

La stagione delle rappresentative è pronta a partire: ad aprirla, in anticipo rispetto alle ultime stagioni, saranno
i Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti/e di corsa campestre, in programma a Gubbio (PG)
domenica 21 febbraio.
La Lombardia viene da sei successi consecutivi nella classifica combinata a squadre. La rappresentativa lombarda Cadetti, sconfitta per l’ultima volta dalla Toscana nel 2009, negli ultimi sei anni ha vinto anche i titoli a squadre maschili nel 2010, nel 2012 e nel 2015, le vittorie per delegazione al femminile nel 2010, 2011, 2013, 2014 e 2015 e quattro ori individuali (Nicole Reina nel 2011 e nel 2012, Samuele Nava nel 2013, Abdelhakim Elliasmine nel 2014).
L’anno scorso a Fiuggi fu dunque tripletta, con le vittorie nelle graduatorie maschile, femminile e combinata: un successo davvero strepitoso e inaspettato in una formazione senza l’atleta più accreditato (Giulio Palummieri, messo ko dall’influenza alla vigilia) ma forte di una compattezza rara, con ben sette piazzamenti nella top ten a fronte di una sola medaglia, il bronzo maschile di Marco Pastore.
Per la trasferta di Gubbio 2016 (le gare Cadetti saranno l’apertura della seconda giornata della Festa del Cross) il fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin ha convocato per la rappresentativa Elisa Ducoli (Free Zone), Susanna Marsigliani (Atl. Muggiò, classe 2002), Francesca Gianola (Premana), Sophia Favalli (Free Zone) e Irene Arlati (Merate La Termotecnica, classe 2002) al femminile e Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), Samuele Siena (Sesto 76 Lisanza), Suhail Haida (Pol. Bienate Magnago), Alessandro Rossi (Lanzada) e Simone Gobbi (Robur Barbarano). Si tratta dei migliori cinque atleti al maschile e al femminile di una classifica basata sui risultati dei Societari regionali Cadetti/e di cross in prova unica il 24 gennaio a Morbegno e dei Campionati Regionali individuali a Paderno Dugnano il 7 febbraio
Elisa Ducoli e Alain Cavagna sono gli atleti che hanno vinto il titolo lombardo individuale a Paderno: in entrambi i casi si tratta di ragazzi già saliti sul podio di un Campionato Italiano Cadetti, sia pure non nel cross (Alain è il campione in carica nella corsa in montagna, Elisa a Sulmona 2015 fu bronzo nei 1000 metri). Cavagna e Ducoli (quest’ultima vincitrice anche del Campaccio di categoria lo scorso 6 gennaio) sono peraltro anche i vincitori della prova unica dei Societari a Morbegno, mentre altri titolari della nostra rappresentativa possono vantare risultati di prestigio in questo inverno: Suhail Haida ha vinto la gara di categoria sia alla Cinque Mulini sia al Campaccio, mentre Susanna Marsigliani si è piazzata seconda a Morbegno, a Paderno Dugnano e a San Vittore Olona. Fare pronostici è sempre complicato ma i ragazzi lombardi sono sicuramente competitivi e pronti a vendere cara la pelle ma anche a imparare: un’esperienza nazionale come la Festa del Cross è sempre prima di tutto un momento estremamente formativo.
NELLE FOTO di Mario Grassi: Elisa Ducoli e Alain Cavagna ai Societari regionali della specialità.

Tre gli atleti del BC Milano con la Nazionale Italiana che è volata per partecipare ai Campionati europei a squadre, edizione 2016.
Lisa Iversen, Matteo Bellucci e Gloria Pirvanescu saranno infatti tre degli atleti della Nazionale italiana che sfideranno le migliori Nazionali europee nel torneo che andrà in scena questa settimana a Kazan, Russia.
Nella categoria femminile l’Italia nella prima sfida incontrerà la Repubblica Ceca, mentre nella categoria maschile se la vedrà con il Belgio. Nella seconda giornata le due categorie incontreranno rispettivamente Ucraina e Polonia, per arrivare poi alla terza giornata contro Turchia e Spagna. Le ultime tre giornate saranno destinate a semifinali e finali.
Un importantissimo appuntamento per i tre atleti di Milano, sia per i due giovanissimi, Lisa e Matteo, che inseriscono un’altra esperienza internazionale nella loro carriera, sia per Gloria, appena diventata campionessa italiana di doppio femminile e vice campionessa nel singolo.
Intanto, in Italia, il BC Milano è pronto ad accogliere la sua atleta thailandese Sarita Suwanakijboriharn, che si unirà alla squadra di Serie A per affrontare le battute finali contro Malles e Kaltern, e i playoff.

