
La FICr sarà presente al 30° RALLY TROFEO ACI COMO - SISAL – ETV, previsto a Como il 21 e 22 ottobre, gestendo il cronometraggio e il Centro Classifiche della manifestazione. Incaricata è l’Associazione di Como che coordina la gara e le altre associazioni lombarde che, congiuntamente, collaborano per la copertura di tutte le postazioni di rilevazione cronometrica. La manifestazione è la seconda finale del Trofeo Rally Asfalto 2011, dopo il rally di Sanremo. L’organizzazione è a cura dell'Automobile Club Como e si sviluppa nel territorio Comasco, tra Val Cavargna, Valle d'Intelvi e Triangolo Lariano sopra Bellagio. Sono 77 gli equipaggi iscritti, e molta è l’aspettativa, sopratutto per le sfide tra i migliori piloti di Super 2000, gr.N e del Trofeo Citroen Ds3 R3. FS

La Finale Europea della Bridgeston Cup 2011 di karting è in programma al Circuito Internazionale South Garda di Lonato (BS) per questo fine settimana, dal 22 al 24 ottobre. Per il cronometraggio è stata nuovamente scelta la Federazione Italiana Cronometristi, che ha incaricato l’Associazione Cronometristi di Mantova. Durante le quattro giornate di gara i Cronometristi Mantovani opereranno con il sistema di rilevamento a trasponder, dedicato al karting, con visualizzazione dei tempi su schermi. Durante la manifestazione saranno impegnati circa 200 trasponder, controllati da tre postazioni cronometriche con il sistema “Orbit”, gestite da una squadra di quattro cronometristi federali. Anche in quest’edizione, l’ottava, la starting list è molto interessante: tre le categorie in gara, tutte internazionali, KF3, KF2 e KZ2, per circa 200 piloti del circuito internazionale. A queste saranno affiancate le categorie FIM Open U18 e Academy del Trofeo Championkart. In programma ci sono le prove libere per venerdì 21 ottobre; sabato 22 ottobre le prove ufficiali dalle 9:20 e le manche di qualificazione dalle ore 11.05. Domenica 23 ottobre il clou della manifestazione: prefinali dalle ore 10.50 e l'inizio delle finali dalle ore 13.30. FS

E’ la regata indetta dalla Federazione italiana Canottaggio, che il Comitato regionale Lombardia Fic, insieme all’Idroscalo club, organizzano sabato 22 e domenica 23 ottobre sul bacino dell’Idroscalo. Collaborano i Comitati Fic. Luguria e Piemonte. A fornire il supporto tecnico, come sempre è la Provincia di Milano, che gestisce l’Idroscalo. Saranno in gara le regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Rhône-Alpes, Borgogna, Provenza, Costa Azzurra, Svizzera Romanda, Ticino, Catalogna. Sulla distanza dei 1500 metri saranno in gara gli equipaggi maschili e femminili delle categorie: senior, junior, ragazzi con le barche: 2 di coppia, 8 con timoniere, 4 senza timoniere, 4 di coppia. Le gare si svolgeranno, sabato dalle ore 14,00 alle 17,30, domenica dalle 09,00 alle 13,00. Per i soci del club sarà possibile uscire in barca dopo le gare, navigando lungo la riva Est, facendo ben attenzione a non intralciare gli imbarchi e sbarchi degli equipaggi ed a stare lontani dal campo di gara.

In attesa della chiusura della stagione motociclistica con la Commemorazione dei Defunti del 1 novembre a Civenna (ore 8,30 apertura della manifestazione, ore 10,30 S. Messa officiata dal vicario episcopale di Lecco, ore 12 commemorazione al monumento dei caduti), ci sono ancora due Trofei da correre: dopo gli ottimi risultati nel Minicross (ennesima vittoria) e nel Minienduro (3° posto), ora la Lombardia punta a non sfigurare nell’Enduro e nel Trial, gare che si disputeranno il 23 ottobre. Il raduno di Civenna avrà, quest’anno, un sapore particolare perché il 2011 ricorre il centenario di fondazione della Federazione Motociclistica Italiana, avvenuta a Milano nel 1911, il cinquantesimo di costituzione del Gruppo Commissari di Gara, avvenuto a Stresa nel 1961 e del cinquantesimo anniversario della posa del monumento ai caduti del motociclismo. Ma se durante la Commemorazione verrà ricordata la posa del monumento, i festeggiamenti per il Gruppo Commissari di Gara e per il centenario della FMI sono rinviati all’ultimo sabato di Gennaio 2012 in occasione della Festa dei Campioni, dove verrà consegnato il libro del centenario a tutti i Presidenti di Moto Club ed un personale ricordo a tutti i Commissari di Gara della Lombardia. Trial, Squadra Trofeo delle Regioni Saleri Giacomo, Tosini Daniele, Andreoli Marco, Nobili Gerri Richard Trial, Squadra Coppa delle Regioni Cobuzzi Michele, Baschenis Luca, Conti Claudio Trial, Squadra Coppa Regionale Giovani – A Giarba Gabriele, Fioletti Marco Trial, Squadra Coppa Regionale Giovani – B Petrella Luca, Copetti Manuel Enduro, Squadra Lombardia Trofeo Under 23 1 Crippa Riccardo (M.C. Parini) Yamaha 125 2T 2 Mayr Andrea (M.C. Intimiano) Honda 250 2T 3 Cerutti Jacopo (M.C. Intimiano) Honda 250 4T 4 Balboni Andrea (M.C. Intimiano) Beta 450 4T

17 ottobre 2011 - Difficile, in questi giorni, parlare di mattoni: c’è chi ne fa un uso scorretto. Ma ieri alla presentazione del Giro d’Italia, potenza della genuinità del ciclismo, i mattoni sono tornati al loro ruolo originale, innocuo, e una interpretazione originale. [flagallery gid=16 name="La firma dei mattoni per la Casa dello Sport"] Per sottolineare il suo recente trasferimento nella nuova sede, la casa di tutto lo sport lombardo, il comitato regionale del Coni sta infatti facendo firmare dei mattoni ad atleti, tecnici, dirigenti, addetti ai lavori di ogni disciplina, con l’intenzione di realizzare un vero e proprio muro del ringraziamento. E ieri, alla presentazione del Giro, una firma è stata chiesta ai vertici di Gazzetta e Rcs, ma anche ai corridori, lombardi e non, ad atleti come Contador che in Lombardia hanno raccolto vittorie significative. Il tutto proseguendo il lavoro cominciando con calcio, basket, volley e altre discipline, per arrivare, nei piani di Marzorati, presidente Cr Coni Lombardia, ieri presente anche perchè numero uno della Fondazione intitolata a Fabio Casartelli, al mattone numero 150 in tempo per una ultima grande festa in onore dei 150 anni appunto dell’Unità del Paese. E stasera si prosegue appunto col basket essendo la Lombardia la regione europea che ha vinto più Coppe dei Campioni, con più centri diversi: Milano, Varese e Cantù tra gli uomini, Sesto San Giovanni e Como tra le donne. [fb_like]