
Dopo i campioni è la volta dei milanesi… e non solo! L’anello innevato di 630 metri realizzato all’interno del Parco Sempione per la “Race in the City”, tappa di Coppa del Mondo di sci di fondo andata in scena lo scorso week end, per gentile concessione del Comune di Milano rimarrà a disposizione dei cittadini fino a domenica sera, 22 gennaio, giornata mondiale della neve (Snow Day). Le iniziative legate all’apertura alla cittadinanza della pista da fondo (a disposizione degli appassionati già da ieri), saranno presentate giovedì 19 gennaio alle ore 16.00 in piazza del Cannone (in prossimità del rettilineo d’arrivo), da Stefano Maullu (assessore al Turismo della Regione Lombardia) e Dario Moneta (dirigente del settore sport del Comune di Milano), i quali effettueranno qualche giro di pista accanto ad appassionati e istruttori. Non mancheranno Maurizio Gandolfi (amministratore delegato della Race in the City) e Marco Mapelli (direttore di gara della Race in the City). Al termine della conferenza stampa, a partire dalle ore 17.00, il direttore agonistico della Nazionale Italiana di sci nordico Silvio Fauner, fornirà i primi rudimenti di questo magnifico sport ai novelli fondisti, oltre a prestarsi per una sgambata e uno sprint con gli sciatori più esperti.

SCI ALPINO COMITATO PROVINCIALE BERGAMO MONACI E PICENNI PROTAGONISTI Le nevi Camune portano decisamente bene ai giovani bergamaschi che nei due giganti validi per il circuito Fis Junior Race disputatisi lo scorso week end a Temù hanno messo in mostra tutta la loro classe. In campo maschile primo posto assoluto sabato per PierFrancesco Monaci del Radici squadra che ha saputo piazzare altri tre atleti tra i primi dieci: Nicola Ottelli (4°), Alberto Midali (6°) e Nicholas Bellini (9°). Oltre al quinto posto di Stefano Zucchi, da segnalare la prova di Nicolò Sottosanti (UBI Goggi) che torna alle gare con un 23° posto che dà coraggio. Radici ancora protagonista il giorno dopo con Midali 4°, seguito da Ottelli 5° mentre Monaci non riesce a ripetersi piazzandosi però buon 8° così come Bellini che scivola ad una comunque onorevole 17^ posizione. Completano il gruppo targato BG Niccolò Giudici (SC 13 Clusone) 37° sabato e 40° domenica, Edoardo Zorzi (Radici) 38° e 50° e l’altro goggino Andrea Noris 48° e 55°. In campo femminile doppio podio per Ambra Picenni dell’Orezzo che dopo essere stata terza sabato si migliora il giorno dopo salendo sul secondo gradino del podio. Regolari Tiziana Sala del Radici (8^ e 7^) e Sara Panzardi 19^ in entrambe le prove. L’altra radicina Roberta Midali è stata 7^ sabato e purtroppo out il giorno dopo. Giulia Noris 27^, Francesca Benedetti Genolini (34^ e 28^) Marta Pirovano (41^ e 40^) e Caterina Priori (61^ e 55^) completano la presenza orobica. Poco distante, al Passo del Tonale altri bergamaschi protagonisti delle gare RQ in programma. A podio sono finiti sabato in slalom Gian Mauro Piantoni dell’Orezzo (2°), mentre in gigante ha nuovamente spadroneggiato Enry Borsatti (Radici) vincitore con Alessandro Ghironi (Zogno Bernacca) terzo. Meno fortunati i nostri domenica dove i migliori sono stati Ghironi 4° in gara 1 e Piantoni 5° in gara 2. Per il gentil sesso degna di nota in gigante la doppia vittoria ed un argento per Patrizia Spampatti (Orezzo). Trasferendoci al Sestriere in due giganti Fis Junior Race da segnalare il primo ed il secondo posto ottenuti sabato e domenica dal “Bergamasco/Piemontese” Michele Gualazzi. A completare il buon periodo per BergamoSci c’è la nuova convocazione per il goggino Nicola Rota per le prossime trasferte di Coppa Europa in programma nella francese Meribel e nella svizzera Lenzerheide che si aggiunge così alle “solite” Sofia Goggia, Marta Benzoni e Michela Azzola ormai stabili presenze nella manifestazione continentale convocate per la trasferta francese di Val d’Isere. www.fisialpicentrali.it



