
Il Comitato Regionale Lombardo, insieme al Comitato Regionale Veneto, è lieto di presentare e invitarvi all'evento "Sportivamente", in programma sabato 13 novembre a Padova, presso la sala Portello della Fondazione Opera Immacolata, in via Toblino 53.
Di seguito, la locandina con tutte le informazioni sull'evento:

Il Comitato Regionale Lombardo, insieme al Comitato Regionale Veneto, è lieto di presentare e invitarvi all'evento "Sportivamente", in programma sabato 13 novembre a Padova, presso la sala Portello della Fondazione Opera Immacolata, in via Toblino 53.
Di seguito, la locandina con tutte le informazioni sull'evento:

Lo sport e la fotografia non si fermano e guardano al futuro: dopo Roma, Strasburgo, New York e Buenos Aires, gli scatti di Run for art, il contest internazionale per giovani fotografi promosso dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, diventano protagonisti di un’inedita mostra digitale che unisce arte e sport.
La mostra, accessibile su runforart.com, racconta attraverso l’obiettivo dei fotografi lo sport in tutte le sue sfumature, in un viaggio tra i cinque continenti alla scoperta di infinite culture e discipline. Il tutto a portata di click. Grazie alle potenzialità del digitale, ogni visitatore potrà delineare il proprio percorso di visita e diventare protagonista di un’esperienza personalizzata a 360 gradi: la mostra è infatti arricchita da materiale multimediale, testi inediti e accompagnata dalle musiche dell’Orchestra Filarmonica di Roma diretta da Lorenzo Porzio. Riparte inoltre la V edizione del contest.
La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, di qualsiasi nazionalità. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2021. Il tema scelto per la V edizione è The new five Olympic sports. The contemporary challenge to ability and disability. L’obiettivo è soffermarsi sull'evoluzione del concetto di sport per le generazioni più giovani e sull'introduzione di nuove tendenze sportive ai Giochi Olimpici di Tokyo; inoltre, il tema esplorerà le nuove convergenze tra i cinque sport olimpici e le loro declinazioni paralimpiche.
I 40 scatti finalisti, selezionati da una giuria internazionale di eccellenza, saranno esposti in musei e prestigiose location di rilevanza internazionale e, a partire da questa edizione, entreranno a far parte della mostra digitale. Le informazioni sui termini di partecipazione possono essere reperite sul sito runforart.com. Per qualsiasi chiarimento potete scrivere a

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

Dopo il successo della campagna realizzata a Milano per accompagnare e presentare le Olimpiadi di Tokyo 2020, CONI Lombardia raddoppia e celebra i successi degli atleti lombardi insieme a Rotopubblicità ed Edicola 2.0, con una nuova iniziativa ideata per esaltare messaggi che vanno a raccontare la gratitudine per le emozioni che i giochi di Tokyo stanno regalando agli italiani e ai lombardi.
"Anche stavolta abbiamo pensato ai cinque cerchi olimpici, con cinque manifesti nei quali campeggiava al centro la nostra regione, colorata coi cinque colori delle olimpiadi", racconta il presidente del CONI Lombardo, Marco Riva, che prosegue: "Il giallo lo abbiamo dedicato ai nostri medagliati, con la scritta "Arigato", "Grazie" in giapponese".
"Il rosso campeggia nella bandiera del Giappone, rivisitata con la Lombardia al posto del sol levante: un messaggio molteplice, con Tokyo entrata nei nostri cuore e lo sport lombardo che con orgoglio celebra e ringrazia il popolo giapponese per la meravigliosa esperienza".
"Il verde si staglia sulla Tour Eiffel, con la strada per Parigi tracciata di rosso a disegnare i colori della bandiera italiana e ricordare che già la testa è alle prossime Olimpiadi estive: un saluto agli amici francesi nel nome dell'amore della sfida sportiva".
"L'eleganza del nero, è dedicata al messaggio, questa volta diretto, che ho voluto scrivere per confermare e rinnovare il nostro impegno come CONI lombardo a far crescere lo sport sul territorio, la base dei nostri successi".
C'è infine un messaggio, che accoglie anche il logo del Comitato Paralimpico Lombardo: "Insieme a Graziano Campi, che anche in questa occasione ha curato la campagna, abbiamo pensato di realizzare un messaggio di augurio per tutti i fratelli sportivi che sono impegnati nella sfida paralimpica, con l'azzurro, il colore della nostra nazionale, e parole che riteniamo spieghino da sole le emozioni che proviamo nel veder gareggiare questi straordinari atleti".
"E' un messaggio di unità" chiude ancora il presidente Riva, "Lo sport rende uniti e abbiamo voluto sottolinearlo, insieme, per riaffermare l'impegno a lavorare e costruire ponti che ci portino sempre e comunque a mettere al centro l'amore per lo sport, a prescindere da qualsiasi tipo di differenze o divergenze".