
Il 3 e il 4 dicembre u.s. si è svolta a Rapallo l'edizione annuale del Trofeo delle Regioni Master, gara a squadre che ogni anno vede aumentare il numero degli entusiasti partecipanti. L'organizzazione dell'edizione 2011 è stata curata dal Club Scherma Rapallo presso la palestra della "Casa della Gioventu'''. Sabato 3 dicenbre si sono svolte le prove di fioretto e sciabola sia maschile che femminile. Per quanto riguarda i nostri atleti lombardi, che hanno aderito con entusiasmo alle convocazioni effettuate dal referente regionale Andrea Parducci, si sono distinte le fiorettiste. Le due squadre lombarde si sono aggiudicate i gradini più alti del podio. Iliana Diana Bonato, Nereide Bonato, Gianna Cirillo, Loredana Grillo hanno disputato la finale contro Adriana Albini, Emma Carmina e Silvana Esposito aggiudicandosi il primo posto. Per quanto riguarda il fioretto maschile la Lombardia è riuscita a partecipare con ben tre squadre ma solamente la squadra composta da Marco Bosio, Marco Mazzotta, Roberto Pulega ed Enrico Rovere è riuscita a conquistare il terzo gradino del podio sconfiggendo la squadra veneta. Le gare sono proseguite con la spada il giorno successivo , 4 dicembre. Anche in questa occasione la performace delle squadre femminli è stata nettamente superiore alla performance delle squadre maschili. Le donne si sono aggiudicate il secondo e il terzo posto. La Lombardia è riuscita a schierare ben tre squdre di spada femminile. Purtroppo solamente la Lombardia 1 (Monica Besani, Gianna Cirillo, Laura Purricelli, Antonella Gervasini) e la Lombardia 2 (Nereide Bonato, Iliana Bonato, Loredana Grillo, Emma Carmina) sono arrivate seconde e terze mentre la Lonmbardia 3 (Paola Centemer, Marta Lami, Marilena Sciacca) sono state fermate alla diretta dalla corregionale Lombardia 1. Gli uomini, rappresentati anch'essi da tre squadre, sono riusciti a guadagnarsi il terzo gradino del podio con la squadra Lombardia 3 (Giovanni Colombo, Jurgen Hermenegger, Massimo Lama, Luca Preite). La Lombardia 3 ha sconfitto la corregionale Lombardia 2 (Leonardo Fabiano, Giuliano Peroni, Enrico Rovere, Lucio Santini) per l'accesso ai quarti di finale mentre la Lombardia 1 (Alberto Beonio Brocchieri, Federico Bollati, Andrea Parducci, Roberto Pulega) ha dovuto cedere il passo alla fortissima Emilia Romagna, seconda classificata, sempre per l'accesso ai quarti di finale. Un grazie anch agli sciabolatori (Riccardo Carmina, Pasquale Parisi, Stefanmaria Anghileri, Michele Levi) e alle sciabolatrici (Maria Teresa Giordano, Emma Carmina, Patrizia Ragnini, Alessandra Cova) che hanno partecipato all'evento con passione ed entusiasmo. La regione Lombardia ha voluto esprimere la propria riconoscenza al Comitato Organizzatore Ligure donando una targa gentilemente messa a disposizione dal dr. Marzorati, presidente del Coni Lombardia, e dal dr. Magnini, presidente del Comitato Lombardo Scherma. Arrivederci all'edizione 2012.....speriamo in Lombardia.

6 dicembre 2011. C’è anche la firma del Governatore della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel muro delle glorie sportive del Coni Lombardia. Questa mattina, nella nuova sede della Regione Lombardia, il presidente Formigoni ha apposto la sua firma sul mattone numero 150, elemento simbolico del muro che sarà inaugurato nel mese di gennaio 2012, e che ricorderà sportivamente il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Prima di lui, ad apporre la firma sul mattone numero 149, è stato il presidente del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati. Gli altri mattoni del muro sono stati firmati dai più importanti atleti lombardi e dai protagonisti dell'organizzazione di eventi sportivi, come il Giro d’Italia, che da sempre danno lustro alla Regione.

