• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Marzo 2016

In Via Piranesi la presentazione del 6° Trofeo Città di Milano con l'Assessore Bisconti ed il Presidente Perri


FAB 9837

 

 

 

 

Presenti il Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco, il  responsabile Commerciale del main sponsor Energon Esco, il campione Gabriele Detti, già record Europeo negli 800 stile libero, argento nei 400 stile libero ai recenti Campionati Europei di vasca corta a Netanya (Israele), il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali FIN Cesare Butini. A fare gli onori di casa il Presidente Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, presente l'Assessore allo sport del Comune di Milano Chiara Bisconti.

Tra i big presenti all'evento, oltre a Gabriele Detti e agli atleti già segnalati, si aggiungono i nomi di Arianna Castiglioni, Chiara Masini Lucetti, Alice Mizzau, Erika Musso, Piero Codia, Luca Leonardi, Federico Turrini e Martina Grimaldi.
In vasca anche una batteria open dei 100 metri stile libero FINP Federazione Nuoto Paralimpico ed una rappresentativa FISDIR Federazione Italiana Disabilità Relazionale. 

Domenica 20 Marzo l'evento sarà dedicato ai giovani atleti provenienti da tutta Italia ma non solo: quest'anno una rappresentativa proveniente dalla Turchia gareggerà per tutte le tre giornate dell'evento.

L'evento, inserito nel calendario LEN, sarà utile alla qualificazione per i Giochi Olimpici di Rio 2016. 
Per la manifestazione è stato concesso il patrocinio di Federazione Italiana Nuoto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Disabilità Relazionale, CONI Lombardia,  Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano  e Consolato Generale di Ungheria in Milano.

Le gare di Venerdì inizieranno alle ore 15.00, Sabato mattina alle 9.30, Sabato pomeriggio alle 15.00, Domenica mattina alle 9.00 e Domenica pomeriggio alle 15.00.

L'evento sarà trasmesso su Raisport : Venerdì 18 Marzo diretta dalle 17.00 alle 18.00 su Rai Sport 1, mentre la mattinata di Sabato 19 verrà trasmessa in differita dalle 18.15 alle 20.00 su  Rai Sport 2 nella giornata di Domenica 20 Marzo. 

 

Ph: Fabio Castellanza
 

News
16 Marzo 2016

Scacchi - nel campionato italiano a squadre Legnano vince il girone di qualificazione

IMG 6163

 

 

 

Ottima notizia per la Lombardia nel campionato italiano a squadre di scacchi.

Giocate nello scorso week-end (11-13 marzo) le partite dei vari gironi del campionato 2016.

 

La squadra della Famiglia Legnanese di Legnano (Mi) vince il girone di serie A disputato a Santa Margherita Ligure  e viene  promossa alla serie Master, la “pool scudetto” del prossimo anno.

I legnanesi hanno vinto tutti e cinque gli incontri disputati, concludendo con 10 punti su 10 e  mettendo in riga compagini che alla vigilia avevano il favore del pronostico.

Alla fine dietro a Legnano si sono piazzate nell’ordine Ceriano Laghetto (Mi) con 7 punti, “Centurini” Genova 6, “Gegraf” Reggio Emilia 5, Torinese 2 ed Imperia 0.

                                                                            Per la Famiglia Legnanese un bellissimo successo che concretizza molti anni di attività scacchistica ad alto livello.

 

News
15 Marzo 2016

Badminton - BC Milano è di nuovo Campione d’Italia

 

Grande prova di forza del BC Milano al PalaBadminton che ha confermato il 5-0 della scorsa edizione ed ha conquista il terzo Scudetto consecutivo, garantendosi la possibilità di partecipare ai prossimi European Club Championships.

Nonostante il 5-0 finale, l’incontro ha vissuto forti momenti di equilibrio, sin dal primo match di doppio femminile, dove Gloria Pirvanescu e Miss Sarita Suwanakijboriharn hanno avuto bisogno del terzo set (17-21; 21-15; 21-11) per conquistare il primo punto Meneghino contro le Bolzanine Claudia Gruber e Zuzana Pavelokova. Mentre è stata più semplice la seconda sfida che ha visto la vittoria, di Matteo Bellucci e Wisnu Haryo Putro contro Rudolf Dellenbach e Marco Mondavio in due set (21-16; 21-13).

