• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Gennaio 2011

Tennis Tavolo: intervista a Gianfranco Palazzoli


Si è chiuso qualche giorno fa il torneo nazionale veterani disputato a Bolzano. Tra gli atleti che vi hanno preso parte c’era anche il veteranissimo Gianfranco Palazzoli, capace di centrare il secondo posto nella categoria 70-80. Una posizione che in linea di massima potrebbe soddisfare un arzillo pongista nato nel 1934. Non è invece il caso di un’icona dello sport come Palazzoli passato dai trionfi nell’automobilismo, alle telecronache di Formula 1 per la Rai ed infine a primeggiare in addirittura 30 tornei da quando iniziò a 50 anni la sua carriera di pongista. “Quando arrivo secondo sono arrabbiatissimo – racconta Palazzoli. La classe era quella riservata ai 70-80 anche se nelle manifestazioni italiane, europee o mondiali io faccio parte di quella 75-80. Comunque al di là di questo ho vinto il girone battendo anche Sergio Ceroni, un difensore. Sono arrivato in finale dove mi sono ritrovato di nuovo contro l’atleta del TT Vicenza. Stavo vincendo facilmente poi però probabilmente mi sono rilassato e non ho avuto la cattiveria giusta per chiudere. Nel quinto set ho rimontato dal 2-8 all’8-8. Poi siamo arrivati sul 10-10, ma negli ultimi due punti ho avuto un pelo di sfortuna e diciamo così: mi sono bevuto il cervello”. Palazzoli spiega dunque in maniera scherzosa, ma senza peli sulla lingua il perché della sconfitta. Il veteranissimo ci racconta poi più in generale la sua storia personale con il tennis tavolo. “Ho iniziato a 50 anni perché fino ai 45 ho corso in macchina. Mi sono stufato quando avevano iniziato a chiamarmi nell’ambiente automobilistico “il senatore”. Mia moglie mi indirizzava sull’andare a giocare a golf, ma con tutti gli impegni che avevo durante il giorno ho preferito dedicarmi ad uno sport che avevo già sperimentato in gioventù: il ping pong. Andai dapprima a Milano al Vigorelli, dove si allenavano quelli bravi e cercai di rubar loro qualcosa dal punto di vista tecnico. Avevo un movimento di dritto bruttissimo e l’ho corretto con il materiale, usando cioè la puntina sul dritto e la liscia sul rovescio, che rimane il mio colpo migliore”. Il veterano del TT Varese spiega poi quali saranno i suoi prossimi impegni: “Dipende dal lavoro. In questo periodo cerco di giocare di più perché ho più tempo libero. Andrò a fare gli Italiani Veterani e poi gli Europei in Repubblica Ceca”.
News
21 Gennaio 2011

Società Storiche, un importante riconoscimento per la Scacchistica Milanese


A quasi un anno di distanza dalla delibera di Giunta, il Comune di Milano ha ufficializzato la qualifica di Società Sportiva Storica a 50 sodalizi meneghini, costituiti da almeno 50 anni. Non poteva ovviamente mancare la Scacchistica Milanese, fondata nel 1881, tra l’altro in occasione di quella che storicamente è stata la prima “Expo” nella storia della città, anche se allora si chiamava più semplicemente Esposizione Industriale Nazionale. La pergamena che ufficializza la Scacchistica come “società storica” è stata consegnata dal Sindaco Letizia Moratti al presidente Claudio Noè, accompagnato da Gianpietro Pagnoncelli, attuale presidente della Federazione. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la Scacchistica ha dato alla Federazione già tre Presidenti (il conte Giancarlo Dal Verme, Nicola Palladino e oggi Pagnoncelli). Nell’occasione il presidente Noè ha ricordato al Sindaco che il suocero, Angelo Moratti, che era un grande appassionato di scacchi, ai tempi del mitico Helenio Herrera aveva organizzato per tutta la squadra un corso ad Appiano Gentile, corso tenuto dai campioni italiani Guido Capello ed Ennio Contedini e coordinato da Gino Piccinin. E – guarda caso – quell’anno (parliamo del 1964-65) l’Inter per la prima volta vinse sia il Campionato sia la Coppa dei Campioni… Nella seconda tornata di premiazioni sono stati dati riconoscimenti ai ‘soci storici’, intesi non solo come i soci da più tempo tesserati, ma anche coloro che in qualche modo hanno onorato i diversi sodalizi. Per la Scacchistica sono stati scelti due dei tesserati più … antichi (Bruno Torciani, socio da 51 anni, e Adolivio Capece, socio da 50 anni e anche ‘past’ president per due mandati), poi Sergio Luppi, Andrea Serpi (attuale coordinatore degli Istruttori) e il grande maestro Ennio Arlandi, tutti “figli” del celebre match Fischer-Spassky, ovviamente Gianpietro Pagnoncelli e infine, sia per i suoi meriti agonistici sia per uno sguardo al futuro, Marina Brunello, oggi sedicenne. Una splendida festa, un importante momento per tutti gli sportivi – come hanno sottolineato le autorità che si sono alternate nella distribuzione dei riconoscimenti, autorità tra le quali ricordiamo solo il presidente del CONI Regionale, Marzorati, e il grande olimpionico Cova - in cui anche gli scacchi, grazie alla Scacchistica Milanese, hanno avuto un loro spazio di notorietà.
News
21 Gennaio 2011