Sabato 3 dicembre 2011 presso il Cosmo Hotel Torri di Vimercate si è tenuto la nona edizione del seminario Cristina Rossi, organizzato da Avis Regionale Lombardia e Avis Vimercate, che quest'anno ha affrontato il tema del rapporto tra volontariato, sport e scuola come esperienze di crescita di solidarietà tra i giovani. [flagallery gid=27 name="Gallery"] Il seminario è stata anche l'occasione per sancire il nuovo accordo tra Avis Regionale, Coni Lombardia e Regione Lombardia per la promozione di sani stili di vita, del dono e della cittadinanza attiva tra i giovani, che è stato siglato nel pomeriggio con l'intervento dell'assessore allo Sport della Regione Lombardia, Monica Rizzi e del presidente di CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati. La convenzione, è stato ribadito tra i tre promotori dell'intesa, nasce per una naturale sinergia tra le finalità istituzionali e le mission dei tre soggetti ed è il primo importante passo per una serie di azioni e interventi che i partner dovranno avviare sul territorio, iniziando in particolare da una campagna di informazione sui temi oggetto dell'accordo. Elena Marta, dell'Università Cattolica di Milano ha aperto i lavori della mattinata analizzando sinergie e differenze tra sport e volontariato. L'associazionismo sportivo, ha ricordato la professoressa, ha una forza generativa che si colloca nella capacità degli adulti di aiutare i giovani. Uno dei guadagni maggiori è il consentire agli adulti e ai giovani di sperimentare generatività sociale, ossia la cura dell'altro che nasce per necessità o caso, al di là dell'obbligo. Questo associazionismo si colloca nella storia dei movimenti sociali ed il suo compito, se vuole impattare sul territorio, è riconoscere e dichiarare questi valori. Comprendere che si agisce in un contesto più ampio, con cui vale la pena di fare rete, diventando promotori di azioni e creatori di luoghi in cui intrecciare legami. A seguire il presidente nazionale di Avis Vincenzo Saturni, che ha inquadrato il tema degli stili di vita sani e ha ripercorso la storia recente degli interventi e delle campagne di informazione su questo tema. Prendendo come spunto l'analisi del virus HIV, Saturni ha ricordato come in questo caso si sia passati dal concetto errato di categorie a quello di comportamenti a rischio. Per modificare i comportamenti il primo problema che si affronta è la necessità di percezione del rischio, spesso assente, od un approccio, come accade nei giovani, che si basa su un rapporto tra costo - il rischio - e beneficio che deriva dal comportamento. Per un intervento efficace, ha evidenziato Saturni, bisogna avere un meccanismo di comunicazione personalizzato, specifico e dissonante. Tiziana Ferrittu, responsabile dell'area promozione di CSVnet, ha affrontato il tema spinoso della scuola come meccanismo di integrazione e solidarietà. In un contesto dove i giovani hanno definitivamente sdoganato il narcisismo, esprimendo al massimo la loro individualità, dove una società frammentata vive un grande silenzio relazionale, dove gli adulti non sono più un riferimento, i ragazzi in età scolare, ha evidenziato Ferrittu, sono soli ad affrontare i modelli culturali dominanti. Come prima cosa è però importante abbattere il mito del disimpegno giovanile, negato peraltro dai dati statistici che confermano, dal 99 al 2010 un aumento, seppure leggero, della loro partecipazione. Ma le organizzazioni di volontariato che sono chiamate a gestire servizi hanno aspettative sempre più alte e necessità di formazione molto intensa sui nuovi volontari, con percorsi a cui i ragazzi non sempre sono disponibili. Come fare, quindi? Ferrittu ha suggerito qualche intervento molto chiaro: innanzitutto peer education, ossia avviare processi di passaggio di conoscenze direttamente tra ragazzi, parlare sempre di “plurali”, non essere giovanilisti per rapportarsi ai giovani e soprattutto mantenere un alto