
31 gennaio 2012 – Un mattone dopo l’altro. Una firma dopo l’altra. Continuano ad aumentare i mattoni firmati dai campioni lombardi destinati al “Muro del Ringraziamento” del Coni Lombardia. Oggi nella ‘casa’ del Coni Lombardia sono arrivati gli atleti del canottaggio, dello judo, della lotta, del karate e del rugby a lasciare le proprie firme sui mattoni rossi simbolo del “Muro del Ringraziamento”. [flagallery gid=28 name="Gallery"] «Il nostro muro si arricchisce sempre di più grazie alle firme dei tanti atleti che tengono alto il blasone dello sport lombardo in Italia e nel mondo – ha affermato il presidente del Comitato regionale del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati -. Oggi abbiamo accolto i campioni del canottaggio, delle arti marziali e del rugby. Tra loro ci sono campioni olimpici, mondiali, europei, italiani e giovani atleti che hanno appena iniziato il loro cammino sognando traguardi importanti. Ricevere questi atleti nella ‘casa’ del Coni Lombardia è una soddisfazione particolare, così come sapere che tutti lasceranno con la firma sul mattone un segno tangibile del loro passaggio in questa che è la casa di tutti gli sport». Per il canottaggio Elia Luini: olimpionico, argento a Sidney 2000 (doppio pesi leggeri); Nicolò Mornati: partecipazione alle Olimpiadi e vincitore di parecchi titoli mondiali Senior; Simone Raineri: campione olimpico Sidney 2000 e Vice Campione Olimpico Pechino 2008; Martino Goretti e Daniele Danesin: argento ai Mondiali assoluti 2011 e qualificati per Londra 2012 nel quattro senza pesi leggeri; Pierpaolo Frattini: ha vinto il mondiale assoluto 2011 nel due con timoniere e olimpionico ad Atene 2004; Daniele Gilardoni: il recordman lombardo, 11 volte Campione Mondiale; Franco Sancassani: ha vinto molti Mondiali insieme con Gilardoni. Ha partecipato alle Olympiadi di Sidney. Elisabetta Sancassani: nel 2002 è arrivata 3° nel Doppio Senior ed è la prima medaglia senior femnminile del canottaggio italiano. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008; Claudia Wurzel e Sara Bertolasi: qualificate per la prima volta alle Olimpiadi con una barca due senza. Per la lotta Vladymir Petru: campione italiano cadetti Lotta Greco-Romana. Vincenzo Grassi: campione assoluto per oltre 12 anni. Medaglia Oro ai Giochi del Mediterraneo di Sofia. Ha partecipato a 5 Olimpiadi: Roma 1960, Tokio 1964, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Montreal 1976. Per lo judo Francesco Zanasi: campione Italiano esordienti. Federica Tau: campionessa italiana cadetti. Per il karate Roberta Minet: campionessa italiana a squadre. Per il rugbyCarlo Del Fava e Fabio Ongaro degli Aironi Viadana. Andrea Marcato, Salvatore Costanzo e Pablo Canavosio del Cammi Calvisano. [fb_like]

31/01/2012 Michela Moioli dopo le ottime performance di Cervinia vola in Norvegia, a Konsberg, per due gare di Coppa Europa di Snowbord Cross. Doppio appuntamento in Coppa Europa per la giovanissima Michela Moioli, classe 1995, del Comitato Alpi Centrali e dello Scalve Boader Team, che partirà alla volta della Norvegia, e più precisamente a Konsberg, insieme alla Nazionale B dove affronterà due gare di snowbord cross. La “nostra” atleta di Colere sarà in gara il 4 ed il 5 febbraio forte del doppio podio conquistato il passato fine settimana sulle nevi di Cervinia dove la “nostra” atleta porta a casa una medaglia di bronzo ed un oro sempre nella disciplina dello snowbord cross. A questo ottimo risultato va aggiunto il bronzo conquistato nella prima gara di Coppa Europa che si è tenuta sulle nevi di Puy St. Vincent in Francia. In Valle d’Aosta la Moioli ha interpretato al meglio il tracciato disegnando curve e salti fin dalle batterie di qualificazioni che ha permesso alla giovane di Colere di mettere in campo una grande prova e dimostrando di essere un’atleta di grande livello. www.fisialpicentrali.it

30/01/2012 Emil Bormetti terzo Aspiranti ai Campionati Italiani. Bormolini e Carrara convocati ai Mondiali in Finlandia Saranno due i rappresentanti del Comitato Alpi Centrali che rappresenterannol’Italia nei prossimi Campionati del Mondo di Biathlon in programma il mese prossimo in Finlandia. Si tratta di Thomas Bormolini e di Einar Carrara. Thomas, atleta in forza alla squadra dell’esercito ha centrato anche il terzo posto nel corso dei campionati italiani di specialità che si sono svolti lo scorso fine settimana a Bionaz. “Sono molto contento di queste convocazioni - ha detto Roberto Vitalini responsabile del settore Biathon in seno al Comitato Alpi Centrali – perché c’è stato poco tempo per allenarsi ed anche poche gare per fare selezione. Mi auguro che in Finlandia sia Bormolini sia Einar possano esprimere al meglio le loro qualità”. Da segnalare sempre a Bionaz l’ottimo terzo posto per Emil Bormetti dello sci club Livigno. Prossimo appuntamento la tappa del Campionato Italiano per le categorie Aspiranti, Junior, Giovani e Senior in programma l’undici ed il dodici febbraio ad Isolaccia. www.fisialpicentrali.it



30/01/2012 Nella terza, ed ultima, giornata di Campionati Italiani di sci da fondo per le categorie Aspiranti ed Junior a Padola il Comitato Alpi Centrali conquista la vittoria finale per comitati Con 24.768 punti il Comitato Alpi Centrali centra la vittoria nazionale per comitati nei campionati italiani di sci da fondo per le categorie aspiranti ed junior che si sono chiusi oggi a Padola con la terza ed ultima prova ad inseguimento, con partenza secondo i distacchi accumulati ieri nella prova a tecnica classica. Grande protagonisti delle gare Aspiranti è stato lo Sci club Alta Valtellina. Il sodalizio lombardo ha vinto la 7,5 km femminile con Alice Canclini che ha preceduto il tandem veneto composto dalla veronese Giada Valentini (Sci club Bosco, 4”2 di ritardo) ed Erica Antoniol (Polisportiva Sovramonte, 5”5 il distacco). Nella 10 km maschile lo sci club valtellinese piazza addirittura due atleti ai primi due posti: rispettivamente Manuel Perotti e Simone Romani, separati da appena 4”5. Fra gli junior, invece, bel quinto posto finale per Marco Capelletti Qui di seguito la classifica per comitati AC-ALPI CENTRALI (8360+8393+8015)= Tot. 24768 VE-VENETO (7782+8050 +7315)= Tot.23147 TN-TRENTINO (6733+7869+7300)= Tot. 21902 A tutti gli atleti ed ai tecnici vanno i complimenti delle Alpi Centrali www.fisialpicentrali.it