• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Aprile 2016

DAMA - Il componente di Giunta del CONI Lombardia, Federigo Ferrari Castellani, presenzia alla Finale Interregionale dei Giochi Sportivi Studenteschi

IMG 0280FILEminimizer

Il 9 aprile dalle 14.30 in poi l'oratorio San Tarcisio di Covo ha ospitato la finale interregionale dei giochi sportivi studenteschi di dama, organizzata dal circolo damistico "Adriano Locatelli".

La dama è presente in Lombardia con molti circoli e con molte scuole che hanno aderito, tramite il Miur, al progetto dama nelle scuole.

Tale corso permette ai ragazzi che hanno aderito di partecipare alle finali interregionali.

A Covo si sfideranno i migliori giocatori under 18 presenti su territorio lombardo ed emiliano e la squadra che si classificherà al primo posto per ogni disciplina e per ogni gruppo di appartenenza avrà la possibilità di accedere alle finali nazionali, che quest’anno si svolgono a Perugia nel mese di maggio.

I gruppi in cui saranno divisi i ragazzi sono: dama italiana elementari, dama italiana medie, dama internazionale elementari, dama internazionale medie.

 

 

 

IMG 0211                                                                                                                         

News
08 Aprile 2016

Il Coni Lombardia si stringe intorno alla Famiglia Monti ed alla FIDAL per la perdita del grande campione Carlo Monti

 

 

 

Pubblichiamo dal sito FIDAL Lombardia:

È scomparso a 96 anni stamane a Milano Carlo Monti, il decano tra i campioni dell’atletica lombarda: era nato il 24 marzo 1920.  

Ci saluta l’ultimo testimone di un’epoca atletica ruspante e per certi versi romantica, temprata dalla durezza e dalle privazioni degli anni più bui del Novecento italiano: quella che proprio in questi giorni è stata riportata alla luce dall’uscita nelle sale cinematografiche italiane di Race-Il Colore della Vittoria, il film sulla vita di Jesse Owens. Come l’icona americana anche lo sprinter milanese dalle buchette scavate nella carbonella sarebbe arrivato fino alla gloria di un podio olimpico, terzo frazionista di un’Italia che a Londra 1948 seppe conquistare il terzo posto nella 4x100.

Monti inizia la propria avventura atletica al secondo anno di ginnasio al Liceo Classico Carducci di Milano con i Ludi Juveniles e dei Giovani Fascisti: un professore di educazione fisica lo porta al Giuriati, dove incontra personaggi del calibro di Caldana e Gonnelli, che di lì a poco sarebbero approdati all’argento olimpico nella 4x100 a Berlino 1936. Un altro componente del quartetto berlinese, Orazio Mariani, lo chiama “urfanel” con disprezzo: il 21 luglio 1940 Monti si prende la rivincita battendo Mariani sui 100 proprio all’Arena e la sua carriera prende slancio. Nel 1941 arriva la prima chiamata in Nazionale, agli Europei di Oslo 1946 la prima medaglia prestigiosa, il bronzo nei 100 metri con il tempo di 10.8: «Ci arrivammo dopo un viaggio tragico durato tre giorni…cose di quei tempi!» dichiarerà in un’intervista. L’apogeo del percorso atletico di Monti coincide con i Giochi della ricostruzione. Londra 1948, il CT era Giorgio Oberweger: «Eravamo pieni di entusiasmo - ricorderà poi Monti -. A Milano ci caricarono in treno e poi in nave. Sbarcati in Inghilterra ci sono venuti a prendere con un bus e ci hanno portato al villaggio olimpico: un campo con tante casette che, durante la guerra, avevano ospitato i feriti. Ricordo che mentre noi brontolavamo per l’ambiente davvero spartano, Teseo Taddia, martellista, era riuscito come al solito ad accalappiare una ragazza bellissima!».  Nella finale della staffetta gli azzurri Carlo Monti, Michele Tito, Enrico Perucconi e Antonio Siddi saranno bronzo in 41"5 dietro ai due Paesi leader dello sprint, Stati Uniti e Gran Bretagna.

La chiusura della carriera atletica nel 1954 non coincide con l’uscita dal mondo dello sport: “Carletto”, laureato in chimica, già a 20 anni aveva iniziato a collaborare con alcune testate giornalistiche scrivendo di calcio e, al termine dell’attività agonistica, diventa cantore di gesta atletiche e appassionato scrittore (decisamente apprezzato il suo libro Cento per Cento sui cento anni della 100km di marcia), trasmettendo la propria vocazione al figlio Fabio, conosciuta firma del Corriere della Sera. Dalle sue iniziative sono nati tanti apprezzati annuari della SNIA, storico club milanese capace di incette di scudetti ai Campionati di Società.