Solita grande partecipazione per l’edizione numero 10 del Trofeo dell’Angelo, gara di nuoto patrocinata dal Comune di Bergamo, dedicata a atleti con disabilità intellettiva e relazionale. In un Centro Sportivo Italcementi gremito di spettatori, 160 atleti, in rappresentanza di 17 società lombarde, hanno gareggiato domenica scorsa, per oltre 4 ore nella gara coincisa con la seconda tappa del circuito più competitivo a livello nazionale, ossia la Nord Cup di FISDIR Lombardia.
La tappa bergamasca della Nord Cup ha visto le cuffie della PHB padrona di casa prevalere con 26.673 punti. Ottimo il secondo posto dell’ICE Club Como, al primo podio assoluto e autore di una prova solida conclusa a 25.022 punti. Un po’ in ribasso invece l’OSHA A.S.P. Como, lo scorso anno autrice di un testa a testa con i bergamaschi, ma stavolta terza con 24.005 punti (ad ogni modo sempre combattiva e su altissimi livelli). Altre due società di riferimento nel panorama lombardo, l’U.S. Volalto, vincitrice della prima tappa della Nord Cup, e la Polisportiva Bresciana No Frontiere, hanno chiuso al 4° e 5° posto. Nella specifica classifica relativa ai C21 (atleti con sindrome di down) è stata la PHB a prevalere, mentre fra gli S14 (atleti con deficit intellettivo riconosciuto) ha primeggiato l’ICE Club Como. Fra gli atleti DIR-P (settore promozionale) il testa a testa fra l’Oltretutto ’97 e la Rari Nantes Saronno s’è concluso con il successo dei primi per una manciata di punti.
Al Centro Sportivo Italcementi sono stati realizzati due nuovi record internazionali, entrambi nella gara dei 100 metri misti C21: primato europeo open per Maria Bresciani (ASD Delfini Cremona Onlus) con il tempo di 1’38”91 che migliora quello della compagna di Nazionale Dalila Vignando e record mondiale juniores per la campionessa di casa Sabrina Chiappa che con 1’45”58 scalza dal ranking internazionale la sudafricana Mariza Holdz. Per le due giovani atlete lombarde un bel biglietto da visita in vista dei prossimi Campionati italiani invernali di Saronno, dove saranno sicure protagoniste.

La 43th edizione dei Campionati Europei Cadetti – Juniores – Under 21 di karate, si è disputata a Limassol (Cipro) dal 5 al 7 febbraio 2016; 940 atleti in rappresentanza di 48 Nazioni.
La Lombardia era rappresentata da 7 atleti convocati in azzurro, nei cadetti Lucrezia Molgora 47 kg, Bertoli Mara +54 kg, Andrea Arioli 63 kg,. negli Juniores Samuele Marchese 55 kg, Anna Salvetti + 59 kg. nel Kata individuale Cadetti Giulio Sembinelli e nel Team Kata Daniele Leoni, il M° Giorgio Rainoldi in qualità di Allenatore del Combattimento.
Ottima prestazione degli atleti Lombardi con la medaglia d’Oro per Samuele Marchese (asd Jissen Dojo Karate Abbiategrasso)che si riconferma dopo l’Oro del 2015, medaglia di Bronzo per Lucrezia Molgora(asd Judo Karate club – Milano), medaglia di Bronzo per Daniele Leoni(asd master Rapid kf ). Buone le prove degli altri atleti Lombardi a poco dal podio.