
30/01/2012 Nella seconda giornata dei Campionati Italiani di sci da fondo a Padola di Comelico ancora protagonisti i ragazzi del Comitato Alpi Centrali. Simone Urbani convocato in nazionale per disputare i mondiali in programma in Turchia La notizia era nell’aria, ma oggi è giunta la conferma: Simone Urbani della Polisportiva Le Prese, ed originario di Livigno è stato convocato dalla nazionale per disputare i mondiali di sci da fondo in programma in Turchia. Davvero un bel risultato per il “nostro” Simone, ma anche una conferma dell’ottimo stato di forma del nostro ragazzo. Per quanto riguarda la seconda giornata di gare, in programma la prova a tecnica classica, anche oggi i ragazzi del Comitato Alpi Centrali sono stati protagonisti innescando un bel “duello” con i ragazzi della Valle d’Aosta. Doppio successo targato Lombardia tra gli aspiranti. Alice Canclini dello Sci Club Valtellina ha centrato il primo posto “vendicandosi” dell’argento di 24 ore prima nella prova sprint. Alice ha messo in riga le due venete Giada Valentini ed Erika Antoniol. Tra i maschi, bis d’oro per Simone Romani, anche lui comeAlice dello Sci Club Valtellina che stacca di 13 secondi il trentino Sebastiano Pellegrin e il compagno di squadra Manuel Perotti. Nella classifica per comitati primo posto tutto per il Comitato Alpi Centrali che raccoglie ben 8393 punti seguito dal comitato Veneto con 8050 e dal Trentino con 7869.

Martedì 31 gennaio, alle ore 14.30, presso la sede del Comitato Regionale CONI Lombardia (Via Piranesi 46 a Milano) si svolgerà l’incontro di saluto istituzionale per celebrare gli atleti lombardi che si sono distinti nei campionati di eccellenza dei tanti sport praticati in Lombardia. Saranno presenti campioni appartenenti al Canottaggio, Arti Marziali e Rugby. Sarà un appuntamento significativo perchè in questa occasione verrà fatto firmare un “mattone”, a testimonianza del fatto che la sede del palazzo CONI è e sarà sempre la casa degli atleti di ogni sport e livello. Saremo lieti di salutare, per il canottaggio: Elia Luini: Olimpionico, argento a Sidney 2000 (doppio pesi leggeri); Nicolò Mornati: partecipazione alle Olimpiadi e vincitore di parecchi titoli mondiali Senior; Simone Raineri: Campione Olimpico Sidney 2000 e Vice Campione Olimpico Pechino 2008; Martino Goretti e Daniele Danesin: Argento ai Mondiali assoluti 2011 e qualificati per Londra 2012 nel quattro senza pesi leggeri; Pierpaolo Frattini: ha vinto il mondiale assoluto 2011 nel due con timoniere e olimpionico ad Atene 2004; Daniele Gilardoni: il Recordman lombardo, 11 volte Campione Mondiale; Franco Sancassani: ha vinto molti Mondiali insieme a Gilardoni. Ha partecipato alle Olympiadi di Sidney. Elisabetta Sancassani: nel 2002 è arrivata 3° nel Doppio Senior /F ed è la Prima medaglia Senior Femminile del canottaggio italiano ! Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008; Claudia Wurzel e Sara Bertolasi qualificate per la prima volta alle olimpiadi con una barca due senza. Avremo il piacere di avere con noi anche alcuni tra i migliori atleti judo,lotta, karate e arti marziali: Lotta: Vladymir Petru: campione Italiano cadetti Lotta Greco Romana Vincenzo Grassi: Campione assoluto per oltre 12 anni - Medaglia Oro ai Giochi del Mediterraneo (Sofia). Ha partecipato a ben 5 olimpiadi (a partire da Roma 1960, Tokio 1964, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Montreal 1976) Judo: Francesco Zanasi: campione Italiano esordienti Federica Tau: campionessa italiana cadetti Karate: Roberta Minet: campionessa italiana nel campionato a squadre Rugby Saranno con noi Carlo Del Fava e Fabio Ongaro (Aironi Rugby), inoltre Andrea Marcato, Salvatore Costanza e Pablo Canavosio (Cammi Cavisano).