FITAV Lombardia: Open Day Shooting Trap


Il giorno 23 gennaio, dalle ore 9,30 alle ore 12, si è svolta presso il mega Centro internazionale del Trap Concaverde di Lonato (BS) l’ Open Day Shooting Trap. Hanno partecipato una trentina di ragazzi di età compresa fra i 13 e i 15 anni. Questi giovanissimi neofiti del tiro a volo, sono stati contattati nel corso della Fiera della Caccia di Montichiari svoltasi il 28 e 29 Agosto 2010 e alla Fiera Regionale di Lonato che si è tenuta nei giorni 14, 15 e 16 Gennaio 2011, dove i tiratori, gli istruttori e lo staff dirigenziale del Settore Giovanile del Concaverde era presente con un proprio stand. Clicca qui per scaricare la locandina
News
20 Gennaio 2011

Premiazione Associazioni Sportive Storiche milanesi


20 gennaio 2011 - Oggi, presso il Teatro Strehler (Largo Greppi 1, Milano), si è svolta la premiazione delle Associazioni Sportive Storiche milanesi. Il riconoscimento è stato assegnato a 50 società sportive con anzianità di oltre 50 anni. All'evento hanno partecipato il Sindaco di Milano Letizia Moratti, l'assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, ed il Presidente del CONI Lombardia Pier Luigi Marzorati. Marzorati con il famoso schermidore Edoardo Mangiarotti
News
20 Gennaio 2011

\"Fare ciclismo: da Juniores a Elite\"


