
SUPERG CHILDREN
Altro appuntamento con la velocità per i Children orobici, ancora una volta ospiti dell’Alta Val Camonica che ha teso una mano al nostro Comitato il quale a causa della carenza di neve non sapeva dove disputare il secondo superg previsto dal calendario provinciale.
Anche questa volta le prove veloci si sono svolte in gemellaggio con il Comitato Provinciale di Brescia (formula vincente non si cambia). Sabato i Ragazzi al Passo del Tonale, mentre domenica gli Allievi a Temù.
Con una temperatura prossima ai -15°, i nostri undici/dodicenni si sono presentati al cancelletto di partenza senza paura e si sono “calati” sulla pista Serodine spazzata da un forte vento gelido.
Le prime a tirar fuori le unghie sono state le Ragazze tra le quali il podio è la solita fotocopia di stampo Radici con Ilaria Ghisalberti, che conferma il pettorale rosso, Ilaria Tognoli e Giulia Borsatti ad occuparne nell’ordine i gradini. La vera novità è stata la 4^ classificata, Valentina Riva dell’UBI Goggi per la prima volta così in alto, seguita da Gabriella De Martino (Radici) che ribadisce la sua predilezione per la velocità.
Sempre dinamica la classifica dei Ragazzi. Dopo due battute d’arresto – complice un braccio ingessato – torna alla vittoria Emanuele Radici (Radici) seguito da Federico Colombo (UBI Goggi) abbonato al secondo posto e che conquista così il pettorale rosso, e da Lorenzo Della Vite (Orezzo) finalmente a podio quest’anno. Lorenzo Musitelli del Radici (4°) conferma il buono stato di forma precedendo Federico Manella del 13 Clusone.
Nella classifica a squadre solito grande Sci Club Radici davanti a tutti con lo Sci Club UBI Banca Goggi 2° e l’Orezzo Valseriana 3°. Seguono lo SC 13 Clusone, il Colere Valdiscalve e l’ASD Piazzatorre.
Domenica è toccato agli Allievi, i “grandoni del 1997 e 1998”, sfidare i cugini bresciani in quel di Temù.
Da notare che per loro era la seconda volta in tre giorni che si cimentavano sulla pista Santa Giulia. Infatti venerdì c’era stato l’appuntamento per le “indicative”, importanti gare in cui il confronto avviene con i pari età di tutta la regione. Da registrare la grandissima performance di Federico Tomasoni (UBI Banca Goggi) che ha messo il suo bergamasco pettorale rosso davanti ad Antonio Vittori dello SC Alta Valsassina e ad Alessandro Gianotti dello SC Livigno. Buone prove anche per l’altro goggino Thomas Tagliaferri 16° e per Nicholas Agazzi dell’Orezzo 22°. In campo femminile la prima allieva targata BG è stata Giorgia Benzoni del 13 Clusone 14^ complice un errore all’ingresso di una lunga. Bene anche le due radicine Michela Giupponi 18^ ed Eleonora Sala 21^. Ottima prova corale delle squadre bergamasche con lo Sci Club Radici 2°, lo Sci Club UBI Banca Goggi 5° e lo Sci Club 13 Clusone 8°.
Tornando a domenica, gara spettacolare impreziosita da un’apripista d’eccezione: Daniela Merighetti recente vincitrice di una prova di Coppa del Mondo a Cortina, con tutti gli atleti a far da attenti spettatori alla sua prova per cercare di carpirne i segreti nei passaggi chiave della gara.
Chi meglio l’ha imitata sono stati Federico Tomasoni (UBI Goggi) e Giorgia Benzoni (13 Clusone) che hanno conquistato il gradino più alto del podio consolidando così il loro pettorale rosso.
Dietro alla Benzoni un’ottima Silvia Donini dell’Orezzo che conquista il podio dopo una lunga rincorsa, seguita da chi invece al podio è abbonata, Michela Giupponi del Radici. Altra new entry al 4° posto: Greta Cristini (13 Clusone), mentre 5^ è la regolare Martina Bergamelli (UBI Goggi).
Tomasoni si lascia invece alle spalle Federico Barzasi (Radici), l’unico ad averlo battuto in questa stagione, e Nicholas Agazzi (Orezzo) che si dimostra eclettico dopo l’argento in slalom di domenica scorsa.
Al 4° e 5° posto gli altri due elementi del terzetto terribile dell’UBI Goggi: Gigi Arioli e Thomas Tagliaferri.
