Inaugurato l'EYOF di Skopje, in diretta sull'Italia Team TV le gare degli atleti lombardi

Sulle note dell’inno ufficiale del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025, Together We Shine, si è aperto il più grande evento multidisciplinare mai organizzato in Macedonia del Nord.

Oltre 2.000 giovani atleti tra i 14 e 18 anni, accompagnati da allenatori, ufficiali e rappresentanti delle squadre, hanno colorato il Centro Sportivo “Jane Sandanski” con la parata delle 49 delegazioni nazionali e del Team dei Rifugiati dei COE. L'Italia, quale paese ospitante della prossima edizione in programma nel 2027 in Friuli Venezia Giulia, ha fatto il suo ingresso come penultima prima della Macedonia del Nord. In tribuna, a salutare l’entrata dell’Italia Team guidata da Alessandra Mao e Gabriele Rosato, anche il Segretario Generale del CONI e Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei, Carlo Mornati.

Nel suo discorso inaugurale Spyros Capralos, Presidente dei Comitati Olimpici Europei, ha sottolineato l’importanza dell’EYOF come piattaforma per lo sviluppo dello sport giovanile e per lo scambio culturale attraverso la competizione, il rispetto e l’unità. La diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea è stata ufficialmente aperta dalla Presidente della Repubblica della Macedonia del Nord, Gordana Siljanovska Davkova, dando così il via alla settimana sportiva più importante mai organizzata nel Paese.

Lo spettacolo culturale ha messo in risalto le usanze, la musica e l’arte visiva del Paese ospitante alla presenza di alcuni tra i più amati artisti musicali macedoni che si sono esibiti accompagnati da scenografie contemporanee, contenuti multimediali e performance ispirate ai valori olimpici. Durante la cerimonia è stato eseguito dal vivo anche l’inno ufficiale dell’EYOF Skopje 2025,  un brano già riconosciuto come simbolo di unità, energia giovanile e spirito olimpico. Questo potente messaggio musicale è stato interpretato dal vivo da quattro protagonisti della scena musicale macedone: Sara Mace, Lara Ivanova, Yang Daddi e Aleksandar Tarabunov. 

Momento di festa anche per gli atleti della ginnastica artistica che, grazie alla collaborazione con i Comitati Olimpici Europei e il Comitato Olimpico Croato, disputeranno le gare ad Osijek. Nella cerimonia organizzata nella città croata il tricolore è stato portato da Mia Proietti, la più giovane ginnasta della delegazione azzurra. 

Lunedì 21 luglio in palio le prime medaglie per atletica, nuoto e tiro a segno, disciplina che debutta nel programma sportivo dell'EYOF. Scenderanno in campo anche la lombarda Margherita Tognetti e Alessio Catalfamo, impegnati nei primi turni del badminton, mentre le nazionali maschile e femminile di pallavolo affronteranno rispettivamente la Repubblica Ceca (ore 15:30) e la Macedonia del Nord (ore 18:00).

 

Ecco la squadra lombarda per Skopje 2025:

 

ATLETICA
Kelly Ann Doualla, Filippo Vedana, Matteo Berardo e Nicolò Vidal

BADMINTON
Margherita Tognetti 

CICLISMO 
Anna Bonassi, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB) e Riccardo Longo 

GINNASTICA ARTISTICA
Giulia Santinato e Pietro Mazzola 

NUOTO
Giorgia Punturieri, Michelle Montagnini e Davide D’Elia

PALLAVOLO
Virginia Di Napoli, Pietro Carlo Bevilacqua, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari e Nicola Massari 

  

Il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025 verrà trasmesso sull’Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI (clicca qui per vedere il palinsesto).