Marcello Lodetti, che con instancabile entusiasmo e partecipazione si è misurato con moltissimi studenti. La GIORNATA NAZIONALE dello SPORT PARALIMPICO è stata indetta dal CIP in collaborazione con ENEL CUORE ONLUS e organizzata da CIP Lombardia ed è stata accompagnata dalle note a dai cantori dell'Orchestra Giovanile Studentesca--UPS VARESE presentata, accompagnata e ritmata da Claudio Arrigoni, Roberto Bof e Ivan Borserini. Il Presidente della Regione Formigoni e l'Assessore Monica Rizzi hanno partecipato alla manifestazione.

[gallery columns="2"] Il giorno 12 ottobre 2011, nella emozionante cornice dei Mondiali di Catania, il Presidente della F.I.S dr. Giorgio Scarso, ha consegnato a Giovanni Lodetti una bellissima targa per il contributo speso dal M° Marcello Lodetti nella sua lunga carriera. Ricordiamo che il M° Marcello Lodetti ha "preparato" numerosi atleti che si sono sempre distinti nelle competizioni più importanti e entusiasmanti ed è stato il co-fondatore, assieme al M° Giuseppe Mangiarotti del Sindacato Italiano Maestri di Scherma, nucleo primigenio del poi, ed odierno organo rappresentativo magistrale AIMS. il 29 ottobre, presso la Sala Centrale Coni Lombardia di via Piranesi a Milano, verrà presentato il libro edito da Giovani Lodetti in onore degli 80 anni del padre.