I bravissimi solisti dello Sci Club UBI Banca Goggi sono accompagnati però anche da un grande team che oggi ha vinto nel Trofeo a squadre assoluto davanti ai bresciani dello Sci Club Brixia ed allo Sci Club Radici. Tra i club bergamaschi in classifica anche il 13 Clusone (5°), il Colere Valdiscalve (8°), lo Zogno Bremboski (9°), l’Orezzo Valseriana (10°) e lo Sci Agonistico Foppolo (14°).
Ora spazio al Trofeo Pinocchio le cui qualificazioni per i Children si disputeranno martedì 21 a Foppolo.

Si sono svolti nei giorni 03, 04 e 05 febbraio a Carezza (BZ) i Campionati Italiani Master di Sci Alpino con ottimi risultati per gli atleti del Comitato Alpi Centrali.
Venerdì nella prima giornate di gare si è svolto il Superg per tutte le categorie dei gruppi A, B e C.
Sul podio assoluto della categoria A troviamo al secondo posto Paolo Lorati (S.C. Pontedilegno), vincitore della categoria A4, mentre nelle categorie femminili due i titoli targati AC, di Anna Fabretto (G.S. Abele Marinelli) nella categoria C9e di Magda Rossi (C.S. Madesimo) nelle C7.
Sabato si è svolto lo Slalom per le categorie A e il gigante per le categorie B e C. Nello slalom Mauro Piantoni (Orezzo Valseriana) si riconferma campione assoluto e di categoria A2, mentre Lorenzo Ferrari (Ubi Banca Goggi) vince il titolo nella categoria A5.
Nel gigante Patrizia Spampatti (Orezzo Valseriana) domina il gigante vincendo sia il titolo assoluto che la categoria C1. Si riconfermano anche Magda Rossi e Anna Fabretto nelle rispettive categorie, mentre nel gruppo B, titolo di categoria per Bavo Natale (Valli del Bitto) nei B8 e per Mazzoleni Ferdinando (Radici Group) nei B7.
Domenica, ultima giornata, dedicata al gigante per il gruppo A e allo Slalom per il gruppo B e C.
Nel gigante nessun titolo per i nostri atleti mentre in slalom Patrizia Spampatti si riconferma sia nella classifica assoluta che in quella di categoria. Altri titoli arrivano da Anna Fabretto (C9) e Roberta Barbieri (O.S. Noi) nelle C3. Nel gruppo B secondo titolo per Bavo Natale nei B8 e titolo nei B7 per Curzio Castelli (Radici Group).
RIEPILOGO TITOLI ITALIANI AC
Ferrari Lorenzo SL A5
Lorati Paolo SG A4
Piantoni mauro SL A2
Bavo Natale GS e SL B8
Mazzoleni Ferdinando GS B7
Castelli Curzio SL B7
Fabretto Anna SG, GS, SL C9
Rossi Magda SG e GS C7
barbieri Roberta SL C3
Spampatti Patrizia GS e SL C1

Dal 3 marzo al 25 maggio 2012, presso Palazzo Isimbardi (Sala degli Affreschi, Corso Monforte 35, Milano), si svolgerà il Corso di Formazione in Psicopedagogia dello Sport “Facciamo Squadra”.
Lo sport, coniugando crescita fisica e psicologica, è senza dubbio per i giovani una delle attività formative per eccellenza. L’allenatore sportivo, qualunque sia la disciplina praticata, svolge un ruolo chiave ed il suo operato incide significativamente sulla crescita psicologica, educativa e fisica dei bambini e dei ragazzi che gli sono affidati e che vedono in lui un modello ed un punto di riferimento importante. Facciamo squadra! è stato realizzato nell’autunno 2011 per allenatori delle squadre giovanili di calcio ed ora – a seguito del successo dell’iniziativa – viene proposta una seconda edizione allargata agli allenatori delle categorie under 16 di tutti gli sport di squadra. Si tratta di un ciclo di incontri tenuti da esperti psicopedagogisti, promosso con l’obiettivo di fornire ai partecipanti elementi conoscitivi di base per migliorare il dialogo tra allenatore-giocatore e allenatore-squadra e aumentare le capacità di coinvolgimento e di sicurezza personale. La struttura del corso prevede per tutte le lezioni una prima parte di trattazione teorica, ed una seconda parte in cui sarà dato ampio spazio ad esperienze pratiche e all’interlocuzione con i partecipanti.
