
10 ottobre 2011 - E` ancora una grande vittoria per la Lombardia che conquista la Kinder+Sport Cup. Come l’anno scorso, alla fine delle tre entusiasmanti giornate dei Campionati Italiani Cadetti 2011 di Jesolo (VE), la rappresentativa lombarda ha vinto sia la classifica femminile sia quella maschile superando, nella combinata (550 punti), gli storici avversari del Veneto (539 punti totali) e il Lazio (537 punti). [flagallery gid=14 name="Atletica Leggera: la Kinder+Sport Cup"] Foto di Giancarlo Colombo (Fidal) Una vittoria che viene sia dalla crescita individuale dei tanti talenti lombardi (molti atleti hanno centrato nell’occasione il proprio personale) guidati dai loro tecnici, sia dall’ottimo lavoro svolto dal settore tecnico del comitato regionale lombardo, capitanato dal fiduciario tecnico Grazia Vanni, che ha creduto e investito anche nei diversi raduni dedicati alla categoria. A trascinare la squadra lombarda al successo sono state anche le due migliori prestazioni nazionali, entrambe nelle prove multiple, di Giulia Sportoletti, portacolori della 5 Cerchi Seregno seguita da Raffaele Specchio con la supervisione del responsabile regionale delle prove multiple Graziano Camellini, con 4.522 punti (precedente 4.423 della veneta Ottavia Cestonaro lo scorso anno) e di Simone Fassina nel pentathlon cadetti, allievo di Agostino Rossi in forze all’AC Villasanta, che migliora il punteggio ottenuto due settimane fa ai Regionali di Busto Arsizio (3.850) chiudendo a 3.991. Primato sfiorato anche dal quartetto lombardo della staffetta veloce cadette, che chiude in 48"07, terza prestazione italiana all time, mancando di soli 4/100 il limite stabilito un anno fa a Cles dalla formazione del Veneto. Da segnalare anche le prestazioni delle prime due giornate di gara con l’eccellente gara di Nicole Svetlana Reina allenata da Roberto Meroni per la Polisportiva Novate Milanese. La cadetta, al suo debutto nella categoria, adottata dall`Ucraina a 5 anni, ha corso i 2000 come sempre in solitaria chiudendo in 6`14"99 (a circa 2" e mezzo dalla sua miglior prestazione italiana di 6:12.46 ottenuta a Cinisello Balsamo il 22 maggio scorso). Grandi soddisfazioni anche dal settore lanci, al maschile, dove il bergamasco di Vertova, Giulio Anesa, portacolori del Gruppo Alpinistico Vertovese, lancia il suo disco a 47.37 metri mentre, nel giavellotto, una spallata da oltre 60 metri (60.63 al 5° turno) porta in testa il mantovano di Casatico, Alessandro Battesini seguito dall’ex azzurro dello sprint Giovanni Grazioli per l’Atletica I Gonzaga 2011, unico cadetto sopra i 60 metri in questa stagione. Nella prima giornata vittoria nel lungo, sempre condizionato dal vento, del capolista stagionale lombardo con ascendenti siracusani Alessandro Li Veli con ottime misure: 6.66 ventoso e 6.58 regolare. Il giovane talento della CTL 3 Atletica è allenato da Pasqualino Passoni. Titolo infine per la 4x100 con Bosco, Spadotto Scott, Franchina e Rega in 48"07. I LOMBARDI CAMPIONI ITALIANI CADETTI Lungo: 1. Alessandro Li Veli (CTL3 Atletica) 6.66 (+3.7, 6.58/+1.4) Disco: 1. Giulio Anesa (GA Vertovese) 47.37 Giavellotto: 1. Alessandro Battesini (Atl. I Gonzaga 2011) 60.63 Pentathlon: 1. Simone Fassina (AC Villasanta) 3.991 MPN, 14"09/-1.3 1.93 45.39 - 6.02/+1.3 3`01"85 CADETTE 2000m: 1. Nicole Reina (Pol. Novate) 6`14"99, 4x100m: 1. Lombardia (S.Bosco, A.Spadotto Scott, G.Franchina, D.Rega) 48"07 Pentathlon: 1. Giulia Sportoletti (5 Cerchi Seregno) 4.522 MPN, 12"12/+1.6 1.72 32.96 - 5.50/-0.4 1`44"96