Il punto scudetto per il BC Milano è arrivato nel singolare femminile dove Miss Sarita Suwanakijboriharn ha dominato il primo set, non soffrendo nel secondo parziale il ritorno della Ceca Zuzana Pavelkova che ha perso in due set (21-10; 21-16).

“Abbiamo disputato una grande finale Scudetto - le parole del Presidente del BC Milano, Luca Crippa – devo ringraziare tutto il collettivo per questo grande risultato conquistato, vincere non è facile, confermarsi è ancora più complicato”.

Negli altri due incontri è giunta la vittoria per Giovanni Greco nel singolare maschile su Rudolf Dellebach in due set (21-16; 21-14) e sempre in due set (21-4; 21-8) per Wisnu Haryo Putro e Lisa Iversen nel doppio misto contro Gabriel Depaoli e Claudia Gruber, che ha portato quindi il punteggio sul conclusivo 5-0.

“Siamo contentissimi di poter avere l’opportunità di difendere, grazie a questo risultato, la medaglia di Bronzo conquistata lo scorso anno in Europa - le parole degli atleti, Matteo Bellucci e Lisa Iversen -. Oggi stiamo stati davvero perfetti e questo terzo titolo è una grande gioia per tutti”.

Il terzo posto del Campionato Italiano a Squadre di Serie A è andato all’ASV Malles capace di imporsi per 5-0 sull’SV Kaltern.

Neopromosse in Serie A, la società Altoatesina dell’SC Meran e quella Laziale del Bracciano Badminton, che hanno battuto rispettivamente nella giornata di ieri per 5-0 e 3-2 la società Siciliana del CS Etna. Nell’ultimo incontro oggi successo per 5-0 dell’SC Meran contro il Bracciano Badminton.

“E’ davvero un piacere poter rivedere in Serie A, un club storico, come quello dell’SC Meran - le parole del Presidente Federale, Alberto Miglietta -. La presenza del team Altoatesino, squadra ad aver conquistato più titoli (13) nella storia del Campionato a Squadre, renderà la prossima edizione certamente avvincente. Complimenti al Bracciano Badminton che si affaccia invece per la prima volta nella massima serie. Un pensiero anche al CS Etna, che è andata vicina alla promozione e che potrà certamente riproporsi nella prossima stagione. Tutte le formazioni presenti al PalaBadminton hanno onorato la manifestazione, dimostrando l’altissimo valore del Badminton Italiano”.

News
15 Marzo 2016

Primo incontro del progetto "Edugoal, Educazione in rete" del CONI Varese con la FIGC-LND

image3354

image3356

 

 

 

Il primo incontro si è svolto a Gallarate presso l'impianto sportivo Ronchi ed ha visto protagonisti in campo i bambini della categoria Esordienti (nati nel 2004) delle squadre Torino Club Gallarate e Polisportiva Sestese di Sesto Calende e, sulle tribune, i rispettivi genitori.

Venti minuti prima dell'inizio dell'incontro, il Delegato Provinciale di Varese Marco Caccianiga, il Presidente Provinciale della FIGC-LND Alessio De Carli ed il Responsabile Provinciale del Settore Giovanile Scolastico Bruno Soverna hanno intrattenuto, in tribuna,  genitori, allenatori e dirigenti delle due squadre richiamando i valori dello sport, del rispetto delle regole, dei compagni, dell'arbitro, degli avversari ed invitando ad osservare i piccoli atleti in campo con occhio educativo, tenendo conto delle criticità motorie e concentrandosi sui miglioramenti ottenuti dai bambini e non solo sul risultato della partita.

Per favorire un approccio diverso, è stato distribuito un questionario nel quale si invitavano i genitori di una squadra a segnalare i ragazzi dell'altra squadra che dimostrassero il miglior comportamento in campo. Come per magia, nessuna tensione, tifo corretto ognuno per il proprio figliolo e grande fair play in campo.

"Sono davvero soddisfatto dell'esordio dell'iniziativa - dichirara il Delegato del CONI Varese Marco Caccianiga - ma soprattutto dell'accoglienza dei genitori a questa proposta. Solo complimenti ed invito ad intensificarla. Siamo sulla strada giusta!"

