• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Gennaio 2012

Scacchi: domenica finale campionato lombardo a squadre


Domenica 15 gennaio la Società Scacchistica Milanese ospita nella sede di via Sant’Uguzzone (traversa viale Monza, MM1 Villa SG, tel. 02-2573478) gli incontri di finale del Campionato Lombardo a squadre 2011-12. Si giocherà per tutta la giornata, con le partite di semifinale al mattino (inizio alle ore 9, conclusione prevista per le 13-13.30) e le finali primo e terzo posto nel pomeriggio (inizio alle ore 15, conclusione e premiazione previste per le 19.30). Per il pubblico ingresso libero e gratuito. Nel pomeriggio dalle 15 è in programma un torneo ‘semilampo’ (15 minuti a testa per partita) aperto a tutti. Nella mattinata si tengono i corsi di lezione per i ragazzi. Sono annunciati in gara alcuni dei più forti Maestri lombardi. Per lo scudetto (serie Top) - e il prestigioso Trofeo offerto dallo scultore Giovanni Mason - si batteranno le compagini della Scacchistica Milanese e quelle dei circoli scacchistici di Monza, Legnano e Vigevano (campione uscente avendo vinto l’edizione 2010-11). Le squadre dei circoli di Ceriano Laghetto, Lentate sul Seveso, Corsico e ancora della Scacchistica Milanese giocheranno invece per la promozione dalla serie Pioneer alla serie Top nel campionato 2012-13. Gli incontri delle Semifinali sono fissati come segue: Serie TOP - Semifinali Vigevano - Monza Milanese - Legnano Serie PIONEER - Semifinali Ceriano - Lentate Corsico - Milanese Titans Le vincenti si incontreranno per la finale primo posto, le sconfitte per la finale terzo posto. Alla competizione hanno partecipato complessivamente 34 squadre in rappresentanza di 28 Circoli Scacchistici della Lombardia. Tutti i risultati, le formazioni e le notizie sul sito www.lombardiascacchi.com
News
12 Gennaio 2012

Race in the city 2012, lo sci di fondo a Milano


Nel cuore della città, la prova valida per la Coppa del Mondo 2012. Quattro gare di sprint all’interno del Parco Sempione su piste di sci appositamente create per la competizione. Per due giorni Milano, il 14 e 15 gennaio 2012, diventerà la capitale della montagna e nel suggestivo scenario del Castello Sforzesco/Parco Sempione ospiterà ben 4 prove di sci di fondo, specialità sprint: 2 maschili e 2 femminili (1 individuale e 1 a squadre). Race in the city 2012, con il patrocinio dell’assessorato Sport e Giovani di Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, sarà un evento che avrà tutte le caratteristiche e le potenzialità per imporsi all’attenzione internazionale non solo del mondo sportivo ma anche di quello culturale e turistico perchè in grado di coinvolgere atleti da tutto il mondo e pubblico delle grandi occasioni internazionali. Per due giorni Milano, il 14 e 15 gennaio 2012, diventerà la capitale della montagna e nel suggestivo scenario del Castello Sforzesco/Parco Sempione ospiterà ben 4 prove di sci di fondo, specialità sprint: 2 maschili e 2 femminili (1 individuale e 1 a squadre). Il percorso di gara si snoderà tra il Castello Sforzesco e la torre Branca; nello specifico sono 3 i circuiti individuati ciascuno di 830mt di lunghezza con una pendenza massima dell’8%, linea di partenza e arrivo davanti al Castello Sforzesco. L’Arena Civica sarà il quartier generale degli atleti con la stampa e gli sponsor ospitati presso il Castello, sorta di villaggio nordico, vetrina promozionale per imprese, aziende e punto espositivo dei prodotti tipici della montagna lombarda. Su Milano saranno accesi i riflettori delle televisioni di 15 Paesi: un’ora e mezza al giorno di diretta Tv con la gara di sci di fondo che attirerà migliaia di turisti stranieri; il 60% di loro soggiornerà sul territorio per almeno 7 giorni, visitando località montane e sciistiche. Race in the city vuole anche essere un’occasione per ritrovarsi riuniti nel nome dei valori della cittadinanza e dello sport. Per questo motivo il Comitato organizzatore promuoverà una serie di eventi collaterali con lo scopo di coinvolgere bambini, famiglie, giovani e persone diversamente abili a competizioni di sci e sci paralimpico.
News
12 Gennaio 2012

