
Sarà il 7 luglio allo Stadio Ossola Sarà Varese ad ospitare il Superbowl 2012. La FIDAF, con la delibera del Consiglio Federale del 21 gennaio scorso ha assegnato alla città lombarda l'organizzazione del Superbowl 2012. Il Comune e la Provincia di Varese, al quale si affianca il prezioso lavoro del Comitato Provinciale del Coni, sono da tempo vicini al mondo del football americano e hanno instaurato con la Federazione un rapporto di collaborazione proficuo, che ha già portato numerosi eventi sul territorio, dai programmi di Flag Football Nazionale fino all'attività della Blue Team, la Nazionale Maggiore, che ha tenuto diversi raduni e ha disputato nel 2011 la seconda edizione del Four Helmets, l'ormai classico quadrangolare internazionale ad invito che ha visto partecipare, oltre alla Nazionale Azzurra, il Team Eagles USA, la Nazionale della Repubblica Ceca e il team austriaco Blue Devils di Hohenehms. Quest'anno, allo Stadio Ossola di Varese, andrà in scena la partita clou della stagione IFL, la partita che assegnerà il titolo di Campione d'Italia. L'organizzazione dell'evento è stata affidata ai Blue Storms Gorla, già organizzatori del NineBowl dello scorso anno disputatosi a Busto Arsizio tra Aquile Ferrara e Crusaders Cagliari. SB

L'Italia chiude con un oro la prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Innsbruck 2012. La coppia Patrick Baumgartner-Alessandro Grande ha infatti conquistato il primo posto nella prova di Bob disputata all'Olympic Sliding Centre di Innsbruck. I due azzurri, quarti nella prima manche, hanno confezionato un capolavoro nella seconda discesa, lasciandosi alle spalle Austria e Monaco. Mathilde Parodi-Valentina Margaglio si sono piazzate quinte nella prova femminile, nonostante il terzo posto nella prima manche. L'oro che ha chiuso i Giochi Olimpici Invernali di Innsbruck è la quinta medaglia azzurra dopo l'oro nello slittino doppio con Gruber-Kainzwaldner, l'argento della squadra di Curling (Mosaner, Losano, Pimpini e Zoppi), quello di Hannes Zingerle nel gigante maschile e il bronzo della 15 enne atleta lombarda pattinatrice della Bormio Nicole Martinelli nello short track (500 metri). L'Italia chiude al 13esimo posto nel medagliere generale. 4 i quarti posti: Davide Da Villa, Hannes Zingerle, Jasmine Fiorano e Veronica Olivieri (altra atleta lombarda specializzata nel Parallelo misto di sci), Agnese Tartaglione (Skill Challenge - Hockey sul ghiaccio), Nicole Martinelli (Short Track - 1000 metri). La sera del 22 gennaio, alla Medal Plaza, nel cuore di Innsbruck, si è svolta la cerimonia di chiusura. Il Presidente del CIO, Jacques Rogge, ha manifestato la sua soddisfazione per la riuscita e per il significato rivestito dalla manifestazione. Questo il messaggio agli atleti: "Siete stati protagonisti di un grande evento, come esempi per la vostra generazione e rappresentate il futuro dello sport". Importanti anche i numeri dei Giochi Olimpici Giovanili: presenti 70 Comitati Olimpici, copertura televisiva in 60 Paesi, circa 110 mila spettatori, 1400 volontari al lavoro e oltre 8 milioni e mezzo di contatti sui social network. Innsbruck 2012 cede il testimone a Lillehammer 2016: si disputerà infatti in Norvegia la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali. A Nanjing, in Cina, si terrà invece nel 2014 la seconda edizione di quelli Estivi.

