
A due anni esatti dalla Cerimonia di apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali in programma il 6 febbraio 2026 allo stadio Meazza, Milano ha accolto gli Spectacular, installazioni scenografiche raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici. La cerimonia, si è svolta in Piazza della Scala, di fronte al Palazzo della Ragioneria del Comune di Milano alla presenza del presidente del CONI, Giovanni Malagò, del presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva, delle ambassadors di MilanoCortina 2026, Carolina Kostner e Valentina Marchei, del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, del Sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia, Lara Magoni, del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell'Assessore allo sport del Comune di Milano, Martina Riva, del Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia e dell’ad della Fondazione MilanoCortina2026, Andrea Varnier.

Nell’ambito delle celebrazione per la vittoria di novembre a Malaga, la FITP ha organizzato il Giro d'Italia della Coppa Davis. Per la Lombardia il luogo prescelto per l’esposizione del trofeo vinto dai ragazzi del CT Volandri è stato il Tennis Club Milano Bonacossa, uno dei circoli storici del nostro Paese che ogni anno ospita il Trofeo Bonfiglio e che, tra il 1928 e il 1965, ha ospitato 21 incontri dell’Italia in Coppa Davis. Grande successo ha riscosso l’arrivo dell’Insalatiera nel Club presieduto da Elena Buffa di Perrero alla presenza del presidente della FITP Lombardia, Enrico Cerutti, e ha cui non ha voluto mancare il presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva. Ospite della serata, tra gli altri, anche Sergio Tacchini che fu parte del team capace di raggiungere la finale nel 1960 e nel 1961.
(Foto Panunzio)

Si chiudono con un’altra medaglia per gli atleti italiani e lombardi gli Europei di ciclismo su pista di Apeldoorn, in Olanda. Il 26enne Stefano Moro, originario di Treviglio (BG), ha conquistato la medaglia di bronzo nel keirin, specialità che non aveva mai visto un italiano sul podio europeo. Davanti all’azzurro si sono piazzati il polacco Mateusz Rudyk e il padrone di casa Harrie Lavreysen, che ha conquistato il titolo continentale.
(Foto Sprint Cycling Agency)

Ai Campionati Europei di Pattinaggio di Figura di Kaunas, Charlène Guignard e Marco Fabbri (35enne di Milano) hanno vinto la medaglia d’oro nella danza, titolo che avevano già ottenuto nella passata edizione a Espoo. La coppia azzurra non ha mai messo in dubbio la propria leadership fin dalla rhythm dance in cui hanno ottenuto il punteggio di 86.80. Con i 127.58 punti della danza libera, poi, hanno chiuso con 214.38 punti complessivi e il primo posto finale davanti ai britannici Fear-Gibson e alla coppia di casa Reed-Ambrulevicius.
(Foto ANSA)

La penultima giornata degli Europei di short track in corso di svolgimento a Danzica sono arrivate due medaglie nella gara 1500 m femminile. A conquistare l’oro è stata Elisa Confortola (Sondalo - SO), che con il tempo di 2:45.511 ha battuto per soli tre millesimi allo sprint finale Gloria Ioriatti (Esine - BS) che si è dovuta accontentare dell’argento. Dietro di loro si è piazzata l’ungherese Rebeka Sziliczei-Nemet (2:46.890).
(Foto ANSA)