Ginnastica: Carlotta Ferlito ed Elisabetta Preziosa si qualificano per Londra 2012


[gallery columns="2"] 12 gennaio 2012 - Anche la Nazionale di ginnastica artistica femminile andrà ai Giochi Olimpici di Londra. Ieri Le giovanissime atlete lombarde Carlotta Ferlito ed Elisabetta Preziosa, insieme alle altre atlete facenti parte della compagine azzurra Ferrari, Fasana, Deagostini e Gandolfi, hanno dettato legge in tutti gli attrezzi chiudendo il Test Event londinese in prima posizione con 224.621 punti (secondo il Canada e terza la Francia). E il trio Ferlito, Ferrari, Fasana ha chiuso l'individuale nelle prime tre posizioni. Un ottimo risultato per la ginnastica lombarda in vista di Londra.
News
12 Gennaio 2012

Campionato regionale invernale lombardo di Fossa Olimpica


Concaverde e Arlunese al top dopo due giornate. Ottima l'affluenza dei tiratori. E' proprio il caso di dire che il Campionato regionale invernale lombardo di Fossa Olimpica, valido anche per le qualificazioni alla finale tricolore, è partito con il vento in poppa. Per la zona Est, al Concaverde, nella giornata dell'Epifania oltre 190 tiratori hanno rincorso i 50 piattelli in programma dalle traiettorie dei destri e dei centrali rese alquanto bizzarre da forti folate di vento. Stesso dicasi a Uboldo per la zona Ovest, con 150 tiratori al via, dove il vento non ha fatto sconti. Nella seconda delle 8 prove in programma, la giornata soleggiata si è invece rivelata ideale sia sulle pedane mantovane del Tav Mattarona che su quelle di Arluno. Al momento, a guidare le classifiche per società troviamo a quota 20 punti il Tav Concaverde e l'Arlunese seguiti nell'ordine dal Poggio dei Castagni a Est e dal Tav Mesero nella zona Ovest. Seppure potrebbe apparire presto per dirlo, con questi risultati i sodalizi menzionati hanno già posto una seria ipoteca per l'accesso alla finalissima del 26 febbraio al Concaverde. Anche la corsa verso i titoli regionali di categoria vede non pochi tiratori già lanciatissimi nelle posizioni di testa. Tra i Prima categoria, primi responsi assai positivi per alcuni tiratori di vaglia come Cristian Filippi, Manuel Corbellini, Giovan Battista Giudici ad Est e Roberto Casale, Crispino Gagliardi, Giuseppe Leonetti e Renato Mantoan ad Ovest. A porsi in evidenza nella zona Est tra i Seconda categoria sono stati invece Valentino Coccoli, Enrico Massardi, Walter Cattaneo e Domenico Caravaggi mentre ad Ovest, sono partiti con il piede giusto Francesco Nigro, Alessandro De Pietri, Adolfo Conoci e Mario Scattini. Per quanto concerne i Terza, provvisoria leaderschip per Danilo Pilotti nella zona Est mentre a Ovest a farsi notare sono stati Santo Verducci, Massimo Mirarchi, Angelo Arato, Sebastiano Palumbo e Guido Penatti. Siamo solo all'inizio è per molti tiratori si tratta delle prime gare dopo mesi di assenza dai campi da tiro. Adesso è dunque il momento di recuperare la forma per essere al top nei momenti che contano, a iniziare dalla finalissima regionale in calendario domenica 26 febbraio al Concaverde. Dopo questa data, inizierà infatti un vero e proprio turbinio di gare importanti quanto blasonate, dove sono in tanti a voler ben figurare. g.stecc.
News
11 Gennaio 2012

Tre italiani nel gotha dello sport mondiale


L'autorevole bollettino di informazione Sport Inter ha stilato la classifica delle 50 personalità più influenti dello sport mondiale. In testa c'è il Presidente del CIO, Jacques Rogge, davanti a Sebastian Coe, Presidente del Comitato Organizzatore di Londra e il n. 1 della Fifa, Joseph Blatter. Tre gli italiani in classifica: Mario Pescante, vicepresidente CIO, Ottavio Cinquanta, componente CIO, Franco Fava, ex grande mezzofondista.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 295 di 419

  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it