9 ottobre 2011 - Regata organizzata dal Circolo Velico Tivano nello specchio d'acqua antistante la baia di Pare', ha visto primeggiare quest'anno Luca Ariatta per la classe Europa, Stefano Villa per la classe Laser Standard e Maurilio Arrigoni per la classe Laser Radial, che si e' aggiudicato anche il Trofeo come primo assoluto in classifica generale. La manifestazione (sponsorizzata dall' organizzazione Patrizia Funes, che da 20 anni opera nel reparto neonatale dell'ospedale di Lecco), ha avuto inizio alle 8,30 ed ha potuto svolgersi regolarmente grazie ad un vento stabile da nord intorno ai 10 nodi calato leggermente solo alla fine della mattinata, permettendo di portare a termine tutte le prove in programma prima delle 12,00. In acqua due tipologie di derive che hanno dato vita ad una regata Zonale classe Europa e una Sociale classe Laser, quest'ultima formata da Laser Standard e Laser Radial per un totale di 16 imbarcazioni, gestite con abilita' dal Comitato di Regata composto dal presidente Frigerio Alessandra e dai giudici Meroni Nadia, Merzario Vittorio e D'Auria Walter. Le premiazioni si sono tenute alla presenza del Sindaco di Valmadrera Marco Rusconi e del Vice-sindaco Raffaella Brioni, all'interno della manifestazione commemorativa del 150° dell'unita' d'Italia con sfilata di mezzi militari e la banda dei bersaglieri, organizzata dal comune di Valmadrera. Il Circolo ha offerto il pranzo a tutti i regatanti, giudici e organizzatori della regata a conclusione di una giornata di sole e divertimento per tutti.

9 ottobre 2011 - Giornata di grandi emozioni oggi a Lovere. Il magnifico sole che ha accolto le società ospiti ha deciso di farsi accompagnare da un vento un po’ aggressivo, e questa presenza ha decisamente esaltato il carattere avventuroso di questo Terzo Trofeo UBI. [flagallery gid=15 name="III Trofeo UBI"] Dopo un attimo di suspance in attesa delle decisioni del Comitato di Regata in merito alla compatibilità del campo, gli oltre 140 equipaggi iscritti hanno incominciato puntuali a sfidare acque tutt’altro che quiete, dando il via ad uno spettacolo avvincente che si è protratto per tutta la mattinata. Doppia sfida quella giocata da ciascun atleta: contro i concorrenti in gara e contro un lago ‘nervoso’ che ha richiesto a tutti il massimo della concentrazione. La Sebino ha fatto grande onore al proprio ruolo di padrona di casa trattenendo al suo indirizzo il bellissimo Trofeo UBI destinato al primo posto della Classifica generale, grazie ai 218 punti accumulati nel corso delle competizioni. Il contributo al risultato è dato da un vero e proprio collettivo, una squadra coesa quella guidata dal presidente Andrea Papetti e dal direttore Tecnico Carlo Babglioni, capace di apprezzare la competizione dando il massimo ma anche – come dimostrato negli aspetti organizzativi – in grado di mettere in atto la più sana collaborazione. Nel riconoscere questo valore piace tuttavia rimarcare la presenza in acqua di alcuni atleti di punta del sodalizio bergamasco, come Matteo Macario (due volte rappresentante del canottaggio italiano ai mondiali), che insieme a una schiera di validi compagni ha cavalcato l’8+ open. L’equipaggio ha surclassato nell’ordine Corgeno e Tritium, e gli ulteriori sfidanti Varese e Mincio, conquistando il trofeo dedicato alla specialità. Clou dello spettacolo questa sfida tra ben 5 ammiraglie, che ha letteralmente catturato l’entusiasmo delle tribune. In seconda posizione, con 178 punti, la Corgeno le cui performance hanno visto protagonista anche il sorriso della senior Antonella Corazza, già olimpionica a Los Angeles 1984 sul 4 di coppia. Terza in classifica la Tritium (142 punti). Anche questa società, oltre ai suoi bei risultati, ha portato a Lovere il prestigio di due atleti di razza: Giada Colombo seconda ai mondiali under 23 sul 4 di coppia e protagonista anche del mondiale senior oltre che degli europei 2011, e l’olimpionico Luca Ghezzi, protagonista di ben tre edizioni dei Giochi olimpici, nell'ultima delle quali (Sidney 