Domenica 29 gennaio 2012 ore 11 proprio davanti alla sede della Canottieri Olona in via alzaia Naviglio Grande 146, 120 atleti pronti per la foto di gruppo e … una sorpresa in arrivo: uno degli atleti disabili si presenta con un mantello rosso e una corona, in mano il microfono mentre si diffonde la musica dei Queen. Emanuele Muratorio, detto “Freddy” per la somiglianza al noto cantante, stupisce tutti e garantisce da subito uno spettacolo che per il quarto anno consecutivo si ripropone ai milanesi, accorsi numerosi e tutti forniti di fotocamera per immortalare un pezzo di storia. Sembra una follia quella dei tuffatori ma, dopo qualche istante trascorso al freddo di questa mattina che ha fatto temere la neve, si comprende subito che l’ardimento è la caratteristica più evidente. Pronti, via! Parte il Trofeo di Ghiaccio per la sfida tra i 10 atleti delle due Canottieri storiche la Olona e la Milano sarà assegnato alla Canottieri Milano mentre le autorità presenti cercano riparo nelle vicinanze del pontile dove il fungo riscalda animi e persone. Dalle 11,30 alle 13,15 è stato un susseguirsi di tuffi, risate, entusiasmo e qualche brivido, per fortuna solo di freddo. Il timore della neve, comparsa solo nell’altomilanese e per poche ore, non ha fatto desistere nessuno dei tuffatori tanto che dalla lista delle riserve solo 3 nuovi cimentisti hanno avuto la possibilità di inserirsi all’ultimo. Dei fedelissimi del Cimento 5 iscritti per il 2012 hanno partecipato a tutte e 4 le ultime edizioni e di questi ben 3 sono donne: un segnale di determinazione dato proprio dal gentil sesso; un segnale che merita di essere valorizzato per le prossime edizioni. Sul pontile erano presenti già dai primi tuffi molti amici dello sport: Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, Raffaele Cattaneo, ass. alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, insieme alla cantante Annalisa Minetti (madrina dell’evento), Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero del Comune di Milano e Pierangelo Santelli, presidente del CIP Lombardia. A presentare gli atleti sono intervenuti i Emanuele Errico, presidente della Navigli Lombardi e Franco Rollini, presidente Canottieri Olona. Tutte le attività sono state commentate da Ivan Borserini, presidente CIP Milano. Attestazioni di stima sono arrivati da parte del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e del Senatore Giampiero Cantoni, Presidente di Fondazione Fiera Milano, che ha dovuto trattenersi in Fiera per un impegno improrogabile. E’ stato invece un malessere di stagione a tenere a letto Giusy Versace, già madrina del Paracimento 2011 e ospite d’onore per il 2012. Un’organizzazione ormai rodata ha consentito agli appassionati di affrontare il freddo in totale sicurezza con 7 uomini impegnati in acqua, un medico rianimatore sempre in allerta sul gommone dei Vigili del Fuoco nucleo Sommozzatori, gli agenti di Polizia Municipale impegnati sia a terra che in acqua con il loro nucleo Sommozzatori, l’associazione Medici in Pista con circa 20 addetti e 3 ambulanze.

