
Grande giornata ieri nel Palazzo del CONI in Via Piranesi, dove si sono dati appuntamento il presidente CONI Giovanni Malagò, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che, accompagnati dalle più alte cariche istituzionali del CONI, delle Federazioni Nazionali, del presidente Coni Lombardia Oreste Perri, della Regione e del Comune, hanno dato l'annuncio della presentazione del Dossier di Candidatura di Milano 2019, per ospitare la 132esima sessione del CIO, la decisione sulla città sarà presa nel corso della Sessione del CIO che si terrà il 17 settembre 2017 a Lima, in Perù.
Forte emozione e grande soddisfazione per aver riunito, nella sede del CONI Lombardia, tutte le componenti politiche, istituzionali e sportive della Regione che lavoreranno insieme per vincere questa nuova sfida per la quale Malagò ha dichiarato: “L’idea di Milano 2019 nasce dal proposito di reagire, da uomini di sport. E’ un progetto molto importante, di grande prestigio per la città e per il Paese. Sala e Maroni mi hanno risposto immediatamente in coro e all'unisono alla richiesta di ospitare questo importante appuntamento in cui sono presenti tutti gli stakeholder dello sport mondiale. Molti dei membri del CIO sono Capi di Stato, ci sono tutti i presidenti delle federazioni, alcuni tra gli imprenditori piu importanti del mondo. Il CONI ci mette la faccia, insieme al Comune di Milano e alla Regione Lombardia, perche bisogna essere votati . Non sappiamo ancora contro chi, perché l'opportunità della candidatura scade stanotte. Alcuni rumors credibili dicono che quando si è presentata Milano, in molti si sono defilati."
E' possibile consultare il dossier di candidatura qui sotto:
Il dossier di candidatura Milano 2019

Si è riunita, oggi, per la prima volta, la Giunta Regionale del CONI Lombardia per condividere e stilare insieme il nuovo programma di lavoro che sarà messo in atto nei prossimi mesi sulle varie attività del Comitato. Si ricorda che il prossimo 17 marzo scadranno i termini di presentazione delle candidature a Delegato provinciale, per poter costituire la squadra al completo e riprendere il lavoro, anche, sulle 12 province lombarde.
Grande sorpresa è stato il saluto del presidente Giovanni Malagò, presente nel palazzo di Via Piranesi per la presentazione della candidatura di Milano 2019, che ha voluto augurare alla Giunta il raggiungimento di nuovi successi sportivi su tutto il nostro territorio, con la sapiente guida del presidente regionale Oreste Perri.

Michela Moioli conferma il bronzo nello snowboardcross vinto due anni fa a Kreischberg e nei Mondiali spagnoli di Sierra Nevada mette a segno un'altra fantastica medaglia con il terzo posto odierno ottenuto in una gara difficile e faticosa, che ha regalato ripetuti colpi di scena e il primo podio per l'Italia nella rassegna iridata. La ventiduenne alpina bergamasca di Alzano ha saputo soffrire dopo la partenza difficoltosa della finale che l'aveva relegata fuori dalla zona podio, fino a recuperare centimetro dopo centimetro, per presentarsi allo sprint in vista del traguardo a giocarsi la medaglia con un'ottima Raffaella Brutto.

Iniziano all'insegna dell'argento i campionati italiani di sci di fondo per i colori del Comitato FISI Alpi Centrali che si sono aperti oggi in Trentino e più precisamente a Slinga sulla pista "centro del fondo". A salire sul gradino nobile del podio è stata la valtellinese Francesca Cola nella prova inaugurale di Gimkana Cross. La lombarda è stata autrice di una prova convincente sin dalle qualifiche. Davanti a lei la trentina di Lavazè Matilde Goss. Terza la bolzanina Elisa Negrini. Bel risultato anche per Giulia Cozzi dello sci club UBI Banca Goggi che raccoglie la quarta piazza. Entra nella top ten di questo primo appuntamento tricolore anche la lecchese Anna Rossi. La fondista "griffata" sci club Primaluna conclude al settimo posto. Ed ancora: Lara Centamori dello sci club Vigezzo centra la 12esima posizione, Daniela Gaglia, sci club Alta Valtellina conclude al 14esimo posto. Bene anche Emma Sensoli dello Sportinglivigno che conclude al 16esimo posto e la valtellinese Sara Armellini raccoglie la 20esima posizione.
In campo maschile si impone il trentino dell'Unione Sportiva Dolomitica Matteo Ferrari davanti all'alto atesino David Giusti e al piemontese di Entraque Matteo Bossi Vegezzi. Miglior performance "lombarda" quella del bergamasco di Clusone Leonardo Capelli che centra la nona posizione. Nei primi venti troviamo anche: Daniele Bettinaglio dello sci club Gromo in 16esima posizione e Lorenzo Moizi dello sci club Valmalenco che conclude al 17esimo posto.
Domani seconda giornata di competizione con la prova individuale

