
Sabato 25 febbraio, presso il rinnovato Museo Storico di Arese, si è tenuta la “Premiazione dei Campioni Alfa Romeo 2016”. La Scuderia del Portello, come ogni anno dal 1993, ha inaugurato infatti la propria stagione sportiva invitando tutti i piloti che si sono contraddistinti con le Alfa Romeo storiche e moderne in gare e manifestazioni ufficiali della stagione appena trascorsa e li ha premiati con una scultura-trofeo appositamente disegnata e realizzata. Un trofeo particolare, in memoria di Samuele Baggioli, è stato consegnato dal figlio del preparatore, venuto a mancare pochi mesi orsono, a un rappresentante della Abarth (Baggioli iniziò la propria attività preparando motori per le vetture da corsa di questa casa automobilistica). Oltre al Presidente della Scuderia Marco Cajani, anche il Presidente Onorario Arturo Merzario, nel suo discorso, ha reso omaggio al preparatore, dicendo di aver imparato molto sui motori da lui quando correva in Abarth.
L’evento, che ha celebrato anche i 35 anni del Club, è stato presentato da Savina Confaloni, giornalista di “Corriere Motori” e inviata del programma “Matrix” di Canale 5.
Tra le figure istituzionali: Roberto Maroni (Presidente di Regione Lombardia), Oreste Perri (Presidente C.R. CONI Lombardia, intervenuto su delega di Giovanni Malagò), Ivan Capelli (Presidente ACI Milano) e Marco Carabelli (Direttore Generale Arexpo). In rappresentanza di FCA, delegata da Alfredo Altavilla (COO EMEA Region) – il quale, per sopraggiunti inderogabili impegni, non ha potuto essere presente – è intervenuta Roberta Zerbi (Business Center Italia Alfa Romeo and Jeep Country Manager).
Davanti a un pubblico di oltre 300 persone sono stati insigniti del riconoscimento gli sponsor, i giornalisti del settore motori che nella stagione sportiva trascorsa hanno seguito le attività della Scuderia del Portello, i soci della Scuderia provenienti da tutto il mondo, preparatori come Alberto Spotti, nonché ex piloti ufficiali tra cui Gian Luigi Picchi e Carlo Facetti. Il trofeo del trentacinquesimo anniversario della Scuderia del Portello è stato assegnato al suo Presidente Storico Goffredo Chiavelli e al suo Segretario Storico Roberto Dell’Era. Premi al merito a Fabio Francia, per il record conseguito al Nürburgring con la nuova Giulia Quadrifoglio, e a Corrado Lopresto, per aver vinto concorsi internazionali con Alfa Romeo storiche stradali.
Come in ogni edizione, ad aprire la cerimonia è stato un emozionante video che ha ripercorso le numerose gare a cui ha partecipato la Scuderia del Portello nel 2016, a partire dalla straordinaria impresa compiuta dalle Alfa Romeo Giulia del Club alla “Pechino – Parigi” – il raid di circa 14.000 km portato a termine dagli equipaggi Marco Cajani-Alessandro Morteo e Roberto Chiodi-Maria Rita Degli Esposti, dove il team Chiodi-Degli Esposti si è piazzato tredicesimo assoluto. Il trofeo di quest’anno, peraltro, è stato intitolato “Eternamente Giulia”, in un rimando al volume con questo titolo di prossima pubblicazione, scritto da Roberto Chiodi e con fotografie di Maria Rita Degli Esposti.
Nel proprio discorso, il Presidente della Scuderia Marco Cajani, dopo aver ricordato l’impresa “Pechino-Parigi” con particolare coinvolgimento (“il passaggio nel deserto del Gobi mi ha fatto pensare a un viaggio nell’inferno dantesco” – ha dichiarato), si è soffermato su temi particolarmente importanti per la Scuderia del Portello. Ha citato gli interventi compiuti per evitare la demolizione delle sopraelevate dell’Autodromo di Monza, con la successiva proposta di trasformarle in un museo; la raccolta firme per salvaguardare il GP di Formula 1 di Monza; nonché il costante tentativo di rilanciare un evento per auto storiche importante per l’Autodromo lombardo: la Coppa Intereuropa. Ma non solo: ha sottolineato l’importanza di promuovere uno sviluppo multisfaccettato (culturale, sportivo, storico) dell’eccellenza lombarda costituita da Autodromo, Villa Reale e Parco di Monza. Anche il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e il Presidente di Aci Milano Ivan Capelli, nei loro interventi, hanno assicurato il loro interessamento per la ripresa della Coppa Intereuropa a Monza. Maroni ha auspicato anche che, sulla scia di quanto accaduto nel 2010 durante l’Expo a Shanghai, quando le Giulia della Scuderia del Portello hanno partecipato al raid Shanghai-Milano, nel 2020 venga organizzata una corsa Milano-Dubai, dove si terrà il prossimo Expo: “Portiamo il ‘testimone’ – ha dichiarato – magari un modellino dell’Albero della vita, in quella città. Se lo farete, noi vi sosterremo e magari a una tappa parteciperò anche io”.
A corredo della premiazione, mostra “motorart” della pittrice Gabriella Crippa (Studio Gaber Design), con opere dedicate alle Alfa Romeo Storiche da competizione. L’artista ha donato agli equipaggi che hanno preso parte alla “Pechino-Parigi” un dipinto commemorativo della straordinaria impresa.
Si pubblica la nuova composizione della Giunta del Comitato Regionale C.O.N.I. Lombardia scaturita dall'esito del Consiglio Regionale Elettivo del 04/03/2017
(nella foto anche il Dr Alberto Miglietta, Amministratore Delegato di CONI Servizi e per l'occasione Presidente del Consiglio Regionale Elettivo della Lombardia - nella foto non c'è il componente di Giunta, Massimo Achini)
Presidente
Oreste PERRI
Componenti la Giunta
rappresentanti FSN
Carlo BORGHI
Claudio Maria PEDRAZZINI
Marco RIVA
rappresentante DSA
Federigo FERRARI CASTELLANI
rappresentante EPS
Massimo ACHINI
rappresentante Atleti
Giuseppe GIOVANETTI
rappresentante Tecnici
Alessandro VANOI
Si ricorda, infine, che la scadenza le domande per le candidature a Delegato Provinciale C.O.N.I. scadono il 17/03/2017.

