
Si è svolta oggi nella Sala Alessi di Palazzo Marino, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Cyclopride Day, grande pedalata che si svolgerà a Milano l’11 maggio. L’evento è patrocinato tra gli altri da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Comitato Regionale CONI Lombardia, e lo scorso anno ha visto la partecipazione di ben 10 mila cittadini “ciclisti”.
La conferenza stampa ha visto gli interventi di Ercole Giammarco, presidente di Cyclopride che ha svolto il ruolo di moderatore, Antonio Rossi, Assessore allo Sport e alle Politiche dei Giovani di Regione Lombardia, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia del Comune di Milano, Chiara Bisconti, Assessore allo Sport e al tempo libero del Comune di Milano, Cristina Stancari, Assessore allo Sport e Politiche dei Giovani per la Provincia di Milano, Gino Schiona, del CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio), Renato Di Rocco, Presidente della FCI (Federazione Ciclistica Italiana), Pier Luigi Marzorati, Presidente Comitato Regionale CONI Lombardia e Marco Pastonesi, giornalista de La Gazzetta dello Sport. Tutti i contributi hanno evidenziato come una manifestazione del genere possa essere utile per tanti aspetti, da quello ecologico fino a quello sociale.
Il Presidente Marzorati, a nome di tutto il Comitato Regionale, ci tiene a sottolineare l’importanza di una manifestazione, come quella che si svolgerà a Milano l’11 maggio, alla luce dei 100 anni del CONI che si chiuderanno l’8 giungo 2015. La massima autorità dello sport lombardo coglie l’occasione per ricordare il progetto legato alla bicicletta che il CONI Lombardia, assieme alla Regione, sta cercando di realizzare per festeggiare l’anniversario di nascita della più importante istituzione sportiva a livello nazionale: coinvolgere le gloriose società ciclistiche lombarde ultracentenarie in un itinerario ciclistico che possa passare attraverso i principali musei locali delle due ruote.

Il ministero della Giustizia, con riferimento al Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 recante "Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile", pubblica due distinte note di chiarimento: la prima riferita alla portata applicativa, la seconda al rilascio dei certificati del Casellario giudiziale.
Come si evince nel dettaglio dai testi, i volontari sono esclusi dall'obbligo di certificazione penale.
Di seguito il link dove sono riportati gli allegati delle due differenti "note di chiarimento" pubblicate dal Ministero:
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_9.wp?contentId=NOL1000961

A) Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 39, recante “Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI”.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 68 del 22 marzo 2014 il decreto legislativo di cui all’oggetto che, in attuazione della direttiva 2011/93/UE, introduce nuove norme relative alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.
In particolare, l’art. 2 del suddetto decreto inserisce, nell’ambito del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, un nuovo articolo, l’art. 25 bis, in base al quale il soggetto che intenda impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate, che comportino contatti diretti e regolari con minori, deve preventivamente richiedere il certificato penale, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati concernenti la tutela dei minori (trattasi dei reati di cui all’art. 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies, 600-undecies del codice penale).
Il datore di lavoro che non adempie a tale obbligo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 10.000,00 a euro 15.000,00.
Tale disposizione si applica anche nei confronti di ogni attività di natura volontaria e, pertanto, a tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche che svolgono attività rivolte ai minori per il tramite di dipendenti e volontari.
In tale casistica rientrano, quindi, tanto coloro i quali svolgono attività di puro volontariato quanto coloro i quali percepiscono i compensi di cui all’art. 67, comma 1, lett. m), del TIUR.
La norma in questione, che non prevede alcun regime transitorio, entra in vigore in data 6 aprile 2014.
Sono in corso contatti tra il CONI e le istituzioni competenti ai fini dell’eventuale emanazione di specifiche indicazioni circa le concrete modalità applicative da parte dei soggetti destinatari.

Sabato 5 aprile 2014 alle ore 10.30 si terrà presso il Palazzo CONI Lombardia, in via G.B. Piranesi 46 a Milano, il convegno dal titolo "Ruolo dei genitori nello sport". L'incontro vedrà numerose testimonianze di personaggi noti del mondo sportivo che racconteranno la loro esperienza di genitori e di figli.

Adecco All Star Game 2014 di Lega Nazionale Pallacanestro: il 17 aprile a Mantova sul parquet del PalaBAM, arriveranno i migliori giocatori dei campionati Adecco Gold e Silver. Gara del tiro da 3 punti, gara delle schiacciate e la partita delle stelle e tante attività collaterali: non perdete l’occasione di assistere ad uno spettacolo unico.
Contattando l’organizzazione ai numeri che seguono, come società sportiva o centro minibasket, si avrà la possibilità di prenotare usufruendo di una serie di agevolazioni dedicate con sconti e gadget in omaggio.
A tutti i partecipanti, inoltre, sarà anche consegnato un buono sconto per Gardaland Park del valore di 7,00 euro sull’acquisto di un biglietto a tariffa intera diurna valido fino al 31 ottobre 2014.
Nel fitto programma del 17 aprile dalle ore 18:30 ci sarà uno spazio riservato per scattare foto e firmare autografi con i campioni dell’All Star Game. Sul parquet, intanto, scenderanno anche gli atleti di Special Olympics ed a seguire le competizioni speciali: gara del tiro da 3 e gara delle schiacciate, che inizieranno alle 19:50 prima della vera e propria partita delle stelle, con diretta TV su Italia2 di Sport Mediaset (canale 35 del digitale terrestre).
Speciale gruppi, società sportive e scuole
Sarà riservato l’ingresso omaggio fino agli under 19 e i tesserati FIP, ed è inoltre prevista una riduzione per gli accompagnatori con una speciale promozione di 1 ingresso omaggio ogni 10 biglietti prenotati al prezzo di 5,00 € cad. che sarà possibile ritirare direttamente alla biglietteria del PalaBAM con pagamento in loco.
I posti saranno assegnati in tribuna centrale e laterale sinistra di primo e secondo anello, in ordine di prenotazione, e fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni, basterà comunicare il numero di biglietti necessari (omaggi e ridotti), il nominativo di un responsabile del gruppo, ed inviare la richiesta tramite email all’indirizzo
Programma evento presso PalaBAM
ORE 18:30 - Autografi e foto con i campioni dell’Adecco All Star Game.
ORE 19:00 - Gli atleti dell’All Star Game scenderanno in campo con gli atleti Special Olympics in un’esibizione tra sport e integrazione.
ORE 19:50 - Inizio concorsi speciali della gara del tiro da 3 punti e della gara delle schiacciate con diretta su Mediaset Italia2; a seguire inizierà la vera e propria gara dell’Adecco All Star Game.
Contatti e prenotazioni
Email prenotazione gruppi, società sportive e scuole
Email prenotazione tesserati – under 19 e accrediti
Info