
Come anticipato alla fine dell’ottobre scorso dall’Assessore Antonio Rossi, nel corso del convegno sull’Impiantistica Sportiva, organizzato dal CONI Lombardia presso la sede di Expò, è stato ora pubblicato il BANDO per la concessione dei contributi a fondo perduto ed in conto interessi per costruzione e riqualificazione di Impianti Sportivi e che stabilisce chi saranno i beneficiari dei contributi.
In precedenza, con Deliberazionen. X/4288 del 6 novembre 2015 sono stati approvati i criteri per la concessione di contributi regionali in conto capitale a fondo perduto per la:
• realizzazione di nuovi impianti sportivi
• riqualificazione di impianti sportivi esistenti, al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità dei servizi offerti agli utenti
Il beneficiario potrà ottenere, per la parte non coperta da contributo regionale, un finanziamento a tasso agevolato da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo.
Sono ammissibili al contributo regionale, le
• lavori, opere civili ed impiantistiche
• spese tecniche per la realizzazione dell’intervento
• spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto sportivo
• spese per l’acquisto di attrezzature sportive
• spese per l’acquisto di aree
• spese per l’acquisto di immobili
• spese relative ad opere necessarie alle concrete esigenze ed alla funzionalità complessiva degli impianti sportivi.
Il contributo regionale sarà concesso da un minimo di 50.000 euro fino ad un massimo di 250.000 euro, in base ad una graduatoria che sarà costituita mediante attribuzione di punteggi sulla base di criteri di priorità programmatica e di qualità progettuale.
Fatti salvi i casi di interventi su infrastrutture di rilevanza locale, gli interventi saranno finanziati ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea del 17 giugno 2014. La Deliberazione sarà trasmessa alla Commissione Europea in base alle normative in materia di aiuti di stato per le necessarie verifiche e eventuali osservazioni che dovranno pervenire entro le prossime settimane.
Si ricorda che una volta ammessi al finanziamento il progetto da presentare per l’ottenimento dello stesso e per stipulare mutuo agevolato con l’Istituto per il Credito Sportivo, è necessario l’ottenimento del Parere favorevole in Linea Tecnico Sportiva da parte del CONI.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, l’Arch. Alberto Roscini, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del Comitato Regionale CONI Lombardia, è a disposizione ai seguenti riferimenti:
Il testo completo è scaricabile al LINK http://www.consultazioniburl.servizirl.it/ConsultazioneBurl/ dove è pubblicato il File in formato PDF nell’elenco completo (Serie Ordinaria con Data di Pubblicazione 15/01/2016).

È un pomeriggio da record per l’Atletica Bergamo 1959 Creberg e per l’atletica lombarda: merito di due ragazzi del ’99.
Marta Zenoni a 17 anni ancora da compiere (lo farà il 9 marzo) è già la decima italiana di sempre sui 1500 indoor. La mezzofondista allenata da Rosario “Saro” Naso realizza la prima impresa del 2016 a Padova: un assolo solitario sul miglio metrico che (attraverso passaggi da 33:1 ai 200 metri, 1:06.7 ai 400, 1:40.7 ai 600, 2:15.6 agli 800, 2:50.0 ai 1000 e 3:24.7 ai 1200) la porta a correre in 4:16.02, ovvero 2”84 in meno del 4:18.86 con cui fu argento ai Campionati Italiani Assoluti indoor 2015 sullo stesso anello.
Zenoni si issa addirittura al decimo posto della graduatoria italiana Assoluta all-time della specialità: davanti a lei solo Gabriella Dorio (4:04.01 nel 1982), Agnese Possamai (4:06.83 nel 1984), Federica Del Buono (4:08.87 nel 2015), Margherita Magnani (4:09.27 nel 2014), Elisa Rea (4:11.49 nel 1998), Silvana Cruciata (4:12.5 nel 1978), Giulia Viola (4:13.20 nel 2015), Sara Palmas (4:13.21 nel 2002) e Valentina Tauceri (4:15.16 nel 1988). Il crono di Marta, bronzo iridato Under 18 nel 2015 a Cali sugli 800, è inferiore anche al primato nazionale Juniores al coperto: 4:21.91 di Federica Del Buono nel 2013. Oltre al limite nazionale Allieve dei 1500 indoor la bergamasca di Ranica, studentessa al liceo scientifico Mascheroni di Bergamo e vincitrice del sondaggio per il titolo di Atleta Lombardo Under 20 del 2015, detiene anche le MPI di categoria di 800 e 1000 in sala e di 800 e 3000 all’aperto.
Un’ora dopo l’impresa di Zenoni sui 1500 metri a Padova arriva un’altra MPI Allievi indoor. A firmarla stavolta è (nell’alto) un fantastico salto di Andrea Motta: l’allievo dell’omonimo (ma non parente) Orlando nella riunione regionale di Bergamo aggiunge sei centimetri al PB superando quota 2.14 e battendo (a parità di misura ma con un errore in meno a 2.10) il campione del mondo Under 18 in carica Stefano Sottile (Atletica Valsesia). Con il 2.14 superato d’acchito Motta eguaglia la MPI Allievi indoor dello stesso Sottile, che balzò a 2.14 il 18 gennaio 2015 e che nel frattempo è passata nella categoria Juniores.
Di seguito proponiamo il percorso dei due atleti nella bellissima gara disputata questo pomeriggio.
MOTTA: 1.90 alla prima; 1.98 alla prima; 2.02 alla prima; 2.06 alla prima; (dopo aver passato la misura del precedente PB a 2.08) 2.10 alla seconda; 2.14 alla prima.
SOTTILE: 2.02 alla prima; 2.06 alla prima; 2.10 alla terza; 2.14 alla prima.
NELLE FOTO d’archivio di Giancarlo Colombo/FIDAL: Marta Zenoni vincitrice dei Campionati Italiani Allieve indoor 2015 ad Ancona; Andrea Motta (a destra) e Stefano Sottile (a sinistra) dopo i Campionati Italiani Allievi 2015 a Milano quando furono rispettivamente argento e oro.