Settimana intensa e ricca di soddisfazioni per lo sci alpino giovanile bergamasco. Il posto d’onore lo merita ancora una volta Sofia Goggia che, convocata per le prove veloci di Coppa Europa nell’austriaca ed impronunciabile Bad Kleinkircheim, ha conquistato due prestigiosi quinti posti in discesa libera ed in superg con un distacco dal gradino più alto del podio attorno al secondo, sintomo che l’atleta cittadina è ormai vicinissima all’Olimpo dello sci continentale. In Austria hanno ben figurato anche le altre due reginette orobiche: Michela Azzola ha avuto un acuto in superg con uno splendido 8° posto e due 20’ posti sempre in superg ed in discesa, mentre Marta Benzoni è stata regolare piazzandosi 29^ e 30^ in superg e 32^ in discesa. Non ha purtroppo avuto fortuna invece Nicola Rota che nello slalom di Coppa Europa di Meribel è uscito nella prima manche. Bergamo rosa protagonista anche nelle gare FIS con Ambra Picenni (Orezzo) che non si ferma più: due vittorie ed un secondo posto in una settimana: il massimo! Ha cominciato vincendo nel gigante Fis Race dell’Abetone (5^ Roberta Midali e 21^ Tiziana Sala del Radici) per confermarsi nelle Fis Junior di Santa Caterina dove in superg ha ottenuto una vittoria ed un secondo posto. Sempre in Valfurva buone prove per Tiziana Sala (2^ e 4^) e per Roberta Midali del Radici (4^). Sara Panzardi (24^) e Giulia Noris (35^ e 26^) completano il lotto delle bergamasche piazzate. Tra i maschi buone prove dei portacolori orobici in due giganti Fis Race disputatisi a La Thuile con Nicola Rota (UBI Goggi) 20° e 19° (11° nella seconda manche), Giordano Magri (Radici) 19° in gara 1, Stefano Baruffaldi (Orezzo) 16° e 24° e Niccolò Colombi (UBI Goggi) sempre regolare 36° e 43° assoluto. A Santa Caterina Valfurva, nei superg Fis Junior di fine settimana ottime prestazioni per i giovani del Radici Alberto Midali (4° e 6°), Nicholas Bellini (5° e 13°), Nicola Ottelli (7° e 4°) e PierFrancesco Monaci (23° e 18°), con ancora un bergamasco, Zucchi, 10° e 8°. Sempre in tema giovani non vanno dimenticati i due brillanti noni posti ottenuti nelle Fis Junior di Pila da Michele Gualazzi in superg. Salendo di livello “anagrafico” meritano una menzione i piazzamenti di Bergamosci nelle gare di Coppa Italia Master disputatesi nel week end all’Abetone. Gian Mauro Piantoni (Orezzo) ha vinto l’assoluta nella categoria A in slalom e nel secondo gigante, mentre il primo è stato vinto dal “solito” Erry Borsatti (Radici). A podio nello slalom della A anche Lorenzo Ferrari (UBI Goggi) terzo. Tra i B, orfani di Ivan Vitali al quale va l’augurio e l’incoraggiamento di tutto l’ambiente per una pronta guarigione, vittoria in slalom per Nando Mazzoleni (Radici) che si è saputo piazzare due volte secondo anche in gigante, gara che ha visto un bronzo conquistato dal compagno di squadra Angelo Radici. Tra le “Signore” della neve dominio nei due giganti di Patrizia Spampatti dell’Orezzo. Non c’è che dire: dai sedici agli “anta” bergamosci va sempre alla grande! www.fisialpicentrali.it

Grandi nomi al “Trofeo città di Milano” Nuotatori Milanesi che avrà luogo i giorni 3, 4 e 5 di Febbraio presso la Piscina “D. Samuele” di via Mecenate a Milano. Oltre ai “padroni di casa” Samuel Pizzetti e Massimiliano Rosolino, sono già state confermate importanti presenze come Milorad Cavic, Evgeny Korotyshkin e Sergej Fesikov. Presenti altri big azzurri e stranieri come Filippo Magnini, Fabio Scozzoli, Luca Dotto, Alessia Filippi, Emiliano Brembilla, Marco Orsi, Ilaria Bianchi, Christian Diener, Federico Bocchia, Mirko Di Tora, Paolo Facchinelli ed Andrea Rolla. Tra le corsie della piscina “Samuele” per il Trofeo città di Milano la stella azzurra più grande, Federica Pellegrini, detentrice dei record del mondo nei 200 e nei 400 stile libero. Federica Pellegrini (Deepbluemedia.eu/G.Scala) “Il Trofeo Città di Milano promette di essere un appuntamento di sport e spettacolo senza precedenti per la Nuotatori Milanesi, per il nuoto meneghino e siamo certi che rappresenti un importante appuntamento per nuoto nazionale - spiega Roberto Del Bianco, patron della manifestazione – tanto da diventare utile alla qualificazione Olimpica per Londra. Un grazie a coloro che hanno contribuito alla creazione dell’evento, tra tutti il comitato organizzatore e gli sponsor.” Venerdì 3 e Sabato 4 Febbraio l’evento sarà dedicato al nuoto assoluto nazionale ed internazionale, mentre Domenica 5 Febbraio saranno impegnati gli atleti delle categorie giovanili (Ragazzi e Juniores). Giovedì 2 Febbraio la Conferenza stampa.