A Varese grandissimo successo per la consueta manifestazione del Co. Re. Lombardia e lo storico accordo con gli Enti di Promozione Un paesaggio imbiancato e la splendida cornice della Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese hanno fatto da sfondo alla Festa dei Campioni 2011 del Co. Re Lombardia della FMI, di ieri sabato 28 gennaio. Prima che i protagonisti, i piloti premiati, venissero chiamati per la meritata passerella, il presidente Lovati ha voluto iniziare la serata rendendo omaggio a due persone – della provincia di Varese – che proprio l’anno scorso sono mancati: Claudio Castiglioni, patron della Mv Agusta e dell’Husqvarna e Piero Colombo, consigliere federale. Tralasciando i numeri (164 gare regionali organizzate, oltre 200 contando anche le manifestazioni internazionali e 30.000 tesserati) è bene dire che “la Lombardia è innovativa”, come ha sottolineato Lovati, ricordando tutte le iniziative che sono partite dal Co. Re. e pian piano si sono fatte strada anche a livello nazionale e internazionale. Non ultimo il Motoevento (due in programma per il 2012), dove si fa “turismo in moto”. Graditi ospiti il Presidente Federale Paolo Sesti, che nel suo intervento ha sottolineato la necessità di intraprendere azioni coordinate per non perdere il diritto di praticare le discipline del fuoristrada, e quello del Coni Regionale Pierluigi Marzorati, che ha elogiato il Co. Re. Lombardia per l’entusiasmo e la volontà nel sostenere l’attività motociclistica; un grosso ringraziamento al sindaco di Varese Attilio Fontana, che ha voluto giustamente ricordare come Varese sia definita anche la Città dei Motori per la l’attenzione che riserva alle attività motoristiche e al Presidente della Provincia di Varese Dario Galli. Un grazie speciale anche al Presidente della Provincia di Como, Leonardo Carioni, per le iniziative promosse e sostenute in favore della sicurezza stradale. Presente anche l’Assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni, sempre disponibile nei confronti della Lombardia. E poi via alla girandola di premiazioni a cominciare da alcune figure che si sono distinte nella loro carriera sportiva e dirigenziale (Ivanoe Belletti, decano dei Delegati Provinciali della FMI, Gianangelo Croci a lungo responsabile del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e primo Campione Europeo di Enduro, Patrizia Colombo per la costante attenzione alle innovazioni ed allo sviluppo e Armando Sponga, responsabile CSAS), per continuare con il gruppo commissari di gara (che nel 2011 ha compiuto 50 anni), per concludere ai campioni regionali, veri protagonisti della sera di Varese. Presenti la Presidente del Gruppo Commissari di Gara, Sandra Meret, i Consiglieri federali Copioli e Lanza, i Membri di Giunta Bidorini (lombardo) e Sotera (siciliano), il legale della FMI Gianluca D’Aloja e molti altri esponenti federali. Infine, nel corso della cerimonia, si è anche celebrato un momento storico: l’accordo di collaborazione tra Co. Re. Lombardia FMI e due Enti di Promozione: UISP e AICS. Lucia Scarpa poi è stata premiata per la forza di volontà e la tenacia nella lotta per la sicurezza stradale dei motociclisti.

27/01/2012 Alpi Centrali protagoniste ai Campionati Italiani Junior e Aspiranti di Padola Nella prima giornata di gara ai campionati Italiani Juonior e Aspiranti a Padola di Comelico Superiore, in provincia di Belluno, grande giornata per i ragazzi degli sci stretti del Comitato Alpi Centrali. I nostri ragazzi nella categoria Aspiranti Maschile fanno loro tutto il podio. Nella sprint vince Simone Romani dello Sci Club Altavaltellina. Secondo posto perClaudio Venosta dello Sci Club Le Prese e terza piazza per Davide Balduzzidello Sci Club Clusone. I nostri ragazzi hanno conquistato anche la medaglia d’argento in campo femminile con Alice Canclini dello Sci Club Altavaltellina. Medaglia d’oro anche per Simone Urbani dello Sci Club Le Prese nella categoria junior maschile. Nella stessa categoria medaglia di bronzo per un altro atleta del nostro comitato: Marco Cappelletti, anche lui portacolori dello Sci Club Le Prese. In campo femminile, invece, giornata sfortunata per le nostre ragazze. Da segnalare il settimo posto di Ilary Rastelli sempre dello Sci Club Le Prese. Domani, sempre a Padola seconda giornata di gara: in programma la 10 chilometri a tecnica classica.