
Oro per Arianna Fontana nello short track e Argento per Federica Brignone nello Slalom Gigante: ancora Lombardia sul podio olimpico per un inizio di giochi veramente spettacolare e ricco di soddisfazioni. Dopo il bronzo di Dominik Fischnaller nello slittino ieri, segnaliamo nella giornata di oggi anche la squadra mista di Curling che con Constantini e Mosaner si qualifica per la finale, in programma domani, con l'ottava vittoria consecutiva. Battuta la Svezia in semifinale.

Sono Martina Valcepina e Arianna Fontana le prime lombarde a portare a casa una medaglia alle olimpiadi di Pechino 2022. Nella staffetta mista, insieme ad Andrea Cassinelli e Pietro Sighel, vincono la medaglia d'argento! In mattinata la prima medaglia per l'Italia nei 3000 metri short track grazie a Francesca Lollobrigida, medaglia d'argento nella specialità. Primo podio assoluto nella specialità in pista lunga per l'Italia.
"Immensi per tecnica, classe e cuore!" Le parole di gioia del Presidente del Comitato Lombardo della Federazione italiana sport de Ghiaccio, Paolo Tesini, "Forza ragazzi!".

Con una emozionante quanto spettacolare cerimonia di apertura sono ufficalmente iniziate le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022. Il Comitato Olimpico Lombardo augura agli atleti di tutte le nazioni di poter mantenere alto lo spirito dei cinque certi attraverso una competizione leale, sportiva e nel segno dell'inclusione e dell'amicizia. Nel rivolgere un augurio speciale agli atleti italiani, e in particolar modo ai "nostri" ragazzi e ragazze lombarde, con entusiasmo, gratitudine e affetto sventoliamo orgogliosamente il tricolore e la bandiera a cinque cerchi, con il cuore alla grande città di Pechino e uno sguardo emozionato al futuro che ci vedrà coinvolti nell'edizione di Milano-Cortina 2026.
Di seguito, l'elenco dei ragazzi e delle ragazze nati in Lombardia o che da tempo si allenano nella nostra regione:
Thomas Bormolini BIATHLON
Eric Fantazzini BOB
Robert Mircea BOB
Federica Brignone SCI ALPINO
Elena Curtoni SCI ALPINO
Sofia Goggia SCI ALPINO
Tommaso Sala SCI ALPINO
Jole Galli SCI FREESTYLE
Maicol Rastelli SCI DI FONDO
Yuri Confortola SHORT TRACK
Tommaso Dotti SHORT TRACK
Arianna Fontana SHORT TRACK
Luca Spechenauser SHORT TRACK
Martina Valcepina SHORT TRACK
Arianna Valcepina SHORT TRACK
Sofia Belingheri SNOWBOARD
Filippo Ferrari SNOWBOARD
Francesca Gallina SNOWBOARD
Emiliano Lauzi SNOWBOARD
Michela Moioli SNOWBOARD
Nicole Della Monica PATTINAGGIO DI FIGURA
Marco Fabbri PATTINAGGIO DI FIGURA
Rebecca Ghilardi PATTINAGGIO DI FIGURA
Filippo Ambrosini PATTINAGGIO DI FIGURA
Matteo Rizzo PATTINAGGIO DI FIGURA

E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.
L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.
Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.
Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Questo è il nostro primo Natale “insieme" da Presidente del CONI Lombardia.
“Insieme”. Una parola che da quest'anno è entrata nel motto olimpico e che credo rappresenti pienamente lo spirito con cui dobbiamo affrontare le sfide di ogni giorno superando i personalismi per raggiungere obiettivi comuni.
I tanti risultati ottenuti dallo sport italiano in questa stagione sono frutto di un lavoro che nasce dal territorio, fatto con competenza, dedizione e passione.
Tale attività che ha saputo affrontare e superare le difficoltà persino in un periodo complesso come quello legato alla pandemia, ha consentito ancora una volta ai valori del mondo sportivo di emergere.
Non abbiamo avuto paura e non avremo timore di ciò che ci aspetta perché da uomini di sport, siamo abituati ad affrontare le sfide a testa alta, consapevoli che quanto facciamo ogni giorno per il movimento sportivo è il primo valore con cui possiamo non solo eccellere dal punto di vista agonistico ma anche incidere nella società per rendere, come recita la Carta Olimpica, il mondo “un posto migliore, attraverso lo sport”.
E allora a tutti voi, a tutti noi, auguro che questo S. Natale mantenga intatta la voglia di operare ogni giorno per essere primi promotori del miglioramento nostro personale, del mondo sportivo e di tutta la collettività : non ci mancano coraggio, capacità, esperienza, entusiasmo, idee e soprattutto…. cuore.
Insieme.
Un abbraccio sportivo.
Marco