2000) ha ottenuto il 4° posto. Un filo di commozione ha percorso il folto pubblico, durante le premiazioni, nel momento della consegna della Targa ‘Marco Pettoello’ e della targa ‘Lino Botticchio’ ai due singolisti vincitori delle finali nel singolo junior maschile, rispettivamente Gaspani Mattia della Tritium e Ribolzi Romeo della Corgeno: nell’augurare una splendida carriera a questi due giovani si è avuto modo di ricordare con affetto persone indimenticabili, che hanno dato tanto al canottaggio loverese, sia sul piano umano che su quello sportivo. A chiudere la rassegna la competizione fuori gara a carattere internazionale fra 8+ femminili: le temutissime atlete della Glasgow University Boat Club un po’ tradite dalla forza del lago che le accoglie ormai da tempo nei loro allenamenti, hanno dovuto lasciare il passo ai due equipaggi avversari: quello multicolor promosso dal comitato regionale e quello tutto varesino della Canottieri Corgeno che si è meritato il bel trofeo speciale offerto da Provincia di Bergamo e il premio UBI-Banca Popolare di Bergamo. Simpatica la reazione delle atlete scozzesi che hanno sportivamente promesso di cercare la loro rivincita invitando le colleghe ad una sfida a Glasgow, sul fiume Clyde. L’originale scultura consegnata dal Presidente Charles Weswood alla Canottieri Sebino è stata inaugurata con un bellissimo scambio di riconoscimenti fra i due equipaggi gemellati. “Lo sport è un linguaggio universale che ha la potenzialità di riunire le persone, divenendo un elemento di crescita per i nostri ragazzi attraverso lo scambio tecnico, culturale e umano”. Così ha salutato gli amici scozzesi, e tutte le società partecipanti alla manifestazioni il Vice Presidente della Sebino Luca Giuliani. “Questa manifestazione è il simbolo del potere del Canottaggio che unisce sforzo e competizione a divertimento e alla capacità di educare, guardando oltre il proprio territorio, e favorendo il dialogo fra giovani” ha aggiunto il Presidente del Comitato Regionale FIC Antonio Bassi. Apprezzamenti verso questa capacità anche da parte delle autorità presenti, in primis il Sindaco di Lovere Giovanni Guizzetti, al quale si sono affiancati nelle premiazioni l’Assessore della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Pierclara Spadacini e l’Assessore provinciale Alessandro Cottini. I rappresentanti istituzionali hanno confermato con la loro presenza una gradita attenzione e sensibilità nei confronti della Sebino quale catalizzare di giovani e animatore di attività sportiva sul territorio. Al loro sostengo si unisce quello del main sponsor e l’entusiasmo di tutti i numerosi amici e volontari senza i quali questa entusiasmante manifestazione non sarebbe stata possibile. FP

7 ottobre 2011 - UNDER 18 - Due gironi esordiscono nel weekend: il B, con il derby tra Pirates Savona e Predatori Golfo del Tigullio e la sfida inedita tra Giaguari Torino e Seahawks Versilia, e il girone E, lombardo al 75% con un quarto di Sardegna. In campo saranno Rhinos Milano – Daemons Martesana e Seamen Milano – Crusaders Cagliari. Altre esordienti sono gli Angels Pesaro, che tra le mura amiche ospitano i Warriors Bologna, Lions Bergamo, padroni di casa contro i Saints Padova, i Puma Bresso che andranno a far visita ai Draghi Udine. Chiudono l'elenco delle esordienti Grizzlies Roma e Grifoni Perugia che si affronteranno domenica nella Capitale. Detto delle esordienti, non resta che dare un'occhiata al resto del calendario, cioè alla sfida della via Emilia tra Panthers Parma e Hogs Reggio Emilia, in programma domenica pomeriggio nella città ducale. Queste le gare della seconda giornata del campionato Under 18: RHINOS MILANO AFT - DAEMONS MARTESANA GIAGUARI TORINO - SEAHAWKS VERSILIA PIRATES SAVONA - PREDATORI GDT