Prima giornata degli assoluti caratterizzata da alcune sorprese, quella andata in scena oggi al PalaBadminton di Milano dove nel tabellone principale di doppio misto, la coppia di atleti del #ProgettoGiovani #duemila20e24 formata da Fabio Caponio e Lisa Iversen (Pol. Santeramo/CS Aeronautica Militare) ha superato in due set (21-7; 21-14) la coppia numero uno del seeding Giorgio Gozzini/Lucrezia Boccasile (GSA Chiari).
Entusiasmante anche il match che ha escluso dal tabellone principale di doppio misto la medaglia di Bronzo, della scorsa edizione, Manuel Batista e Maria Luisa Mur (ASV Malles): il duo per arrendersi ha avuto bisogno dei vantaggi del terzo set (21-18; 15-21; 27-25) superato da Jonas Gamper e Hanna Innerhofer (SC Meran). Gli stessi sono stati poi sconfitti da Lukas Osele e Chiara Piazza che hanno mancato i quarti di finale perdendo in due set (21-18; 21-19) contro la testa di serie numero tre del seeding, la coppia Piemontese composta da Giacomo Battaglino/Margherita Manfrinetti (Acqui Badminton).
Proseguono ai quarti i favoriti del tabellone di doppio misto, Rosario Maddaloni e Gloria Pirvanescu (Fiamme Oro/BC Milano), che si sono sbarazzati in due set (21-12; 21-8) di Stefano D’Elia e Sofia Zacco (Boccardo Novi).
Avanti tutta per gli atleti del #ProgettoGiovani che superano tutti i match in cui impegnati. Soltanto nel misto, Giulia Fiorito (Pol. Le Racchette), fermata all’ultimo incontro di qualificazione, insieme a Giuseppe Luca Caracausi (Piume d’Argento) e Silvia Garino stoppata agli ottavi, con il compagno di club Tonni Zhou (ASV Malles)
Nessun imprevisto nel singolare maschile dove chi godeva dei favori del pronostico ha agilmente conquistato gli ottavi: Giovanni Greco (Fiamme Oro) in due set (21-7; 21-10) contro Niccolò Volpi (Brescia Sport più) e con un doppio 21-12 Giovanni Toti (GSA Chiari) opposto a Simon Koelleman (ASV Malles). Più complicati i match invece di Matteo Bellucci (BC Milano) e di Giuseppe Luca Caracausi che hanno avuto bisogno del terzo set per avere la meglio rispettivamente di Alessio Di Lenardo (Acqui Badminton) (18-21; 21-6; 21-11) e di Dario Placido Pesce (Castel di Iudica) (20-22; 21-13; 21-15).
Bella la favola della giovanissima Emma Piccinin (Junior Milano) che a solo 12 anni ha conquistato, dopo due turni di qualificazione, un posto nel tabellone principale nel singolare femminile dove incontrerà Giulia Cimini (Bracciano Badminton).
Tutti i giorni sarà presente un campo visibile in diretta streaming sul Sito Federale, sul canale Federale Youtube, su Facebook e su Sportube.
I Campionati Italiani Assoluti si svolgeranno con il Patrocinio del CONI, del CIP, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Regione Lombardia.
Programma dei Campionati Italiani Assoluti
Sabato 28 Gennaio: 09.00 – 20.00: Ottavi, Quarti e Semifinali
Domenica 29 Gennaio 09.00 – 13.00: Finali

In vista delle prossime Assemblee Territoriali Elettive 2017-20 per il rinnovo del Consiglio e l’elezione del Presidente Regionale Coni, pubblichiamo nella sezione ELEZIONI TERRITORIO l’elenco dei nominativi dei Rappresentanti delle FNS, DSA, EPS e AB della nostra regione, nonché i nominativi degli atleti e i tecnici delle FSN e delle DSA a noi trasmessi dall'ufficio elettorale del CONI.
Gli elenchi potranno subire variazioni ed aggiornamenti.
Si ricorda che, secondo l’art. 22 del Regolamento Strutture Territoriali, i Delegati possono esercitare il diritto di voto solo se nominati 15 giorni prima della data di svolgimento dell’Assemblea e che i rappresentanti delle DSA e degli EPS hanno diritto di voto in presenza di almeno cinque società sportive ad essi affiliate iscritte nel Registro Nazionale delle Società Sportive nell’anno precedente lo svolgimento dell’Assemblea ricompresa nel proprio territorio di competenza.
Si allega il calendario delle assemblee con gli orari stabiliti dal Presidente del Consiglio Regionale, a breve ricevere la convocazione ufficiale.
Si ricordano le scadenze delle presentazioni delle candidature:
Rappresentanti DSA, EPS, AB in consiglio regionale: candidatura da presentare entro e non oltre il 3 febbraio 2017 ore 14.00.
Rappresentati Atleti e Tecnici in consiglio regionale: candidatura da presentare entro e non oltre il 6 febbraio 2017 ore 14.00
Nell'apposita sezione ELEZIONI TERRITORIO, è riportata tutta la documentazione

Meravigliose. Federica Brignone prima, Marta Bassino terza. Lo sci azzurro vive un'altra giornata da favola. L'impresa delle nostre ragazze terribili a Plan de Corones va ad aggiungersi alle strepitose vittorie di Moelgg a Zagabria e di Paris a Kitzbuehel e a quei ventidue podi che raccontano di una stagione già da incorniciare. Siamo tornati protagonisti del Circo Bianco e dobbiamo goderci questo momento confidenti che il futuro ci sorride. Gli anni di Deborah Compagnoni e Alberto Tomba, insomma, sembrano meno lontani.