«Ai giovani direi che nulla vi è di più bello del soffrire e del gioire per una vittoria personale - il pensiero espresso dall’ex azzurro a Giuliana Cassani in una delle ultime interviste -. Io partivo con i piedi nelle buchette, oggi si parte con i blocchi, ma la tensione e l’emozione in attesa del colpo di pistola sono esattamente le stesse che accomunano generazioni di atleti».  Valeva per i velocisti degli Anni Quaranta, vale per quelli di oggi, varrà per tutti chiunque si avventurerà nello sprint dell’atletica leggera. Ciao, Carletto…e grazie!

CESARE RIZZI

News
06 Aprile 2016

Il Presidente Perri consegna la Benemerenza CONI a Marco Ardigò - Campione Mondiale di Automobilismo Karting Kz2

 

Oggi il Campione Mondiale di Automobilismo Karting Kz2, Marco Ardigò è arrivato al Palazzo del CONI Lombardia di Via Piranesi, dato che lo scorso 30 marzo non ha potuto intervenire alla Cerimonia di Consegna delle Benemerenze Sportive, ed ha ritirato la Medaglia D'Oro al Valore Atletico dalle mani del Presidente Oreste Perri e dal Vice-Presidente Carlo Borghi.

 

News
06 Aprile 2016

F.I.BI.S. e il progetto Biliardo&Sport

 

Si è concluso il sedicesimo corso per Istruttori Federali promosso dalla F.I.Bi.S. nell'ambito del Progetto Biliardo&Scuola.
Le lezioni, tenute dal Presidente del Centro Studi Mauro Lanza, si sono svolte dal 30 marzo al 2 aprile presso il Palazzo delle Federazioni del CONI di Milano.
Presenti nelle vesti di aspiranti 5 professori e 15 atleti. Fra quest'ultimi anche tre volti noti del biliardo come Salvatore Mannone, Fabrizio Borroni e Matthieu Hingant.

Nella giornata inaugurale ad aprire ufficialmente il corso sono stati il Vice Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CONI per la Regione Lombardia Oreste Perri e il Segretario Generale della F.I.Bi.S. Felicia Panarese, i quali si sono soffermati sull'importanza del Progetto Biliardo&Scuola e sull'imprescindibilità di figure didattiche come gli Istruttori Federali.

News
05 Aprile 2016

Parte il progetto EDUCAMP in Lombardia. Primi incontri informativi con i genitori

 

 

 

Educamp è un progetto nazionale del CONI che - tra giugno e settembre – propone centri estivi sportivi multidisciplinari con programmi di attività motoria e sportiva polivalente, prevalentemente a carattere ludico-aggregativo.

 

 

 

Sono on line tutte le sedi e le settimane di EDUCAMP 2016 sul sito nazionale www.educamp.coni.it 

In Lombardia, quest'anno saranno attivi gli EDUCAMP city di Milano (Idroscalo), Lecco (Malgrate), Como (SM Foscolo, San Fermo della Battaglia e Alzate Brianza) e l'EDUCAMP residenziale di Sondrio (Val di Mello).

Per visionare le informazioni di ciascun EDUCAMP basta utilizzare i link qui sotto, mentre per richiedere informazioni potete inviare una mail agli indirizzi mail qui di seguito:

 

MILANO (Idroscalo) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/milano.html

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016

 

LECCO (Malgrate) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/lecco.html

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

apertura pre-iscrizioni on line: 27 aprile 2016

 

COMO (SM Foscolo) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/como-s-m-foscolo/educamp/48.html

COMO (San Fermo della Battaglia) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/educamp/96.html 
COMO (Alzate Brianza) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/educamp/80.html

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016

 

SONDRIO (Val di Mello) www.educamp.coni.it/educamp/sedi/sondrio.html 

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

apertura pre-iscrizioni on line: 13 aprile 2016

 

E' possibile richiedere informazioni anche alla sede regionale del CR CONI Lombardia sia via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) sia al telefono 02/733611.

Informiamo inoltre che verranno organizzati degli incontri sul territorio con i genitori dove sarà possibile parlare direttamente con i coordinatori di ciascun EDUCAMP. 

Il primo incontro si terrà a Milano, presso il Palazzo CONI di via Piranesi 46 (sala A), mercoledi 6 aprile p.v. alle ore 18.30.

Il secondo incontro sarà a Como, presso la sede del CONI Point, viale Masia 42 lunedi 11 aprile p.v. alle ore 19.00 

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 162 di 422

  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it