DRAGHI UDINE - PUMA AFT SEAMEN MILANO - CRUSADERS CAGLIARI LIONS BERGAMO - SAINTS PADOVA ANGELS PESARO - WARRIORS BOLOGNA GRIZZLIES ROMA - GRIFONI PERUGIA PANTHERS PARMA - HOGS REGGIO EMILIA. UNDER 21 – Il campionato registra il forfait all'ultimo momento della formazione Under 21 dei Crusaders Cagliari, che, oltre a crear qualche problema al commissioner del campionato, lascia “monco” il girone D, costringendo la Legio XIII ad una sosta fuori programma. Tornando al football giocato, in questa seconda giornata esordiscono una decina di squadre, tra le quali gli svizzeri Lakers Lugano, ospiti del campionato Fidaf ed anche dei Seamen Milano al Vigorelli. Esordio (con derby) anche per i Doves Bologna, padroni di casa alla Lunetta contro i Warriors. Da tener d'occhio l'altro derby in programma, quello tra Barbari Roma Nord e Marines Lazio, in programma domenica pomeriggio. Sicuramente interessante anche la sfida tra i Bobcats Parma e gli Hogs Reggio Emilia, mentre un buon spettacolo potrebbe esserci a Milano, tra Rhinos e Lions e a Parma, tra i Panthers e i Seadoo Elephants Catania. Chiude la giornata la sfida tra i Dolphins Ancona, altro team all'esordio, e i Neptunes Bologna. Queste le partite in programma nel campionato Under 21: SEAMEN MILANO - LAKERS LUGANO DOVES BOLOGNA - WARRIORS BOLOGNA RHINOS MILANO AFT - LIONS BERGAMO PANTHERS PARMA - SEADOO ELEPHANTS CATANIA BARBARI ROMA NORD - MARINES LAZIO BOBCATS PARMA - HOGS REGGIO EMILIA DOLPHINS ANCONA - NEPTUNES BOLOGNA SB

Nella foto: Erica Motta campionessa regionale junior kg 55 con la vicecampionessa Alessandra Sana Continua il trend di eccellenza del karate giovanile bergamasco nelle competitive gare della federazione Fijlkam riconosciuta dal Coni. Dopo il successo di settimana scorsa con la neo campionessa italiana Federica Tralli nei kg 53 cadette, domenica 2 ottobre a Rovato due atleti orobici hanno conquistato il titolo regionale classe juniores, 17-19 anni. I neo campioni sono Daniel Damiani del Karate Olimpia Treviolo e Erica Motta del Karate Albino. Damiani, treviolese, studente di ragioneria, gareggia nella categoria kg 76 in cui si impone vincendo tre incontri: il primo, contro un milanese, finisce 4-0 grazie ad uno spettacolare uramawashi (calcio al viso) da 3 punti e a un giaku zuki (pugno diretto al viso) da 1 punto; il secondo incontro con un bresciano è un monologo di Daniele che chiude l’incontro prima del limite con punteggio 8-0; la finale per il 1° e 2° posto vede Damiani battere 5-0, un atleta di Rovato, con un uramawashi (calcio al viso) da 3 punti, un uraken (pugno al rovescio) da 1 punto e un giaku zuki (pugno diretto al viso) da 1 punto. Erica Motta è campionessa regionale kg 55. Sostiene e vince due incontri: il primo, contro una valtellinese, è una passeggiata tanto che Erica confezionando 9 punti senza subirne alcuno chiude l’incontro prima dello scadere del tempo regolamentare con questa sequenza di gara: inizia subito all’attacco con due tecniche da un punto: ed è 2-0; un’ammonizione all’avversaria porta il punteggio sul 3-0; sempre più sicura di sé mette a segno un calcio al bersaglio alto (jodan) da 3 punti, ed è 6-0; ormai appagata Erica sente sul viso il fiato della vittoria: un altro pugno e un’al- Erica Motta campionessa regionale junior kg 55 con la vicecampionessa Alessandra Sana tra ammonizione all’avversaria fissa il punteggio sul 9-0, e fine della partita. La finale 1° e 2° posto è un derby orobico fra Motta e Alessandra Sana del Karate Brembate Sopra. Vince Motta per 3-0. Compiaciuto Marco Cassina direttore del Karate Albino: «Veramente soddisfatto di questo risultato». I tre karateka, Damiani, Motta e Sana sono qualificati per i campionati italiani juniores del 5-6 novembre al PalaFijlkam di Ostia Lido. [fb_like]