
La bergamasca Sara Conti e il milanese Niccolò Macii, entrambi della scuderia Icelab, hanno conquistato una medaglia storica ai Campionati del Mondo di Pattinaggio di Figura in corso in Giappone. Nella nottata italiana tra mercoledì e giovedì, sul ghiaccio della Super Arena di Saitama i due hanno ottenuto la medaglia di bronzo grazie al programma libero delle coppie di artistico che ha confermato il piazzamento ottenuto nel corto.
La coppia italiana ha portato a compimento un’autentica impresa con una prova pressoché perfetta che ha permesso i due atleti di ritoccare ogni primato personale e di abbattere, per la prima volta in carriera, la fatidica barriera dei 200 punti.
L'ultima presenza dell'Italia sul podio mondiale risaliva all'edizione del 2014 disputatasi sempre a Saitama dove arrivò l'oro nella danza grazie a Anna Cappellini e Luca Lanotte e un bronzo nel femminile grazie a Carolina Kostner.
Va sottolineato, però, che quella di Conti e Macii è la prima medaglia iridata arrivata nella coppia di artistico. Gli azzurri hanno chiuso la loro competizione alle spalle dei giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara e degli statunitensi Alexa Knierim-Brandon Frazier.
(Foto ANSA)

Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: io non dimentico, lo sport non dimentica. Per l'occasione, Libera Contro le Mafie ha scelto di organizzare il corteo nazionale a Milano in quanto la città meneghina e la Lombardia sono da sempre un territorio considerato utile per le mafie e la corruzione. A questo link è possibile leggere il documento relativo all'edizione 2023.
Contemporaneamente però, è importante sottolineare che siamo in presenza di un contesto capace di reagire a queste forme di insediamento, promuovendo pratiche civiche e istituzionali di risposta, di riscatto, di restituzione sociale del maltolto.
Il presidente Giovanni Malagò ha aderito, in virtù del protocollo Nazionale sottoscritto con LIBERA, alle iniziative organizzate e ha invitato tutti i Comitati Regionali a fare altrettanto. Proprio in questo ambito martedì 21 marzo, presso Palazzo Appiani a Milano, il presidente del CR CONI Lombardia, Marco Riva, parteciperà a un incontro dal titolo "La partita più bella: come lo sport può aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli". L'evento, organizzato da Libera, vedrà la partecipazione anche di Lucilla Andreucci, Referente di Libera Milano, Julio Velasco, coach e dirigente sportivo, e Filippo Tortu, campione olimpico

Arianna Valcepina e Tommaso Dotti hanno conquistato due medaglie nella giornata di chiusura dei Campionati del Mondo di Short Track che si sono disputati a Seoul, in Corea del Sud.
Entrambe le medaglie dei due atleti lombardi sono arrivate nelle staffette. Per l'atleta di Sondalo (SO) il bronzo è stato conquistato con la staffetta mista insieme a Andrea Cassinelli, Arianna Sighel e Pietro Sighel. Il quartetto azzurro è stato preceduto da Olanda (oro) e Cina (argento).
Per il milaese Dotti, invece, l'argento è stato conquistato nella staffetta maschile con i compagni di squadra Andrea Cassinelli, Luca Spechenhauser e Pietro Sighel che si sono dovuti arrendere solo alla Cina, ma che hanno preceduto i padroni di casa della Corea.
(Foto ANSA)

Nella mattinata di giovedì 9 marzo, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino è andata in scena la conferenza stampa di presentazione dell'edizione numero 50 della Stramilano. Presenti il Comitato Organizzatore, gli sponsor ufficiali, il generale Alfonso Miro dell'Esercito Italiano, l'Assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, il Presidente del Comitato CONI Regione Lombardia Marco Riva, il presidente federale FIDAL Stefano Mei, il generale Roberto Boccaccio dell'Arma dei Carabinieri e i rappresentanti dei principali sponsor della manifestazione.
Il 19 marzo la corsa si dividerà in tre eventi:
Stramilano 10 km con partenza alle 9:30 da Piazza Duomo e arrivo all'Arena Civica;
Stramilanina 5 km con partenza alle 9:00 da Piazza Duomo e arrivo all'Arena Civica;
Stramilano Half Marathon con partenza alle 10:00 da Piazza Castello dove è stabilito anche l'arrivo.
Da sabato 11 marzo gli organizzatori apriranno, in PIazza Duomo, il Centro Stramilano dove sarà possibile iscriversi fino a sabato 18 marzo al costo di € 18.

Nella mattinata di giovedì 9 marzo, con una solenne cerimonia tenutasi presso la sede della Scuola Militare Teulié, è stata inaugurata la 10^ edizione del Torneo Interscolastico delle Scuole Militari che dal 9 al 12 marzo verà impegnati gli allievi della Suola Militare "Nunziatella" di Napoli, della Scuola Militare "Teulié" di Milano, della Scuola Navale Militare "F. Morosini" di Venezia e della Scuola Militare Aeronautica "G. Douhet" di Firenze.
Il Toreo, che ha cadenza biennale e che viene organizzato, a turno, tra le quattro scuole, ha lo scopo di essere un ulteriore momento formativo di clevata valenza fisica, morale e caratteriale. Rappresenta il primo evento Interforze nell'iter formativo dei giovani Allievi. L'obiettivo comune delle quattro Scuole Militari è quello di approfondire le relazioni e la conoscenza tra gli Allievi in un'ottica di sana competizione sportiva nonché di esperienza sociale.
In tal senso l'atto agonistico diviene momento di incontro in cui la formazione individuale trova adeguata espressione di aggregazione ove con pienezza si manifestano i valori dello "spirito di corpo". L'opportunità di incontro offerta da questa manifestazione tra i giovani Allievi, sorretti da motivazioni ed aspirazioni comuni, rappresenta un momento di enorme valore per il personale in formazione.
All'inaugurazione è intervenuto anche il presidente del Comitato Regionale Lombardia del CONI, Marco Riva, che ha dato il patrocinio all'evento. Le gare si svolgeranno presso l'Arena Civica Gianni Brera di Milano.