
Il Comitato Judo Fijlkam della Lombardia ha organizzato a Ciserano una gara regionale per preagonisti (5-11 anni), esordienti (12-14 anni) e cadetti (15-16 anni). Numerosi i bergamaschi sui tatami che portano a casa tredici primi posti: Simona Merzi, Daniele Crescini, Asia Corna (Sulzano- Costa Volpino); Enrico Bergamelli, Giorgia Sarmenti (Sportform); Nicola Domenghini (Malegno); Linda Cassis (Bergamo); Simona Carrara, Enrico Zenoni (Valgandino); Arianna Valente, Benedetta Belotti (Sarnico); Samrat Pascali (Clusone), Carla Cirillo (Bergamo). Secondi classificati: Michela Bianchi, Francesca Zanotti, Francesca Rovaris (Sulzano-Costa V.); Vittorio Cortinovis (Sankaku), Samuele Nossabielli (Valgandino), Luca Pagani (Bergamo), Nicole Modolo (Osio Sotto), Francesco Carobbio (Sportform), Nicolas Campana (Casnigo), Nicola Magoni (Clusone). Terzi: Jordan Cattaneo, Francesco Pagani, Ismail Khayam (Bergamo); Federica Volpi, Stefano Mihalache, Stefano Aloisi (Sarnico); Fabio Zilioli, Luca Cuni (Valgandino); Andrea Manni (Body Park), Franzisca Tonelli (Sulzano), Mirko Pagnoncelli (Ciserano), Elisabeth Cassis (Sankaku Bg). Altri piazzamenti: Davide Tasca, Riccardo Cortinovis, Luca Morotti, Mirko Barcella, Andrea Rizzi, Roman Grygorashchuk, Andrea Formaglio, Marco Bubici, Gabriele Barzasi, Gabriel Canova, Federica Zanchi, Michel Pezzoli, Francesco Testa, Brian Morandi, Giovanni Tosti, Mattia Modolo, Tom Bourgmayer, Giulia Belotti, Vera Rossi.

20/12/2011 Ecco i nostri atleti convocati ai Giochi Olimpici Giovanili Invernali Si svolgerà ad Innsbruck (AUT) dal 13 al 22 gennaio, la prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali. Saranno presenti oltre 1000 atleti di età compresa tra i 15 e i 19 anni, in rappresentanza di 69 nazioni. Si disputeranno in tutto 62 gare e l’Italia sarà presente in 15 discipline. 26 sono gli atleti selezionati per rappresentare la Federazione Italiana Sport Invernali e ben 3 gli atleti selezionati appartenenti al nostro Comitato Regionale: Sci Alpino: Veronica Olivieri (1995) Fondo: Alice Canclini (1994) e Manuel Perotti (1994) www.fisialpicentrali.it

Dopo un paio di mesi di gioco, si è concluso nelle sale della Società Scacchistica Milanese di via Sant’Uguzzone 8, l’edizione 2011 del Campionato di Milano. Per favorire la partecipazione, la tradizionale manifestazione meneghina viene disputata la sera, con due partite alla settimana. Dopo nove agguerriti incontri, ha prevalso il maestro Marco Ricci, che ha concluso solitario con 7 punti su 9, imbattuto, regolando con autorità nel finale gli inseguitori. L’attività della Scacchistica Milanese prosegue dopo la pausa natalizia con il Torneo della Befana, aperto a tutti, dal 2 all’8 gennaio (dettagli sul sito www.scacchisticamilanese,com) Intanto la squadra della Milanese ha brillantemente conquistato la ammissione alla finale scudetto del Campionato Lombardo a squadre; la finale che vedrà lo scontro tra quattro compagini della regione si svolgerà nella sede della Milanese il 15 gennaio. Nella foto: Marco Ricci, campione di Milano 2011.

In campo FiveMen, U18 e U21 Finale Under 21 FIVEMEN Under 15 e Under 18 – Saranno le formazioni del campionato sperimentale di FiveMen ad aprire le danze domenica al Vigorelli. In campo scenderanno per i rispettivi titoli le “elette” dalle qualificazioni del sabato che si svolgeranno a Cernusco sul Naviglio. Le vincenti alle 10 si affronteranno per il titolo nelle rispettive categorie. Campionato “HIGH SCHOOL” - Under 18 – Grizzlies Roma e Seamen Milano saranno le due formazioni che si giocheranno il titolo nel campionato High School. I Grizzlies in semifinale si erano disfatti dei Draghi Udine, mentre i Seamen (tra l'altro società organizzatrice dell'evento di domenica) hanno avuto vita relativamente facile nella semifinale contro i Panthers Parma.

15 dicembre 2011 - E’ stata presentata ieri sera nello splendido scenario di Villa La Valera di Arese, alle porte di Milano, la 55esima edizione del Campaccio Cross Country che si disputerà Venerdì 6 Gennaio 2012. Da un campione del mondo all’altro, è questa ormai la splendida abitudine del Campaccio, cross country giunto ormai alla 55esima edizione e da quest’anno pronto ad esordire nel più alto livello mondiale di corsa campestre: il circuito IAAF CROSS COUNTRY PERMIT EVENTS 2011-2012. Se il 6 Gennaio 2011 si presentò primo al traguardo il keniano Campione del Mondo di Cross 2010 Joseph Ebuya, quest’anno in casa della Us Sangiorgese, la società che organizza da sempre il Campaccio, si sono fatte le cose in grande. Al via venerdì 6 Gennaio 2012 vi sarà l’intero podio del Campionato Mondiale di Cross del 2011 disputatosi in Spagna a Punta Umbria. E’ facile ipotizzare una sfida Kenia contro Etiopia che ha il sapore di rivincita mondiale. Dovrà così dimostrare il valore della medaglia d’oro conquistata l’etiope Imane Merga, 23 anni, che in questo 2011 oltre a laurearsi iridato nel cross è stato anche capace di vincere il bronzo nei 10000 metri ai mondiali in pista a Daegu e diverse tappe della Diamond League nei 5000 metri. Ad insediarlo sui prati di San Giorgio su Legnano ci penseranno i keniani Paul Tanui, 22 anni, argento ai mondiali di cross e il 23enne Vincent Chepkok, bronzo sempre ai mondiali di cross e vincitore della classifica della Diamond League 2011 sui 5000 metri. GARA FEMMINILE - Anche la gara femminile vivrà sull’eterna sfida Kenya contro Etiopia e anche in questo caso si parla di podi mondiali. In particolare il 55° Campaccio vedrà nella keniana 27enne Sylvia Kibet, doppia medaglia d’argento ai Mondiali di Daegu 2011 e Berlino 2009 sui 5000 metri. A rendergli la vita difficile l’etiope giovanissima 19enne Birtukan ADAMU bronzo ai mondiali Junior 2010 nonché detentrice mondiale Junior dei 3000 siepi. Sarà nella sfida anche Mercy Cherono, Kenya, quinta al mondiale di Daegu sui 5000 metri. GLI ITALIANI – Al nastro di partenza anche i più forti italiani della specialità, con tre componenti della nazionale azzurra impegnata domenica scorsa nel Campionato Europeo di Cross in Slovenia. Vi sarà dunque il capitano azzurro Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), Stefano La Rosa (Carabiniere) e Yuri Floriani (Fiamme Gialle). Completa l’elenco dei più forti in gara Gian Marco Buttazzo. In campo femminile da segnalare il ritorno di Elena Romagnolo e la presenza di Federica Dal Ri e di Silvia Weissteiner.