Destinatari:
allenatori, non professionisti, di squadre giovanili under 16 di tutti gli sport di squadra

Da ogni angolo del mondo per vincere le WSB Si avvicinano i play-off per i Dolce & Gabbana Milano Thunder, la squadra di boxe italiana impegnata nelle World Series of Boxing, un vero e proprio campionato intercontinentale per team, dove i pugili si affrontano secondo le regole del pugilato professionistico, sulla distanza dei cinque rounds, senza caschetto e canotta. Dopo i titoli conquistati nelle Finali Individuali della prima stagione da Clemente Russo nei pesi massimi e dall’ucraino Sergiy Derevyanchenko nei 73 kg, la squadra di Milano si è presentata agguerritissima in questa seconda edizione delle WSB, vincendo sei dei sette incontri disputati finora e conquistando quindi la vetta del girone A. Per garantirsi l’accesso ai quarti di finali, ora i “Thunders” dovranno affrontare le ultime tre giornate della Regular Season ed in particolare l’ultimo match in casa, in programma per il 10 Febbraio al Mediolanum Forum di Assago contro la franchigia thailandese dei Bangkok Elephants, con in palio tre punti da conquistare in 5 incontri da 5 rounds. La formula delle World Series of Boxing prevede infatti due gironi intercontinentali da sei, all’interno dei quali ogni team incontra gli altri una volta in casa ed una trasferta, per un totale di dieci incontri nella Regular Season. Le prime quattro di ogni gruppo accedono ai play-off, con scontri diretti andata e ritorno, fino alla finalissima di maggio, che vale il titolo di campioni del mondo. Nel girone A, insieme al Dolce & Gabbana Milano Thunder, sono stati inseriti Mosca, Mumbai, Los Angeles, Astana e Bangkok. GRANDE PUGILATO A MILANO Nel girone B, insieme ai campioni in carica di Parigi, Baku, Lipsia, Pechino, Mexico City ed Istanbul. Il team, guidato dal coach Francesco Damiani, oltre ad essere il più elegante e griffato della manifestazione, è anche il più internazionale. I Dolce & Gabbana Milano Thunder annoverano infatti tra le proprie fila 5 pugili italiani, tra i quali le stelle Clemente Russo ed il campione del mondo Domenico Valentino, e 15 assi stranieri provenienti da ben 11 paesi di ogni continente, divisi in 5 categorie di peso: dalla velocità dei pesi gallo (54 kg) alla potenza dei supermassimi (+91 kg), ogni stile del pugilato moderno è rappresentato, per soddisfare tutti i palati. Info su www.wsbmilano.com

Nella foto: Agnese Allegrini 135 atleti in gara per i Titoli di Campione d’Italia Dal 3 al 5 febbraio prossimo il PalaBadminton di Milano (Via Cimabue,24 ) ospiterà la 36^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti, manifestazione che vedrà impegnati i migliori atleti del Badminton italiano che si contenderanno i titoli di Campione d’Italia nelle cinque specialità di gioco: Singolo maschile, Singolo femminile, Doppio maschile, Doppio femminile e Doppio misto. L’appuntamento più atteso della stagione agonistica, banco di prova per i Club italiani, si svolgerà per il terzo anno consecutivo nel nostro Centro Federale Nazionale. Infatti, Il PalaBadminton è già pronto ad accogliere atleti, atlete tifosi e appassionati. Alla competizione parteciperanno complessivamente 135 atleti così suddivisi: 51 uomini nel singolo maschile, 45 donne nel singolo femminile, 24 coppie nel doppio maschile, 20 nel doppio femminile e 28 nel doppio misto. Pronti a scendere in campo a difendere i loro titoli di campioni in carica gli azzurri: Agnese Allegrini (testa di serie n° 1 nel singolo femminile) al suo esordio con i colori delle Fiamme Azzurre ed il palermitano Giovanni Greco (testa di serie n° 2 nel maschile) della Diesse Mediterranea. Il programma delle giornate di gara è il seguente: venerdì 3 febbraio 2012 ore 10,30-19,00 - Qualificazioni di tutte le specialità sabato 4 febbraio 2012 ore 09,00-19,00 - Tabelloni principali di tutte le specialità domenica 5 febbraio 2012 ore 09,00-13,30 - Finali Per assistere agli incontri dei campionati italiani, l’ingresso al PalaBadminton – Centro Sportivo XXV Aprile, Via Giovanni Cimabue 24, –. L’ingresso è gratuito. [fb_like]