Atleti amatoriali e professionisti, giovani, famiglie e bambini, appassionati della corsa di ogni età e livello, tutti pronti ai nastri di partenza domenica 19 marzo per la Stramilano 2017: la corsa non competitiva più famosa d’Italia che riunisce ogni anno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
La 46° edizione della corsa, patrocinata dal CONI Lombardia, sarà dedicata a Fabio Cappello, il giovane runner venuto a mancare al termine della Stramilano Half Marathon dello scorso anno: tutti insieme #corriamoperfabio.
Madrina d’eccezione della Stramilano 2017 è l’atleta paralimpica , argento e bronzo europeo 2016 Giusy Versace, che prenderà parte alla manifestazione insieme alla sua associazione Disabili No Limits Onlus.
La corsa, entrata nel cuore dei milanesi e non solo, si svilupperà in tre grandi eventi, in una grande festa di palloncini e musica: Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon.
I primi a partire, alle ore 9.00 da Piazza Duomo, saranno i partecipanti alla Stramilano 10 Km, la maratona non competitiva dove corridori di ogni età e livello percorreranno le vie più caratteristiche della città fino all’Arena Civica “Gianni Brera”.
Alle 9.30, sempre da Piazza Duomo, partirà invece la Stramilanina, dove i protagonisti saranno i più piccoli. I mini atleti e i loro accompagnatori attraverseranno il centro storico di Milano per 5 Km, conquistando il pubblico con la loro tenerezza e simpatia.
Infine, alle ore 11.00 in Piazza Castello, sarà la volta della Stramilano Half Marathon. Migliaia di atleti professionisti e appassionati maratoneti si metteranno alla prova correndo a ritmo serrato sulla classica distanza di 21,097 Km.
L’arrivo è fissato per tutti all’Arena Civica, dove tutti gli atleti, grandi e piccoli, potranno riprendersi dalle fatiche della corsa e godere di momenti di relax, divertimento e ristoro prima della suggestiva cerimonia di premiazione.
Per saperne di più sulle tante attività ed eventi della Stramilano 2017: la pagina Facebook (www.facebook.com/Stramilano) dove si possono scambiare opinioni, consigli ed essere sempre aggiornati sulla gara, il canale video (www.youtube.com/Stramilanopeople) e il sito www.stramilano.it dove trovare tutte le informazioni utili per iscriversi alle tre gare e consultare i suggerimenti di allenatori e medici per affrontare al meglio la corsa.(dal sito www.stramilano.it).

Lunedi 27 febbraio, nella stupenda cornice del Salone Estense del Comune di Varese, si è svolta la tradizionale ed attesa consegna delle Benemerenze Sportive CONI della Delegazione Provinciale di Varese ed il Premio Enrico Ravasi per l'anno 2015.
Un folto pubblico ha sostenuto gli Atleti ed i Dirigenti premiati accorsi in gran numero per una serata di forti emozioni, abilmente condotta da Luca Broggini, tra l'altro, neo Consigliere Regionale FIC. A consegnare gli ambiti riconoscimenti le autorità sportive e politiche del territorio, Federigo Ferrari Castellani in rappresentanza della Giunta Regionale CONI Lombardia, il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi, l'Assessore allo Sport del Comune di Varese Dino De Simone, il Presidente del Consiglio Comunale di Varese Stefano Malerba, il Delegato Provinciale CONI Varese Marco Caccianiga. Una serata di aneddoti e racconti, storie e narrazioni, passione ed emozioni in ricordo del Presidentissimo Enrico Ravasi, per 30 anni anima del CONI Varese.
Il ringraziamento finale al personale CONI di Varese sempre preciso, efficace ed impeccabile.
Clicca qui per elenco premiati

Nello splendio Teatro Scientifico Bibiena di Mantova, si è svolta la Premiazione delle Benemerenze CONI di quest'anno, relativa all'anno 2015. Molte Stelle e Medaglie, tra le quali spiccano una Medaglia d'Oro ad Elena Leoni (FIHP) ed una Stella d'Oro all'Associazione Tamburellistica Ennio Guerra.
Nell'occasione, oltre alle Benemerenze CONI, sono state premiate le "Speranze" dello Sport Virgiliano, oltre che le Scuole che hanno primeggiato alle fasi Regionali e Nazionali dei Campionati Studenteschi ed in ultimo, le Aziende "Amiche dello Sport".
Sono stati consegnati anche i Premi Speciali: "Impegno nello Sport" e "Amici del CONI".
Clicca qui per la lista dei premiati.
La Cerimonia ha regalato grandi emozioni e soddisfazione non solo ai premiati ma anche ai quasi 300 partecipanti che, con entusiasmo, hanno seguito con interesse l'intera serata.
Articolo del 1 marzo 2017 su La Gazzetta di Mantova