Analisi, approfondimenti, dialogo e confronto: il 5 febbraio Montichiari ospita il Convegno "Fare Ciclismo da Juniores a Elite" organizzato dalla Commissione Tutela della Salute della Federazione Ciclistica Italiana con la presenza del Presidente Renato Di Rocco e del Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco. Tra le numerose figure professionali che parteciperanno all’incontro anche il campione Gianni Bugno, a testimonianza della sua personale esperienza. Il Convegno, voluto ed organizzato dalla Commissione Tutela della Salute della Federazione Ciclistica Italiana per un momento di studio, dialogo e approfondimento che ha come tema principale il ciclismo dilettantistico e le importanti figure che in esso operano, è fissato per sabato 5 febbraio presso l’Hotel Garda di Montichiari (Brescia). Una giornata dedicata all’analisi delle risultanze scientifiche e dei dati raccolti nel corso del GiroBio 2010 ed anche un confronto sull’attività ciclistica nelle categorie dilettantistiche e sul significativo ruolo dei Direttori Sportivi e dei medici nelle società. Numerose e di grande impatto le tesi che saranno esposte da docenti universitari e medici qualificati alla presenza del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco e di Alfredo Martini, Presidente Onorario della Federciclismo, che, in qualità di Presidente del Convegno, introdurrà la giornata di lavori. "Ogni ragazzo che si affaccia alla categoria juniores ha un sogno: diventare professionista e vincere il Giro d’Italia o il Campionato del Mondo. E’ compito di chi gli sta a fianco aiutarlo a crescere, come persona e come atleta, affinchè il sogno possa tradursi in una prospettiva. Dopo la famiglia, per un giovane ciclista due sono le persone di maggior riferimento nella sua attività di atleta: il direttore sportivo ed il medico sociale. Sta in particolare a queste due figure coltivare il talento salvaguardando l’integrità fisica" - dichiara il Dott. Simonetto, Presidente della Commissione Tutela della Salute della FCI che evidenzia come per svolgere questo compito è: "Importante conoscere e comprendere i delicati meccanismi che regolano gli adattamenti allo sforzo, sia in ambito fisiologico che biomeccanico, che il ciclista affronta nella sua attività. Questo è il terreno dell’impegno che la Commissione Tutela della Salute della Federciclismo ha da tempo fatto proprio in ambito di ricerca ed informazione scientifica" La sessione mattutina si snoda attraverso la valutazione medica dei dati raccolti durante l’ultima edizione del GiroBio. In apertura, l’esposizione della "Esperienza Giro d’Italia under 27 (GiroBio) – 2010" a cura di Giancarlo Brocci, patron dell’evento: " Il GiroBio è stato per due anni un meraviglioso laboratorio a cielo aperto nel quale si è cercato di cogliere, in un contesto organizzativo unico nel suo genere, ogni aspetto della risposta organica in giovani ciclisti sottoposti ad un duro e ripetuto impegno fisico" - dice il Presidente della Commissione Tutela della Salute che, a seguire, presenterà il progetto Pogas della Federciclismo a co-finanziamento ministeriale, che ha come obiettivo quello di verificare e stimolare, nell’ambito delle società ciclistiche dilettantistiche, la reale capacità di svolgere un ruolo sociale da parte di queste organizzazioni sportive e di favorire un'azione di supporto per agevolare la crescita della capacità di rispetto delle regole sportive, del dialogo interculturale e della comunicazione-interazione con atleti, volontari, comunità locali, enti di governo dello sport, enti locali e sponsor. Tommaso Trenti, Direttore del Servizio di Patologia Clinica di Modena si soffermerà sulla "Variazione dei parametri ematologici", a cui farà seguito il "Monitoraggio del cortisolo" a cura di Massimo Locatelli, Responsabile Informatica di Laboratorio, Chimica Clinica e Tossicologica dell’ospedale San Raffaele di Milano. Un particolare accenno alle "Risposte ormonali" sarà il tema affrontato da Marco Bonifazi, professore Associato presso l’Università di Siena, lavoro completato dall’analisi sugli "Aspetti nutrizionali" della Professoressa Rosalba Mattei(Università di Siena). Seguiranno le tesi di Franco Impellizzeri, Direttore CeRiSM Rovereto, su "La percezione della fatica ed il recupero" e di Fabrizio Tacchino, collaboratore Settore Studi, sul "Monitoraggio biomeccanico". Di particolare interesse la relazione sull’"Assistenza sanitaria centralizzata" di Carlo Guardascione, medico Sociale Lampre ISD e Presidente AMS Varese, e l'"Indagine sui polimorfismi genetici (DNA)" di Maurizio Ferrari, responsabile di Laboratorio di Biologia molecolare clinica e Citogenetica dell’ospedale di S. Raffaele.   Dopo l’"indagine conoscitiva sulle società sportive Under 23" a firma di Mario Carletti (componente della Commissione Tutela della Salute) avrà luogo la discussione in programma alle ore 12,10 con le conclusioni di Alfredo Martini.  La prima parte della sessione pomeridiana, moderata da Marco Bonifazi e Roberto Damiani, sarà aperta dalla Lezione magistrale del Presidente della FMSI Maurizio Casasco sulle "Esigenze formative del medico dello sport nel suo ruolo di medico sociale". Quindi, sul tema "Valutazione e monitoraggio dell’atleta ciclista" il Dott. Simonetto tratterà l'"Integrazione tra l’area medica e tecnica", mentre Marcello Faina, Direttore Dipartimento di Scienza dello Sport dell’I.M.S.S. CONI, riferirà sugli "Strumenti e i test" raccolti, e Antonio La Torre, Professore Associato presso l’Università Statale di Milano e Componente Commissione Tecnica Prep. Olimpica CONI, sui "modelli organizzativi ed operativi". Roberto Corsetti e Walter Della Frera saranno i moderatori della seconda e conclusiva parte della sessione pomeridiana, che si aprirà con l’"Esperienza del campione Gianni Bugno", Presidente CPA (sindacato mondiale dei corridori professionisti). In programma l’analisi dell’attività da Juniores ad Elite da punto di vista medico (a cura di Roberto Corsetti, Presidente A.I.Me.C. ), biomeccanico (a cura di Claudio Gallozzi del Dipartimento di Scienza dello Sport dell’I.M.S.S. CONI) e nutrizionale ( a cura di Domenico De Lucia, Prof. Ordinario presso la Seconda Università di Napoli e Componente CTS e FCI). Il Segretario della Commissione Tutela della Salute, Giovanni Mirri si soffermerà sul "Nuovo strumento di lavoro del medico sociale nel ciclismo" ad anticipazione della "Tavola Rotonda", per ulteriori confronti e approfondimenti , che chiuderà il convegno. "Questo Convegno darà modo a medici e tecnici di accrescere il proprio livello di competenze, a maggior utilità propria e dei propri atleti"sottolinea il Presidente della Commissione Tutela della Salute, dott. Luigi Simonetto. Clicca qui per scaricare il programma dettagliato.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 414 di 420

  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it