 

 

received 1035519796491875                     

News
11 Marzo 2016

Firma ufficiale di un Accordo tra CONI Lombardia e P.R.A.P. Lombardia

 

Stamani in Via Piranesi, presso il palazzo del CONI, si è svolta la firma ufficiale dell’Accordo Attuativo con il Presidente del CONI C.R. Lombardia, Dr. Oreste Perri  ed il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Lombardia, Dr. Aldo Fabozzi, in  attuazione del Protocollo d’Intesa Nazionale siglato dal CONI Nazionale e dal  Ministero della Giustizia.

 

Presenti alla cerimonia, i rappresentanti della Giunta Regionale del CONI Lombardia, dei CONI Point, dei Tecnici Regionali per l’Impiantistica Sportiva, il Prof. Giampietro Alberti, Preside del Corso di Laurea della Scuola di Scienze Motorie della Statale di Milano, oltre che i Direttori ed i Comandanti dei 18 Istituti Penitenziari della Lombardia.

 

L’Accordo tende soprattutto a favorire il coinvolgimento delle Istituzioni (Regione, Comuni), Università, Enti, Fondazioni e Associazioni per il raggiungimento delle finalità del progetto.

 

Infatti il Presidente Perri ed il Dr. Fabozzi sono stati raggiunti dall’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia, Antonio Rossi e dal Dr. Elio Trifari, Direttore della Fondazione Cannavò, con la quale entrambi i firmatari hanno già  avviata da qualche mese una proficua collaborazione.

 

Il progetto vuole coinvolgere i 18 Istituti Penitenziari presenti nella Regione Lombardia ed i 12 CONI Point, presenti in tutte le Provincie della Lombardia, in accordo con le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione Sportiva e le Discipline Associate della nostra Regione.

Ci sono già diverse attività in atto, promosse e condotte da alcune Federazioni Sportive, da Enti di Promozione Sportiva come l’UISP, presente in 14 Istituti penitenziari, ed il CSI che opera principalmente su Milano.

Nello specifico si vuole puntare sulla promozione delle attività sportive e formative, all’interno degli Istituti Penitenziari, in favore della popolazione detenuta, identificando le singole attività sulla base di un’analisi del fabbisogno dei singoli Istituti Penitenziari.

In concreto, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, sta già avviando un’attività di formazione tecnico-sportiva, presso il carcere di Opera, allo scopo di fornire una certificazione di operatore sportivo di base, ai detenuti destinatari dei corsi, che possano supportare l’attività in palestra di altri detenuti, con competenze specifiche. Tale iniziativa, presentata dal direttore del carcere di Opera, Dr. Giacinto Siciliano, è un progetto pilota che si vuole riproporre ad altri Istituti Penitenziari della Lombardia, che ne chiedano la progettazione e l’attuazione.

Inoltre, l’Accordo prevede di fornire consulenza tecnica sulla riqualificazione o l’ammodernamento o la progettazione di impiantistica sportiva presente negli Istituti Penitenziari da parte dei Tecnici Regionali del CONI Lombardia, allo scopo di valorizzare gli spazi esterni e/o interni dedicati all’attività sportiva.

Altro elemento sul quale si punta, è  una progettazione di attività di psicomotricità, dedicata ai bambini 0-6 anni, ospiti con le detenute – madri, nelle sezioni Nido di  Como e ICAM di Milano . Oltre che per i bambini in visita, presi in carico negli Spazi Gialli di Bollate, San Vittore ed Opera.

L’Accordo prevede anche il coinvolgimento  delle Facoltà di Scienze Motorie lombarde, che sono: Statale di Milano, Cattolica di Milano, Uninsubria di Varese, Statale di Brescia e Statale di Pavia, per l’attivazione delle convenzioni, a cura del P.R.A.P., per tirocini dei laureandi presso gli Istituti Penitenziari che ne facciano richiesta.

 

E’ stata espressa grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, sia per l’affluenza che per la messa in atto di azioni concrete per rendere lo sport e gli spazi ad esso dedicato, strumento di recupero e inclusione sociale. Tutti coloro che si occupano di “sport nelle carceri” in Lombardia, stamani, hanno potuto incontrarsi, confrontarsi e così proseguire, in modo coordinato e concreto, nelle proprie attività valorizzando il lavoro svolto e progettando nuove iniziative.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 164 di 422

  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it