
Così importante da essere trasmessa in diretta su RaiSport 1, la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, dei Diplomi d’Onore, della Stella e della Palma d’Oro – per atleti, tecnici e dirigenti, relativamente agli anni 2012 e 2013, si svolgerà Giovedì 19 dicembre 2013, nel Salone d’Onore del CONI e sarà effettuata dal Ministro per La premiazione avrà gli Affari regionali, le Autonomie e lo Sport, Graziano Delrio, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.
Istituito nel 1995, il Collare d’Oro è la più alta onorificenza conferita dal CONI e può essere attribuito una sola volta. E’ conferito agli atleti vincitori della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici o ai Campionati Mondiali delle discipline olimpiche, nonché ai vincitori di particolari manifestazioni internazionali e a personalità che per oltre 40 anni abbiano onorato lo sport italiano. I Diplomi d’Onore sono attribuiti ad atlete e atleti che hanno già ottenuto il Collare d’Oro in precedenza, mentre la Stella e la Palma d’Oro vengono riservati a personalità che abbiano profuso impegno a favore del movimento agonistico e a tecnici che si sono particolarmente distinti, in almeno 30 anni di attività, grazie al conseguimento di risultati di prestigio da parte dei loro atleti o delle loro squadre. Quest’anno saranno premiati 37 atleti, 9 tecnici e 7 dirigenti.
Il Presidente, Pier Luigi Marzorati, presente alla Cerimonia, e la Giunta del Comitato Regionale CONI Lombardia sono orgogliosi degli splendidi risultati ottenuti dagli atleti lombardi, che elenchiamo di seguito, premiati in questa prestigiosa occasione
COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO
CANOTTAGGIO
Laura Milani
Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri
Elisabetta Sancassani
Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri
PUGILATO
Domenico Spada
Campione Mondiale 2012 - WBC Pesi Medi
SCHERMA
Carolina Erba
Campionessa Mondiale 2013-Fioretto a Squadre
TIRO CON L’ARCO
Mauro Nespoli
Campione Olimpico 2012- Arco Olimpico a Squadre
SPORT PARALIMPICI
Martina Caironi
Campionessa Paralimpica 2012- Atletica Leggera - 100 m.
Palma d’Oro
Mario Poletti- Commissario Tecnico
Roberto Bargna
Campione Paralimpico 2012- Ciclismo - Corsa su Strada in Linea Individuale
DIPLOMA D’ONORE
PUGILATO
Giacobbe Fragomeni
Campione Mondiale 2012-WBC Pesi Massimi Leggeri
SCHERMA
Andrea Cassarà
Campione Olimpico 2012 - Fioretto a Squadre
Campione Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre
Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto Individuale e a Squadre
Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre
Arianna Errigo
Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto a Squadre
Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto Individuale e a Squadre
Palma d’Oro
Stefano Cerioni
Commissario Tecnico
TENNIS
Francesca Schiavone
Vincitrice della Fed Cup 2013
TIRO CON L’ARCO
Michele Frangilli
Campione Olimpico 2012
Arco Olimpico a Squadre
STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO
DIRIGENTI
Giovanni Arvedi
Giorgio Squinzi
PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO
TECNICO
Raffaele Morandini
E’ terminato domenica 8 dicembre il Torneo Scacchistico Internazionale alla memoria di Edoardo Crespi, organizzato dalla Società Scacchistica Milanese.
Ottimo il riscontro numerico: 212 giocatori, 12 le nazioni rappresentate, giocatori giunti da Catanzaro, Napoli, Roma, dal Piemonte e da tutta la Lombardia. Molti i giovanissimi suddivisi nei vari gruppi. Il torneo si conferma così tra i tre più importanti tornei italiani
Premiazione tenuta dal presidente della Scacchistica Milanese, Claudio Noè.
L’attività della Scacchistica prosegue con gare, tornei, lezioni ecc per tutti.
28 – podio under 16 (da sin Ciocca Orlandini Vacillotto Grandi)
31- Filippo Bemporad, primo degli italiani festeggia i 50 anni con con la ‘norma’ di Maestro
42 – podio magistrale (da sin Arnaudov, presidente Scacchistica C. Noè, Rusev, Naumkin)
53 – podio torneo C (al centro il vincitore Pontiroli, a sua sin Zecchini))
62 – podio torneo B (2-1-3)
75 – Podio torneo A (2-1-3)
Classifiche finali
Magistrale: Rusev (Bulgaria) vince per spareggio su Arnaudov (Bulgaria) e Naumkin (Russia)
torneo C – 1. Luca Pontiroli (Novara) 2.Diego Zecchini 3. Riccardo Ciuffreda
torneo B – 1. Massimo D’Apa 2. Giacomo Mandelli 3. Massimiliano Botta
torneo A – 1. Salvatore Ventura (Bergamo) 2. darvishi (Iran) 3. Spirliadis (Grecia)
Under 16 – 1. Andrea Orlandini 2. Lorenzo Ciocca (Roma) 3. Davide Vacillotto 4. Jessica Grandi
Dettagli sul sito www.scacchisticamilanese.com
Riconoscere i meriti ed esaltarne i protagonisti, per la Fitav Lombardia non ha solo una valenza sportiva, bensì suole essere un gesto di grande stima nei confronti dei suoi atleti che sono riusciti a conquistare allori preziosi.
