
Partono nel migliore dei modi per i piccoli sciatori del Comitato FISI Alpi Centrali l'edizione 2017 del Criterium Nazionale di sci alpino che si è aperto quest'oggi sulle nevi di Santa Caterina in Valtellina. Nella prova di ski cross arrivano in fatti due vittorie e due secondi posti.
Una giornata di grande sport e di grande divertimento, una pista perfetta e tanta tanta gente a corollario di questa prima giornata di competizioni nazionali che ha visto, fra l'altro al parterre anche la presenza di Nadia Fanchini e di Isole Kostner e di tantissime altre personalità del mondo dello sci.
Come detto nella prova di ski cross arrivano subito grandi risultati per i colori del Comitato FISI Alpi Centrali sia in campo maschile sia in quello femminile. Nella prova riservata ai nati 2005 sulla pista Del Sole nella prova rosa doppietta dello sci club di casa grazie alla vittoria di Vittoria Giorgia Orsenigo che si impone con il crono di 1'02".12 con 7 centesimi di vantaggio sulla compagna di club Giorgia Piatta Dell'Abbondio. Completa il podio la medaglia di bronzo dell'aquilana Ilaria Di Sabatino che termina con il crono di 1'02"2.55 Entrano nella top five di questa competizione anche la bolzanina Lisa Niederwolfsgruber, quarta e la piemontese Giulia Casetta. Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali da segnalare l'ottimo undicesimo posto di Ilaria Compagnoni dello sci club Reit Ski Team, la 13esima piazza di Benedetta Antonioli dello sci club Bormio e il 18esimo posto di Giulia Romele dello Ski Team Valpalot.
Ed i sorrisi "griffati" Comitato FISI Alpi Centrali proseguono anche nella prova maschile con l'affermazione del bergamasco "targato" Sci Club Radici Group Lorenzo Gerosa che si impone con il crono di 1'01"20 e con 76 centesimi di vantaggio sul lombardo dello Ski Team Valpalot.

Si è svolta presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia la Cerimonia di Consegna delle Benemerenze del Coni Point di Brescia.
Clicca qui per l’elenco dei premiati.

Il Congresso dell'Associazione Acquanetwork, patrocinato da CONI - Regione Lombardia e Comune di Milano, che raggruppa i principali gestori di impianti sportivi nazionali, tra cui l'Acquaniene di Roma, il Centro San Carlo di Milano e il Gruppo BPM Sport Management.
All'evento partecipano, tra gli altri, il Presidente del CONI Giovanni MALAGO', il Presidente CONi Lombardia Oreste Perri, i campioni olimpici Niccolò CAMPRIANI - Antonio ROSSI - Domenico FIORAVANTI e Maurizio FELUGO.
C’è un nuoto che guarda al futuro, non sta solo alla finestra: si mobilita, prova a confrontarsi, non si nasconde. E sta per radunarsi. In una piazza dove parole come management, network, suscitano curiosità, meritano attenzione. Fabrizio Rampazzo, che vanta 3 Olimpiadi con due finali a Mosca, 2 medaglie europee,50 titoli italiani, ori giovanili e mediterranei, insomma una gioventù trascorsa in piscina tra stile libero e delfino, fratello di Cinzia (pure lei campionessa nonché poi assessore allo sport a Padova) ci ha anticipato che il 28 e 29 marzo a Milano radunerà nella sede solenne della Bpm, il mondo sportivo-imprenditoriale e manageriale per il Congresso-evento di Acquanetwork & Wellness summit, cui parteciperà nella seconda giornata, e probabilmente per una sintesi, anche il capo dello sport italiano, Giovanni Malagò.

Il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri, dopo aver esaminato le candidature pervenute nei termini stabiliti, ha provveduto alla nomina dei seguenti Delegati Provinciali per il Quadriennio Olimpico 2017/20:
Lara Magoni |
Delegato Provinciale di Bergamo |
Tiziana Gaglione |
Delegato Provinciale di Brescia |
Katia Arrighi |
Delegato Provinciale di Como |
Tiziano Zini |
Delegato Provinciale di Cremona |
Alessandro Bonacina |
Delegato Provinciale di Lecco |
Sfondrini Ambrogio |
Delegato Provinciale di Lodi |
Claudia Giordani |
Delegato Provinciale di Milano |
Giuseppe Faugiana |
Delegato Provinciale di Mantova |
Enrico Radaelli |
Delegato Provinciale di Monza Brianza |
Luciano Cremonesi |
Delegato Provinciale di Pavia |
Marco Cacciniga |
Delegato Provinciale di Varese |
Ettore Castoldi |
Delegato Provinciale di Sondrio |

Sulle nevi americane domina l'azzurro. La storia dello sci italiano passa per il gigante femminile di Aspen che riporta alla memoria la storica tripletta del 2 marzo 1996 a Narvik, quando Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini e Isolde Kostner occuparono i primi tre posti del gigante. Esattamente come è successo ieri, sulla pista statunitense, con una superlativa Federica Brignone che vince entrambe le manche e porta a tre i successi stagionali (cinque in carriera) e si propone come autentica mattatrice del gigante. Quella della Brignone rappresenta la vittoria numero 30 nella storia del gigante femminile. Al secondo posto una Sofia Goggia che raddrizza la gara con il secondo tempo nella seconda frazione, e porta a 13 il numero di podi personali in stagione: un ruolino di marcia impressionante, che la porta a prendere il terzo posto nella classifica finale di disciplina, con 405 punti, alle spalle di Worley (685) e Shiffrin (600). Brignone è quarta e Bassino sesta. Ma Goggia prende il terzo posto anche della classifica assoluta con 1197 punti, nuovo record per un'italiana, dietro a Shiffrin e Stuhec.