17/01/2012 Sabato 14 Gennaio in una splendida giornata di sole, si sono svolte le gare Sprint a TL sulla pista San Michele in Formazza e gli atleti delle Alpi Centrali hanno dominato nelle categorie Aspiranti e Junior Maschile ed ottenuto buoni risultati anche nelle categorie femminili. Urbani Simone della Polisportiva Le Prese, nella categoria Juniores Maschile ha dimostrato tutto il suo potenziale ottenendo il miglior tempo di qualifica e vincendo poi tutti i turni di batteria, così come per il giovane atleta Romani Simone, dello S.C. Alta Valtellina nella categoria Aspiranti Maschile. Podio anche per Balduzzi Davide dello S.C. 13 Clusone e di Cappelletti Marco della Polisportiva Le Prese. Di seguito i risultati: Cat. Aspiranti femminile: 5° ROCCA Beatrice, SC Alta Valtellina 6° VALBONESI Giulia, SC Cunardo 10° BACHER Marina , SC Formazza Cat. Junior femminile: 5° RASTELLI Ilary, Polisportiva Le Prese Cat. Aspiranti maschile: 1° ROMANI Simone, SC Alta Valtellina 3° BALDUZZI Davide, SC 13 Clusone 4° VENOSTA Claudio, Polisportiva Le Prese 5° CANTONI Riccardo, SC Livigno Cat. Junior maschile: 1° URBANI Simone, Polisportiva Le Prese 3° CAPPELLETTI Marco, Polisportiva Le Prese Domenica 15 Gennaio, con le prove individuali a cronometro in tecnica classica si è concluso il week-end di gare della NG. Si è gareggiato sui percorsi di 5 km per le categorie femminili e 10 km per quelle maschili. Ed era ancora l'atleta Simone Romani dello Sci Club Alta Valtellina ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria Aspiranti Maschile. Ottime prestazioni per Morelli Christian dello S.C. Schilpario e di Venosta Claudio della Polisportiva Le Prese.
Di seguito i risultati:
Cat. Juniores femminile:
6° SAVOLDELLI Michela, SC 13 Clusone
Cat. Aspiranti maschile:
1° ROMANI Simone, SC Alta Vaktellina
4° MORELLI Christian, SC Schilpario
5° VENOSTA Claudio, Pol. Le Prese
Cat. Juniores maschile:
8° CAPPELLETTI Marco, Pol. Le Prese
17/01/2012- Dopo il grande 3° posto a Puy St Vincent, Michela Moioli sembra averci preso gusto e, domenica 15 gennaio 2011 a Sedrun, Svizzera, sale di un gradino il podio e si piazza seconda nella prima tappa dell’Audi Cup di snowboard-cross, valida per il circuito fis. A differenza del tracciato francese che richiedeva spiccate doti di scorrevolezza, la pista di Sedrun, perfettamente preparata, presentava tratti molto tecnici e impegnativi. La portacolori dello Scalve Boarder Team, si dimostra subito a suo agio e già nel training assieme ai compagni di team Sofia Belingheri, Giona Bolzer e Cristian Belingheri, disegna linee morbide e affronta le numerose woops con molta fluidità. Una tale sicurezza è rispecchiata poi nel tempo di qualifica, primo posto con un secondo e venti centesimi sulla seconda. Ma Michela è concentrata e sà che nello snowboard-cross, la differenza va fatta nelle batterie a contatto diretto con gli avversari. Nelle heat domina sia ottavi, quarti che semifinale, in finale parte bene ma nel primo wo-tang (una struttura che assomiglia a un salto molto aguzzo che tende a spingere gli atleti verso l’alto) ha una piccola indecisione e la tedesca Luca Berg la sopravanza, Michela le è alle calcagna ma non riesce a superarla, anche perché la seconda parte del tracciato presenta una serie di curve strette, al traguardo è seconda a pochi metri dalla Berg, terza Sandra Gerber (SUI). “Michela oggi meritava di vincere” afferma il suo allenatore Fabio Lazzaroni “Ha forse dovuto scontare la sfortuna del numero uno, per la quale, nello snowboard-cross, è molto raro che chi si qualifica in testa vinca poi la gara. Il bilancio è comunque più che positivo sia per Michela ma anche per tutti gli altri ragazzi dello ScalveBT; Sofia Belingheri infatti ha ottenuto un incoraggiante 10° posto, Cristian Belingheri buon 20° e Giona Bolzer, alla sua seconda gara è riuscito a qualificarsi per le finali” “Al traguardo ero un po’ delusa” Racconta Michela “Ci tenevo tanto alla vittoria, ma poi col passare del tempo ho sbollito la delusione e ho iniziato a vedere più le cose positive di questo risultato”.