Una doverosa premessa, questa, per dare il senso dell'affetto, della stima e della vicinanza della Fitav Lombardia a questi tiratori dal valore aggiunto, che sono riusciti a conquistare un titolo italiano, europeo o mondiale, con un tributo tutto speciale che viene dal cuore.
Quest'anno, ad ospitare cerimonia delle premiazioni, sabato 7 dicembre, è stato il modernissimo e accogliente centro bergamasco di Cologno al Serio “Cieli Aperti” di Renato Lamera.
Una lunga lista di nomi, a testimoniare come questo 2013 sia stato ricco di soddisfazioni, nella scaletta di apertura.
A sfilare davanti al Delegato regionale Daniele Ghelfi, con al fianco tutto lo stato maggiore della federtiro lombarda, giovanissimi atleti, tiratori di media e alta fascia e glorie del tiro con già una storia alle spalle di grande prestigio, che perpetuano quindi la loro fama, con tutte le specialità della disciplina rappresentate.
A riscuotere i maggiori consensi, le formazioni che hanno conquistato il tricolore in occasione dei Campionati italiani delle regioni di Fossa Olimpica.
Per quanto concerne il Settore Giovanile, a meritarsi per la volta il metallo più pregiato sono stati: Leonardo Superti, Stefano Poli, Gianluca Coati, Gabriele Bandera, Filippo Fanali e Federico De Micheli.
Si procede in crescendo con la formazione lombarda guidata alla conquista dello scudetto tricolore delle regioni dal c.t. Santo Falanga composta da Graziano Borlini, Claudio Armiraglio, Fabio Maiolini, Mario Romano, Carlo Zavattaro e Marco Vaccari.
Altro scudetto tricolore di grande prestigio, quello vinto dall'As. Trap Concaverde di Lonato del Garda al Campionato italiano a squadre per società.
Nota di merito speciale anche nell'ambito della Fossa Universale con i titoli iridati a squadre vinti dalla punta di diamante dei Top Ten di Montichiari (BS) Bianca Revello, che ha fatto suo anche lo scudetto tricolore, e da Francesca Floris, portacolori del Tav Belvedere di Uboldo (VA). Ancora un titolo mondiale accompagnato da uno tricolore, sempre nel Compak, per Marco Vaccari (Tav Belvedere) tra i Master.
A questi va aggiunta la vittoria del titolo tricolore a squadre di Elica da parte della compagine bresciana del Tav Ghedi.
Una cerimonia sobria e al contempo ricca di significati per questa genuina festa del ringraziamento consegnata agli annali nero su bianco e custoditi gelosamente in seno alla federazione a perenne memoria.
Prima di passare alla lista dei premiati con esclusivi orologi personalizzati, diamo conto di una “eccezione” al protocollo per alcuni tiratori del Settore Giovanile che si sono particolarmente distinti in manifestazioni nazionali, salendo sul gradino più alto del podio.
Si va ad iniziare con gli Esodienti Elisa Tagliani (San Fruttuoso) e Gianluca Coati (Tav Mattarona), per passare poi agli Junior Rachele Amighetti (Cas Concaverde) e Davide Barbieri (San Fruttuoso).
Gli altri atleti premiati: Leonardo Superti (C.I. junior Settore Giovanile F.O.). Skeet: Diego Antonietti (C.I. Veterani Cal.20 sperimentale), Vittorio Locatelli (C.I. Seconda cat. C.I. Cal. 20, Mauro Mazzoleni (C.I. Eccellenza Cal. 20). Double Trap: Claudio Franzoni (C.I. Eccellenza Cal. 20), Fausto Chitò (C.I. Terza cat. Cal. 20), Riccardo De Gasperi (C.I. Sett. Giov. Calibro 20), Andrea Vezzoli (C.I. Junior Cal. 20), Mario Baerbieri (C.I. Master Cal. 20). Compak: Giovanni Zamboni (Camp. del mondo Veterani a squadre), Ottorino Rovetta (Camp. del mondo Super Veterani a squadre), Luca Pedersoli ( Green Compak Terza cat.), Ana Cecilia Petagine, Gianmario Ferrari, Alessandro Mometti, vincitori del Camp. Sperimentale cal. 20/28/410 rispettivamente tra le Lady, i Master e i Veterani. Fintello: Santo Plataroti (C.I. Eccellenza), Giuseppe Antonicelli (C.I. Veterani), Sergio Farè (C.I. Master), Sabrina Panzeri (C.I. Lady). Elica: Germano Pavanello (C.I. 24 grammi).