Tempo di slalom speciale sulla Debora Compagnoni quest'oggi per il circuito Cancro Primo Aiuto e valido per il circuito FIS. Nella prova femminile si è imposta Veronica Olivieri che conclude la sua gara facendo fermare il crono sul tempo di 1'30.80 e rifilando 5 centesimi a Giulia Lorini di Madesimo. Terza piazza per l'austiaca Rebecca Fiegl che chiude la sua gara con il crono di 1'31.83. Nella top five entrano anche la bergamasca dello sci club Radici Angelica Rizzi, terza miglior azzurra, e la piemontese Alessia Alario.
Andrea Testa dell'UBI Banca Goggi centra, invece, la vittoria nella gara maschile facendo fermare il crono sul tempo di 1'26.58. Alle sua spalle Stefano Zucchi dello sci club Rogai che chiude la sua gara con il tempo di 1'27.24. Lorenzo Moschini, dello sci club Collio, si è classificato terzo con il tempo di 1'27.29. Giordano Magri, sci club Orezzo, per un solo centesimo scende dal podio. Completa la top five Francesco Gori che difende i colori dello Ski Racing Club.

Si rende noto che il Presidente del CONI Lombardia a seguito delle dimissioni presentate dal Delegato Provinciale di Lecco, sig. Elvio Frisco, ha assunto la determina presidenziale n. 1/2016 del 13 gennaio 2016 per la "Nomina e indizione nuova procedura per presentazione candidature alla carica di Delegato Provinciale CONI di Lecco per il rimanente periodo del quadriennio olimpico 2013 - 2016".
Pertanto, a norma dell'art. 16 dello Statuto del C.O.N.I. - degli artt. 2 - 4 e 10 del Regolamento delle Strutture Territoriali e della Delibera di G.N. n. 337/2012 , si intende ufficialmente riaperta la possibilità di presentare candidature all'incarico di Delegato Provinciale CONI di Lecco, facendo pervenire alla segreteria del Comitato Regionale CONI Lombardia l'allegato modello, compilato in tutte le sue parti con copia di documento legale di riconoscimento, per posta elettronica (
Modello Candidatura Delegato Provinciale Lecco

La Federazione Cricket Italiana ha diramato l'elenco dei 47 giocatori Under 17 della nazionale maschile convocati per prendere parte alla High Performance Regional Program e, parimenti, quello delle 28 donne prescelte per il Women Development Program della nazionale femminile maggiore.
La Lombardia si dimostra ancora una volta una delle regioni guida in Italia, insieme a Veneto e Lazio, nella pratica di questa disciplina sportiva. Sono infatti 20 su 75 (oltre il 25%) gli atleti/e delle squadre lombarde che sono stati convocati, 14 uomini e 6 donne, con una prevalenza complessiva di Milan Kingsgrove Cricket Club e la presenza importante delle squadre bresciane Janjua e Lions. Milano (Palacus Segrate) e Brescia saranno anche sedi dei collegiali indoor che si svilupperanno a partire dalla seconda metà di gennaio e fino a primavera.
Ricordiamo che i grandi appuntamenti internazionali 2016 per queste nostre due rappresentative sono previsti a Guernsey dal 20 al 30 luglio (Under 17 maschile) e dal 3 al 8 agosto in Danimarca (femminile), preceduti da incontri contro le rappresentative della Germania per le azzurre a maggio e dell'Austria a giugno per i ragazzi Under 17.