Si è svolta la Cerimonia di Chiusura alla Palestra Comunale “Alina Donati De Conti” di Crema di "Crema Città Europea dello Sport 2016" con la presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò
294 eventi sportivi e 17mila atleti coinvolti. Crema ha sicuramente vinto, dimostrando che anche un centro più piccolo è parte attiva di Regione Lombardia che resta leader su tutto il territorio nazionale con oltre 37mila eventi ed un volume d'affari generato di quasi 629milioni di euro (dati annuario dello spettacolo SIAE 2015).
Un movimento sportivo che non solo ha sviluppato l'economia ed il turismo del proprio territorio, ma anche promosso fortemente la cultura sportiva.
Fossa Olimpica che passione! Ma anche l'Universale non scherza. La terza giornata del campionato invernale lombardo continua ad evidenziare l'alto gradimento dei tiratori per la specialità regina del tiro a volo, con la presenza in gara di 222 tiratori sulle pedane mantovane del San Fruttuoso di Castel Goffredo per la zona Est e di 150 su quelle milanesi del Tav Il Campanile di Mesero.
Mentre a Ovest si fa sempre più serrata la lotta per la leadership tra gli alfieri del Tav Belvedere varesino di Uboldo e quello meneghino di Mesero, nella zona Est ad allungare il passo è il dream team bresciano del Trap Pezzaioli di Montichiari nei confronti dei bresciani del Poggio dei Castagni, sodalizio vobarnese che rimane comunque tra le società candidate al titolo regionale.
Da segnalare, inoltre, le sempre ottime performance del Tav Fagnano, che nella zona Ovest, resta saldamente in corsa per un posto al sole e quelle dei portacolori del Tav Bergamo a Est, a loro volta in grado di dire la loro per quanto concerne la conquista di un gradino sul podio.
Aspettando il ruggito del Trap Concaverde e delle sue “Frecce Verde-Oro” capitanate dal nuovo coach Roberto Armani, continua così questo avvincente campionato che si fa sempre più incandescente.
In ascesa anche i numeri della Fossa Universale domenica, dalle pedane pavesi dell'Accademia Lombardo, ha fatto registrare la presenza di 146 tiratori nella prima delle 2 prove del circuito della specialità sulla distanza dei 75 piattelli ciascuna.
A distinguersi nelle prove individuali, con i migliori risultati di giornata, sono stati Mirko Tumiatti, Sergio Dragoni, Gianfranco Merigo e Carlo Polo, con il punteggio di 71/75.
A ben guardare, anche in questo caso, la seconda e ultima prova, in calendario domenica 5 febbraio al Concaverde di Lonato del Garda, sarà sicuramente di grande interesse, con alcuni tiratori che, a giusta causa e con tutte le carte in regola per farlo, ambiscono a salire sul gradino più alto del podio delle varie categorie e qualifiche.
In una virtuale top ten dopo questa prima prova, trovano spazio anche Patrik Giustolisi, Maco Zani, Graziano Borlini, Paolo Donato, Giovanni Inversini, Cesare Fenaroli, Andrea Cirtoli, Renato Mantoan, Alessandro Bissolotti, Germano Bonfanti e Bruno Napoli.
In 19, si sono presentati invece allo start dell'invernale di Skeet che, sempre domenica scorsa, ha fatto il suo esordio nel modernissimo mega centro bergamasco dei Cieli Aperti di Cologno al Serio.
A gestire questo campionato, che si articola su 3 prove (5 febbraio- Tav Mattarona; 19 febbraio – Trap Concaverde), ognuna sulla distanza dei 50 lanci, è il responsabile regionale della specialità Mauro Mazzoleni, un “Eccellenza” più che gettonato anche per llo scudetto regionale di categoria.
Classifica Società Fossa Olimpica
Zona Ovest: 1) Uboldo 819/900; 2) Mesero 816; 3) Fagnano 814; 4) Eurotrap 796; 5) Accademia Lombarda 790; 6) Milano Trap 757.
Zona Est: 1) Trap Pezzaioli 818/900; 2) Poggio Dei Castagni 810; 3) Tav Bergamo 802; 4) Trap Concaverde 801; 5) Mattarona 785; 6) San Fruttuoso 776.