benessere ambientale nelle organizzazioni. Il pomeriggio si è riaperto con la firma del protocollo di intesa Avis, CONI e Regione, per dare poi spazio alla presentazione dei progetti legati allo sport di alcune Avis. Viviana Bossi, responsabile comunicazione di Avis Toscana, ha presentato l'iniziativa “Nuovi Naviganti” promossa dall'Avis di Rosignano (LI), con l'obiettivo di coniugare i valori del volontariato e della generosità a quelli della navigazione. Presente anche Fabrizio Gavazzi, ex campione del mondo della classe Vaurien e ufficiale di Regata, che dal 1985 al termine della carriera agonistica si è dedicato all'insegnamento dell'andar per mare con la vela ai bambini e si è reso disponibile a collaborare a questa iniziativa di promozione. E' stato poi il turno di Vittorio Gemmellaro, presidente di Avis Pesaro, che ha raccontato l'esperienza di Overtime, una rassegna nazionale del racconto e dell'etica sportiva che si è tenuta a Pesaro lo scorso mese di ottobre e che ha visto protagonisti sportivi di ieri e di oggi, giornalisti, case editrici ma anche artisti che hanno fatto dello sport il proprio credo e passione. In quell'ambito Avis Pesaro ha poi organizzato il convegno "Vivi il lato sano dello sport" finalizzato a sensibilizzare i giovani sul tema delle donazioni grazie all'esempio di famosi sportivi (Paolo Tofoli, Lucia Morico, Franco Del Moro). La giornata si è chiusa con una tavola rotonda sul tema del seminario a cui hanno partecipato per Avis il presidente Giupponi e Melanie dell'Era, responsabile scuola di Avis provinciale Como, per il CONI Gianni Podda, presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF), e due sportivi di grandissimo livello ossia Daniele Gilardoni, canottiere undici volte campione del mondo e Claudio Riva, campione europeo paralimpico di sci nautico.

Andrea Cinoni del Judo Sarnico scocca tre ippon di sumi gaeshi (rovesciamento sull’angolo) e vince la categoria kg 73 senior nel Gran prix regionale da primo a secondo dan svolto a Ciserano. Con una gara minuziosa Cinoni batte due avversari e giunge alla finale con il milanese Davide Malvisini, al quale non fa sconti: lo infila in sumi gaeshi come gli altri. Prima classificata anche Sara Pellegrinelli Sanchez (J. Bergamo Grassobbio), vittoriosa nei kg 57: batte la bergamasca del J. Shentao Almenno, Elena Popescu, per ippon di seoi nage (lancio sulle spalle); in finale batte Martina Gioco di Monza con ippon di tai otosci (caduta del corpo). Buon secondo posto di Mattia Zilioli, kg 73 cinture marroni, che snocciola tre incontri vinti ma perde la finale con il mantovano Jalal Hassouna. Terzi classificati: Manuel Bonini kg 60 (Sportform), Matteo Foresti kg 73 (Judo Bg Grassobbio), Emanuele Migliorati kg 81 (J. Clusone ma si allena al J. Valgandino). Altri piazzamenti: Denis Servalli, Cristian Pini, Simone Pirola (J. Valgandino); Andrea Tengattini, Ionut Oancea (J. Sarnico); Danilo Marzo (J. Ryu Bergamo); Andrea Nozza (Armonia e Movimento); Andrea Rudelli (J. Sankaku Bg); Matteo Pesci (Sportform); Maurizio Testa, Marco Chiodi, Fabio Testa (J. Jitakyoei). Nella gara a squadre valevole per la qualificazione ai campionati italiani, unico team bergamasco è stato il Valgandino diretto da Luca Momesso al quale bisogna riconoscere entusiasmo e coraggio e che dichiara «Una bella giornata per noi», anche se è battuto da Lodi e da Varese.

E' cominciato sabato 3 dicembre alle ore 18.30, con l’avvio del torneo riservato ai Maestri, il torneo internazionale di scacchi organizzato dalla Società Scacchistica Milanese e intitolato a Edoardo Crespi. Sede di gioco gli ampi saloni di via Sant’Uguzzone 8 (traversa di viale Monza verso Sesto, fermata MM linea 1 Villa SG). Nelle foto il Presidente del CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati, che ha aperto le gare effettuando la "prima mossa". [flagallery gid=25 name="Gallery"] Il torneo internazionale proseguirà fino al 10 dicembre.