22 gennaio 2012 - In una sala davvero gremita, ieri pomeriggio, al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese, si è svolta l’annuale festa per la premiazione dell’attività agonistica 2011 dell’ atletica Lombarda. In apertura lo speaker Gianni Mauri, la cui voce appassionata ha accompagnato la cerimonia, ha voluto ricordare la prematura scomparsa del giovanissimo allievo Marco Gallo, promettente ostacolista dell’Atletica Monza, che ha segnato un grande vuoto, e del presidente della società Atl. Bolgare, nonché consigliere regionale, Pietro Guarneri mancato dopo una brevissima malattia. Onori di casa fatti poi dal presidente della Fidal Lombardia Enzo Campi che si è soffermato sulle diverse problematiche che l’atletica, attualmente, sta vivendo. Campi ha ricordato, in merito alla decisione poco felice del CONI di voler chiudere i Comitati Provinciali, che la Lombardia ha numeri importanti nel movimento atletico: 14.000 tesserati presenti nel solo Comitato provinciale di Milano per fare solo un esempio. Numeri che in Italia può vantare la quinta regione! Il vero problema poi è rappresentato dalla carenza di infrastrutture con campi fatiscenti e difficoltà persino nel poter semplicemente lanciare un attrezzo. Infine, il Presidente, ha ricordato che il CRL distribuirà per l’anno corrente 138.000 euro sul territorio, notizia che ha suscitato uno scrosciante applauso tra i presenti. La parola è poi passata al presidente della Fidal Franco Arese il quale, ricordando che la Lombardia è il fiore all’occhiello dell’atletica, ha espresso l’appoggio di FIDAL nazionale nel non voler chiudere i Comitati Provinciali e ha altresì ricordato che è diventato difficile anche il reclutamento nella scuola ma che, nel momento di difficoltà, nonostante i tagli, bisogna fare squadra e andare avanti con le risorse a disposizione. In risposta a Franco Arese anche il Presidente del Coni Lombardia, Pierluigi Marzorati, che ha ribadito la gravità della situazione degli impianti nella nostra Regione ma ha sottolineato ancora che lo sport non deve fermarsi. Si è inoltre complimentato per la coraggiosa risposta data economicamente dal CRL al territorio e la preziosa presenza, per il Coni Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia della Fondazione Cariplo che sta attuando provvedimenti in favore del potenziamento dell’Alfabetizzazione Motoria nelle scuole primarie lombarde. Nel festival delle premiazioni sono stati poi chiamati sul palco e applauditi oltre 100 atleti di tutte le categorie dai Ragazzi ai Master e poi i tecnici, in particolare con un premio speciale Fernanda Morandi dell’OSA Saronno e Renato Cortinovis dell’US Scanzorosciate, i giudici, i dirigenti e le società che si sono particolarmente distinte per l’attività svolta ed i risultati conseguiti nel corso del 2011. Clou della cerimonia la premiazione delle matricole azzurre da parte di Pierluigi Marzorati e degli atleti facenti parte del Progetto Talento Lombardia capitanata dal fiduciario tecnico, Grazia Vanni, la quale ha ringraziato sia Colli e Pellegatta del Credito Valtellinese che consegnavano i riconoscimenti ai giovani talenti, sia tutti i tecnici che da anni collaborano attivamente con il Comitato Regionale. Ospite non premiato ma applaudito con vigore Marco Vistalli, quattrocentista cresciuto nell’Atletica Bergamo 59 Creberg sotto le cure di Alberto Barbera. Un lombardo che guarda da vicino i Giochi di Londra 2012, un valido esempio per tutti i nostri giovani!