Si parte: la prima rappresentativa regionale del nuovo quadriennio inizierà sabato 11 marzo la propria avventura partendo alla volta di Gubbio, dove domenica 12 marzo difenderà l’onore della Lombardia nei Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti/e. Si tratta certamente di un compito impegnativo visto che la selezione lombarda di categoria è imbattuta dal 2010: l’ultima edizione chiusa senza vincere la classifica combinata a squadre risale al 2009, poi sono arrivati sette successi di fila. Negli ultimi sette anni ha vinto anche i titoli a squadre maschili nel 2010, nel 2012 e nel 2015, le vittorie per delegazione al femminile nel 2010, 2011, 2013, 2014, 2015 e 2016 e quattro ori individuali (Nicole Reina nel 2011 e nel 2012, Samuele Nava nel 2013, Abdelhakim Elliasmine nel 2014).
Anche per Gubbio 2017 la Lombardia si presenterà con una squadra competitiva, ma l’obiettivo primario è però un altro: conoscersi, cementare un gruppo già costruito anche attraverso il raduno regionale dello scorso 5 marzo, confrontare le proprie esperienze atletiche e innamorarsi ancora di più della “regina degli sport”, come lascia intendere anche il fiduciario tecnico regionale Sergio Previtali: «Ci sono tanto entusiasmo e voglia di fare bene: domenica riusciremo sicuramente a divertirci e poi anche a "dire la nostra" nella classifica finale».
Le formazioni Cadetti e Cadette sono emerse dalla #RoadToGubbio, challenge a punti basata sulle gare di Arcisate (29 gennaio) e Villa d’Ogna (12 febbraio) e sul Campionato Regionale individuale di Vimodrone (26 febbraio): i primi cinque delle classifiche maschili e femminili sono i titolari di rappresentativa per Gubbio. Al maschile la squadra vedrà in gara il campione regionale Filippo Visioli (Interflumina È Più Pomì), che nel 2016 (quando difendeva i colori dell’Emilia Romagna alla luce della diversa affiliazione del club) chiuse 31esimo: in quest’inverno Filippo è cresciuto tantissimo tanto da vincere sia a Villa d’Ogna sia a Vimodrone. Nel quintetto della rappresentativa il solo Tiziano Marsigliani (Atl. Muggiò) vanta la partecipazione al tricolore 2016 (fu 37esimo): Nicolò Caccia (US Sangiorgese), il vincitore di Arcisate Stefano Pedrana (GS Orobico) e Alessandro Felici (Atl. Muggiò) sono al debutto. Tra le Cadette sia la campionessa regionale Irene Arlati (Merate Atletica) sia il bronzo di Vimodrone Susanna Marsigliani (Atl. Muggiò) assaporarono il 21 febbraio 2016 sempre a Gubbio la gioia del titolo tricolore: Arlati, vincitrice quest’inverno anche ad Arcisate e a Villa d’Ogna, fu 12esima; Marsigliani invece chiuse settima. In rappresentativa ci sono pure Giulia Bellini (Free Zone), regina sia del Campaccio sia della Cinque Mulini di categoria, e due atlete al primo anno di categoria come Chiara Begnis (Atl. Valle Brembana) e Nicole Coppa (Azzurra Garbagnate Milanese).
In gara ci saranno anche 10 ragazzi a titolo individuale: ecco i loro nomi.
CADETTI EXTRA
Mattia Campi (Atl. Rovellasca)
Elia Barba (Atl. Villanuova '70)
Matteo Pintus (Nuova Atletica ‘87)
Nicola Fumagalli (G.P. Valchiavenna)
Lorenzo Cipriani (NA Astro)
CADETTE EXTRA
Clarissa Boleso (US San Maurizio)
Anna Tosarini (GP Santi Nuova Olonio)
Maddalena Meroni (OSA Saronno)
Serena Lazzarelli (GP Valchiavenna)
Sofia Begnis (Atl. Valle Brembana)
NELLA FOTO di Alessandro Sesti: da sinistra Giulia Bellini (pettorale 303), Irene Arlati (306) e Susanna Marsigliani (349).