
La sera del 3 novembre 1921 un signore, che rispondeva al nome di Gilberto Marley si trovò con altri 6, amici e conoscenti, nella palazzina di corso di Porta Genova 20 a Milano e costituì il Sindacato Italiano Cronometristi Ufficiali. Era il primo abbozzo di quella che poi sarebbe diventata la Federazione Italiana Cronometristi. Nacque così un'avventura che in questi giorni compie 90 anni. Per chi non lo sapesse Gilberto Marley è il simpatico signore con i baffoni nella foto. La Federazione ha celebrato il compleanno nel corso del corso dell'Assemblea Nazionale che ha approvato le modifiche allo Statuto con una cerimonia nel Salone d'onore del CONI. Sul territorio nazionale le associazioni provinciali organizzano celebrazioni in modo autonomo. L’Associazione Cronometristi Milanesi brinderà il compleanno in sede.

30 ottobre 2011 - E' morto Giulio Campanati, ex fischietto di alto livello e poi presidente dell'Associazione italiana arbitri. Milanese, aveva compiuto 88 anni lo scorso 15 giugno. Era un gentiluomo, un po' timido in rapporto al ruolo dell'arbitro, molto signorile nei rapporti sul campo con i giocatori e gli allenatori. Da dirigente fu molto vicino ai giovani colleghi che iniziavano l'attività ricordando loro «chi fa questa carriera lo fa solo per passione» e «non fate pesare il vostro ruolo ma fate in modo da far capire che il comando è vostro». Si appassionò all'arbitraggio nel 1941 quando il padre lo condusse alla sezione milanese degli arbitri ”Umberto Meazza”. Aveva debuttato in serie A il 3 maggio 1953 con Bologna-Juventus (1-1). Arbitrò altre 165 partite fino al 27 marzo 1966 quando, dopo Fiorentina-Juventus, a sorpresa annunciò il ritiro per dedicarsi all'attività imprenditoriale della famiglia, specializzata in mosaici, restaurando anche pochi anni fa la pavimentazione della Galleria di Milano. Nel 1956 divenne arbitro internazionale, dirigendo, fra le altre, la finale della coppa delle Fiere 1962 Barcellona-Valencia. Dal 1972 al '90 è stato presidente dell' Associazione Italiana Arbitri e designatore per la serie A, oltre che componente della commissione arbitri dell'Uefa e poi della Fifa.

Il Settore Istruzione Tecnica FITRI in collaborazione con il Comitato Regionale della Lombardia organizza un corso di formazione per ISTRUTTORI. L’appuntamento è a Mantova nei week end di sabato e domenica 29/30 ottobre e 19/20 novembre 2011. L’obiettivo del Corso è quello di fornire le indicazioni necessarie alla formazione della figura dell’Istruttore il quale si rivolge ai giovanissimi che si affacciano per la prima volta nel nostro sport. Oltre a tali informazioni l’istruttore deve dimostrare di conoscere il “Progetto giovani“, il Regolamento Tecnico F.I.Tri ed i relativi mezzi e metodi di sviluppo più indicati per le fasce di età prese in esame, al fine di migliorarne le capacità psicomotorie. Per questo motivo le informazioni e la cultura di carattere generale riguardo ai principi biologici, fisiologici, psicologici e pedagogici dello sviluppo umano e dell’allenamento sono di fondamentale importanza nella formazione degli istruttori, i quali dovranno comprendere l’importanza e la propedeuticità del loro lavoro con i giovanissimi in funzione di una programmazione a lungo termine caratteristica dell’avviamento allo sport. Clicca qui per scaricare il programma completo del corso.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano organizza l’ottava edizione del convegno annuale organizzato dagli Ordini della Lombardia riuniti nel CODIS e dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia. Il convegno, dal titolo: "ENTI NON COMMERCIALI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: PROFILI FISCALI", si terrà mercoledì 9 novembre al Teatro Angelicum di Milano e approfondirà gli aspetti civilistici e fiscali del settore non profit in tutte le sue molteplici ed eterogenee declinazioni secondo il programma dei lavori: Cliccare qui per visualizzare il programma completo del convegno. [fb_like]